Page 217 of 270

Per fare da sé215
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Per il rispetto dell’ambiente
Consigliamo di consegnare le confezioni di prodotto sigillante usate ad un
centro di smaltimento specializzato.
Avvertenza
Raccomandiamo di richiedere aiuto competente, se il pneumatico fosse
danneggiato in modo tale da non poter essere riparato con il prodotto sigil-
lante a disposizione.Preparazione
Cosa fare prima di riparare un pneumatico.– In caso di foratura è sempre consigliabile fermare il veicolo il più lontano possibile dal flusso veicolare.
–Tirare con forza il freno a mano.
–Inserire la prima, o posizionare la leva selettrice sulla posizione
P .
–Fare scendere tutti i passeggeri dal veicolo. Raccomandiamo ai
passeggeri di soffermarsi il più lontano possibile dal traffico (ad
esempio dietro il guard-rail).
– Verificare se è possibile riparare la foratura con il Tyre-Mobility- System “Avvertenze generali e sulla sicurezza.“
– Svitare il cappuccio della valvola della ruota da riparare.
– Estrarre il set per la riparazione dei pneumatici dal bagagliaio.
ATTENZIONE!
Inserire il lampeggio di emergenza e posizionare il triangolo catarifran-
gente. In questo modo ci si rende visibili agli altri automobilisti e si riduce
notevolmente il rischio di incidenti.
Importante!
Raccomandiamo di fare particolare attenz ione se si è costretti a riparare il
pneumatico su una superficie in pendenza.
Avvertenza
Ricordarsi di osservare le norme vigenti in materia.Come riparare i pneumatici
Qui di seguito sono riportate le operazioni da eseguire per
riparare i pneumatici.Come applicare il prodotto sigillante
– Sulla confezione del prodotto sigillante sono riportate le istru- zioni per l'uso.
Gonfiare il pneumatico.
– Estrarre il compressore e il tubo flessibile.
– Avvitare il dado di fissaggio alla valvola della ruota da gonfiare.
– Collegare il cavo del compressore ad una presa di corrente a 12 Vol t .
COR_ITA_0707 Seite 215 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 218 of 270

Per fare da sé
216
– Accendere il compressore e controllare la pressione di gonfiaggio sul manometro.
Per concludere la riparazione
– Staccare dalla valvola il tubo del compressore.
– Fissare il cappuccio della valvola.
– Staccare il cavo del compressore dalla rete di bordo.
– Riporre al proprio posto i vari attrezzi usati per la riparazione.
AvvertenzaIl compressore non deve mai funzionare per più di 6 minuti.
Fusibili Sostituzione di un fusibile
I fusibili bruciati devono essere sostituitiCopertura dei fusibili
– Spegnere il quadro e il dispositivo elettrico interessato.
– Individuare il fusibile relativo all'utilizzatore non funzionante
⇒ pag. 218.
– Estrarre la pinzetta di plastica dal supporto nella copertura dei fusibili, agganciare con la pinzetta il fusibile in questione e
rimuoverlo.
– Se il fusibile è bruciato (si riconosce dalla striscia di metallo fusa) sostituirlo con uno nuovo dello stesso amperaggio.
Fig. 138 Fusibili sulla
plancia degli strumenti
COR_ITA_0707 Seite 216 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 219 of 270

Per fare da sé217
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
I singoli circuiti di corrente sono prote
tti per mezzo di fusibili. I fusibili si
trovano sul lato sinistro della plancia degli strumenti dietro una copertura.
Nelle versioni con volante a destra si trovano sul lato destro della plancia
degli strumenti, dietro una copertura.
Gli alzacristalli elettrici sono protetti da dispositivi di sicurezza automatici
che ne ripristinano il funzionamento un a volta eliminato un eventuale sovrac-
carico (ad esempio nel caso in cui i finestrini siano bloccati dal ghiaccio).
Differenziazione cromatica dei fusibili
ATTENZIONE!
I fusibili non vanno né “riparati“ né sostituiti con altri di amperaggio
maggiore. Pericolo di incendio! Ciò potr ebbe inoltre provocare danni in altri
punti dell'impianto elettrico.
Avvertenza
•
Se un fusibile appena sostituito si brucia dopo breve tempo, l'impianto
elettrico deve essere sottoposto al più presto ad una verifica presso un'offi-
cina specializzata.
•
La sostituzione di un fusibile con un altro di amperaggio maggiore
potrebbe causare danni ad altri co mponenti dell'impianto elettrico.
•
Si consiglia di tenere sempre a bordo dei fusibili di ricambio che sono
reperibili presso i centri Service.
Colore Ampere
Beige 5
Marrone 7,5 rosso 10
azzurro 15
giallo 20
neutro (bianco) 25
verde 30
COR_ITA_0707 Seite 217 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 220 of 270
Per fare da sé
218Schema di collegamento dei fusibili, lato sinistro della plancia portastrumentiFusibili
Numero Utilizzatore elettrico Ampere
1 Pompa d'acqua secondaria 1.8 20 VT (T16) 15
2A BS/E S P 10
3L ib ero
4 Luce del freno, interruttor e frizione, bobine relé 5
5 Unità comando motore (benzina) 5
6 Luce di posizione destra 5
7 Luce di posizione sinistra 5
8 Centralina di riscaldamento specchietti 5
9 Sonda Lambda 10
10 Segnale “S“
a) Centralina radio 5
11 Alimentazione specchietti elettrici 5
12 Regolazione altezza fari 5
13 Sensore livello/pressione olio 5
14 Riscaldamento aggiuntivo motore/Pompa carburante 10
15 Centralina cambio automatico 10
16 Sedili riscaldabili 15
17 Unità comando motore 5
18 Quadro strumenti/Riscaldamento e aerazione, Navigazi one, Regolazione altezza fari, Specchio elettrico 10
19 Luce retromarcia 10
20 Pompa impianto lavaparabrezza 10
21 Abbagliante destro 10
COR_ITA_0707 Seite 218 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 221 of 270

Per fare da sé219
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
22
Abbagliante sinistro 10
23 Luce targa/spia luce di posizione 5
24 Tergilunotto 10
25 Iniettori (benzina) 10
26 Interruttore luce del freno/ESP (Sensore dei giri) 10
27 Quadro strumenti/Diagnosi 5
28 Centralina: luce cassetto portaogge tti, luce bagagliaio, luce interna 10
29 Climatronic 5
30 Alimentazione centralina chiusura centralizzata 5
31 Alzacristalli anteriore sinistro 25
32 Libero
33 Clacson autoalimentato 15
34 Centralina motore 15
35 Tettuccio apribile 20
36 Motore elettroventola riscaldamento/aerazione 25
37 Pompa impianto lavafari 20
38 Fendinebbia/retronebbia 15
39 Unità comando motore (benzina) 15
40 Unità comando motore diesel + Pompa carburante SDI 30
41 Indicatore livello carburante 15
42 Trasformatore acceso + Unità comando motore T70 15
43 Anabbagliante destro 15
44 Alzacristalli posteriore sinistro 25
45 Alzacristalli anteriore destro 25
Numero
Utilizzatore elettrico Ampere
COR_ITA_0707 Seite 219 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 222 of 270

Per fare da sé
220Dotazione di fusibili sotto il volante nel supporto dei relèFusibili PTC 46
Centralina lavaparabrezza 20
47 Centralina lunotto termico 20
48 Centralina indicatori di direzione 15
49 Accendisigari 15
50 Centralina di chiusura 15
51 Radio/CD/GPS/Telefono 20
52 Clacson 20
53 Anabbagliante sinistro 15
54 Alzacristalli posteriore destro 25a)Il segnale “S“ è un sistema compreso nella serratura di direzione e avviamento che permette il funzionamento di alcuni disposit ivi elettrici, come ad esempio l'autoradio, la luce di
cortesia, ecc, dopo aver spento il quadro, lasciando la chiave inserita nella serratura di direzione e avviamento. Questa funzione si disattiva quando si estrae la chiave dalla serratura
di direzione e avviamento.
Numero Utilizzatore elettrico Ampere
1 Riscaldamento supplementare ad aria 40
2 Riscaldamento supplementare ad aria 40
3 Riscaldamento supplementare ad aria 40
Numero
Utilizzatore elettrico Ampere
COR_ITA_0707 Seite 220 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 223 of 270
Per fare da sé221
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Dotazione di fusibili nel vano motore sopra la batteria
Fusibili di metallo
6)
Fusibili non metallici
Fig. 139 Cassetta dei
fusibili sopra la batteria
6)Questi fusibili possono essere sostituiti solo da un centro Service.
Numero Utilizzatore elettrico Ampere
1 Alternatore/Motorino d'avviamento 175
2 Alimentazione distributore di potenziale dell'abitacolo 110
3 Pompa servosterzo 50
4 Preriscaldamento candele (diesel) 50
5 Elettroventola riscaldamento/aerazione 40
6 Centralina ABS 40
Numero Utilizzatore elettrico Ampere
7 Centralina ABS 25
8 Elettroventola riscaldamento/aerazione 30
9 Centralina ABS 10
COR_ITA_0707 Seite 221 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 224 of 270

Per fare da sé
222Cambio lampadeOsservazioni generaliPrima di cambiare una la mpada occorre scollegare il dispositivo corrispon-
dente.
Non toccare il vetro delle lampade con la mano, in quanto le impronte digitali
evaporano per effetto del calore della lampada e condensano sulla superficie
dello specchio, offuscando in questo modo il riflettore e riducendo la vita
delle lampade.
Una lampada deve essere sostituita solo con un'altra con le stesse caratteri-
stiche. Il tipo e le caratteristiche della lampadina sono indicate o sulla base
metallica o sull'ampolla di vetro.
Si consiglia di tenere sempre a bordo un a confezione di lampade di ricambio.
Si dovrebbero tenere alme no le seguenti lampade, molto importanti per la
sicurezza del traffico. Luci posteriori sulla carrozzeria
Freno/posizione 12V/P21/5W
Indicatori di direzione 12V/P21W
Luci posteriori sul portellone
posizione piccola 12V/W5W
fendinebbia 12V/P21W
retromarcia 12V/P21W
Fari con un solo riflettore*
abbaglianti/anabbaglianti 12V 60/55W (H4)
indicatori di direzione 12V/PY21W
posizione 12/W5W
Fari con doppio riflettore
anabbaglianti 12V/55W (H7)
abbaglianti 12V/55W (H3)
indicatori di direzione 12V/PY21W
posizione 12V/W5W
10
Centralina cablaggio 5
11 Ventola climatizzatore 5
12 Libero
13 Centralina Jacto per cambio automatico 5
14 Libero
15 Libero
16 Libero
Numero
Utilizzatore elettrico Ampere
COR_ITA_0707 Seite 222 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13