Page 25 of 270

Cinture di sicurezza23
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenze di sicurezza importanti relative all'uso delle cinture di sicurezza
L'uso corretto delle cinture di sicurezza riduce notevolmente i
rischi per l'incolumità personale!– Si raccomanda di usare le cinture di sicurezza secondo le moda-
lità illustrate nel presente capitolo.
– Bisogna accertarsi che tutte le cinture siano sempre perfetta- mente funzionanti e integre.
ATTENZIONE!
•
Se non si allacciano le cinture nel modo corretto, o se addirittura non le
si indossa affatto, si mette in serio pericolo la propria vita. Le cinture di
sicurezza proteggono efficacemente solo se usate correttamente.
•
Le cinture di sicurezza vanno indossate sempre e prima della partenza,
anche in città. Ciò vale anche per tutti i passeggeri, sia per chi è seduto
davanti che per chi si trova sui sedili posteriori, altrimenti ci si espone a
gravi rischi di lesioni!
•
Il corretto andamento del nastro della cintura di sicurezza è di impor-
tanza fondamentale, se si vuole che questa svolga al meglio la sua funzione
protettiva.
•
Con un'unica cintura di sicurezza non devono allacciarsi contemporane-
amente due persone, nemmeno se la seconda è un bambino.
•
Fintanto che il veicolo è in movimen to, tutti i passeggeri devono tenere
i piedi nello spazio antistante il rispettivo sedile.
•
Non si deve mai sganciare la cintura di sicurezza quando il veicolo è in
movimento, perché si potrebbe rischiare la vita!
•
Quando si indossa la cintura di sicurezza bisogna accertarsi che il
nastro non sia attorcigliato o torto.
•
Il nastro della cintura non deve sovr apporsi ad oggetti fragili (occhiali,
penne, ecc.) o particolarmente duri, perché ci si potrebbe ferire.
•
Il nastro della cintura non deve essere impigliato o danneggiato, né
strisciare contro spigoli vivi.
•
La cintura non va mai fatta passare sotto al braccio né indossata in altro
modo non corretto.
•
Gli indumenti pesanti e ampi (ad esempio: cappotto sopra la giacca)
possono compromettere il giusto posi zionamento, e dunque il corretto
funzionamento, della cintura di sicurezza.
•
La feritoia di innesto della linguetta della cintura non deve essere
ostruita da carta o altro, perché altrim enti la linguetta non può effettuare lo
scatto d'innesto.
•
L'andamento della cintura non va mai alterato attraverso l'uso di fibbie,
occhielli o simili.
•
Attenzione: le cinture sfrangiate o parzialmente strappate, così come i
riavvolgitori automatici, gli agganci o altri particolari danneggiati possono
causare gravi ferite in caso di incidente. Lo stato delle cinture di sicurezza
va controllato periodicamente.
•
Dopo un incidente bisogna far sostituire in un'officina specializzata le
cinture di sicurezza che sono state più sollecitate e che si sono dilatate.
Può essere necessaria una sostituzione anche nel caso in cui i danni non
siano visibili esteriormente. Inoltre vanno controllati gli ancoraggi delle
cinture.
•
Non si deve mai provare a riparare le cinture di sicurezza da sé. Le
cinture di sicurezza non vanno mai smontate da sé, né modificate in alcun
modo.
•
Il nastro della cintura deve restare pulito, poiché se la cintura è molto
sporca il riavvolgitore automatico potrebbe non funzionare correttamente
⇒ pag. 175.ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707 Seite 23 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 26 of 270

Cinture di sicurezza
24Cinture di sicurezzaRegolazione delle cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza, sia quelle dei sedili anteriori che
quelle dei sedili posteriori, si allacciano mediante un bloc-
chetto di aggancio.Il corretto andamento del nastro della cintura di sicurezza è di
importanza fondamentale, se si vuole che questa svolga al meglio
la sua funzione protettiva.
– Il sedile e il poggiatesta devo no essere posizionati corretta-
mente.
– La cintura, che deve essere afferrata per la linguetta e tirata senza strappi, va fatta passare sul torace e sull'addome. – Inserire la linguetta della cintura nel blocchetto di aggancio del
sedile corrispondente facendole effettuare lo scatto d'innesto
⇒fig. 11.
– Tirare la cintura per assicurarsi che la linguetta sia ben aggan- ciata al blocchetto.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un riavvolgitore automatico sul tratto
diagonale del nastro. Tirando lentamente il nastro diagonale e quello oriz-
zontale ci si può muovere in assoluta libertà. Tuttavia in caso di frenate
improvvise, di percorsi di montagna, di curve e di accelerazioni, il riavvolgi-
tore automatico blocca la cintura.
I riavvolgitori automatici sui sedili ante riori sono dotati di pretensionatore
⇒ pag. 28.
ATTENZIONE!
•
Un eventuale incidente può avere conseguenze molto gravi se la cintura
non è allacciata correttamente.
•
Affinché le cinture di sicurezza poss ano espletare nel modo più efficace
la loro funzione protettiva è necessar io che siano allacciate correttamente
e che lo schienale del sedile si trovi in posizione eretta.
•
La linguetta non va mai inserita nel blocchetto d'aggancio di un'altra
cintura. Se lo si fa, la cintura non potrà agire con la normale efficacia e i
rischi di lesioni diventeranno più elevati.
•
Allacciandola in modo non corretto si riduce l'efficacia protettiva della
cintura di sicurezza. Una cintura di sicurezza posizionata in modo non
corretto può essere causa di gravissime lesioni.
Fig. 11 Blocchetto di
aggancio e linguetta della
cintura di sicurezza
COR_ITA_0707 Seite 24 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 27 of 270

Cinture di sicurezza25
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Posizione della cintura di sicurezza
Per la sicurezza è di grande impo rtanza che la cintura di sicu-
rezza sia allacciata correttamente.
ATTENZIONE!
•
Un eventuale incidente può avere conseguenze molto gravi se la cintura
non è allacciata correttamente.
•
Il nastro diagonale della cintura deve passare all'incirca al centro della
spalla. La cintura di sicurezza deve aderire bene alla parte superiore del
corpo ⇒fig. 12 .
•
Il tratto addominale del nastro deve passare sul bacino e non
sull'addome. La cintura di sicurezza deve aderire bene al bacino ⇒fig. 13 .
Se necessario si deve tendere un po' la cintura tirandola con la mano.
•
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni ⇒pag. 23.
La cintura di sicurezza va indossata anche dalle donne in stato di gravidanza
Il modo migliore di proteggere il nascituro è che la madre
indossi sempre e in maniera corretta la cintura di sicurezza.
Fig. 12 Cintura di sicu-
rezza e poggiatesta (visti
da davanti) posizionati
correttamenteFig. 13 Cintura di sicu-
rezza e poggiatesta (visti
di lato) posizionati corret-
tamente
Fig. 14 Posizione della
cintura di sicurezza per
donne in stato di gravi-
danza
COR_ITA_0707 Seite 25 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 28 of 270

Cinture di sicurezza
26
Per permettere alla cintura di sicurezza di svolgere al meglio la sua
funzione protettiva, è di fondamentale importanza che la posizione
del nastro sia corretta ⇒pag. 25.
– Il sedile anteriore e il poggia testa devono essere posizionati
correttamente ⇒pag. 10.
– La cintura, che deve essere afferrata per la linguetta e tirata senza strappi, va fatta passare più in basso possibile rispetto al
bacino ⇒pag. 25, fig. 14 .
– Inserire la linguetta della cintura nel blocchetto di aggancio del sedile corrispondente facendole effettuare lo scatto d'innesto
⇒ .
– Tirare la cintura per assicurarsi che la linguetta sia ben aggan- ciata al blocchetto.
ATTENZIONE!
•
Un eventuale incidente può avere conseguenze molto gravi se la cintura
non è allacciata correttamente.
•
Le donne incinte devono indossare la cintura di sicurezza facendola
aderire bene al corpo e facendola passare più in basso possibile rispetto al
bacino, in modo che non prema sul ventre.
•
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni ⇒pag. 23.
Slacciare le cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza vanno slacciate soltanto quando il
veicolo si è ormai fermato.– Premere il tasto rosso che si trova nel blocchetto d'aggancio
⇒fig. 15. La linguetta scatta all'infuori ⇒.
– Con la mano facilitare il riavvolgimento della cintura riportando indietro la linguetta e avendo cura di non danneggiare i rivesti-
menti.
ATTENZIONE!
Non si deve mai sganciare la cintura di sicurezza quando il veicolo è in
movimento! In caso contrario ci si espone al rischio di procurarsi delle
lesioni gravi se non addirittura letali.
Fig. 15 Sgancio della
linguetta dal blocchetto
d'aggancio
COR_ITA_0707 Seite 26 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 29 of 270

Cinture di sicurezza27
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Regolazione dell'altezza delle cinture
Grazie a questo dispositivo si può adattare con maggior faci-
lità la posizione della cintura (nel tratto che passa sopra la
spalla) alla statura della persona.Il dispositivo di regolazione in altezza delle cinture dei sedili ante-
riori serve a posizionare correttamente la cintura nel tratto che
passa sopra la spalla.
– Premere sulla staffa di inversione (ubicata in alto), tenendola poi
in questa posizione.
– Far scorrere la staffa di inversione verso l'alto o verso il basso per regolare la cintura di sicurezza.
– Infine dare uno strappo alla cintura per verificare che la staffa di inversione sia ben innestata.
Allacciamento errato della cintura di sicurezza
Se indossate in modo non corretto, le cinture di sicurezza
possono diventare causa di lesioni anche gravi o addirittura
mortali.Le cinture di sicurezza possono offrire la loro migliore protezione
solo se il nastro è posizionato correttamente. L'allacciamento va
effettuato attenendosi fedelmente a quanto descritto nel presente
capitolo. Se posizionata in maniera sbagliata, la cintura non è più in
grado di adempiere integralmente alle proprie funzioni; con ciò
aumentano notevolmente i rischi di lesioni anche gravi o addirittura
mortali. In particolare i rischi di lesioni mortali aumentano sensibil-
mente per chi, seduto in posizione non corretta, viene colpito da un
airbag. Il conducente del veicolo è responsabile della sicurezza dei
passeggeri a bordo e in particolare di quella dei bambini. Per questo
motivo:
– Non si deve mai permettere a nessuno di indossare la cintura in modo sbagliato quando il veicolo è in movimento ⇒.
ATTENZIONE!
•
Se si indossa la cintura in modo sbag liato si rischiano lesioni di gravis-
sima entità.
•
Prima di partire si deve sempre controllare che tutti i passeggeri
abbiano allacciato correttamente le cinture (che devono poi indossare per
tutta la durata del viaggio).
•
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso
delle cinture di sicurezza e di attenervisi scrupolosamente ⇒pag. 23.
Fig. 16 Dispositivo di
regolazione dell'altezza
della cintura
COR_ITA_0707 Seite 27 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 30 of 270

Cinture di sicurezza
28Pretensionatori*Funzionamento dei pretensionatori
In caso di incidente frontale le cinture di sicurezza dei sedili
anteriori si tendono automaticamente.Le cinture di sicurezza dei sedili anteriori sono dotate di pretensionatori. I
pretensionatori delle cinture allacciate si attivano solo in caso di collisioni
frontali, laterali e da tergo di una certa entità. In questo modo le cinture di
sicurezza esercitano una spinta nella direzione opposta a quella in cui si
muovono le persone sedute all'interno del veicolo, riducendone lo slancio.
Ciascun pretensionatore può attivarsi una volta soltanto.
In caso di scontri frontali, laterali o po steriori di lieve entità, di ribaltamento
del veicolo o nei casi in cui non agiscano forze di una certa intensità sulla
parte anteriore, laterale o posterio re del veicolo, i pretensionatori non
entrano in funzione.
Avvertenza
•
L'attivazione dei pretensionatori produce una certa quantità di pulvi-
scolo. Questo è un fatto normale; non significa che all'interno del veicolo si
stia sviluppando un incendio.
•
Per la rottamazione del veicolo o lo smaltimento di singole parti bisogna
rispettare le norme di sicurezza in ma teria. Queste norme sono ben note al
personale delle officine specializzate, alle quali si consiglia di rivolgersi in
caso di necessità.
Manutenzione e smaltimento dei pretensionatoriI pretensionatori sono parte integrante delle cinture di sicurezza di cui sono
dotati i sedili del veicolo. Se si effettuano dei lavori sui pretensionatori
oppure se si smontano o si montano dei componenti del sistema per
eseguire riparazioni di altre parti, è possibile danneggiare la cintura.
Potrebbe accadere allora che, nel caso di un incidente, i pretensionatori non
funzionino correttamente o non si attivino affatto.
Esistono determinate procedure obbligatorie (note al personale specializzato
delle officine) atte a mantenere l'efficienza dei pretensionatori, tutelando la
sicurezza delle persone e l'integrità dell'ambiente: queste procedure vanno
sempre rispettate.
ATTENZIONE!
•
Con trattamenti non idonei e riparazioni "fai da te" c'è il rischio di
danneggiare i pretensiona tori a tal punto che questi, o non funzionando più
o attivandosi inaspettatamente, potrebbero divenire causa passiva di
lesioni gravi o anche mortali.
•
Le cinture di sicurezza e i pretensionatori (o loro parti) non vanno mai
riparati, regolati, montati o smontati autonomamente.
•
Non è possibile riparare né i pretensionatori né le cinture (inclusi i rela-
tivi riavvolgitori automatici).
•
Tutti i lavori sui pretensionatori e sulle cinture di sicurezza, così come
lo smontaggio e il rimontaggio di parti del sistema allo scopo di accedere
ad altri componenti, vanno fatti eseguire sempre in un'officina specializ-
zata.
•
I pretensionatori hanno un effetto di protezione efficace per un solo
incidente e, una volta attivati, devono essere sostituiti.
COR_ITA_0707 Seite 28 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 31 of 270

Sistema airbag29
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Sistema airbagBreve introduzioneImportanza di indossare la cintura di sicurezza e di assumere una corretta posizione a sedere
Se non si indossa la cintura e/o non si sta seduti in modo
corretto, gli airbag non potranno offrire il livello di protezione
massimo nel caso dovessero entrare in funzione.Per la sicurezza di chi è al volante e dei passeggeri, si consiglia,
prima di partire, di seguire le seguenti indicazioni:
– Le cinture di sicurezza vanno sempre allacciate correttamente
⇒pag. 18.
– Il sedile di guida e il volante devono essere posizionati corretta- mente ⇒pag. 10.
– Posizionare correttamente il sedile del passeggero ⇒pag. 11.
– Regolare correttamente il poggiatesta ⇒pag. 13.
– I bambini vanno protetti impiegando un apposito seggiolino ⇒pag. 45.L'apertura degli airbag ha luogo in una frazione di secondo e ad altissima
velocità. Se nel momento in cui ciò avviene si è seduti in una posizione
sbagliata, è possibile rimanere feriti anche in modo mortale. Per questo
motivo è essenziale che tutte le persone a bordo mantengano sempre
durante la marcia una corretta posizione a sedere. Quando si verifica un incidente, l'impatto viene preceduto solitamente da
una brusca frenata; chi non è allacciato correttamente può allora essere cata-
pultato in avanti, appunto nella zona interessata dallo spiegamento
dell'airbag. In questo caso la persona che viene colpita dall'airbag può ripor-
tare gravi ferite, che possono risultare anche mortali. Ovviamente tutto ciò
vale anche e soprattutto per i bambini.
Mantenere sempre la massima distanza possibile tra se stessi e l'airbag fron-
tale. Ciò favorisce lo spiegamento comp
leto degli airbag frontali, che così
possono offrire la massima efficacia protettiva.
I fattori più importanti per l'attivazion e degli airbag sono costituiti dalla tipo-
logia dell'incidente, dall'angolo d'impatto e dalla velocità del veicolo.
In caso di collisione, l'attivazione degli airbag viene determinata sulla base
delle caratteristiche di decelerazione rilevate dalla centralina. Se nel corso di
una collisione i valori relativi alla decelerazione del veicolo restano al di sotto
della soglia dei valori di riferimento programmati ne lla centralina, gli airbag
frontali, laterali e per la testa non si aprono. I danni visibili nel veicolo sini-
strato, per quanto possano essere complessi, non sono indizio determinante
per l'apertura degli airbag.
ATTENZIONE!
•
Se si indossano le cinture di sicurezza in modo sbagliato o si tiene una
posizione a sedere non corretta si rischiano lesioni gravi o anche mortali in
caso di incidente.
•
Tutti i passeggeri che non sono correttamente allacciati con la cintura,
bambini inclusi, rischiano di rimanere feriti gravemente o persino mortal-
mente in caso di apertura degli airb ag. I bambini fino ai 12 anni devono
occupare sempre i posti posteriori. I bambini devono essere sempre allac-
ciati in modo sicuro e adeguato alla loro età e alle loro caratteristiche
fisiche.
COR_ITA_0707 Seite 29 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 32 of 270

Sistema airbag
30•
Se non si indossa la cintura e/o ci si sporge lateralmente o in avanti o
comunque si assume una posizione non corretta sul sedile, il rischio di
subire delle lesioni in caso di incidente aumenta considerevolmente. Tale
rischio di ferirsi seriamente aumenta ancora di più se in un caso del genere
si viene colpiti dall'airbag.
•
Il rischio di essere feriti dall'airbag quando viene attivato si riduce se la
cintura di sicurezza è correttamente allacciata ⇒pag. 18.
•
I sedili anteriori devono essere sempre posizionati correttamente.
Pericolosità del seggiolino per bambini se montato sul sedile del passeggero anteriore
I seggiolini per bambini che si installano rivolti nel senso
contrario a quello di marcia del veicolo non vanno mai
montati sul sedile del passeggero anteriore se non ne è stato
prima disattivato l'airbag.Se non lo si disattiva, l'airbag frontale del passeggero anteriore rappresenta
per un bambino un grande pericolo. Per un bambino può rappresentare un
rischio mortale l'essere sistemato sul sedi le a fianco di quello di guida in un
seggiolino rivolto nel senso contrario a quello di marcia. I bambini fino ai 12
anni devono occupare sempre i posti posteriori.
L'eventuale apertura dell'airbag del passeggero anteriore colpirebbe il
seggiolino per bambini, rivolto nel senso opposto a quello di marcia, con una
forza tale da avere delle conseguenze gravissime, anche mortali.
Per questo motivo raccomandiamo di sistemare sempre i bambini sui sedili
posteriori. Per i bambini è quello il po sto più sicuro. Tramite l'interruttore a
chiave è possibile disattivare l'airbag del passeggero ⇒pag. 43. Per i bambini vanno usati dei seggiolini appositi, adeguati alla loro età e alla loro
statura ⇒
pag. 45.
Nelle versioni che non sono dotate di un interruttore a chiave per lo scollega-
mento dell'Airbag, occorre rivolgersi ad un Servizio Tecnico per eseguire la
disattivazione.
ATTENZIONE!
•
Quando il seggiolino è montato sul se dile anteriore del passeggero, nel
caso di un incidente il rischio che il bambino possa rimanere ferito grave-
mente o anche mortalmente è molto più elevato.
•
Non si devono mai installare seggiolini per bambini sul sedile del
passeggero anteriore rivolti nel senso opposto a quello di marcia se
l'airbag è attivo. Se si apre l'airbag, un bambino che si trovasse sul sedile
anteriore del passeggero subirebbe lesioni gravi o anche mortali.
•
Se l'airbag del sedile anteriore del passeggero si apre può colpire il
seggiolino, rivolto nel senso opposto a quello di marcia, dove si trova il
bambino e scaraventarlo con violenza contro la porta, o contro la parte
interna del tetto oppure contro lo schienale del sedile.
•
Se in un caso limite dovesse rivelarsi necessario sistemare il bambino
sul sedile anteriore del passeggero all'interno di un seggiolino rivolto nel
senso opposto a quello di marcia, occorre osservare scrupolosamente le
misure di sicurezza descritte qui di seguito:
−Disattivare l'airbag del passeggero anteriore ⇒pag. 43, “Disattiva-
zione degli airbag*“.
− Leggendo la documentazione relativa, accertarsi che il seggiolino sia
ufficialmente idoneo all'impiego su sedi li anteriori dotati di airbag fron-
tale e/o laterale.
− Attenersi scrupolosamente alle istruzioni di montaggio fornite dal
produttore del seggiolino per bambini e tenere in considerazione le
indicazioni di sicurezza della ⇒pag. 45, “Sicurezza dei bambini“.
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707 Seite 30 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13