Page 161 of 270
Guida economica ed ecologica159
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Nel faro sinistro, quando si cambia dalla guida a destra alla guida a sinistra
⇒
pag. 158, fig. 108 .
Copertura dei fari semplici per la guida a destra*
Nel faro destro, quando si conduce a sinistra con il veicolo con guida a destra.
Nel faro sinistro, quando si conduce a sinistra con il veicolo con guida a
destra.
Fig. 109 Faro destroFig. 110 Faro sinistro
COR_ITA_0707 Seite 159 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 162 of 270
Guida economica ed ecologica
160Copertura dei fari bifocali per la guida a sinistra*Nel faro destro, quando si conduce a destra con il veicolo con guida a sinistra
⇒ fig. 111 . Nel faro sinistro, quando si conduce a destra con il veicolo con guida a sini-
stra
⇒fig. 112 .
Copertura dei fari bifocali per la guida a destra*
Fig. 111 Faro destroFig. 112 Faro sinistro
Fig. 113 Faro destroFig. 114 Faro sinistro
COR_ITA_0707 Seite 160 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 163 of 270
Guida economica ed ecologica161
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Nel faro destro, quando si passa a guidare dalla sinistra a destra
⇒pag. 160,
fig. 113 .
Nel faro sinistro, quando si passa a guidare dalla sinistra a destra
⇒ pag. 160, fig. 114 .
Copertura dei fari GDL per la guida a sinistra*
Nel faro destro, quando si passa a guidare da destra a sinistra ⇒fig. 115 .
Nel faro sinistro, quando si passa a guidare dalla destra a sinistra
⇒ fig. 116 .
Fig. 115 Faro destro
Fig. 116 Faro sinistro
COR_ITA_0707 Seite 161 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 164 of 270

Guida economica ed ecologica
162Copertura dei fari GDL per la guida a destra*Nel faro destro, quando si passa a guidare dalla sinistra a destra ⇒fig. 117. Nel faro sinistro, quando si passa a guidare dalla sinistra a destra
⇒
fig. 118.
Guida con rimorchioAccorgimenti da prendere quando si traina un rimorchioQuesto veicolo, se adeguatamente allestito, può essere utilizzato per il traino
di un rimorchio.
Se il dispositivo di traino è stato montato in fabbrica non sussiste più alcun
obbligo sia dal punto di vista tecnico che legale. Per il montaggio successivo
di un dispositivo di traino consultare ⇒pag. 180.
Connettore
Il collegamento elettrico tra il veicolo ed il rimorchio è assicurato da un
connettore a 12 poli.
Nel caso in cui il rimorchio disponga di un connettore a 7 poli si dovrà utiliz-
zare un cavo adattatore. Questo è disponibile presso un qualsiasi Centro
Service.
Carico rimorchiabile e carico statico verticale
Non superare il massimo carico rimorchiabile autorizzato. Quanto più si
rinuncia a sfruttare completamente il carico rimorchiabile, tanto maggiori
sono le pendenze stradali che si possono superare in salita.
I carichi rimorchiabili indicati sono validi solamente per altitudini fino a
1.000 m sopra il livello del mare. Ad altitudini maggiori l'aria è più rarefatta e
perciò diminuisce la potenza del motore e con essa la capacità di superare le
salite e di conseguenza si riduce anche il carico massimo rimorchiabile. Il
limite massimo per la massa del treno va pertanto diminuito del 10 % per
ogni 1.000 m di altitudine o frazione di essi. La massa del treno è composta
dal peso effettivo de l veicolo carico e dal peso effettivo del rimorchio carico.
Fig. 117 Faro destroFig. 118 Faro sinistro
COR_ITA_0707 Seite 162 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 165 of 270

Guida economica ed ecologica163
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Si consiglia di sfruttare al massimo, ma di non superare, il
carico statico verti-
cale massimo sul gancio a testa sferica del dispositivo di traino.
I dati relativi al carico rimorchiabile e al carico statico verticale , indicati sulla
targhetta del tipo del dispositivo di tr aino, si riferiscono esclusivamente al
collaudo del dispositivo stesso. I valori specifici del veicolo sono general-
mente inferiori e sono riportati sui documenti del veicolo o nei ⇒cap. “Dati
Tecnici“.
Distribuzione del carico sul rimorchio
Distribuire il carico in modo che gli ogge tti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'asse. Fissare il carico in modo che non si sposti durante il
trasporto.
Pressione dei pneumatici
Scegliere la pressione massima consentita indicata sull'adesivo che si trova
sul lato interno dello sportellino del serbatoio del carburante. La pressione
dei pneumatici del rimorchio deve seguire le indicazioni della casa costrut-
trice.
Specchietti retrovisori esterni
Se con gli specchietti retrovisori di serie non si riescono a vedere i veicoli che
seguono, si devono montare degli specchietti esterni supplementari.
Montare gli specchietti retrovisori esterni in modo da poterli orientare libera-
mente. Orientarli quindi in modo tale da avere sempre un campo di visibilità
sufficiente.
ATTENZIONE!
Non trasportare mai persone su un rimorchio. Pericolo di lesioni o di morte!
Avvertenza
•
Se si usa spesso il veicolo per il traino di rimorchi, si consiglia di farlo
controllare in officina con maggior frequenza, anche fra una scadenza di
controllo e l'altra.
•
Informarsi anche se nel proprio paese vigono speciali norme che regola-
mentano l'uso dei rimorchi.
Testa sferica del dispositivo di traino*
La testa sferica del dispositivo di traino si trova nella cassetta
degli attrezziAlla testa sferica del dispositivo di traino sono allegate delle istruzioni per il
montaggio e lo smontaggio.
ATTENZIONE!
La testa sferica deve essere fissata all'interno del vano bagagli per evitare
che possa provocare danni fisici alle persone.
Avvertenza
•
Le vigenti norme di legge vietano l'uso della testa sferica quando si
viaggia senza rimorchio perché può osta colare la lettura del numero di
targa.
Consigli per la guida
La guida di un veicolo con rimorchio richiede particolare
prudenza.Distribuzione del peso
Quando il veicolo trattore è vuoto e il rimorchio completamente pieno, la
massa complessiva del treno è distribuita in modo poco razionale. Se
COR_ITA_0707 Seite 163 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 166 of 270

Guida economica ed ecologica
164comunque si è costretti a viaggiare in queste condizioni, è consigliabile
procedere molto lentamente.
Velocità
Aumentando la velocità diminuisce la stabilità del treno. In condizioni stra-
dali e atmosferiche sfavorevoli (specialmente se c'è vento forte) è opportuno
quindi non arrivare a viaggiare alla velocità massima consentita per legge.
Ciò vale specialmente per i tratti particolarmente in discesa.
Ridurre immediatamente la velocità non appena si avverte il benché minimo
sbandamento del rimorchio. Non tentare asso lutamente di “stirare“ il treno
accelerando.
Frenare tempestivamente! Se il rimorchio ha freni ad inerzia, frenare prima in
modo lieve e poi con decisione. Si eviteranno così eventuali strappi dovuti al
bloccaggio delle ruote del rimorchio. Prima di affrontare una discesa, scalare
di marcia, in modo da sfruttare la forza frenante del motore.
Surriscaldamento
Qualora si debba affrontare una salita lunga con una marcia bassa, e quindi
ad un regime di giri molto elevato, oc corre tenere d'occhio l'indicatore della
temperatura del liquido di raffreddamento ⇒pag. 55.
Controllo elettronico della stabilità*
Quando si traina un rimorchio l' ESP* deve essere sempre in funzione. Il
sistema ESP*, infatti, aiuta a stabilizzare il rimorchio se questo, in situazioni
critiche, tendesse a sbandare o a beccheggiare.
Risparmio e rispetto dell'ambienteInformazioni generaliIl consumo di carburante, l'inquinamen to dell'ambiente e l'usura di motore,
freni e pneumatici, dipende in particolare dal proprio stile di guida. Il
consumo di carburante può essere ridotto dal 10 al 15% guidando con anti-
cipo e risparmiando nella guida. In seguito diamo alcuni consigli per rispet-
tare l'ambiente e per risparmiare.
Guidare cercando di prevedere le situazioni critiche
In fase di accelerazione si consuma più carburante. Se si guida cercando di
prevedere le situazioni critiche, si frena meno, e di conseguenza si accelera
meno. Se possibile, lasciare il veicolo con una marcia inserita, ad esempio,
se davanti il semaforo è rosso.
Usare il cambio in modo oculato
Un modo efficace per risparmiare carburante è quello di passare appena
possibile alla marcia superiore. Raggiungendo con ogni rapporto il massimo
numero di giri si consuma inutilmente carburante.
Cambio meccanico: Cambiare dalla prima alla seconda non appena possibile.
Si consiglia, se possibile, di passare a una marcia superiore non appena si
raggiungono i 2.000 giri.
Cambio automatico: Accelerare moderatamente ed evitare la posizione “kick-
down“ (forte accelerazione).
Evitare di dare tutto gas
Si consiglia di non guidare fino a raggiungere la velocità massima consentita
per il proprio veicolo. Alle alte velocità il consumo di carburante, l'emissione
di sostanze nocive e la rumorosità aumentano in misura più che proporzio-
nale. Ad una riduzione della velocità corrisponde una riduzione del consumo
di carburante.
COR_ITA_0707 Seite 164 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 167 of 270

Guida economica ed ecologica165
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Evitare il funzionamento a regime minimo
Negli ingorghi, ai passaggi a livello e ai semafori, dove la luce rossa rimane
accesa per un tempo abbastanza lungo, è opportuno spegnere il motore. Già
dopo 30-40 secondi di pausa a motore spento il risparmio di carburante è
maggiore del consumo che si ha per riaccenderlo.
A regime minimo il motore ha bisogno
di molto tempo per raggiungere la
temperatura d'esercizio. In questa fase di riscaldamento però le emissioni
dei gas di scarico e l'usura del motore sono notevoli. Per questo motivo il
veicolo dovrebbe essere messo in funzio ne subito dopo l'avviamento. In
questo modo, si evita un regime di giri elevato.
Manutenzione periodica
I lavori di manutenzione periodici garantiscono, prima di intraprendere un
viaggio, di non utilizzare più carburante di quello necessario. Il buono stato
della vettura infatti non influisce soltanto sulla sicurezza di marcia e sul
valore commerciale della vettura, ma anche sul consumo di carburante.
Una messa a punto errata del motore può comportare un consumo di carbu-
rante superiore del 10% al normale.
Controllare anche il livello dell'olio ad ogni rifornimento di carburante. Il
consumo dell'olio dipende essenzialmente dal carico e dal regime del
motore. È normale che il consumo d'olio di un motore nuovo raggiunga il
livello minimo solo dopo una certa percorrenza. Si deve pertanto analizzare
il consumo solo dopo un tratto di circa 5.000 km. A seconda dello stile di
guida adottato, il consumo di olio può raggiungere anche 0,5 l/1.000 km.
Evitare tragitti brevi
Per ridurre il consumo e l'emissione di so stanze nocive, il motore e il sistema
di depurazione dei gas di scarico devono raggiungere la temperatura d'eser-
cizio ottimale.
Con il motore a freddo, il consumo di carburante è, proporzionalmente, molto
superiore. Il motore non si riscalda e il consumo non si normalizza fino a
quando non sono stati percorsi circa quattro chilometri. Ecco perché i
percorsi brevi andrebbero assolutamente evitati. Controllare la pressione dei pneumatici
Si consiglia di mantenere la pressione dei pneumatici idonea per risparmiare
carburante. Già con mezzo bar di meno
, il consumo di carburante aumenta
anche del 5 %. Il maggiore attrito cui so no sottoposti i pneumatici non abba-
stanza gonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamente e a dare peggiori risultati
nelle prestazioni.
Controllare la pressione di gonfiaggio soltanto quando i pneumatici sono
freddi .
Non guidare durante tutto l'anno con i pneumatici da neve perché questo
aumenta il consumo di carburante del 10 %.
Evitare peso non necessario
Dato che ogni chilogrammo in più comporta un maggior consumo di carbu-
ran te, vale la pena, di tanto in tan to, dare un'occhiata n el bagagliaio ed el im i-
nare quanto non è necessario portarsi in giro.
Risparmiare corrente
Il motore aziona l'alternatore, produc endo elettricità; per questo, con la
necessità di elettricità aumenta anche il consumo di carburante. Per questo
motivo, scollegare di nuovo gli utiliz zatori elettrici quando non sono più
necessari. Gli utilizzatori che consuman o molto sono, ad esempio, il ventila-
tore ad alta velocità, il riscaldamento del lunotto posteriore o il riscaldamento
dei sedili*.
Registro elettronico di bordo
Per tenere sotto controllo i consumi della propria vettura, sarebbe opportuno
redigere un diario di bordo. In questo modo è possibile constatare le varia-
zioni (positive o negative) e reagire nel modo conveniente.
COR_ITA_0707 Seite 165 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 168 of 270

Guida economica ed ecologica
166Compatibilità con l'ambienteLa tutela dell'ambiente ha svolto un ruolo decisivo nelle varie fasi di proget-
tazione, scelta dei materiali e produzione della sua nuova Seat
Misure volte ad ottenere un riciclaggio semplice ed economico•
Giunzioni delle varie parti concepite in modo da semplificarne lo smon-
taggio
•
Smontaggio semplice grazie alla costruzione modulare
•
Accresciuta purezza dei materiali
•
Denominazione dei componenti in ma teriale sintetico ed elastomeri in
base alle norme ISO 1043, ISO 11469 e ISO 1629.
Scelta dei materiali
•
Largo impiego di materiali riciclabili.
•
Impiego di materiali sintetici simili all'interno di ogni gruppo costruttivo
•
Impiego di materiale riciclabile
•
Riduzione “dell'evaporazione“ dei materiali sintetici.
•
Climatizzatore con liquido refrigerante privo di clorofluorocarburi
Rispetto della legge relativamente ai materiali proibiti : cadmio, amianto,
piombo, mercurio, cromo VI.
Produzione
•
Uso di materiale riciclato per la produzione di parti in plastica
•
Assenza di solventi nel trattamento protettivo delle cavità
•
Protezione per il trasporto con materiali privi di solventi
•
Impiego di materiale adesivo senza solventi
•
Rinuncia a clorofluorocarburi nella produzione
•
Recupero di materiali residui per ottenere energia e materiali edilizi ausi-
liari
•
Riduzione delle acque di scarico
•
Impiego di impianti di recupero del calore
•
Impiego di vernici a base d'acqua
COR_ITA_0707 Seite 166 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13