Controlli e rabbocchi periodici201
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Conservazione dei pneumatici
– Quando si tolgono le ruote, contrassegnarle prima, in modo da 
mantenere al riattacco il senso di rotolamento.
– Conservare le ruote smontate o i pneumatici in luogo fresco e  asciutto, possibilmente al buio.
– Se non sono montati sui cerchi, si devono mettere i pneumatici  in posizione verticale.Pneumatici nuovi
I pneumatici nuovi vanno rodati  ⇒pag. 155.
Lo spessore del battistrada dei pneumatici nuovi può variare a seconda della 
marca e del modello a causa delle differenti caratteristiche costruttive e di 
conformazione.
Danni non visibili
Spesso i danni ai pneumatici ed ai cerchi non si notano a vista. Delle vibra-
zioni insolite o la tendenza del veicolo a tirare da un lato possono derivare 
proprio da danni ai pneumatici. In tal ca so si dovrebbero controllare subito i 
pneumatici presso un centro Service.
Senso di rotolamento dei pneumatici
I pneumatici, che devono essere montati secondo un senso di rotolamento 
determinato, recano sul loro fianco dell e frecce. È assolutamente indispensa-
bile rispettare il senso di rotazione previsto. In questo modo è garantito il 
comportamento ottimale dei pneumatici per quanto riguarda aquaplaning, 
rumorosità e usura.
ATTENZIONE!
•
L'aderenza dei pneumatici nuovi raggiunge i valori ottimali solo dopo i 
primi 500 chilometri. In questa fase bisogna quindi guidare con la dovuta 
prudenza. Pericolo di incidente!
•
Non guidare mai con pneumatici danne ggiati. Sussiste il pericolo di 
incidente.
•
Se durante la guida si avvertono delle vibrazioni insolite o se il veicolo 
tende a tirare da un lato, occorre fermarsi subito e accertarsi che i pneuma-
tici non siano danneggiati.
Controllo della pressione dei pneumatici 
L'esatta pressione dei pneumatici è riportata su una 
targhetta adesiva attaccata sul lato interno dello sportellino 
del serbatoio del carburante.1. Per conoscere la pressione raccomandata (per i pneumatici  estivi) è sufficiente leggere i dati sulla targhetta adesiva. I valori 
della pressione per i pneumatici invernali devono essere aumen-
tati di 0,2 bar rispetto a quanto indicato sulla targhetta.
2.  Controllare la pressione soltanto quando i pneumatici sono  freddi. Non ridurre la pressione dei pneumatici quando sono 
caldi, anche se risulta un po' più alta del normale.
3.  Adeguare la pressione dei pneumatici al carico.Pressione dei pneumatici
Alle alte velocità la pressione dei pneumatici è particolarmente importante. 
Per questo motivo la si deve controllare almeno una volta al mese nonché 
prima di un lungo viaggio.
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707  Seite 201  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 
Indicazioni generali
242PesiIl valore della massa a vuoto si riferisce al modello base con il serbatoio riem-
pito al 90 % e senza optional. Il valore indicato include il conducente, il cui 
peso è stato quantificato in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati modelli, con allestimenti opzio-
nali oppure quando si montano accessori in un secondo momento  ⇒.
ATTENZIONE!
•
Ricordare che, quando si trasportano  oggetti pesanti, il comporta-
mento su strada del veicolo può cambiare a causa dello spostamento del 
baricentro: pericolo d'incidente! Ado ttare pertanto una condotta di guida e 
una velocità adeguate.
•
Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi. Se si 
supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di guida 
dell'automezzo possono alterarsi, con il conseguente rischio di incidenti, 
lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
Traino di un rimorchioCarichi rimorchiabiliCarichi rimorchiabili
I valori approvati dalla Casa costruttrice  relativamente ai carichi rimorchiabili 
e ai carichi statici verticali sono stati fissati in seguito ad approfonditi 
collaudi eseguiti sulla base di precisi criteri. I dati dei carichi rimorchiabili si 
riferiscono ai veicoli immatricolati in  UE e di norma fino ad una velocità 
massima di 80 km/h (eccezionalmente an che 100 km/h). Per i veicoli desti-nati ad altri paesi i valori possono esser
e diversi. In ogni caso fanno testo i 
dati contenuti nei documenti ufficiali del veicolo  ⇒.
Carico statico verticale
Il carico  massimo  ammesso per il timone del rimorchio sulla testa sferica 
dell'attacco di traino non deve superare  75 kg.
Si consiglia di sfruttare sempre il carico statico verticale massimo, al fine di 
aumentare la sicurezza di marcia. Un carico statico insufficiente può avere 
ripercussioni negative sul comportamento del treno.
Se non si può rispettare il carico statico verticale massimo (p. es. nel caso di 
rimorchi monoasse vuoti e leggeri o di rimorchi a doppio asse in tandem con 
un interasse inferiore a 1 m), è obbligatorio comunque che esso sia almeno 
pari al 4% del carico rimorchiabile effettivo.
ATTENZIONE!
•
Per ragioni di sicurezza non viaggiare a più di 80 km/h. Questa regola 
si dovrebbe rispettare anche in paesi in cui vigono norme meno restrittive.
•
I carichi rimorchiabili e il carico statico verticale non devono mai essere 
superiori ai limiti massimi consentiti. Se si supera il peso autorizzato, le 
caratteristiche di guida del veicolo possono alterarsi, con il conseguente 
rischio di incidenti, lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
RuotePressione dei pneumatici, catene da neve, viti delle ruotePressione dei pneumatici
La targhetta adesiva, contenente i dati relativi alla pressione dei pneumatici, 
è applicata nella parte interna dello sportellino del serbatoio. Tali pressioni si 
COR_ITA_0707  Seite 242  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13