Cura e pulizia del veicolo
168Cura delle parti esterne del veicoloAutolavaggioLa vernice del veicolo è abbastanza resi stente da consentire, generalmente 
senza problemi, il lavaggio in impianti automatici. D'altra parte però l'azione 
aggressiva sulla vernice dipende in larga misura dalle caratteristiche 
tecniche dell'impianto, dalla qualità delle sue spazzole, dal sistema di filtra-
zione dell'acqua di lavaggio e dalla qualità dei prodotti usati per il lavaggio 
e la cura del veicolo.
Prima del lavaggio automatico non occorre prendere particolari precauzioni 
oltre a quelle usuali (chiudere i finestrini ed il tettuccio).
Se la vettura è dotata di dispositivi speciali applicati esternamente, come 
spoiler, portapacchi sul tetto, antenn a per ricetrasmittente, consigliamo di 
consultare il responsabile dell'autolavaggio.
Dopo il lavaggio del veicolo l' effetto frenante può essere ritardato a causa 
dell'umidità depositatasi sulle pastiglie e sui dischi dei freni o dal ghiaccio 
che li ricopre in inverno. Bisognerà fren are diverse volte fino a quando i freni 
“sono asciutti“.
ATTENZIONE!
La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei freni ha 
conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!
Importante!
Prima di introdurre il veicolo in un  tunnel di autolavaggio, non avvitare 
l'antenna se si trova piegata dato che potrebbe danneggiarsi.
Lavaggio a manoLavaggio del veicolo
– Bagnare abbondantemente il veicolo per togliere la sporcizia e  risciacquare bene.
– Pulire il veicolo con una spugna morbida, con un guanto-spugna  o con una spazzola a pressione moderata, procedendo dall'alto 
verso il basso.
– Risciacquare il più spesso possibile con molta acqua la spugna  o il guanto.
– Usare uno shampoo detergente solo quando lo sporco è partico- larmente resistente.
– Pulire infine le ruote, la zona inferiore di ingresso delle porte e  simili, servendosi di un'altra spugna o guanto-spugna.
– Risciacquare a fondo il veicolo.
– Asciugare la vernice strofinandola con cautela con una pelle di  daino.
–Alle  basse temperature  bisogna pulire con un panno le guarni-
zioni in gomma e le loro superfici di contatto per evitare che il 
gelo le blocchi. Trattare le guarnizioni in gomma con uno spray al 
silicone.
Dopo il lavaggio
– Evitare frenate brusche e improvvise subito dopo aver lavato il  veicolo. Bisognerà frenare diverse volte fino a quando i freni 
“sono asciutti“  ⇒pag. 155, “Effetto frenante e spazio di 
frenata“.
COR_ITA_0707  Seite 168  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13