Strumentazione65
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
N°
Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
Funzionamento anomalo dell'alternatore ⇒pag. 66
Sterzo elettroidraulico ⇒pag. 66
Anomalia al motore (motori a benzina) ⇒pag. 67
Impianto di preincandescenza (motori diesel);
spia costantemente accesa: impianto di preincandescenza
in funzione;
spia lampeggiante: guasto nel motore ⇒
pag. 67
Indicatori di direzione in funzione ⇒pag. 67
Livello e temperatura del liquido di raffreddamento ⇒pag. 68
Abbaglianti accesi ⇒pag. 68
Livello / Riserva del carburante ⇒pag. 68
Sistema antibloccaggio dei freni (ABS)* ⇒pag. 69
Freno a mano tirato oppure
basso livello di liquido dei freni oppure
guasto all'impianto frenante. ⇒
pag. 69
Sistema airbag o sistema pretensionatori difettoso oppure
airbag disattivato ⇒
pag. 28 ⇒pag. 31
Spia della cintura di sicurezza* ⇒pag. 18
Guasto nell'impianto di controllo dei gas di scarico ⇒pag. 70
A1A2A3A3A4A5A6A7A8A9A10A11A12
COR_ITA_0707 Seite 65 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Strumentazione
66
ATTENZIONE!
•
L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza delle
avvertenze può dar luogo a seri infortuni e a danni al veicolo.
•
La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di inci-
denti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente onde
richiamare l'attenzione degli altri utenti della strada sul proprio veicolo.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di aprire
il cofano del vano motore e di eseguir e dei lavori si deve spegnere il motore
e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di lesioni.
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrispondenti
⇒ pag. 186.Avvertenza
•
Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali gu asti o anomalie sono segnalati esclusi-
vamente dall'accensione delle spie.
•
Nei veicoli i cui display, invece, disp ongono di tale funzione, oltre ad
accendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi.
Alternatore
Questa spia segnala un guasto dell'alternatore.
La spia
si accende all'accensione del quadro. Deve spegnersi subito dopo
l'accensione del motore.
L'accensione della spia
mentre il veicolo è in movimento segnala che
l'alternatore non carica pi ù la batteria. In tal caso recarsi immediatamente
alla più vicina officina.
Per evitare che la batteria si scarichi, si raccomanda di spegnere tutti gli utiliz-
zatori elettrici non strettamente necessari.
Se la spia lampeggia, la tensione è insufficiente per il normale funziona-
mento del veicolo.
Sterzo elettroidraulico*
Il grado di servosterzo dipende dalla ve locità del veicolo e dell'angolo di ster-
zata.
Funzione antipattinamento (TCS)*/ Controllo elettronico
della stabilità (EPS)* ⇒
pag. 70
Accumulazione di fuliggine nel filtro antiparticolato dei
motori Diesel ⇒
pag. 70
Immobilizer ⇒pag. 71
Pressione dell'olio motore ⇒pag. 71
Indicatori di direzione del rimorchio in funzione ⇒pag. 71
N°
Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
A13A14A15A16A17
COR_ITA_0707 Seite 66 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Guida economica ed ecologica165
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Evitare il funzionamento a regime minimo
Negli ingorghi, ai passaggi a livello e ai semafori, dove la luce rossa rimane
accesa per un tempo abbastanza lungo, è opportuno spegnere il motore. Già
dopo 30-40 secondi di pausa a motore spento il risparmio di carburante è
maggiore del consumo che si ha per riaccenderlo.
A regime minimo il motore ha bisogno
di molto tempo per raggiungere la
temperatura d'esercizio. In questa fase di riscaldamento però le emissioni
dei gas di scarico e l'usura del motore sono notevoli. Per questo motivo il
veicolo dovrebbe essere messo in funzio ne subito dopo l'avviamento. In
questo modo, si evita un regime di giri elevato.
Manutenzione periodica
I lavori di manutenzione periodici garantiscono, prima di intraprendere un
viaggio, di non utilizzare più carburante di quello necessario. Il buono stato
della vettura infatti non influisce soltanto sulla sicurezza di marcia e sul
valore commerciale della vettura, ma anche sul consumo di carburante.
Una messa a punto errata del motore può comportare un consumo di carbu-
rante superiore del 10% al normale.
Controllare anche il livello dell'olio ad ogni rifornimento di carburante. Il
consumo dell'olio dipende essenzialmente dal carico e dal regime del
motore. È normale che il consumo d'olio di un motore nuovo raggiunga il
livello minimo solo dopo una certa percorrenza. Si deve pertanto analizzare
il consumo solo dopo un tratto di circa 5.000 km. A seconda dello stile di
guida adottato, il consumo di olio può raggiungere anche 0,5 l/1.000 km.
Evitare tragitti brevi
Per ridurre il consumo e l'emissione di so stanze nocive, il motore e il sistema
di depurazione dei gas di scarico devono raggiungere la temperatura d'eser-
cizio ottimale.
Con il motore a freddo, il consumo di carburante è, proporzionalmente, molto
superiore. Il motore non si riscalda e il consumo non si normalizza fino a
quando non sono stati percorsi circa quattro chilometri. Ecco perché i
percorsi brevi andrebbero assolutamente evitati. Controllare la pressione dei pneumatici
Si consiglia di mantenere la pressione dei pneumatici idonea per risparmiare
carburante. Già con mezzo bar di meno
, il consumo di carburante aumenta
anche del 5 %. Il maggiore attrito cui so no sottoposti i pneumatici non abba-
stanza gonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamente e a dare peggiori risultati
nelle prestazioni.
Controllare la pressione di gonfiaggio soltanto quando i pneumatici sono
freddi .
Non guidare durante tutto l'anno con i pneumatici da neve perché questo
aumenta il consumo di carburante del 10 %.
Evitare peso non necessario
Dato che ogni chilogrammo in più comporta un maggior consumo di carbu-
ran te, vale la pena, di tanto in tan to, dare un'occhiata n el bagagliaio ed el im i-
nare quanto non è necessario portarsi in giro.
Risparmiare corrente
Il motore aziona l'alternatore, produc endo elettricità; per questo, con la
necessità di elettricità aumenta anche il consumo di carburante. Per questo
motivo, scollegare di nuovo gli utiliz zatori elettrici quando non sono più
necessari. Gli utilizzatori che consuman o molto sono, ad esempio, il ventila-
tore ad alta velocità, il riscaldamento del lunotto posteriore o il riscaldamento
dei sedili*.
Registro elettronico di bordo
Per tenere sotto controllo i consumi della propria vettura, sarebbe opportuno
redigere un diario di bordo. In questo modo è possibile constatare le varia-
zioni (positive o negative) e reagire nel modo conveniente.
COR_ITA_0707 Seite 165 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Controlli e rabbocchi periodici187
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Se si devono effettuare dei controlli in fase di accensione o a motore
acceso, bisogna fare particolare attenzione alle parti rotanti (ad esempio
alla cinghia poli-V, all'alternatore e al ventilatore del radiatore) nonché
all'impianto di accensione ad alta tensione. Seguire inoltre le istruzioni
elencate qui di seguito:
−Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
− Evitare assolutamente di impigliarsi con indumenti, gioielli o capelli
lunghi nelle parti rotanti del motore. Pericolo di morte. Togliere quindi
gli eventuali gioielli, tirarsi su i capelli e indossare indumenti aderenti
al corpo.
− Evitare sempre di premere sull'acceleratore con una marcia inne-
stata. Il veicolo si può muovere anche con il freno a mano tirato. Peri-
colo di morte.
•
Se si rendono necessari dei lavori al sistema del carburante o
all'impianto elettrico, occorre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
−Staccare sempre la batteria dalla rete di bordo. Per poterlo fare si
deve prima disattivare la chiusura centralizzata perché altrimenti
scatta l'allarme.
− Durante i lavori non si deve fumare.
− Non lavorare mai in prossimità di fiamme libere.
− Tenere sempre un estintore a portata di mano.Importante!
Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi di avere scelto quello giusto. Un
errore infatti, oltre a provocare anomalie nel funzionamento, potrebbe creare
seri danni al motore!
Per il rispetto dell’ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono nocivi all'ambiente. Controllare
quindi il suolo sottostante il veicolo ad intervalli di tempo regolari. Se si
constatano macchie di olio o di altri liquidi, si deve portare il veicolo in offi-
cina per un controllo.Apertura del cofano del vano motore
Il cofano del vano motore si sblocca dall'interno dell'abita-
colo.Prima di aprire il cofano del vano motore, assicurarsi che le
racchette dei tergicristalli siano in posizione di riposo.
– Tirare la leva situata sotto il cruscotto ⇒fig. 121 nella direzione
indicata dalla freccia. Il cofano si sblocca sotto la spinta di una
molla ⇒ .
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 121 Vano piedi del
conducente: leva di
sblocco del cofano del
vano motore
COR_ITA_0707 Seite 187 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Per fare da sé221
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Dotazione di fusibili nel vano motore sopra la batteria
Fusibili di metallo
6)
Fusibili non metallici
Fig. 139 Cassetta dei
fusibili sopra la batteria
6)Questi fusibili possono essere sostituiti solo da un centro Service.
Numero Utilizzatore elettrico Ampere
1 Alternatore/Motorino d'avviamento 175
2 Alimentazione distributore di potenziale dell'abitacolo 110
3 Pompa servosterzo 50
4 Preriscaldamento candele (diesel) 50
5 Elettroventola riscaldamento/aerazione 40
6 Centralina ABS 40
Numero Utilizzatore elettrico Ampere
7 Centralina ABS 25
8 Elettroventola riscaldamento/aerazione 30
9 Centralina ABS 10
COR_ITA_0707 Seite 221 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Indice alfabetico259
Indice alfabetico
AAbbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Accendisigari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136, 137
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Accumulo di fluiggine nel filtro antiparticolato per motori Diesel*
Spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Acqua del serbatoio del lavacristalli . . . . . . . . 195
Additivi per benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Aerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Airbag del passeggero anteriore avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Airbag disattivati airbag frontale sedile anteriore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Alternatore spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 Compatibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Antenna per il tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Apertura in modalità comfort finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Apertura selettiva* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Aquaplaning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Aria condizionata semiautomatica comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Aria condizionata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Assistente di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Asticella di misurazione del livello dell'olio . . 190
Attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Attrezzi di bordo alloggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Autolavaggio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Avaria del blocco del differenziale (EDS)
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Avvertenze di sicurezza airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
disattivazione airbag del passeggero . . . . . 44
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
temperatura del liquido di raffreddamento . 68
uso dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . 46
uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . 23
Avviamento a traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
Avviamento d'emer genza: descrizione . . . . . . 233
Azione protettiva delle cinture di sicurezza . . . . 22
BBagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
BAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Batteria carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
consigli per il periodo invernale . . . . . . . . . 198
sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Batteria del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
COR_ITA_0707 Seite 259 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13