
Viaggiare sicuri7
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
SicurezzaViaggiare sicuriBreve introduzioneGentile cliente SEAT
La sicurezza è sempre la cosa più importante!Il presente capitolo contiene importanti informazioni, consigli, 
suggerimenti, e avvertenze importanti che occorre leggere e tenere 
presenti per la sicurezza del conducente e dei passeggeri.
ATTENZIONE!
•
Il presente capitolo contiene informazioni importanti sull'uso del 
veicolo, sia per il conducente che per i passeggeri. Ulteriori informazioni 
importanti per la sicurezza del conducente e dei passeggeri si trovano negli 
altri capitoli del libro di bordo.
•
Tutta la documentazione di bordo deve sempre trovarsi all'interno del 
veicolo. Ciò vale soprattutto nell'eve ntualità che il veicolo venga ceduto 
temporaneamente o venduto.
Dotazioni di sicurezza
Le dotazioni di sicurezza del ve icolo sono in grado di ridurre 
considerevolmente il pericolo di lesioni per i passeggeri in 
caso di incidente.Non si deve mai “mettere in gioco“ la propria sicurezza e quella delle altre 
persone che si trovano all'interno del vei colo. In caso di incidente le dotazioni 
di sicurezza contribuiscono a ridurre considerevolmente i rischi di lesioni alle 
persone. Ecco, nell'elenco che segue,  alcune delle principali dotazioni di 
sicurezza SEAT di cui dispone il veicolo:•
cinture di sicurezza a tre punti,
•
limitatori di forza delle cinture per i  sedili anteriori e per quelli posteriori 
laterali,
•
pretensionatori per i sedili anteriori,
•
airbag frontali,
•
airbag laterali negli schien ali dei sedili anteriori,
•
airbag per la testa,
•
punti di fissaggio “ISOFIX“ nei sedili posteriori laterali per i seggiolini per 
bambini omologati per il sistema “ISOFIX“,
•
poggiatesta anteriori regolabili in altezza,
•
poggiatesta centrale posteriore con posizione di utilizzo e non utilizzo,
•
piantone dello sterzo regolabile.
Queste dotazioni di sicurezza offrono, in caso di incidente, la massima prote-
zione alle persone che si trovano all'interno del veicolo. Tali dotazioni diven-
COR_ITA_0707  Seite 7  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Viaggiare sicuri11
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Indossare sempre e correttamente la cintura di sicurezza 
⇒pag. 18.
– Tenere entrambi i piedi nella zona dei pedali, in modo da poter  avere il controllo del veicolo in qualsiasi momento.Regolazione del sedile del conducente  ⇒pag. 108.
ATTENZIONE!
•
Un sedile di guida posizionato male può costituire un grave rischio per 
l'incolumità di chi è al volante.
•
Posizionare il sedile di guida in modo tale che tra lo sterno del condu-
cente e il centro del volante ci sia una distanza di almeno 25 cm ⇒ pag. 10, 
fig. 1 . Se si sta seduti a meno di 25 cent imetri di distanza non si può essere 
protetti con adeguata efficacia dal sistema airbag.
•
Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce 
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad 
un'officina specializzata, dove potrà essere valutata l'opportunità di 
apportare delle modifiche al veicolo.
•
Mentre si guida entrambe le mani vanno tenute sulla parte esterna del 
volante (posizione "nove e un quarto"). In  questo modo ci sono meno rischi 
di riportare lesioni in caso di apertura dell'airbag.
•
Non si deve mai tenere il volante in posizione "ore dodici", né afferrarlo 
in altro modo non corretto (per esempio al  centro). In tali casi, infatti, in 
caso di apertura dell'airbag del conducente si potrebbero subire lesioni 
alle braccia, alle mani e alla testa.
•
Per ridurre il rischio di subire lesioni in caso di manovre brusche o di 
incidenti, si deve evitare di tenere eccessivamente inclinato all'indietro lo 
schienale del sedile. Affinché il sistema airbag e le cinture di sicurezza 
possano adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protettiva, è 
necessario che lo schienale del sedile sia tenuto in posizione eretta e che 
il conducente indossi correttamente la cintura. Più lo schienale è inclinato  all'indietro, maggiore è il pericolo
 derivante dal posizionamento errato 
della cintura di sicurezza e dalla scorretta posizione a sedere.
•
Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che garantisca la 
massima protezione.
Corretta posizione a sedere del passeggero
Il passeggero seduto sul sedile anteriore deve mantenere 
una distanza minima dalla plancia di 25 cm, in modo che, in 
caso di eventuale apertura dell'airbag, sia garantita la 
massima sicurezza.Per una maggior sicurezza e per ridurre gli effetti negativi di un even-
tuale incidente, consigliamo al passeggero sul sedile anteriore di 
seguire le seguenti indicazioni:
– Far arretrare il più possibile il sedile del passeggero  ⇒.
– Mantenere lo schienale in posizione leggermente inclinata,  appoggiandovi la schiena con tutta la sua superficie.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bordo superiore alla  stessa altezza della parte superiore della testa  ⇒pag. 13.
– Tenere entrambi i piedi nello spazio antistante il sedile.
– Indossare sempre e correttamente la cintura di sicurezza  ⇒pag. 18.È possibile disattivare l'airbag del passeggero anteriore in  casi eccezionali 
⇒ pag. 43.
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707  Seite 11  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Viaggiare sicuri
12Regolazione del sedile del passeggero  ⇒pag. 111.
ATTENZIONE!
•
Assumendo una posizione a sedere scorretta, il passeggero sul sedile 
anteriore espone a gravi rischi la propria incolumità.
•
Il sedile va posizionato in modo che tra il torace della persona e la 
plancia ci sia una distanza di almeno 25 cm. Se si sta seduti a meno di 
25 centimetri di distanza non si può  essere protetti con adeguata efficacia 
dal sistema airbag.
•
Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce 
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad 
un'officina specializzata, dove potrà essere valutata l'opportunità di 
apportare delle modifiche al veicolo.
•
Durante la marcia si devono tenere sempre i piedi nello spazio anti-
stante il sedile e mai appoggiati sulla plancia portastrumenti, sui sedili o 
fuori dal finestrino. Se si assume una posizione a sedere non corretta ci si 
espone a un rischio più elevato di subire gravi lesioni a seguito di manovre 
improvvise o di incidenti. In caso di apertura degli airbag, una posizione a 
sedere non corretta può avere conseguenze fatali.
•
Per ridurre il rischio di subire lesioni in caso di manovre brusche o di 
incidenti si deve evitare di tenere eccessivamente inclinato all'indietro lo 
schienale del sedile. Affinché il sistema airbag e le cinture di sicurezza 
possano adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protettiva, è 
necessario che lo schienale del sedile sia tenuto in posizione eretta e che 
il passeggero indossi correttamente la cintura. Più lo schienale è inclinato 
all'indietro, maggiore è il pericolo  derivante dal posizionamento errato 
della cintura di sicurezza e dalla scorretta posizione a sedere.
•
Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che questo sia in 
grado di espletare la massima funzione protettiva.
Corretta posizione a sedere dei passeggeri sui sedili posteriori
I passeggeri sui sedili posteriori devono stare seduti tenendo 
il busto eretto, i piedi nello spazio antistante il sedile, il 
poggiatesta posteriore centrale in posizione di utilizzo e la 
cintura correttamente allacciata.Onde prevenire una parte dei rischi derivanti da eventuali manovre 
brusche o incidenti, i passeggeri seduti sui sedili posteriori devono 
seguire le seguenti istruzioni:
– Regolare il poggiatesta nella posizione corretta  ⇒pag. 13.
– Tenere entrambi i piedi all'interno degli spazi antistanti i sedili.
– Indossare sempre e correttamente la cintura di sicurezza  ⇒pag. 18.
– Adottare per i bambini dei sistemi di ritenuta adeguati  ⇒pag. 45.
ATTENZIONE!
•
Assumendo una posizione a sedere scorretta, i passeggeri che occu-
pano i sedili posteriori si espongono al rischio di subire gravi lesioni.
•
Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che questo sia in 
grado di espletare la massima funzione protettiva.
•
Affinché le cinture di sicurezza poss ano espletare nel modo più efficace 
la loro funzione protettiva è necessar io che siano allacciate correttamente 
da tutti i passeggeri e che gli schienali dei sedili si trovino in posizione 
eretta. Una postura non eretta e la cattiva disposizione del nastro della 
cintura aumentano per i passeggeri sui sedili posteriori il rischio di even-
tuali lesioni.
COR_ITA_0707  Seite 12  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Cinture di sicurezza21
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
l'intensità della forza che agisce sui corpi si moltiplica ad un tasso ancora 
maggiore.
I passeggeri che non indossano le cinture di sicurezza non formano, per così 
dire, un “corpo unico“ con il veicolo. In caso di impatto frontale, i passeggeri 
non allacciati tendono a proseguire il moto alla stessa velocità con cui si 
muoveva il veicolo prima dell'urto! Questo non avviene soltanto nel caso 
degli incidenti frontali, ma in tutti i tipi di incidenti e collisioni.
Rischi derivanti dal mancato uso della cintura di sicurezza
Molte persone credono erroneamente che, in caso di urto 
leggero, si possa attutire l'
impatto semplicemente puntando 
le braccia.
Già a basse velocità di impatto, le forze che agiscono sul corpo raggiungono 
un'intensità tale da non poter essere contrastate con la semplice forza delle 
braccia. In caso di urto frontale, i passeggeri che non indossano le cinture 
vengono scagliati in avanti e sbattono cont ro le pareti dell'abitacolo o contro 
il volante, il cruscotto o il parabrezza  ⇒fig. 8.
Il sistema degli airbag non sostituisc e le cinture di sicurezza. Gli airbag 
offrono solo una protezione in più. Tutte le persone a bordo (conducente 
compreso) devono viaggiare sempre con le cinture di sicurezza corretta-
mente allacciate. In questo modo si ridu cono notevolmente i rischi di lesioni 
gravi in caso di incidente, a prescindere dalla presenza o meno degli airbag.
Non si deve dimenticare che gli airbag si aprono in caso di necessità solo una 
volta, poi vanno fatti sostituire. Per ottenere dalle cinture la massima prote-
zione le si deve indossare sempre e allacciare correttamente, così che 
possano rivelarsi estremamente utili anche in occasione di quegli incidenti 
che non comportano l'attivazi one del sistema degli airbag.
È molto importante che anche i passeggeri  che si trovano sui sedili posteriori 
indossino le cinture, perché in caso di  incidente potrebbero essere sbalzati 
pericolosamente all'interno dell'abitacolo. Chi siede sui sedili posteriori 
senza indossare la cintura mette perci ò a repentaglio non solo la propria 
Fig. 8  Il conducente che 
non indossa la cintura 
viene scaraventato in 
avanti.
Fig. 9  Non indossando la 
cintura, il passeggero 
seduto sul sedile poste-
riore viene scagliato in 
avanti, colpendo il condu-
cente (che invece indossa 
la cintura).
COR_ITA_0707  Seite 21  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Cinture di sicurezza27
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Regolazione dell'altezza delle cinture
Grazie a questo dispositivo si  può adattare con maggior faci-
lità la posizione della cintura (nel tratto che passa sopra la 
spalla) alla statura della persona.Il dispositivo di regolazione in altezza delle cinture dei sedili ante-
riori serve a posizionare correttamente la cintura nel tratto che 
passa sopra la spalla.
– Premere sulla staffa di inversione (ubicata in alto), tenendola poi 
in questa posizione.
– Far scorrere la staffa di inversione verso l'alto o verso il basso per  regolare la cintura di sicurezza.
– Infine dare uno strappo alla cintura per verificare che la staffa di  inversione sia ben innestata.
Allacciamento errato della cintura di sicurezza
Se indossate in modo non corretto, le cinture di sicurezza 
possono diventare causa di lesioni anche gravi o addirittura 
mortali.Le cinture di sicurezza possono offrire la loro migliore protezione 
solo se il nastro è posizionato correttamente. L'allacciamento va 
effettuato attenendosi fedelmente  a quanto descritto nel presente 
capitolo. Se posizionata in maniera sbagliata, la cintura non è più in 
grado di adempiere integralmente alle proprie funzioni; con ciò 
aumentano notevolmente i rischi di lesioni anche gravi o addirittura 
mortali. In particolare i rischi di lesioni mortali aumentano sensibil-
mente per chi, seduto in posizione non corretta, viene colpito da un 
airbag. Il conducente del veicolo è responsabile della sicurezza dei 
passeggeri a bordo e in particolare di quella dei bambini. Per questo 
motivo:
– Non si deve mai permettere a nessuno di indossare la cintura in  modo sbagliato quando il veicolo è in movimento  ⇒.
ATTENZIONE!
•
Se si indossa la cintura in modo sbag liato si rischiano lesioni di gravis-
sima entità.
•
Prima di partire si deve sempre controllare che tutti i passeggeri 
abbiano allacciato correttamente le cinture (che devono poi indossare per 
tutta la durata del viaggio).
•
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso 
delle cinture di sicurezza e di attenervisi scrupolosamente  ⇒pag. 23.
Fig. 16  Dispositivo di 
regolazione dell'altezza 
della cintura
COR_ITA_0707  Seite 27  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Sistema airbag29
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Sistema airbagBreve introduzioneImportanza di indossare la cintura di sicurezza e di assumere una corretta posizione a sedere
Se non si indossa la cintura e/o non si sta seduti in modo 
corretto, gli airbag non potranno  offrire il livello di protezione 
massimo nel caso dovessero entrare in funzione.Per la sicurezza di chi è al volante e dei passeggeri, si consiglia, 
prima di partire, di seguire le seguenti indicazioni:
– Le cinture di sicurezza vanno sempre allacciate correttamente 
⇒pag. 18.
– Il sedile di guida e il volante devono essere posizionati corretta- mente  ⇒pag. 10.
– Posizionare correttamente il sedile del passeggero  ⇒pag. 11.
– Regolare correttamente il poggiatesta  ⇒pag. 13.
– I bambini vanno protetti impiegando un apposito seggiolino  ⇒pag. 45.L'apertura degli airbag ha luogo in una frazione di secondo e ad altissima 
velocità. Se nel momento in cui ciò avviene si è seduti in una posizione 
sbagliata, è possibile rimanere feriti anche in modo mortale. Per questo 
motivo è essenziale che tutte le persone a bordo mantengano sempre 
durante la marcia una corretta posizione a sedere. Quando si verifica un incidente, l'impatto viene preceduto solitamente da 
una brusca frenata; chi non è allacciato correttamente può allora essere cata-
pultato in avanti, appunto nella zona interessata dallo spiegamento 
dell'airbag. In questo caso la persona che viene colpita dall'airbag può ripor-
tare gravi ferite, che possono risultare anche mortali. Ovviamente tutto ciò 
vale anche e soprattutto per i bambini.
Mantenere sempre la massima distanza possibile tra se stessi e l'airbag fron-
tale. Ciò favorisce lo spiegamento comp
leto degli airbag frontali, che così 
possono offrire la massima efficacia protettiva.
I fattori più importanti per l'attivazion e degli airbag sono costituiti dalla tipo-
logia dell'incidente, dall'angolo d'impatto e dalla velocità del veicolo.
In caso di collisione, l'attivazione degli airbag viene determinata sulla base 
delle caratteristiche di decelerazione rilevate dalla centralina. Se nel corso di 
una collisione i valori relativi alla decelerazione del veicolo restano al di sotto 
della soglia dei valori di  riferimento programmati ne lla centralina, gli airbag 
frontali, laterali e per la testa non si  aprono. I danni visibili nel veicolo sini-
strato, per quanto possano essere complessi, non sono indizio determinante 
per l'apertura degli airbag.
ATTENZIONE!
•
Se si indossano le cinture di sicurezza in modo sbagliato o si tiene una 
posizione a sedere non corretta si rischiano lesioni gravi o anche mortali in 
caso di incidente.
•
Tutti i passeggeri che non sono correttamente allacciati con la cintura, 
bambini inclusi, rischiano di rimanere feriti gravemente o persino mortal-
mente in caso di apertura degli airb ag. I bambini fino ai 12 anni devono 
occupare sempre i posti posteriori. I  bambini devono essere sempre allac-
ciati in modo sicuro e adeguato alla loro età e alle loro caratteristiche 
fisiche.
COR_ITA_0707  Seite 29  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Sistema airbag31
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
−
Prima di montare il seggiolino, arretrare al massimo il sedile ante-
riore lato passeggero, in modo da ottenere la massima distanza possi-
bile dall'airbag frontale.
− Accertarsi che non ci siano oggetti che impediscono di far scorrere 
del tutto all'indietro il sedile anteriore lato passeggero.
− Lo schienale del sedile anteriore lato passeggero deve trovarsi in 
posizione eretta.
Spia del sistema degli airbag e dei pretensionatori 
Questa spia controlla il sistema degli airbag e dei pretensio-
natori.Essa sorveglia tutti gli airbag e i pret ensionatori che sono installati nel 
veicolo, incluse le  relative centraline e i cavi.
Controllo del sistema degli airbag e dei pretensionatori
L'efficienza del sistema airbag/pretensionatori viene costantemente monito-
rata in maniera elettronica. Ogni volta s'inserisce l'accensione, la spia degli 
airbag 
 si accende e resta illuminata per alcuni secondi (autodiagnosi).
Il sistema va fatto controllare quando la spia 
 :
•
non si accende quando si  inserisce l'accensione,
•
non si spegne dopo circa 4 secondi dall'accensione del quadro,
•
dopo l'accensione del quadro si spegne e si riaccende,
•
si accende o lampeggia durante la marcia.
In caso di anomalie la spia resta costantemente accesa. Far controllare prima 
possibile il sistema degli airbag in un'officina specializzata. In caso di disattivazione di qualsiasi airbag da parte del Servizio Tecnico, la 
spia lampeggiarà durante alcuni secondi in più dopo aver eseguito il 
controllo e di seguito si spegnerà se non ci sono guasti.
ATTENZIONE!
•
Un sistema degli airbag e dei pretensionatori che presenta un'anomalia 
non è più in grado di esplicare correttamente la sua funzione protettiva.
•
In presenza di anomalie si deve far controllare al più presto il sistema 
presso un'officina specializzata. Altrimen ti sussiste il pericolo che, in caso 
di incidente, il sistema degli airbag e  anche i pretensionatori non si attivino 
correttamente o non entrino affatto in funzione.
Riparazione, manutenzione e smaltimento degli airbagI componenti del sistema degli airbag sono  montati in varie zone del veicolo. 
Se si effettuano dei lavori sul sistema degli airbag oppure se se ne smontano 
o montano dei componenti per eseguire riparazioni di altre parti, è possibile 
danneggiare alcuni componenti del si stema. Come conseguenza potrebbe 
accadere allora che, nel caso di un incidente, gli airbag non funzionino corret-
tamente o non si  attivino affatto.
La  rottamazione  del veicolo e lo smaltimento dei singoli componenti del 
sistema airbag/pretensionatori devono essere effettuati nel rispetto delle 
disposizioni vigenti in materia. Le officine specializzate e i Centri di Tratta-
mento dei Veicoli Fuori Uso, sono a conoscenza di tale normativa.
ATTENZIONE!
•
Con trattamenti non idonei e riparazioni "fai da te" si rischia di danneg-
giare gli airbag al punto che questi, o non funzionando o aprendosi 
inaspettatamente, potrebbero divenire causa di lesioni gravi o anche 
mortali.
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707  Seite 31  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Sistema airbag
32•
La copertura centrale del volante e la superficie in espanso del modulo 
airbag ubicato sul cruscotto dal lato del passeggero non vanno coperte con 
adesivi o simili né manipolate in altro modo.
•
Sulle coperture dei moduli airbag,  inoltre, non vanno fissati oggetti 
quali ad esempio portabicchieri o supporti per telefoni cellulari.
•
Per la pulizia del volante e della plancia si deve usare un panno asciutto 
o inumidito appena con dell'acqua. Per pulire la strumentazione e i moduli 
degli airbag non si debbono mai usare so lventi o detergenti di altro genere. 
I solventi, infatti, rendono porose le  superfici. Al momento dell'entrata in 
funzione degli airbag, le parti in plastica deteriorate potrebbero staccarsi e 
andare a ferire le persone che si trovano nel veicolo.
•
I componenti del sistema degli airbag non vanno mai riparati, regolati, 
montati o smontati autonomamente.
•
Tutti i lavori sugli airbag o il montaggio e lo smontaggio di componenti 
del sistema (per esempio del volante) al fine di eseguire altri lavori di ripa-
razione vanno fatti eseguire in un'officina specializzata. Le officine specia-
lizzate dispongono dell'attrezzatura adeguata e di informazioni aggiornate 
per tali riparazioni, che inoltre vengono eseguite da personale qualificato.
•
Per tutti i lavori al sistema degli airbag raccomandiamo di rivolgersi a 
un'officina specializzata.
•
Non si devono mai effettuare modifiche al paraurti anteriore o alla parte 
anteriore della carrozzeria.
•
Gli airbag hanno un effetto di protezione efficace per un solo incidente 
e, una volta attivati, devono essere sostituiti.ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707  Seite 32  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13