
SEAT  S.A. se preocupa constantemente por mantener todos sus tipos y modelos en un desarrollo continuo. Por ello le rogamos que com-
prenda que, en cualquier momento, puedan producirse modificaciones del vehículo entregado en cuanto a la forma, el equipamiento y la
técnica.  Por  esta  razón,  no  se  puede  derivar  derecho  alguno  basándose  en  los datos,  las ilustrac iones y descripciones del presente
Manual.
Los textos, las ilustraciones y las normas de este manual se basan en el estado de la información en el momento de la realización de la
impresión. Salvo error u omisión, la información recogida en el presente manual es válida en la fecha de cierre de su edición.
No está permitida la reimpresión, la reproducción o la traducción, total o parcial, sin la autorización escrita de SEAT.
SEAT se reserva expresamente todos los der echos según la ley sobre el "Copyright". Reservados todos los derechos sobre modificación. 
❀Este papel está fabricado con celulosa blanqueada sin cloro.
©  SEAT S.A. - Reimpresión: 15.09.07
Interior Manual CORDOBA  7/8/07  11:22  Página 1 

Struttura del manuale5
Struttura del manualePrima di leggere il manualeNel presente manuale viene descritto l'  allestimento del veicolo al momento 
della chiusura della redazione. Alcune delle dotazioni qui descritte sono 
state introdotte solo in un secondo te mpo o sono disponibili solamente in 
determinati paesi.
Trattandosi del manuale generale del modello CORDOBA, alcuni dei disposi-
tivi e alcune delle funzioni descritte in questo manuale non sono inclusi in 
tutti i tipi o le versioni del modello, dato che possono variare o subire modi-
fiche a seconda delle esigenze tecniche del mercato, senza che ciò possa 
essere inteso, in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle  figure possono essere diversi rispetto alla realtà speci-
fica del singolo veicolo, per cui raccomandiamo di considerare le illustrazioni 
piuttosto come strumenti per comprend ere meglio gli argomenti trattati.
Le  indicazioni di direzione  (sinistra, destra, davanti, dietro) in questo 
manuale, si intendono sempre  riferite al senso di marcia del veicolo, a meno 
che non sia espressamente indicato  un diverso punto di riferimento.
Le  dotazioni segnate con un asterisco * fanno parte del corredo di serie solo 
in determinate versioni del modello, sono previsti come optional solo in 
alcune versioni, o disponibili solo in alcuni Paesi.
® I marchi registrati sono segnalati con il simbolo  ®. L'eventuale assenza 
di questo simbolo non significa tutt avia che tali nomi possano essere 
usati liberamente.
Indica che il paragrafo continua alla pagina seguente.
Indica la  fine di un paragrafo .ATTENZIONE!
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni sulla sicu-
rezza delle persone e suggerimenti su come ridurre il rischio di infortuni e 
di lesioni.
Importante!
I testi con questo simbolo richiamano l'attenzione su possibili danni al 
veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni sulla protezione 
dell'ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni aggiuntive.
COR_ITA_0707  Seite 5  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Guida economica ed ecologica
158•
Con i veicoli a benzina dotati di catali zzatore assicurarsi di poter rifornirsi, 
durante il viaggio, di benzina senza pi ombo. Vedi il capitolo “Rifornimento“. 
Presso gli automobil club è possibile informarsi sulla rete di stazioni di 
servizio nelle quali è possibile fare  rifornimento di benzina senza piombo.
•
È possibile che in alcuni Paesi il suo modello non sia commercializzato; i 
Servizi Tecnici potrebbero pertanto non  disporre di alcuni ricambi o essere in 
grado di eseguire soltanto riparazioni limitate.
I Distributori SEAT e i relativi importatori saranno lieti di informarla sulle 
operazioni di tipo tecnico da realizzare sul veicolo, sulla manutenzione 
necessaria e sulle possibilità di riparazione.
Copertura parziale dei fariSe ci si reca in un paese con circolazione sul lato opposto rispetto a quello del 
paese in cui il veicolo è stato immatricolato, gli anabbaglianti abbagliano gli 
utenti della strada che procedono in senso opposto.
Per evitare di abbagliare i conducenti dei veicoli che viaggiano nel senso 
opposto, si devono coprire determinate parti del vetro dei proiettori con 
speciali pellicole adesive. Per ricevere  ulteriori informazioni in merito rivol-
gersi ad un qualsiasi centro Service.
Copertura dei fari semplici per la guida a sinistra*Nel faro destro, quando si cambia dalla guida a destra alla guida a sinistra 
⇒ fig. 107.
Fig. 107  Faro destroFig. 108  Faro sinistro
COR_ITA_0707  Seite 158  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Guida economica ed ecologica
164comunque si è costretti a viaggiare in queste condizioni, è consigliabile 
procedere molto lentamente.
Velocità
Aumentando la velocità diminuisce la stabilità del treno. In condizioni stra-
dali e atmosferiche sfavorevoli (specialmente se c'è vento forte) è opportuno 
quindi non arrivare a viaggiare alla velocità massima consentita per legge. 
Ciò vale specialmente per i tratti particolarmente in discesa.
Ridurre immediatamente la velocità non  appena si avverte il benché minimo 
sbandamento del rimorchio. Non tentare asso lutamente di “stirare“ il treno 
accelerando.
Frenare tempestivamente! Se il rimorchio ha  freni ad inerzia, frenare prima in 
modo lieve  e poi con decisione. Si eviteranno così eventuali strappi dovuti al 
bloccaggio delle ruote del rimorchio. Prima di affrontare una discesa, scalare 
di marcia, in modo da sfruttare la forza frenante del motore.
Surriscaldamento
Qualora si debba affrontare una salita  lunga con una marcia bassa, e quindi 
ad un regime di giri molto elevato, oc corre tenere d'occhio l'indicatore della 
temperatura del liquido di raffreddamento  ⇒pag. 55.
Controllo elettronico della stabilità*
Quando si traina un rimorchio l' ESP*  deve essere sempre in funzione. Il 
sistema ESP*, infatti, aiuta a stabilizzare il rimorchio se questo, in situazioni 
critiche, tendesse a sbandare o a beccheggiare.
Risparmio e rispetto dell'ambienteInformazioni generaliIl consumo di carburante, l'inquinamen to dell'ambiente e l'usura di motore, 
freni e pneumatici, dipende in particolare dal proprio stile di guida. Il 
consumo di carburante può essere ridotto dal 10 al 15% guidando con anti-
cipo e risparmiando nella guida. In seguito diamo alcuni consigli per rispet-
tare l'ambiente e per risparmiare.
Guidare cercando di prevedere le situazioni critiche
In fase di accelerazione si consuma più carburante. Se si guida cercando di 
prevedere le situazioni critiche, si frena meno, e di conseguenza si accelera 
meno. Se possibile, lasciare il veicolo con una  marcia inserita, ad esempio, 
se davanti il semaforo è rosso.
Usare il cambio in modo oculato
Un modo efficace per risparmiare  carburante è quello di passare appena 
possibile  alla marcia superiore. Raggiungendo con ogni rapporto il massimo 
numero di giri si consuma inutilmente carburante.
Cambio meccanico:  Cambiare dalla prima alla seconda non appena possibile. 
Si consiglia, se possibile, di passare a una marcia superiore non appena si 
raggiungono i 2.000 giri.
Cambio automatico:  Accelerare moderatamente ed evitare la posizione “kick-
down“ (forte accelerazione).
Evitare di dare tutto gas
Si consiglia di non guidare fino a raggiungere la velocità massima consentita 
per il proprio veicolo. Alle alte velocità il consumo di carburante, l'emissione 
di sostanze nocive e la rumorosità aumentano in misura più che proporzio-
nale. Ad una riduzione della velocità corrisponde una riduzione del consumo 
di carburante.
COR_ITA_0707  Seite 164  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Controlli e rabbocchi periodici201
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Conservazione dei pneumatici
– Quando si tolgono le ruote, contrassegnarle prima, in modo da 
mantenere al riattacco il senso di rotolamento.
– Conservare le ruote smontate o i pneumatici in luogo fresco e  asciutto, possibilmente al buio.
– Se non sono montati sui cerchi, si devono mettere i pneumatici  in posizione verticale.Pneumatici nuovi
I pneumatici nuovi vanno rodati  ⇒pag. 155.
Lo spessore del battistrada dei pneumatici nuovi può variare a seconda della 
marca e del modello a causa delle differenti caratteristiche costruttive e di 
conformazione.
Danni non visibili
Spesso i danni ai pneumatici ed ai cerchi non si notano a vista. Delle vibra-
zioni insolite o la tendenza del veicolo a tirare da un lato possono derivare 
proprio da danni ai pneumatici. In tal ca so si dovrebbero controllare subito i 
pneumatici presso un centro Service.
Senso di rotolamento dei pneumatici
I pneumatici, che devono essere montati secondo un senso di rotolamento 
determinato, recano sul loro fianco dell e frecce. È assolutamente indispensa-
bile rispettare il senso di rotazione previsto. In questo modo è garantito il 
comportamento ottimale dei pneumatici per quanto riguarda aquaplaning, 
rumorosità e usura.
ATTENZIONE!
•
L'aderenza dei pneumatici nuovi raggiunge i valori ottimali solo dopo i 
primi 500 chilometri. In questa fase bisogna quindi guidare con la dovuta 
prudenza. Pericolo di incidente!
•
Non guidare mai con pneumatici danne ggiati. Sussiste il pericolo di 
incidente.
•
Se durante la guida si avvertono delle vibrazioni insolite o se il veicolo 
tende a tirare da un lato, occorre fermarsi subito e accertarsi che i pneuma-
tici non siano danneggiati.
Controllo della pressione dei pneumatici 
L'esatta pressione dei pneumatici è riportata su una 
targhetta adesiva attaccata sul lato interno dello sportellino 
del serbatoio del carburante.1. Per conoscere la pressione raccomandata (per i pneumatici  estivi) è sufficiente leggere i dati sulla targhetta adesiva. I valori 
della pressione per i pneumatici invernali devono essere aumen-
tati di 0,2 bar rispetto a quanto indicato sulla targhetta.
2.  Controllare la pressione soltanto quando i pneumatici sono  freddi. Non ridurre la pressione dei pneumatici quando sono 
caldi, anche se risulta un po' più alta del normale.
3.  Adeguare la pressione dei pneumatici al carico.Pressione dei pneumatici
Alle alte velocità la pressione dei pneumatici è particolarmente importante. 
Per questo motivo la si deve controllare almeno una volta al mese nonché 
prima di un lungo viaggio.
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707  Seite 201  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Indicazioni generali
242PesiIl valore della massa a vuoto si riferisce al modello base con il serbatoio riem-
pito al 90 % e senza optional. Il valore indicato include il conducente, il cui 
peso è stato quantificato in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati modelli, con allestimenti opzio-
nali oppure quando si montano accessori in un secondo momento  ⇒.
ATTENZIONE!
•
Ricordare che, quando si trasportano  oggetti pesanti, il comporta-
mento su strada del veicolo può cambiare a causa dello spostamento del 
baricentro: pericolo d'incidente! Ado ttare pertanto una condotta di guida e 
una velocità adeguate.
•
Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi. Se si 
supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di guida 
dell'automezzo possono alterarsi, con il conseguente rischio di incidenti, 
lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
Traino di un rimorchioCarichi rimorchiabiliCarichi rimorchiabili
I valori approvati dalla Casa costruttrice  relativamente ai carichi rimorchiabili 
e ai carichi statici verticali sono stati fissati in seguito ad approfonditi 
collaudi eseguiti sulla base di precisi criteri. I dati dei carichi rimorchiabili si 
riferiscono ai veicoli immatricolati in  UE e di norma fino ad una velocità 
massima di 80 km/h (eccezionalmente an che 100 km/h). Per i veicoli desti-nati ad altri paesi i valori possono esser
e diversi. In ogni caso fanno testo i 
dati contenuti nei documenti ufficiali del veicolo  ⇒.
Carico statico verticale
Il carico  massimo  ammesso per il timone del rimorchio sulla testa sferica 
dell'attacco di traino non deve superare  75 kg.
Si consiglia di sfruttare sempre il carico statico verticale massimo, al fine di 
aumentare la sicurezza di marcia. Un carico statico insufficiente può avere 
ripercussioni negative sul comportamento del treno.
Se non si può rispettare il carico statico verticale massimo (p. es. nel caso di 
rimorchi monoasse vuoti e leggeri o di rimorchi a doppio asse in tandem con 
un interasse inferiore a 1 m), è obbligatorio comunque che esso sia almeno 
pari al 4% del carico rimorchiabile effettivo.
ATTENZIONE!
•
Per ragioni di sicurezza non viaggiare a più di 80 km/h. Questa regola 
si dovrebbe rispettare anche in paesi in cui vigono norme meno restrittive.
•
I carichi rimorchiabili e il carico statico verticale non devono mai essere 
superiori ai limiti massimi consentiti. Se si supera il peso autorizzato, le 
caratteristiche di guida del veicolo possono alterarsi, con il conseguente 
rischio di incidenti, lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
RuotePressione dei pneumatici, catene da neve, viti delle ruotePressione dei pneumatici
La targhetta adesiva, contenente i dati relativi alla pressione dei pneumatici, 
è applicata nella parte interna dello sportellino del serbatoio. Tali pressioni si 
COR_ITA_0707  Seite 242  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in continuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi  modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma,  equipaggiamento e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alc un diritto basandosi su dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I  testi,  le  illustrazioni  e  le  norme  del presente  manuale  si  ba sano  sullo  stato  delle  informazioni  nel momento  della  realizzazion e  di
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul "Copyright".
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
©  SEAT S.A. - Ristampa: 15.09.07
Interior Manual CORDOBA  7/8/07  11:23  Página 5