
Indice3
IndiceStruttura del manuale
 . . . . . . . . . . . . . 
Contenuti
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Sicurezza
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Viaggiare sicuri
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Breve introduzione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Corretta posizione a sedere  . . . . . . . . . . . . . . . . 
Zona dei pedali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Carico dei bagagli  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Cinture di sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Informazioni generali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Importanza delle cinture di sicurezza  . . . . . . . . 
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Pretensionatori*  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Sistema airbag
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Breve introduzione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Airbag frontali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Airbag laterali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Disattivazione degli airbag* . . . . . . . . . . . . . . . . 
Sicurezza dei bambini
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Breve introduzione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Seggiolini per bambini  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Fissaggio del seggiolino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Modalità d'uso
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Strumentazione
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Quadro generale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Display digitale del quadro strumenti  . . . . . . . . 
Spie  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Comandi sul volante*
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Controllo Audio dai comandi sul volante . . . . . . 
Apertura e chiusura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Chiusura centralizzata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Telecomando  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Impianto antifurto*  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Cofano vano bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Finestrini  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Tettuccio scorrevole e sollevabile* . . . . . . . . . . . 
Per vedere ed essere visti
 . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Luci interne  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Per una buona visibilità  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Tergicristalli  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Parabrezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Specchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Sedili e vani portaoggetti
 . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Importanza di una corretta regolazione dei sedili
Poggiatesta  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Divano posteriore  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Cassetto portaoggetti  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Posacenere, accendisigari e presa elettrica  . . .  Triangolo catarifrangente, valigetta di pronto 
soccorso, estintore*  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Bagagliaio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Climatizzazione
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Aria condizionata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Guida
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Sicurezza  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Blocchetto d'avviamento  . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Avviamento e spegnimento del motore . . . . . . . 
Cambio meccanico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Cambio automatico* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Impianto di regolazione della velocità (GRA)* . . 
Consigli e assistenza
 . . . . . . . . . . . . . . 
Tecnologia intelligente
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Freni  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Sistema di antibloccaggio e antipattinamento 
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Sistema di controllo elettronico della stabilità 
(ESP)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Guida economica ed ecologica
 . . . . . . . . . . . . 
Rodaggio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Impianto di depurazione dei gas di scarico  . . . 
Viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Guida con rimorchio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Risparmio e rispetto dell'ambiente  . . . . . . . . . . 
5
6
7
7
7
10
15
16
18
18
20
24
28
29
29
33
36
40
43
45
45
47
50 55
55
55
56
58
64
73
73
75
75
75
81
83
85
88
89
92
95
95
100
101
102
104
105
108
108
109
111
113
114
117 119
120
122
122
125
128
131
133
133
134
135
136
139
140
144
146
151
151
151
152
153
155
155
156
157
162
164
COR_ITA_0707  Seite 3  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Contenuti
6ContenutiIl presente manuale è stato concepito in  modo tale da rendere il più semplice 
possibile la ricerca delle informazioni. Il contenuto di questo manuale è 
suddiviso in  paragrafi, che fanno parte di  capitoli (ad esempio “Climatizza-
zione“). Il manuale è diviso in cinque parti generali:1. SicurezzaInformazioni sulle dotazioni di sicurezza  passiva del veicolo, come le cinture 
di sicurezza, gli airbag, i sedili, ecc.2. Modalità d'usoInformazioni sulla distribuzione dei co mandi nel cruscotto del veicolo, sulle 
differenti possibilità di regolazione dei sedili, su come ottenere la tempera-
tura desiderata all'interno dell'abitacolo, ecc.3. Consigli e assistenzaConsigli relativi alla guida, la cura e la manutenzione del veicolo e guasti ripa-
rabili autonomamente.4. Dati tecniciCifre, valori e dimensioni della vostra vettura.5. Indice analiticoIn fondo al manuale è disponibile un indice analitico generale, più detta-
gliato, utile per controllare rapida mente l'informazione desiderata.
COR_ITA_0707  Seite 6  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Viaggiare sicuri7
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
SicurezzaViaggiare sicuriBreve introduzioneGentile cliente SEAT
La sicurezza è sempre la cosa più importante!Il presente capitolo contiene importanti informazioni, consigli, 
suggerimenti, e avvertenze importanti che occorre leggere e tenere 
presenti per la sicurezza del conducente e dei passeggeri.
ATTENZIONE!
•
Il presente capitolo contiene informazioni importanti sull'uso del 
veicolo, sia per il conducente che per i passeggeri. Ulteriori informazioni 
importanti per la sicurezza del conducente e dei passeggeri si trovano negli 
altri capitoli del libro di bordo.
•
Tutta la documentazione di bordo deve sempre trovarsi all'interno del 
veicolo. Ciò vale soprattutto nell'eve ntualità che il veicolo venga ceduto 
temporaneamente o venduto.
Dotazioni di sicurezza
Le dotazioni di sicurezza del ve icolo sono in grado di ridurre 
considerevolmente il pericolo di lesioni per i passeggeri in 
caso di incidente.Non si deve mai “mettere in gioco“ la propria sicurezza e quella delle altre 
persone che si trovano all'interno del vei colo. In caso di incidente le dotazioni 
di sicurezza contribuiscono a ridurre considerevolmente i rischi di lesioni alle 
persone. Ecco, nell'elenco che segue,  alcune delle principali dotazioni di 
sicurezza SEAT di cui dispone il veicolo:•
cinture di sicurezza a tre punti,
•
limitatori di forza delle cinture per i  sedili anteriori e per quelli posteriori 
laterali,
•
pretensionatori per i sedili anteriori,
•
airbag frontali,
•
airbag laterali negli schien ali dei sedili anteriori,
•
airbag per la testa,
•
punti di fissaggio “ISOFIX“ nei sedili posteriori laterali per i seggiolini per 
bambini omologati per il sistema “ISOFIX“,
•
poggiatesta anteriori regolabili in altezza,
•
poggiatesta centrale posteriore con posizione di utilizzo e non utilizzo,
•
piantone dello sterzo regolabile.
Queste dotazioni di sicurezza offrono, in caso di incidente, la massima prote-
zione alle persone che si trovano all'interno del veicolo. Tali dotazioni diven-
COR_ITA_0707  Seite 7  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Viaggiare sicuri11
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Indossare sempre e correttamente la cintura di sicurezza 
⇒pag. 18.
– Tenere entrambi i piedi nella zona dei pedali, in modo da poter  avere il controllo del veicolo in qualsiasi momento.Regolazione del sedile del conducente  ⇒pag. 108.
ATTENZIONE!
•
Un sedile di guida posizionato male può costituire un grave rischio per 
l'incolumità di chi è al volante.
•
Posizionare il sedile di guida in modo tale che tra lo sterno del condu-
cente e il centro del volante ci sia una distanza di almeno 25 cm ⇒ pag. 10, 
fig. 1 . Se si sta seduti a meno di 25 cent imetri di distanza non si può essere 
protetti con adeguata efficacia dal sistema airbag.
•
Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce 
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad 
un'officina specializzata, dove potrà essere valutata l'opportunità di 
apportare delle modifiche al veicolo.
•
Mentre si guida entrambe le mani vanno tenute sulla parte esterna del 
volante (posizione "nove e un quarto"). In  questo modo ci sono meno rischi 
di riportare lesioni in caso di apertura dell'airbag.
•
Non si deve mai tenere il volante in posizione "ore dodici", né afferrarlo 
in altro modo non corretto (per esempio al  centro). In tali casi, infatti, in 
caso di apertura dell'airbag del conducente si potrebbero subire lesioni 
alle braccia, alle mani e alla testa.
•
Per ridurre il rischio di subire lesioni in caso di manovre brusche o di 
incidenti, si deve evitare di tenere eccessivamente inclinato all'indietro lo 
schienale del sedile. Affinché il sistema airbag e le cinture di sicurezza 
possano adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protettiva, è 
necessario che lo schienale del sedile sia tenuto in posizione eretta e che 
il conducente indossi correttamente la cintura. Più lo schienale è inclinato  all'indietro, maggiore è il pericolo
 derivante dal posizionamento errato 
della cintura di sicurezza e dalla scorretta posizione a sedere.
•
Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che garantisca la 
massima protezione.
Corretta posizione a sedere del passeggero
Il passeggero seduto sul sedile anteriore deve mantenere 
una distanza minima dalla plancia di 25 cm, in modo che, in 
caso di eventuale apertura dell'airbag, sia garantita la 
massima sicurezza.Per una maggior sicurezza e per ridurre gli effetti negativi di un even-
tuale incidente, consigliamo al passeggero sul sedile anteriore di 
seguire le seguenti indicazioni:
– Far arretrare il più possibile il sedile del passeggero  ⇒.
– Mantenere lo schienale in posizione leggermente inclinata,  appoggiandovi la schiena con tutta la sua superficie.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bordo superiore alla  stessa altezza della parte superiore della testa  ⇒pag. 13.
– Tenere entrambi i piedi nello spazio antistante il sedile.
– Indossare sempre e correttamente la cintura di sicurezza  ⇒pag. 18.È possibile disattivare l'airbag del passeggero anteriore in  casi eccezionali 
⇒ pag. 43.
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707  Seite 11  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Viaggiare sicuri
12Regolazione del sedile del passeggero  ⇒pag. 111.
ATTENZIONE!
•
Assumendo una posizione a sedere scorretta, il passeggero sul sedile 
anteriore espone a gravi rischi la propria incolumità.
•
Il sedile va posizionato in modo che tra il torace della persona e la 
plancia ci sia una distanza di almeno 25 cm. Se si sta seduti a meno di 
25 centimetri di distanza non si può  essere protetti con adeguata efficacia 
dal sistema airbag.
•
Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce 
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad 
un'officina specializzata, dove potrà essere valutata l'opportunità di 
apportare delle modifiche al veicolo.
•
Durante la marcia si devono tenere sempre i piedi nello spazio anti-
stante il sedile e mai appoggiati sulla plancia portastrumenti, sui sedili o 
fuori dal finestrino. Se si assume una posizione a sedere non corretta ci si 
espone a un rischio più elevato di subire gravi lesioni a seguito di manovre 
improvvise o di incidenti. In caso di apertura degli airbag, una posizione a 
sedere non corretta può avere conseguenze fatali.
•
Per ridurre il rischio di subire lesioni in caso di manovre brusche o di 
incidenti si deve evitare di tenere eccessivamente inclinato all'indietro lo 
schienale del sedile. Affinché il sistema airbag e le cinture di sicurezza 
possano adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protettiva, è 
necessario che lo schienale del sedile sia tenuto in posizione eretta e che 
il passeggero indossi correttamente la cintura. Più lo schienale è inclinato 
all'indietro, maggiore è il pericolo  derivante dal posizionamento errato 
della cintura di sicurezza e dalla scorretta posizione a sedere.
•
Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che questo sia in 
grado di espletare la massima funzione protettiva.
Corretta posizione a sedere dei passeggeri sui sedili posteriori
I passeggeri sui sedili posteriori devono stare seduti tenendo 
il busto eretto, i piedi nello spazio antistante il sedile, il 
poggiatesta posteriore centrale in posizione di utilizzo e la 
cintura correttamente allacciata.Onde prevenire una parte dei rischi derivanti da eventuali manovre 
brusche o incidenti, i passeggeri seduti sui sedili posteriori devono 
seguire le seguenti istruzioni:
– Regolare il poggiatesta nella posizione corretta  ⇒pag. 13.
– Tenere entrambi i piedi all'interno degli spazi antistanti i sedili.
– Indossare sempre e correttamente la cintura di sicurezza  ⇒pag. 18.
– Adottare per i bambini dei sistemi di ritenuta adeguati  ⇒pag. 45.
ATTENZIONE!
•
Assumendo una posizione a sedere scorretta, i passeggeri che occu-
pano i sedili posteriori si espongono al rischio di subire gravi lesioni.
•
Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che questo sia in 
grado di espletare la massima funzione protettiva.
•
Affinché le cinture di sicurezza poss ano espletare nel modo più efficace 
la loro funzione protettiva è necessar io che siano allacciate correttamente 
da tutti i passeggeri e che gli schienali dei sedili si trovino in posizione 
eretta. Una postura non eretta e la cattiva disposizione del nastro della 
cintura aumentano per i passeggeri sui sedili posteriori il rischio di even-
tuali lesioni.
COR_ITA_0707  Seite 12  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Viaggiare sicuri15
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
mai inclinare troppo lo schienale all'indietro,
•
mai appoggiarsi sulla plancia portastrumenti,
•
mai stendersi sui sedili posteriori,
•
mai stare seduti sul bordo del sedile,
•
mai stare seduti rivolti da un lato,
•
mai sporgersi dai finestrini,
•
mai tenere i piedi fuori dai finestrini,
•
mai appoggiare i piedi sulla plancia anteriore,
•
mai appoggiare i piedi sul piano del sedile,
•
mai portare qualcuno rannicchiato nel vano piedi,
•
mai viaggiare senza indossare la cintura di sicurezza,
•
mai portare qualcuno all'interno del vano bagagli.
ATTENZIONE!
•
Ogni posizione a sedere scorretta aumenta il rischio di procurarsi gravi 
lesioni.
•
Se si sta seduti in una posizione sbagliata ci si espone al pericolo di 
subire lesioni mortali in caso di entrata in funzione degli airbag.
•
Assumere prima di partire la posizione corretta e mantenerla durante la 
guida. Prima di partire, ricordare ogni volta ai passeggeri di assumere una 
posizione a sedere corretta e di mantenerla sempre durante il viaggio 
⇒ pag. 10, “Corretta posizione a sedere“.
Zona dei pedaliPedali
L'accesso ai pedali e il loro utilizzo non deve essere ostaco-
lato dalla presenza di tappetini o di altri oggetti.– Accertarsi che i pedali di frizione, freno e acceleratore possano 
essere sempre premuti a fondo senza impedimento alcuno.
– Accertarsi che i pedali tornino alla posizione iniziale senza impe- dimento alcuno.Si deve fare uso solo di tappetini che lascino libera la zona dei pedali e che 
si fissino in modo sicuro al fondo del vano piedi.
In caso di guasto ad un circuito dei freni, per poter far fermare il veicolo è 
necessario schiacciare il pedale del freno più a fondo rispetto al solito.
Calzature adatte alla guida
Quando ci si mette al volante bisogna indossare calzature che non impedi-
scano i movimenti dei piedi e che rendano possibile una buona sensibilità 
sui pedali.
ATTENZIONE!
•
Eventuali ostacoli all'azionament o dei pedali possono dar luogo a 
situazioni di guida altamente pericolose.
•
Non si devono mai mettere oggetti nel vano piedi del conducente. Uno 
degli oggetti potrebbe finire tra i peda li, intralciandone così il movimento. 
Si rischierebbe così di causare un incidente, perché in una situazione in cui 
occorresse reagire con rapidità non si sarebbe in grado di frenare adegua-
tamente né di premere il pedale della frizione o quello dell'acceleratore!
COR_ITA_0707  Seite 15  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Viaggiare sicuri
16Tappetini sul lato del conducente
Vanno utilizzati esclusivamente tappetini che si possano 
fissare saldamente al fondo del vano piedi e che non intral-
cino i pedali.– Accertarsi che i tappetini utilizzati non si sgancino dai loro fermi 
quando il veicolo è in movimento e che non possano andare ad 
intralciare la corsa dei pedali  ⇒.Vanno utilizzati esclusivamente tappetini che lascino libera la zona dei pedali 
e che si possano fissare in modo sicuro. Per acquistare i tappetini più adatti 
ci si può rivolgere a un rivenditore specializzato.
ATTENZIONE!
•
Se il movimento dei pedali è impedito, nelle situazioni critiche non si 
può reagire con la necessaria rapidità e si mette in gioco così la propria 
incolumità.
•
Accertarsi che i tappetini siano sempre ben fissati.
•
Non bisogna mai coprire i tappetini con ulteriori tappetini o altri rivesti-
menti, in quanto, così facendo, si ridu rrebbe lo spazio libero nella zona dei 
pedali, impedendone parzialmente la corsa, con tutti i rischi che ne 
conseguono.
Carico dei bagagliCarico dei bagagli
Tutti i bagagli e gli altri oggetti devono essere collocati corret-
tamente nel vano bagagli.Se non si posizionano adeguatamente, gli oggetti che si trovano 
all'interno del vano bagagli potrebbero, spostando il baricentro del 
veicolo, alterarne la st abilità e la sicurezza.
– I bagagli vanno disposti in modo omogeneo all'interno del vano  loro destinato.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi, per quanto possibile, nella  zona anteriore del vano bagagli.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi più in basso possibile sul  fondo del vano bagagli.
ATTENZIONE!
•
All'interno del vano bagagli non devono trovarsi bagagli o oggetti di 
altro tipo che non siano ben fissati,  in quanto potrebbero causare gravi 
lesioni agli occupanti.
•
Trasportare sempre tutti gli oggetti nel bagagliaio.
•
Gli oggetti che non sono stati posizionati adeguatamente possono 
essere scagliati in avanti in caso di manovre particolarmente repentine o in 
caso di incidente e ferire le persone che si trovano all'interno del veicolo o 
persino persone che viaggiano su altri veicoli. Tale rischio di ferirsi seria-
mente aumenta ancora di più se qualcuno di questi oggetti viene colpito 
dall'airbag in fase di apertura. In tal caso questi oggetti possono trasfor-
marsi in veri e propri “proiettili“ mortali!
COR_ITA_0707  Seite 16  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Cinture di sicurezza21
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
l'intensità della forza che agisce sui corpi si moltiplica ad un tasso ancora 
maggiore.
I passeggeri che non indossano le cinture di sicurezza non formano, per così 
dire, un “corpo unico“ con il veicolo. In caso di impatto frontale, i passeggeri 
non allacciati tendono a proseguire il moto alla stessa velocità con cui si 
muoveva il veicolo prima dell'urto! Questo non avviene soltanto nel caso 
degli incidenti frontali, ma in tutti i tipi di incidenti e collisioni.
Rischi derivanti dal mancato uso della cintura di sicurezza
Molte persone credono erroneamente che, in caso di urto 
leggero, si possa attutire l'
impatto semplicemente puntando 
le braccia.
Già a basse velocità di impatto, le forze che agiscono sul corpo raggiungono 
un'intensità tale da non poter essere contrastate con la semplice forza delle 
braccia. In caso di urto frontale, i passeggeri che non indossano le cinture 
vengono scagliati in avanti e sbattono cont ro le pareti dell'abitacolo o contro 
il volante, il cruscotto o il parabrezza  ⇒fig. 8.
Il sistema degli airbag non sostituisc e le cinture di sicurezza. Gli airbag 
offrono solo una protezione in più. Tutte le persone a bordo (conducente 
compreso) devono viaggiare sempre con le cinture di sicurezza corretta-
mente allacciate. In questo modo si ridu cono notevolmente i rischi di lesioni 
gravi in caso di incidente, a prescindere dalla presenza o meno degli airbag.
Non si deve dimenticare che gli airbag si aprono in caso di necessità solo una 
volta, poi vanno fatti sostituire. Per ottenere dalle cinture la massima prote-
zione le si deve indossare sempre e allacciare correttamente, così che 
possano rivelarsi estremamente utili anche in occasione di quegli incidenti 
che non comportano l'attivazi one del sistema degli airbag.
È molto importante che anche i passeggeri  che si trovano sui sedili posteriori 
indossino le cinture, perché in caso di  incidente potrebbero essere sbalzati 
pericolosamente all'interno dell'abitacolo. Chi siede sui sedili posteriori 
senza indossare la cintura mette perci ò a repentaglio non solo la propria 
Fig. 8  Il conducente che 
non indossa la cintura 
viene scaraventato in 
avanti.
Fig. 9  Non indossando la 
cintura, il passeggero 
seduto sul sedile poste-
riore viene scagliato in 
avanti, colpendo il condu-
cente (che invece indossa 
la cintura).
COR_ITA_0707  Seite 21  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13