
Tecnologia intelligente151
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Consigli e assistenzaTecnologia intelligenteFreniServofrenoIl servofreno fa aumentare la pressione esercitata dal conducente sul pedale 
del freno. Funziona soltanto a motore avviato.
Nel caso in cui il servofreno non sia in funzione, ad esempio quando il veicolo 
viene trainato oppure quando il servof reno stesso è guasto, la pressione da 
esercitare sul pedale dei freni è notevo lmente maggiore rispetto al normale.
ATTENZIONE!
Lo spazio di frenata può allungarsi a causa di fattori esterni.•
Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento. In caso 
contrario sussiste il pericolo di incidente. Lo spazio di frenata aumenta 
sensibilmente quando il servofreno è disattivato.
•
Quando il servofreno non  è in funzione, ad esempio se il veicolo viene 
trainato, è necessario esercitare sul pedale del freno una pressione molto 
maggiore rispetto al normale.
Assistente di frenata (BAS)*In una situazione di emergenza la maggior parte degli automobilisti frena 
tempestivamente ma non con la pressione massima. In questo modo non si 
fa che allungare lo spazio di frenata.
In questo caso interviene l'assistente di frenata che interpreta come situa-
zione di emergenza una pressione esercitata molto velocemente sul pedale 
del freno. Nel giro di pochissimo tempo l'assistente potenzia al massimo la 
pressione di frenata per attivare più rapidamente ed efficacemente l'ABS, 
riducendo così lo spazio di frenata.
Non si deve diminuire la pressione sul pedale del freno perché, non appena 
si rilascia il pedale, l'assistente si disattiva automaticamente.
ATTENZIONE!
•
Il rischio di incidenti è maggiore quando si procede a velocità molto 
elevata, quando non si tiene la dovuta distanza dal veicolo che ci precede 
e quando il fondo stradale è sdrucciol evole o bagnato. Questo rischio non 
può essere ridotto nemmeno dall'assistente di frenata e il pericolo di inci-
denti nelle situazioni descritte persiste.
•
L'assistente di frenata non è in grado di andare oltre i limiti posti dalla 
fisica: un manto stradale liscio o bagnato rappresenta un pericolo anche se 
si è dotati di assistente di frenata! Si raccomanda quindi di procedere 
sempre ad una velocità adeguata alle condizioni del fondo stradale e del 
traffico. La maggiore sicurezza offerta da questo sistema non deve indurre 
a correre rischi maggiori mettendo in pericolo l'incolumità propria e 
altrui.
COR_ITA_0707  Seite 151  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Guida economica ed ecologica
156sportivo, si consiglia di far controllare lo spessore delle pastiglie dei freni nei 
centri Service con maggiore frequenza rispetto a quanto indicato nel 
Programma Service.
Quando si guida con i  freni bagnati, come p. es. quando si attraversa una 
pozza o un corso d'acqua, in caso di forti piogge o dopo il lavaggio del 
veicolo, l'efficacia dei freni si riduce a causa dell'umidità o del gelo invernale 
che si posano sui dischi: per questo motivo è necessario prima “asciugare i 
freni“ azionandoli alcune volte.
ATTENZIONE!
Se lo spazio di frenata è troppo lungo o il sistema frenante non funziona 
alla perfezione aumenta il rischio di causare un incidente.•
Le pastiglie raggiungono il loro norm ale livello di attrito solo dopo i 
primi 200 chilometri. Questo effetto frenante leggermente ridotto si può 
tuttavia compensare esercitando una maggiore pressione sul pedale del 
freno. Questo fenomeno si ripresenta ogni volta che si sostituiscono le 
pastiglie.
•
L'effetto frenante può essere ritardato se i freni sono bagnati o gelati o 
se il manto stradale è stato cosparso di sale.
•
Sui tratti di strada in salita o discesa i freni subiscono una maggiore 
sollecitazione e, di conseguenza, si  riscaldano più rapidamente. Prima di 
affrontare un tratto in forte pendenza, diminuire la velocità e scalare di una 
marcia o portare la leva selettrice in una posizione corrispondente ad un 
rapporto più basso. In questo modo si può sfruttare l'effetto frenante del 
motore e ridurre le sollecitazioni sui freni.
•
Non esercitare mai una leggera e costante pressione sui freni perché in 
questo modo si produce un “effetto levigante“ sulle pastiglie. Una pres-
sione costante sui freni dà luogo al surriscaldamento dei freni e ad un 
conseguente aumento dello spazio di frenata. Si raccomanda pertanto di 
frenare ad intervalli.
•
Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento. Lo spazio di 
frenata aumenta sensibilmente quando il servofreno è disattivato.
•
Un liquido dei freni troppo vecchio e con minore viscosità può causare, 
in caso di forti sollecitazioni dei freni, la formazione di bolle di vapore nel 
circuito frenante, Questo di conseguenza riduce l'effetto frenante.
•
Spoiler anteriori non di serie o danne ggiati possono ridurre l'afflusso di 
aria ai freni, causando così il surriscaldamento dei freni stessi. Prima di 
acquistare degli accessori occorre osservare le avvertenze 
corrispondenti ⇒pag. 177, “Modifiche tecniche“.
•
Un eventuale guasto ad uno degli impianti frenanti aumenta notevol-
mente lo spazio di frenata! Recarsi al più presto in una officina specializ-
zata e usare il veicolo solo se strettamente necessario.
Impianto di depurazione dei gas di scaricoCatalizzatore*Per allungare la durata del catalizzatore
– Usare esclusivamente benzina senza piombo.
– Evitare di esaurire il carburante.
– D u ra n te  il  ca m b i o  o  il  ra b b o cco  d e ll' o li o  d e l m o t o r e  n o n  su p e ra r e   la quantità necessaria ⇒ pag. 191, “Rabbocco dell'olio motore 
 “.
– Non trainare il veicolo, ricorrere solo ad un avviamento di emer- genza  ⇒pag. 233.Se durante la guida si avvertono delle mancate accensioni nei cilindri o una 
riduzione della potenza del motore o comunque un suo funzionamento non 
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707  Seite 156  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Cura e pulizia del veicolo
168Cura delle parti esterne del veicoloAutolavaggioLa vernice del veicolo è abbastanza resi stente da consentire, generalmente 
senza problemi, il lavaggio in impianti automatici. D'altra parte però l'azione 
aggressiva sulla vernice dipende in larga misura dalle caratteristiche 
tecniche dell'impianto, dalla qualità delle sue spazzole, dal sistema di filtra-
zione dell'acqua di lavaggio e dalla qualità dei prodotti usati per il lavaggio 
e la cura del veicolo.
Prima del lavaggio automatico non occorre prendere particolari precauzioni 
oltre a quelle usuali (chiudere i finestrini ed il tettuccio).
Se la vettura è dotata di dispositivi speciali applicati esternamente, come 
spoiler, portapacchi sul tetto, antenn a per ricetrasmittente, consigliamo di 
consultare il responsabile dell'autolavaggio.
Dopo il lavaggio del veicolo l' effetto frenante può essere ritardato a causa 
dell'umidità depositatasi sulle pastiglie e sui dischi dei freni o dal ghiaccio 
che li ricopre in inverno. Bisognerà fren are diverse volte fino a quando i freni 
“sono asciutti“.
ATTENZIONE!
La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei freni ha 
conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!
Importante!
Prima di introdurre il veicolo in un  tunnel di autolavaggio, non avvitare 
l'antenna se si trova piegata dato che potrebbe danneggiarsi.
Lavaggio a manoLavaggio del veicolo
– Bagnare abbondantemente il veicolo per togliere la sporcizia e  risciacquare bene.
– Pulire il veicolo con una spugna morbida, con un guanto-spugna  o con una spazzola a pressione moderata, procedendo dall'alto 
verso il basso.
– Risciacquare il più spesso possibile con molta acqua la spugna  o il guanto.
– Usare uno shampoo detergente solo quando lo sporco è partico- larmente resistente.
– Pulire infine le ruote, la zona inferiore di ingresso delle porte e  simili, servendosi di un'altra spugna o guanto-spugna.
– Risciacquare a fondo il veicolo.
– Asciugare la vernice strofinandola con cautela con una pelle di  daino.
–Alle  basse temperature  bisogna pulire con un panno le guarni-
zioni in gomma e le loro superfici di contatto per evitare che il 
gelo le blocchi. Trattare le guarnizioni in gomma con uno spray al 
silicone.
Dopo il lavaggio
– Evitare frenate brusche e improvvise subito dopo aver lavato il  veicolo. Bisognerà frenare diverse volte fino a quando i freni 
“sono asciutti“  ⇒pag. 155, “Effetto frenante e spazio di 
frenata“.
COR_ITA_0707  Seite 168  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13