Page 65 of 270
Strumentazione63
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
- Disinserire l'accensione.
- Mantenere premuto il pulsante di “Reset“ del contachilometri.
- Inserire l'accensione tenendo premuto il pulsante di “Reset“ Appare
l'indicazione di modalità fissa.
- Rilasciare la pressione del bottone di azzeramento e girarlo a destra. In questo modo torna automaticamente al display normale. L'avviso è azze-
rato.
Importante!
Le consigliamo di azzerare l'indicatore di intervalli di Service in un centro
Service per evitare eventuali anomalie nel veicolo.
Avvertenza
•
È possibile resettare solo quando è gi à presente un preavviso o un avviso
di ispezione.
•
Non ripristinare l'indicatore tra due inte rvalli di Service. In caso contrario
l'indicazione sarà erronea.
•
I valori rimangono impostati anche se la batteria è scollegata.
COR_ITA_0707 Seite 63 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 66 of 270
Strumentazione
64Spie Quadro d'insieme delle spie
Alcune spie indicano delle funzioni, altre segnalano invece eventuali anomalie.
Fig. 40 Spie nel quadro strumenti. Alcune delle spie
raffigurate nell'illustrazione sono presenti solo su deter-
minate versioni o fanno parte di optional
COR_ITA_0707 Seite 64 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 67 of 270

Strumentazione65
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
N°
Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
Funzionamento anomalo dell'alternatore ⇒pag. 66
Sterzo elettroidraulico ⇒pag. 66
Anomalia al motore (motori a benzina) ⇒pag. 67
Impianto di preincandescenza (motori diesel);
spia costantemente accesa: impianto di preincandescenza
in funzione;
spia lampeggiante: guasto nel motore ⇒
pag. 67
Indicatori di direzione in funzione ⇒pag. 67
Livello e temperatura del liquido di raffreddamento ⇒pag. 68
Abbaglianti accesi ⇒pag. 68
Livello / Riserva del carburante ⇒pag. 68
Sistema antibloccaggio dei freni (ABS)* ⇒pag. 69
Freno a mano tirato oppure
basso livello di liquido dei freni oppure
guasto all'impianto frenante. ⇒
pag. 69
Sistema airbag o sistema pretensionatori difettoso oppure
airbag disattivato ⇒
pag. 28 ⇒pag. 31
Spia della cintura di sicurezza* ⇒pag. 18
Guasto nell'impianto di controllo dei gas di scarico ⇒pag. 70
A1A2A3A3A4A5A6A7A8A9A10A11A12
COR_ITA_0707 Seite 65 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 68 of 270

Strumentazione
66
ATTENZIONE!
•
L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza delle
avvertenze può dar luogo a seri infortuni e a danni al veicolo.
•
La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di inci-
denti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente onde
richiamare l'attenzione degli altri utenti della strada sul proprio veicolo.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di aprire
il cofano del vano motore e di eseguir e dei lavori si deve spegnere il motore
e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di lesioni.
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrispondenti
⇒ pag. 186.Avvertenza
•
Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali gu asti o anomalie sono segnalati esclusi-
vamente dall'accensione delle spie.
•
Nei veicoli i cui display, invece, disp ongono di tale funzione, oltre ad
accendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi.
Alternatore
Questa spia segnala un guasto dell'alternatore.
La spia
si accende all'accensione del quadro. Deve spegnersi subito dopo
l'accensione del motore.
L'accensione della spia
mentre il veicolo è in movimento segnala che
l'alternatore non carica pi ù la batteria. In tal caso recarsi immediatamente
alla più vicina officina.
Per evitare che la batteria si scarichi, si raccomanda di spegnere tutti gli utiliz-
zatori elettrici non strettamente necessari.
Se la spia lampeggia, la tensione è insufficiente per il normale funziona-
mento del veicolo.
Sterzo elettroidraulico*
Il grado di servosterzo dipende dalla ve locità del veicolo e dell'angolo di ster-
zata.
Funzione antipattinamento (TCS)*/ Controllo elettronico
della stabilità (EPS)* ⇒
pag. 70
Accumulazione di fuliggine nel filtro antiparticolato dei
motori Diesel ⇒
pag. 70
Immobilizer ⇒pag. 71
Pressione dell'olio motore ⇒pag. 71
Indicatori di direzione del rimorchio in funzione ⇒pag. 71
N°
Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
A13A14A15A16A17
COR_ITA_0707 Seite 66 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 69 of 270

Strumentazione67
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
La spia si accende e resta accesa per alcuni secondi quando si accende il
quadro. Deve spegnersi subito dopo l'accensione del motore.
Se la spia non si spegne
oppure se si accende improvvisamente mentre si
viaggia, significa che si è verificato un guasto al sistema elettroidraulico di
ausilio della sterzata. Rivolgersi il prima possibile a un centro Service specia-
lizzato.
Avvertenza
Nel trainare il veicolo a motore fermo o in caso di guasto del servosterzo, essa
è fuori servizio. Ciononostante il veic olo è ancora completamente dirigibile,
anche se occorre un maggiore sforzo nello spostamento del volante.Sistema di gestione del motore*
Questa spia controlla il sistema di gestione del motore nei
veicoli a benzina.
All'accensione del quadro, la spia
(Electronic Power Control) si accende
mentre viene controllato il funzionamento del sistema. Deve spegnersi subito
dopo l'accensione del motore.
Questa spia torna ad accendersi se durante la marcia viene rilevata
un'anomalia nel sistema elettronico di gestione del motore. Spegnere il
motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Impianto di preincandescenza / guasto al motore*
La spia si accende nel caso di preincandescenza del motore.
Se lampeggia significa che c'è un problema di funziona-
mento del motore.
Se la spia
si accende
All'accensione del quadro si accende anche la spia
per segnalare che è in
atto la fase di preincandescenza. Dopo il suo spegnimento si deve subito
mettere in moto il motore.
La spia
lampeggia quando:
Se durante la marcia si verifica un'a nomalia nella gestione del motore, si
mette a lampeggiare la spia di preincandescenza
. Recarsi subito presso
un'officina specializzata a far controllare il motore.
Indicatori di direzione
Queste due spie lampeggiano quando sono in funzione gli
indicatori di direzione.La spia
lampeggia quando si accende la freccia sinistra; la spia
quando
si accende quella destra. Quando è in funzione il lampeggio di emergenza,
lampeggiano entrambe le spie.
Se un indicatore di direzione non funzio na, la relativa spia lampeggia con una
frequenza doppia.
Per ulteriori informazioni sugli indicatori di direzione, vedere ⇒pag. 98.
COR_ITA_0707 Seite 67 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 70 of 270

Strumentazione
68Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:•
mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
•
La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emesso
un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒ .
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffreddamento
è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Per prima cosa bisogna controllare l'in dicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se
necessario, farlo sostituire ⇒pag. 216.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore. Contattare un centro Service o un'officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Per prima cosa bisogna controllare l'in dicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la temperatura è normale, bisognerà, appena possi-
bile, aggiungere del liquido di raffreddamento ⇒.
ATTENZIONE!
•
Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a fermarsi, si deve lasciare il
veicolo a una distanza di sicurezza rispetto al flusso del traffico. Spegnere il motore, accendere il lampeggio d'emergenza e disporre i triangoli catari-
frangenti.
•
Non aprire mai il vano motore se si vede o si sente fuoriuscire del vapore
o del liquido di raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attendere che il vapore
o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di svol-
gere qualsiasi operazione nel vano motore, si deve spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni
co rri
spond en ti
⇒ pag. 186.
Abbaglianti
Questa spia si accende quando sono accesi gli abbaglianti.La spia
si accende quando gli abbagliant i sono accesi o quando si usano
per lampeggiare.
Per ulteriori informazioni ⇒ pag. 98.
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico*. Fare rifornimento appena
possibile ⇒pag. 182.
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707 Seite 68 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 71 of 270

Strumentazione69
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Sistema antibloccaggio (ABS)*
Questa spia controlla il funzionamento del sistema ABS.
La spia
si accende per alcuni istanti quando si accende il quadro. Si
spegne dopo che è stato effettuato un controllo automatico.
Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al sistema ABS:
•
La spia
non si accende nell'inserire l'accensione,
•
La spia si accende e non si rispegne neanche dopo che sono trascorsi
alcuni secondi,
•
La spia si accende durante la marcia.
In questi casi l'impianto dei freni continua a funzionare senza tuttavia poter
utilizzare il sistema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in
officina. Per ulteriori avvertenze sul sistema ABS consultare ⇒pag. 152.
Se l'ABS presenta un'anomalia, si accende anche la spia di controllo dell'
ESP*.
Guasto all'impianto frenante
Se con la spia dell'ABS
si accende anche la spia dei freni
significa un
guasto all'ABS e all'impianto frenante ⇒.
ATTENZIONE!
•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze di ⇒pag. 186, “Lavori nel vano motore“.
•
Se si accendono sia la spia dei freni
che quella dell'ABS
, fermarsi
subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio ⇒pag. 197,
“Liquido dei freni“. Se il livello del liquido dei freni si trova al di sotto del
segno “MIN“, fermare il veicolo, dato ch e sussiste il pericolo di incidente.
Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se il livello del liquido dei freni è regolare, l'anomalia può essere stata
causata da un guasto al sistema ABS. In questo caso le ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Spegnere il
motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Impianto frenante* / freno a mano
La spia si accende se il freno è tirato, se il livello del liquido
dei freni è troppo basso o se l'impianto dei freni non funziona
correttamente.
Casi in cui questa spia si accende
•
Quando il freno a mano è tirato
•
Se il livello del liquido dei freni è troppo basso ⇒pag. 197
•
Quando l'impianto dei freni non funziona perfettamente
Questa spia può accendersi anche insieme a quella del sistema antibloc-
caggio delle ruote.
ATTENZIONE!
•
Se la spia dell'impianto freni non si spegne o si accende durante la
marcia, significa che il livello del liquido dei freni ⇒pag. 197, “Liquido dei
freni“ nel serbatoio è troppo basso. Pericolo d'incidente! Fermare il veicolo
e non ripartire. Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se si accende la spia dei freni
assieme alla spia dell'ABS
può
dipendere da uno scorretto funzionamento dell'ABS. In questo caso le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un
pericoloso sbandamento e la conseguent e perdita di controllo del veicolo.
Spegnere il motore e farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707 Seite 69 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 72 of 270

Strumentazione
70Controllo gas di scarico*
Questa spia controlla l'impianto dei gas di scarico.
Casi in cui la spia
lampeggia
Quando si verificano delle accensioni irregolari che rischiano di danneggiare
il catalizzatore. In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla
più vicina officina.
Casi in cui la spia si accende e resta accesa
Se a veicolo in movimento viene rilevato un guasto che determina il peggio-
ramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un guasto alla sonda
Lambda). In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla più
vicina officina.
Regolazione antipattinamento (TCS)*
La regolazione antislittamento in fase di trazione impedisce
che le ruote girino a vuoto durante l'accelerazioneLa spia si accende all'accensione del quadro e si deve spegnere dopo circa 2
secondi.
Durante la marcia, quando il TCS è in funzione, lampeggia la spia luminosa.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la spia rimane accesa.
Se c'è un guasto all'ABS, si accende anche la spia del TCS, poiché il TCS
funziona in combinazione con l'ABS. Per maggiori informazioni ⇒pag. 151,
“Freni“.
Controllo elettronico della stabilità (ESP)*
La spia controlla il sistema di controllo elettronico della stabi-
lità.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e TCS.
La spia
ha le seguenti funzioni.
•
si accende per circa 2 secondi quando si accende il quadro, a controllo
del funzionamento,
•
lampeggia quando interviene l'ESP,
•
Si accende, se c'è un guasto all'ESP,
•
Si accende quando l'ESP è disattivato,
•
si accende anche se c'è un guasto all'ABS, poiché l'ESP interagisce con
l'ABS.
Se la spia
si accende subito dopo l'avv iamento del motore, l'impianto
potrebbe essersi disinserito automaticamente per motivi tecnici. In questo
caso si può riattivare l'ESP spegnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni-
mento della spia segnala che il sistema è di nuovo attivo.
Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato per motori Diesel*
Se si dovesse accendere la spia
voi potete contribuire a rendere possibile
che il filtro si pulisca da sè con una guida adatta.
Guidare quindi per circa 15 minuti in quarta o quinta (cambio automatico:
serie di marcia S) a una velocità minima di 60 km/h e con il motore ad un
regime di circa 2000 giri/min. Con ciò aumenta la temperatura e viene
bruciata la fuliggine presente nel filtro. A pulizia avvenuta con successo, la
spia si spegne.
COR_ITA_0707 Seite 70 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13