Page 113 of 270

Sedili e vani portaoggetti111
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
Non bisogna mai viaggiare con il poggiatesta smontato altrimenti ci si
espone al rischio di subire gravi lesioni.
•
Non bisogna mai viaggiare con i poggiatesta posteriori in posizione di
non utilizzo altrimenti ci si espone al rischio di subire gravi lesioni.
•
Una volta montati, regolare i poggiatesta in base alla statura in modo
che garantiscano la massima protezione.
•
Seguire le avvertenze di ⇒pag. 109, “Posizione corretta dei poggia-
testa“.Avvertenza
•
Per montare e smontare i poggiatesta posteriori, inclinare leggermente in
avanti lo schienale del sedile.
•
Per rimontare i poggiatesta, introdurre completamente i tubi nelle relative
guide senza premere il tasto.
Sedili anterioriRegolazione dei sedili anteriori
Regolazione longitudinale del sedile
– Per poter far scorrere il sedile in avanti o all'indietro bisogna tenere tirata (dal basso verso l'alto) la leva.
– Quindi, una volta lasciata andare la leva , far scorrere il sedile ancora un po', in modo da far innestare il fermo.
Regolazione dell'altezza del sedile*
– Muovere la leva verso l'alto o verso il basso, partendo dalla posi- zione di base (se necessario, ripetere l'operazione più volte). Il
sedile salirà o si abbasserà gradualmente.
Fig. 72 Comandi del
sedile anteriore sinistro
A1
A1
A2
COR_ITA_0707 Seite 111 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 114 of 270

Sedili e vani portaoggetti
112
Regolare l'inclinazione dello schienale
– Girare l'apposita rotella evitando di gravare con il peso del corpo sullo schienale.
ATTENZIONE!
•
Non si deve regolare mai la posizione del sedile di guida o di quello del
passeggero quando il veicolo è in movimento. Infatti, nel momento in cui si
effettua la regolazione del sedile con il veicolo in marcia, si assume una
posizione sbagliata e ci si espone al pericolo di subire lesioni anche gravis-
sime. Pericolo di vita! Regolare il sedile del conducente o del passeggero
solo a veicolo fermo.
•
Per ridurre il rischio di subire lesioni in caso di manovre brusche o di
incidenti, sia il conducente che il passeggero seduto sul sedile anteriore
devono evitare di tenere lo schienale del rispettivo sedile troppo inclinato
all'indietro. Affinché le cinture di sicurezza possano espletare nel modo più
efficace la loro funzione protettiva è necessario che siano allacciate corret-
tamente e che lo schienale del sedile del conducente e quello del passeg-
gero si trovino in posizi one eretta. Più lo schienal e è inclinato all'indietro,
maggiore è il pericolo derivante dal posizionamento errato della cintura di
sicurezza!
•
La regolazione del sedile in senso longitudinale o in altezza va effet-
tuata sempre con la dovuta prudenza! Se non si effettua l'operazione con la
dovuta attenzione, si rischia di ferirsi in modo serio!
Sedili riscaldabili*
Sia il piano che lo schienale dei sedili anteriori sono riscalda-
bili elettricamente.
– Per accendere il riscaldamento di un sedile, girare la rotella corri- spondente ⇒fig. 73. Sulla posizione 0 , il riscaldamento del
sedile è spento.Il riscaldamento dei sedili funziona solo con il quadro acceso. La rotella sini-
stra serve per regolare il sedile sinistro, quella destra è per il sedile destro.
Importante!
Per non danneggiare gli elementi termi ci, si raccomanda di non inginoc-
chiarsi sui sedili né di premere contro il piano o lo schienale con degli oggetti
appuntiti.
A3
Fig. 73 Rotelle zigrinate
per il riscaldamento dei
sedili anteriori
COR_ITA_0707 Seite 112 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 115 of 270

Sedili e vani portaoggetti113
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Divano posterioreRibaltare i sedili posteriori
Ribaltare il sedile
– Rimuovere i poggiatesta ⇒pag. 110.
– Tirare il bordo anteriore dell'elemento orizzontale del sedile ⇒fig. 74 verso l'alto in direzione della freccia.
– Sollevare l'elemento orizzontale in avanti in direzione della freccia.
– Tirare il tasto di sbloccaggio ⇒fig. 75 nella direzione indicata
dalla freccia e ribaltare lo schienale in avanti.
– Introdurre i poggiatesa negli appositi fissaggi ⇒pag. 110.
Sollevare il sedile
– Estrarre i poggiatesta dai fissaggi sul sedile.
– Sollevare lo schienale fino a farlo scattare correttamente nei bloccaggi.
– Verificare che sia ben inserito.
– Rimontare i poggiatesta posteriori ⇒pag. 13.
– Abbassare l'elemento orizzontale e spingerlo indietro sotto i blocchetti di aggancio delle cinture di sicurezza.
– Premere verso il basso la parte anteriore dell'elemento orizzon- tale.Se i sedili posteriori sono sdoppiabili
4) lo schienale e l'elemento orizzontale
possono essere ribaltati e sollevati rispettivamente in due parti.
Fig. 74 Sollevare
l'elemento orizzontale del
sedile posterioreFig. 75 Tasto di sbloc-
caggio dello schienale del
sedile posteriore
4)Optional
A1
A2
COR_ITA_0707 Seite 113 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 116 of 270

Sedili e vani portaoggetti
114
ATTENZIONE!
•
Attenzione quando si rimette lo schienale in posizione eretta! Se non si
effettua l'operazione con la dovuta attenzione, si rischia di ferirsi in modo
serio!
•
Sollevando lo schienale fare attenzione a non premere o danneggiare le
cinture di sicurezza.
•
Una volta sollevato lo schienale, controllare sempre che sia ben fissato
in posizione.
•
La cintura di sicurezza automatica a tre punti di ancoraggio funzionerà
in modo adeguato solo se lo schienale del sedile posteriore centrale è
correttamente inserito.
Cassetto portaoggettiCassetto portaoggetti sul lato del passeggero
Per aprire il vano bisogna agire sull'apposita levetta di apertura ⇒fig. 76 .
ATTENZIONE!
Lo sportellino del vano portaoggetti de ve restare sempre chiuso durante la
marcia, perché in caso di frenate improvvise o di incidente può essere causa
di lesioni.Vano portaoggetti dal lato del conducente
Sul lato del conducente è presente un vano portaoggettiPer aprire il vano, tirare verso l'esterno ⇒fig. 77 .
Fig. 76 Il vano portaog-
getti ubicato dalla parte
del passeggero
Fig. 77 Vano lato condu-
cente
COR_ITA_0707 Seite 114 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 117 of 270
Sedili e vani portaoggetti115
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Cassetto portaoggetti sotto il sedile anteriore destro*Apertura
– Premere il pulsante e tirare verso l'esterno, accompagnandolo
con la mano.
Chiusura
– Premerlo dentro fino allo scatto.
Tasca portaoggetti nel sedile*Nella parte posteriore dello schienale dei sedili anteriori esiste una tasca
portaoggetti.
Fig. 78 Portaoggetti
sotto il sedile anteriore
destro
Fig. 79 Tasca portaog-
getti
COR_ITA_0707 Seite 115 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 118 of 270
Sedili e vani portaoggetti
116Portabicchieri anteriore* Apertura
– Premere il bordo del portabicchieri che si aprirà sotto l'azione
della molla.
Chiusura
– Premere il portabicchieri finché rimane completamente chiuso.
ATTENZIONE!
•
Non collocare bevande calde nei portabicchieri. In caso di manovre
improvvise, di brusche frenate oppure di incidente, la bevanda si verse-
rebbe e potrebbe provocare delle ustioni!
•
Non utilizzare recipienti in material e rigido (ad esempio: vetro, porcel-
lana), dato che potrebbero provocare lesioni in caso di incidente.
•
Mentre si viaggia il portabicchieri deve rimanere sempre chiuso, per
evitare rischi in caso di frenata improvvisa o di incidente.
Portabicchieri posteriore* Nella parte posteriore del tunnel centrale, dietro il freno a mano, si trova un
portabicchieri* ⇒fig. 81.
Fig. 80 Portabicchieri
anteriore nella console
centrale
Fig. 81 Portabevande
nella console centrale
COR_ITA_0707 Seite 116 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 119 of 270
Sedili e vani portaoggetti117
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Posacenere, accendisigari e presa elettricaPosacenere anterioreApertura
– Premere la parte inferiore del coperchio del posacenere
⇒fig. 82 che si aprirà automaticamente sotto l'azione della
molla.
Svuotamento del posacenere
– Prendere il posacenere dal lato destro ed estrarlo verso l'alto.
Posizionamento
– Introdurre il posacenere a pressione nel supporto. Chiusura
– Muovere il coperchio del posacenere verso il cambio fino a
quando scatta.
ATTENZIONE!
Non mettere mai della carta nel posacenere. La cenere ancora calda può far
bruciare la carta e provocare un incendio.Accendisigari – Premere il pulsante dell'accendisigari ⇒fig. 83 per attivarlo
⇒ .
– Attendere che il pulsante dell'accendisigari scatti all'infuori.
Fig. 82
AA
Fig. 83 Accendisigari
COR_ITA_0707 Seite 117 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 120 of 270

Sedili e vani portaoggetti
118
– Sfilare l'accendisigari ed accendere la sigaretta accostandola alla spirale incandescente.
ATTENZIONE!
•
Prudenza quando si adopera l'accend isigari, perché usandolo incauta-
mente ci si può ustionare o si può provocare un incendio.
•
Si raccomanda di maneggiare l'accendisigari con attenzione! Una
distrazione o un uso inappropriato potrebbero provocare ustioni!
•
L'accendino funziona soltanto con l'accensione inserita oppure col
motore in funzione. Questa è una ragione ulteriore per non lasciare mai dei
bambini soli all'interno del veicolo. Pericolo d'incendio!
Presa elettrica Alla presa a 12 Volt dell'accendisigari possono essere collegati accessori
elettrici con un assorbimento di corrente massimo di 120 Watt. Tuttavia se
utilizzata a motore fermo la batteria del veicolo comincerà a scaricarsi. Per
ulteriori informazioni ⇒ pag. 177.
ATTENZIONE!
La prese di corrente e gli accessori inseriti funzionano soltanto con l'accen-
sione inserita oppure col motore in funzione. Attenzione quando si adope-
rano le prese di corrente o altri accessori elettrici, perché usandoli distrat-
tamente o incautamente ci si può ustionare o si può provocare un incendio.
Questo è un motivo in più per non lasciare mai dei bambini soli all'interno
del veicolo. Pericolo di lesioni!
Avvertenza
•
Si tenga presente inoltre che se si usano le prese di corrente a motore
spento, si scarica la batteria del veicolo.
•
Prima di acquistare qualsiasi accessorio, consultare le indicazioni di
⇒ pag. 177.
Connettore ingresso Audio ausiliare (AUX-IN)– Alzare il coperchio AUX. ⇒fig. 84 .
– Inserire lo spinotto fino in fondo (Vedi manuale della Radio).
Fig. 84 Connettore per
l'ingresso audio ausiliare
COR_ITA_0707 Seite 118 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13