Page 145 of 270

Guida143
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Fare attenzione che le ruote motrici possono pattinare se il dispositivo
kick-down viene azionato quando si viaggia su una strada gelata o scivo-
losa. Pericolo di sbandamento!Istruzioni per la guidaAvviamento
Il motore può essere avviato solo con la leva selettrice in posizione N o P
⇒ pag. 136.
Selezione di una marcia
A veicolo fermo e a motore accesso, premere sempre il freno prima si selezio-
nare una marcia.
Non accelerare quando si seleziona una marcia a veicolo fermo.
Se durante la marcia la leva selettrice si sposta inavvertitamente in posizione
N , togliere il piede dall'acceleratore e aspettare che il motore scenda al
minimo prima di inseri re una marcia avanti ⇒.
Avviamento
Selezionare una marcia ( R, D, 3, 2, 1). Aspettare che si inserisca il cambio e
che si sia stabilita la trasmissione di forza alle ruote motrici (si avverte una
leggera pressione). A questo punto si può premere l'acceleratore.
Fermata
In caso di fermata provvisoria, per esempio, a un semaforo, non è necessario
mettere la posizione N, basta tenere il veicolo fren ato con il pedale del freno.
Il motore deve girare al minimo. Parcheggio
In pendenza, tirare con forza il freno a mano e successivamente inserire il
bloccaggio. In questo modo non si carica eccessivamente il bloccaggio e sarà
più facile disattivarlo
⇒.
Avviamento di emergenza
Nei veicoli con cambio automatico, il motore non può essere messo in moto
trainando o spingendo il veicolo ⇒pag. 235.
Se la batteria è scarica, si può mettere in moto il veicolo utilizzando la
batteria di un altro veicolo collegata con i cavi di emergenza ⇒pag. 136.
Traino del veicolo
Nel caso in cui si debba trainare il veic olo, fare riferimento alle istruzioni di
⇒ pag. 235, “Traino e avviamento a traino di un altro veicolo“.
Programma di emergenza
In caso di malfunzionamento della parte elettronica del cambio, si attivano
dei programmi di emergenza a seconda del tipo di guasto.
•
Il cambio inserisce le marce automaticamente, ma si avvertono forti
scosse di azionamento. Rivolgersi a un centro Service.
•
Il cambio non inserisce più le marce automaticamente.
In questo caso è possibile cambiare marcia manualmente. Si avrà a disposi-
zione solo la marcia 3ª nelle posizioni D, 3 e 2 della leva selettrice.
Nelle posizioni 1 e R della leva selettrice, si avranno a disposizione rispetti-
vamente la marcia 1ª e la retromarcia.
A causa della mancanza della marcia 2ª il convertitore di coppia è sottoposto
a uno sforzo maggiore. Ciò può causare un surriscaldamento dell'olio del
cambio. Se si verifica tale eventualità rivolgersi immediatamente a un centro
Service.
COR_ITA_0707 Seite 143 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 146 of 270

Guida
144
ATTENZIONE!
•
A vettura ferma, con il motore al minimo e in tutte le marce, il collega-
mento motore-cambio-ruote non è del tutto interrotto e la vettura “tende ad
avanzare“. Per evitare che ciò succeda, premere sempre il pedale del freno.
•
A veicolo fermo, con motore al minimo e una marcia inserita, fare atten-
zione a non accelerare inavvertitamente (ad esempio, se si lavora nel vano
motore) in quanto il veicolo si metterà in movimento immediatamente.
•
Prima di lavorare su un motore acceso, porre la leva selettrice in posi-
zione P e tirare il freno a mano.
•
Per evitare che il veicolo si muova senza controllo tirare sempre il freno
a mano quando il veicolo è fermo. Portare inoltre la leva selettrice su P.
Freno a manoUso del freno a mano
Tirando il freno a mano si impedisce che il veicolo si sposti
quando non deve.Quando ci si allontana dal veicolo o si parcheggia si deve azionare
sempre il freno a mano.
Inserimento del freno a mano
– Tirare la leva del freno a mano verso l'alto ⇒fig. 101.
Disinserimento del freno a mano
– Tenendo premuto (nella direzione indicata dalla freccia ⇒fig. 101) il tasto di sblocco, spostare prima la leva legger-
mente verso l'alto e poi abbassarla del tutto ⇒ .
Fig. 101 Il freno a mano,
ubicato tra i due sedili
anteriori
COR_ITA_0707 Seite 144 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 147 of 270

Guida145
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
La leva del freno a mano va abbassata sempre
fino in fondo, per evitare di
viaggiare poi a freno in presa ⇒.
Quando il freno a mano è tirato, la relativa spia
, ubicata sul quadro degli
strumenti, è illuminata (purché il quadro sia acceso). Non appena si disinse-
risce il freno a mano, la spia si spegne.
ATTENZIONE!
•
Non bisogna mai servirsi del freno a mano per fermare la corsa del
veicolo, in quanto lo spazio di fren ata è molto più lungo perché in questo
caso vengono frenate solo le ruote dell'asse posteriore. Pericolo di inci-
denti!
•
Se si disinserisce solo parzialmente il freno a mano, i freni posteriori
potrebbero surriscaldarsi e compromettere il funzionamento dell'intero
impianto dei freni: pericolo d'incidente! Ciò logorerebbe poi anche le pasti-
glie dei freni posteriori.Importante!
Ogni volta, prima di allontanarsi dal veicolo, si deve innanzitutto tirare il freno
a mano. Poi bisogna anche mettere la 1ª.Parcheggio
Dopo che si è parcheggiato si deve sempre tirare il freno a
mano.Quando si parcheggia, effettuare le seguenti operazioni:
– Fermare il veicolo con il freno a pedale.
– Tirare il freno a mano. –Mettere la 1ª.
– Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione dal bloc-
chetto. Poi inserire il bloccasterzo (per farlo, ruotare leggermente
il volante in un senso o nell'altro).
– Non lasciare mai la chiave all'interno del veicolo ⇒.
Avvertenze supplementari per il parcheggio del veicolo su tratti in pendenza
Orientare le ruote verso il margine della strada o in posizione tale che, se il
veicolo si mette in movimento, si diriga verso il marciapiede.•
Se il veicolo è parcheggiato in una strada in discesa, girare il volante
verso destra in modo che le ruote anteriori siano rivolte verso il bordo del
marciapiede .
•
Se il veicolo è parcheggiato in una strada in salita girare il volante verso
sinistra in modo che le ruote anteriori siano rivolte in senso opposto al bordo
del marciapiede .
•
Ricordarsi sempre di fare tutto ciò che occorre per evitare che il veicolo
parcheggiato possa muoversi; quindi tira re il freno a mano e mettere la 1ª.
ATTENZIONE!
•
Non lasciare il veicolo incustodito senza aver provveduto a far tutto
quello che è necessario per ridurre il rischio di lesioni.
•
Non parcheggiare mai il veicolo a contatto con l'erba secca, sterpaglie,
chiazze di carburante o altri materiali facilmente infiammabili perché, se la
marmitta è molto calda, questi materiali potrebbero incendiarsi.
•
Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno non devono rimanere persone a
bordo, perché, dato che dall'interno no n si possono più aprire né le porta
né i finestrini, queste persone non potrebbero più uscire dal veicolo.
Inoltre, quando le porte sono chiuse il soccorso dall'esterno è reso molto
difficoltoso.
COR_ITA_0707 Seite 145 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 148 of 270

Guida
146•
Non si devono mai lasciare bambini da soli a bordo, perché potrebbero
disinserire il freno a mano oppure cambiare la posizione della leva selet-
trice, facendo così mettere in movimento il veicolo.
•
In estate, la temperatura nell'abitacolo di un veicolo parcheggiato al
sole può raggiungere un livello talmente elevato da causare anche la morte
delle persone o degli animali rimasti all'interno.
Impianto di regolazione della velocità (GRA)*Descrizione
Il regolatore di velocità mantiene costante una velocità,
precedentemente memorizzata, il cui valore sia compreso fra
30 e 180 km/h.Una volta raggiunta e memorizzata la velocità desiderata, si può togliere il
piede dal pedale dell'acceleratore.
ATTENZIONE!
Il regolatore di velocità può essere pericoloso quando non è possibile
procedere ad una velocità costante.•
Non usare il regolatore di velocità con un traffico intenso, in tratti di
strada caratterizzati da molte curve e quando le condizioni della strada non
sono idonee (aquaplaning, ghiaia, ghiacci o, neve ecc.). Pericolo di inci-
denti!
•
Al fine di evitare un uso involontario del GRA, è consigliabile disatti-
varlo sempre dopo averlo utilizzato.
•
In alcuni casi, ripristinare la velocità precedentemente memorizzata
può essere pericoloso, perché questa può risultare troppo elevata in
rapporto alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico.
Pericolo di incidenti!Avvertenza
Nei tratti in discesa il regolatore non può tenere costante la velocità. Il peso
stesso del veicolo, infatti, provoca un aumento della velocità. In tale caso
rallentare premendo il freno a pedale.Attivazione e disattivazione del regolatore di velocità
ATTENZIONE! (continua)
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 102 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: l'interruttore
e il tasto di comando del
regolatore di velocità
COR_ITA_0707 Seite 146 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 149 of 270

Guida147
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Attivazione
– Spostare verso sinistra l'interruttore ⇒ fig. 102 , posizionan-
dolo su ON.
Disattivazione
– Spostare verso destra l'interruttore posizionandolo su OFF o
spegnere il quadro se il veicolo è fermo.Memorizzare la velocità*– Quando il veicolo raggiunge la velocità che si intende poi mante- nere, premere una sola volta sulla parte inferiore del tasto SET
⇒ fig. 103 .Nel momento in cui si cessa di esercitare pressione sul tasto, il sistema
memorizza la velocità, operando poi in modo da mantenerla costante.
Modificare la velocità memorizzata*
Si può modificare la velocità anche senza premere il pedale
dell'acceleratore o quello del freno.Aumento della velocità
– Premere la parte superiore del tasto RES ⇒ fig. 104 per
aumentare la velocità. La velocità sale finché si tiene premuto il
tasto. Il sistema memorizza come parametro di riferimento la
velocità raggiunta nel momento in cui si lascia andare il tasto.
Riduzione della velocità
– Premere la parte inferiore del tasto SET– per ridurre la velo-
cità. La velocità diminuirà au tomaticamente ed in maniera
costante per tutto il tempo che si tiene premuto il tasto. Il sistema
memorizza come parametro di riferimento la velocità raggiunta
nel momento in cui si lascia andare il tasto.
AA
AA
Fig. 103 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: l'interruttore
e il tasto di comando del
regolatore di velocità
AB
Fig. 104 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: l'interruttore
e il tasto di comando del
regolatore di velocità
AB
AA
COR_ITA_0707 Seite 147 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 150 of 270

Guida
148Se si accelera normalmente con il pedale dell'acceleratore, quando poi si
lascia il pedale il regolatore ripristina la velocità programmata in precedenza.
Ciò non avviene però se la velocità programmata con il regolatore viene supe-
rata di almeno 10 km orari e per almeno 5 minuti consecutivi. In tale caso
sarà necessario riprogrammare la velocità.
Se si riduce la velocità schiacciando il pedale del freno, il regolatore si disat-
tiva. Per riattivare il regolatore di ve locità si deve premere una volta sulla
parte superiore del tasto RES+ ⇒ pag. 147, fig. 104 .
ATTENZIONE!
In alcuni casi, ripristinare la velocità precedentemente memorizzata può
essere pericoloso, perché questa può risultare troppo elevata in rapporto
alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico. Pericolo
di incidenti!Disattivazione temporanea del regolatore di velocità*
Il regolatore si disattiva nei seguenti casi:•
quando si schiaccia il pedale del freno,
•
quando si schiaccia il pedale della frizione,
•
quando si accelera portando il veicolo a una velocità superiore ai
180 km/h,
•
quando si preme la leva verso OFF senza incastrarla.
Per riattivare il regolatore di velocità, con il pedale del freno o quello della
frizione non premuti e ad una velocità di viaggio inferiore ai 180 km/h, si
deve premere la parte superiore del tasto RES ⇒ fig. 105 .
ATTENZIONE!
In alcuni casi, ripristinare la velocità precedentemente memorizzata può
essere pericoloso, perché questa può risultare troppo elevata in rapporto
alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico. Pericolo
di incidenti!
ABFig. 105 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: l'interruttore
e il tasto di comando del
regolatore di velocità
AA
AB
COR_ITA_0707 Seite 148 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 151 of 270
Guida149
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Disattivazione completa del sistemaVeicoli con cambio meccanico
Il sistema si disattiva completamente facendo scorrere l'interruttore fino
in fondo a destra (OFF innestato), oppure, a veicolo fermo, spegnendo il
quadro.
Veicoli con cambio automatico
Per disattivare completamente il sistema portare la leva selettrice in una delle
seguenti posizioni: P, N , R o 1 o con il veicolo fermo, spegnendo il quadro.
Fig. 106 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: l'interruttore
e il tasto di comando del
regolatore di velocità
AA
COR_ITA_0707 Seite 149 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 152 of 270
COR_ITA_0707 Seite 150 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13