Page 9 of 270

Viaggiare sicuri7
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
SicurezzaViaggiare sicuriBreve introduzioneGentile cliente SEAT
La sicurezza è sempre la cosa più importante!Il presente capitolo contiene importanti informazioni, consigli,
suggerimenti, e avvertenze importanti che occorre leggere e tenere
presenti per la sicurezza del conducente e dei passeggeri.
ATTENZIONE!
•
Il presente capitolo contiene informazioni importanti sull'uso del
veicolo, sia per il conducente che per i passeggeri. Ulteriori informazioni
importanti per la sicurezza del conducente e dei passeggeri si trovano negli
altri capitoli del libro di bordo.
•
Tutta la documentazione di bordo deve sempre trovarsi all'interno del
veicolo. Ciò vale soprattutto nell'eve ntualità che il veicolo venga ceduto
temporaneamente o venduto.
Dotazioni di sicurezza
Le dotazioni di sicurezza del ve icolo sono in grado di ridurre
considerevolmente il pericolo di lesioni per i passeggeri in
caso di incidente.Non si deve mai “mettere in gioco“ la propria sicurezza e quella delle altre
persone che si trovano all'interno del vei colo. In caso di incidente le dotazioni
di sicurezza contribuiscono a ridurre considerevolmente i rischi di lesioni alle
persone. Ecco, nell'elenco che segue, alcune delle principali dotazioni di
sicurezza SEAT di cui dispone il veicolo:•
cinture di sicurezza a tre punti,
•
limitatori di forza delle cinture per i sedili anteriori e per quelli posteriori
laterali,
•
pretensionatori per i sedili anteriori,
•
airbag frontali,
•
airbag laterali negli schien ali dei sedili anteriori,
•
airbag per la testa,
•
punti di fissaggio “ISOFIX“ nei sedili posteriori laterali per i seggiolini per
bambini omologati per il sistema “ISOFIX“,
•
poggiatesta anteriori regolabili in altezza,
•
poggiatesta centrale posteriore con posizione di utilizzo e non utilizzo,
•
piantone dello sterzo regolabile.
Queste dotazioni di sicurezza offrono, in caso di incidente, la massima prote-
zione alle persone che si trovano all'interno del veicolo. Tali dotazioni diven-
COR_ITA_0707 Seite 7 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 10 of 270

Viaggiare sicuri
8tano inutili se non si usano nel modo corretto o se si sta seduti in una posi-
zione sbagliata.
Per questo Le forniamo tali informazioni sull'importanza di queste dotazioni
di sicurezza, sul loro sistema di protezione e sul loro corretto utilizzo al fine
di ottenere la massima sicurezza per i passeggeri del veicolo. Il presente
capitolo contiene avvertenze importanti, che i passeggeri del veicolo devono
osservare per ridurre il pe ricolo di eventuali lesioni.
La sicurezza è importante per tuttiPrima di partire
Il conducente del veicolo è sempre responsabile della sicu-
rezza dei passeggeri a bordo e del mantenimento dell'effi-
cienza dei sistemi di sicurezza del veicolo.Per la propria sicurezza e quella dei passeggeri, prima di partire si
consiglia di osservare quanto segue:
– Accertarsi che le luci e gli indicatori di direzione siano perfetta- mente funzionanti.
– Controllare la pressione delle gomme.
– Accertarsi che tutti i cristalli garantiscano una buona visibilità.
– Fissare bene i bagagli che eventualmente si trasportano ⇒pag. 16.
– Accertarsi che non ci siano oggetti a impedire i movimenti nella zona dei pedali.
– Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile di guida e il relativo poggiatesta in base alla propria statura. – Accertarsi che il passeggero del sedile centrale posteriore abbia
il poggiatesta in posizione di utilizzo ⇒pag. 14.
– Invitare i passeggeri a regolare i propri poggiatesta in base alla rispettiva statura.
– Proteggere i bambini usando per loro seggiolini adeguati e allac- ciandoli con le cinture di sicurezza ⇒ pag. 45.
– Assumere una corretta posizione a sedere. Ricordare anche ai passeggeri di tenere una posizione corretta sui sedili ⇒pag. 10.
– Indossare sempre e correttamente la cintura di sicurezza. Ricor- dare ai passeggeri di indossare correttamente le cinture
⇒pag. 18.
Fattori che influenzano la sicurezza
Il livello della sicurezza dipende in larga misura dallo stile di
guida del conducente e dal comportamento personale di tutti
i passeggeri.Il conducente del veicolo è responsabile della propria sicurezza e di
quella dei passeggeri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispetta le
norme di sicurezza, mette a repentaglio anche l'incolumità degli
altri automobilisti ⇒, per questo motivo:
– Rimanere sempre concentrati sulla guida, senza farsi distrarre dai passeggeri o dal telefono.
– Non guidare mai quando il proprio normale equilibrio psicofisico è alterato (se per esempio si è sotto l'effetto di farmaci, alcool o
droghe).
COR_ITA_0707 Seite 8 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 11 of 270
Viaggiare sicuri9
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Rispettare le regole del codice stradale e i limiti di velocità.
– Adeguare la velocità alle condizioni del fondo stradale, al traffico
e alle condizioni meteorologiche.
– Fare delle pause ad intervalli di tempo regolari, almeno ogni due ore, durante i viaggi lunghi.
– Evitare, se possibile, di guidare quando si è molto stanchi o agitati.
ATTENZIONE!
Un'eventuale riduzione del livello di sicurezza comporta un maggior rischio
di incidenti e di lesioni.
COR_ITA_0707 Seite 9 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 12 of 270

Viaggiare sicuri
10Corretta posizione a sedereCorretta posizione a sedere del conducente
Per poter guidare in modo sicuro e rilassato, il conducente
deve stare seduto correttamente.
Per una maggiore sicurezza e per ridurre gli effetti di un eventuale
incidente, consigliamo al conducente di attenersi alle seguenti indi-
cazioni:
– Regolare la posizione del volante in modo tale che la distanza tra
il volante stesso e il torace sia di almeno 25 cm ⇒fig. 1 .
– Posizionare il sedile del conducente in modo che si riescano a premere fino in fondo i pedali del freno, della frizione e dell'acce-
leratore senza distendere completamente le gambe ⇒.
– Accertarsi di riuscire ad arrivare con le mani al punto più alto del volante.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bordo superiore alla stessa altezza della parte superiore della testa ⇒ fig. 2.
– Mantenere lo schienale in posizione leggermente inclinata, appoggiandovi la schiena con tutta la sua superficie.
Fig. 1 La distanza
corretta tra il conducente
e il volante
Fig. 2 Corretto posiziona-
mento del poggiatesta del
conducente
COR_ITA_0707 Seite 10 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 13 of 270

Viaggiare sicuri11
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Indossare sempre e correttamente la cintura di sicurezza
⇒pag. 18.
– Tenere entrambi i piedi nella zona dei pedali, in modo da poter avere il controllo del veicolo in qualsiasi momento.Regolazione del sedile del conducente ⇒pag. 108.
ATTENZIONE!
•
Un sedile di guida posizionato male può costituire un grave rischio per
l'incolumità di chi è al volante.
•
Posizionare il sedile di guida in modo tale che tra lo sterno del condu-
cente e il centro del volante ci sia una distanza di almeno 25 cm ⇒ pag. 10,
fig. 1 . Se si sta seduti a meno di 25 cent imetri di distanza non si può essere
protetti con adeguata efficacia dal sistema airbag.
•
Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad
un'officina specializzata, dove potrà essere valutata l'opportunità di
apportare delle modifiche al veicolo.
•
Mentre si guida entrambe le mani vanno tenute sulla parte esterna del
volante (posizione "nove e un quarto"). In questo modo ci sono meno rischi
di riportare lesioni in caso di apertura dell'airbag.
•
Non si deve mai tenere il volante in posizione "ore dodici", né afferrarlo
in altro modo non corretto (per esempio al centro). In tali casi, infatti, in
caso di apertura dell'airbag del conducente si potrebbero subire lesioni
alle braccia, alle mani e alla testa.
•
Per ridurre il rischio di subire lesioni in caso di manovre brusche o di
incidenti, si deve evitare di tenere eccessivamente inclinato all'indietro lo
schienale del sedile. Affinché il sistema airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protettiva, è
necessario che lo schienale del sedile sia tenuto in posizione eretta e che
il conducente indossi correttamente la cintura. Più lo schienale è inclinato all'indietro, maggiore è il pericolo
derivante dal posizionamento errato
della cintura di sicurezza e dalla scorretta posizione a sedere.
•
Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che garantisca la
massima protezione.
Corretta posizione a sedere del passeggero
Il passeggero seduto sul sedile anteriore deve mantenere
una distanza minima dalla plancia di 25 cm, in modo che, in
caso di eventuale apertura dell'airbag, sia garantita la
massima sicurezza.Per una maggior sicurezza e per ridurre gli effetti negativi di un even-
tuale incidente, consigliamo al passeggero sul sedile anteriore di
seguire le seguenti indicazioni:
– Far arretrare il più possibile il sedile del passeggero ⇒.
– Mantenere lo schienale in posizione leggermente inclinata, appoggiandovi la schiena con tutta la sua superficie.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bordo superiore alla stessa altezza della parte superiore della testa ⇒pag. 13.
– Tenere entrambi i piedi nello spazio antistante il sedile.
– Indossare sempre e correttamente la cintura di sicurezza ⇒pag. 18.È possibile disattivare l'airbag del passeggero anteriore in casi eccezionali
⇒ pag. 43.
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707 Seite 11 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 14 of 270

Viaggiare sicuri
12Regolazione del sedile del passeggero ⇒pag. 111.
ATTENZIONE!
•
Assumendo una posizione a sedere scorretta, il passeggero sul sedile
anteriore espone a gravi rischi la propria incolumità.
•
Il sedile va posizionato in modo che tra il torace della persona e la
plancia ci sia una distanza di almeno 25 cm. Se si sta seduti a meno di
25 centimetri di distanza non si può essere protetti con adeguata efficacia
dal sistema airbag.
•
Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad
un'officina specializzata, dove potrà essere valutata l'opportunità di
apportare delle modifiche al veicolo.
•
Durante la marcia si devono tenere sempre i piedi nello spazio anti-
stante il sedile e mai appoggiati sulla plancia portastrumenti, sui sedili o
fuori dal finestrino. Se si assume una posizione a sedere non corretta ci si
espone a un rischio più elevato di subire gravi lesioni a seguito di manovre
improvvise o di incidenti. In caso di apertura degli airbag, una posizione a
sedere non corretta può avere conseguenze fatali.
•
Per ridurre il rischio di subire lesioni in caso di manovre brusche o di
incidenti si deve evitare di tenere eccessivamente inclinato all'indietro lo
schienale del sedile. Affinché il sistema airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protettiva, è
necessario che lo schienale del sedile sia tenuto in posizione eretta e che
il passeggero indossi correttamente la cintura. Più lo schienale è inclinato
all'indietro, maggiore è il pericolo derivante dal posizionamento errato
della cintura di sicurezza e dalla scorretta posizione a sedere.
•
Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che questo sia in
grado di espletare la massima funzione protettiva.
Corretta posizione a sedere dei passeggeri sui sedili posteriori
I passeggeri sui sedili posteriori devono stare seduti tenendo
il busto eretto, i piedi nello spazio antistante il sedile, il
poggiatesta posteriore centrale in posizione di utilizzo e la
cintura correttamente allacciata.Onde prevenire una parte dei rischi derivanti da eventuali manovre
brusche o incidenti, i passeggeri seduti sui sedili posteriori devono
seguire le seguenti istruzioni:
– Regolare il poggiatesta nella posizione corretta ⇒pag. 13.
– Tenere entrambi i piedi all'interno degli spazi antistanti i sedili.
– Indossare sempre e correttamente la cintura di sicurezza ⇒pag. 18.
– Adottare per i bambini dei sistemi di ritenuta adeguati ⇒pag. 45.
ATTENZIONE!
•
Assumendo una posizione a sedere scorretta, i passeggeri che occu-
pano i sedili posteriori si espongono al rischio di subire gravi lesioni.
•
Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che questo sia in
grado di espletare la massima funzione protettiva.
•
Affinché le cinture di sicurezza poss ano espletare nel modo più efficace
la loro funzione protettiva è necessar io che siano allacciate correttamente
da tutti i passeggeri e che gli schienali dei sedili si trovino in posizione
eretta. Una postura non eretta e la cattiva disposizione del nastro della
cintura aumentano per i passeggeri sui sedili posteriori il rischio di even-
tuali lesioni.
COR_ITA_0707 Seite 12 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 15 of 270

Viaggiare sicuri13
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Corretto posizionamento dei poggiatesta
Se posizionati correttamente, i poggiatesta svolgono
un'importante funzione protettiva, contribuendo a ridurre i
rischi di lesioni nella maggior parte dei casi di incidenti.
Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che questo sia in
grado di espletare la massima funzione protettiva.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bordo superiore alla
stessa altezza della parte superiore della testa, almeno
all'altezza degli occhi ⇒fig. 3 e ⇒ fig. 4.Regolazione dei poggiatesta ⇒pag. 109.
ATTENZIONE!
•
Viaggiare senza poggiatesta o con i poggiatesta regolati non corretta-
mente rende più elevato il rischio di lesioni gravi.
•
Se si viaggia con i poggiatesta posi zionati in modo non corretto, un
eventuale incidente potrebbe avere esiti drammatici.
•
La posizione errata dei poggiatesta costituisce un fattore di rischio per
l'incolumità delle persone anche in caso di manovre improvvise o di frenate
brusche.
•
L'altezza del poggiatesta va sempre regolata in base alla statura della
persona che occupa il sedile.
Fig. 3 Poggiatesta posi-
zionato correttamente,
vista frontaleFig. 4 Poggiatesta posi-
zionato correttamente,
vista laterale
COR_ITA_0707 Seite 13 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 16 of 270

Viaggiare sicuri
14Poggiatesta posteriore centrale*Il poggiatesta posteriore centrale può assumere 2 posizioni:•
Posizione sollevata o di utilizzo ⇒fig. 5 . In questa posizione il poggia-
testa agisce come un poggiatesta convenzionale, assumendo, assieme alla
cintura di sicurezza, una funzione di protezione per il passeggero del sedile
posteriore centrale.
•
Posizione di riposo ⇒ fig. 5. Questa posizione permette una buona
visibilità posteriore al conducente.
Per regolare il poggiatesta in posizione di utilizzo , tirarlo nel senso della
freccia tenendo le parti laterali con entrambe le mani. Per collocarlo in posi-
zione di riposo , è sufficiente abbassare il poggiatesta.
ATTENZIONE!
Se un passeggero si siede sul sedile posteriore centrale, è necessario porre
il poggiatesta nella posizione d'uso .
Avvertenza
Si raccomanda di seguire le istruzioni sulla regolazione verticale dei
poggiatesta.Esempi di posizioni a sedere scorrette
Assumere una posizione a sedere non corretta aumenta il
rischio di subire lesioni, anche mortali, quando si verifica un
incidente.Le cinture di sicurezza possono offrire la loro migliore protezione
solo se utilizzate correttamente. L'efficienza delle cinture di sicu-
rezza si riduce notevolmente se si tiene una posizione a sedere non
corretta e aumenta il rischio di lesioni in caso di posizionamento
scorretto del nastro della cintura di sicurezza. Il conducente del
veicolo è responsabile della sicurezza di tutti i passeggeri a bordo e
in particolare di quella dei bambini.
– Non si deve mai permettere a nessun passeggero di assumere una posizione a sedere non corretta quando il veicolo è in movi-
mento ⇒.Ecco, nell'elenco che segue, degli esempi di errata posizione a sedere, con
conseguenti rischi per l'incolumità delle persone. L'elenco non può certo
definirsi completo, tuttavia è utile per rendersi conto dell'importanza della
questione.
A veicolo in movimento:•
mai stare in piedi all'interno dell'abitacolo,
•
mai stare in piedi sui sedili,
•
mai stare in ginocchio sui sedili,
Fig. 5 Posizionamento
del poggiatesta poste-
riore centrale
AA
AB
AA
AB
AA
COR_ITA_0707 Seite 14 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13