Page 297 of 346

AVVERTENZA - Batteria
Si consiglia di effettuare il controllo dello stato di
carica della batteria, preferibilmente ad inizio della
stagione fredda per evitare possibilità di
congelamento dell’elettrolito.Tale controllo va effettuato più frequentemente se la
vettura è usata prevalentemente per percorsi brevi,
oppure se è dotata di utilizzatori ad assorbimento
permanente a chiave disinserita, soprattutto se
applicati in after market. In caso di utilizzo della
vettura in climi caldi o condizioni particolarmente
gravose è opportuno effettuare il controllo livello del
liquido batteria (elettrolito) ad intervalli più
frequenti rispetto a quelli previsti sul “Piano di
manutenzione programmata”.
296
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
La manutenzione della vettura deve essere affidata alla Rete Assistenziale Lancia. Per quegli
interventi di ordinaria e minuta manutenzione e riparazioni eseguibili in proprio, accertarsi
sempre di avere l’attrezzatura adeguata, i ricambi originali Lancia ed i liquidi di consumo; in
ogni caso, non eseguire tali operazioni se non se ne ha alcuna esperienza.
Page 298 of 346
297
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
VERIFICA
DEI LIVELLI
AVVERTENZA Attenzione,
durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi:
sono tutti incompatibili fra loro
e si potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
AVVERTENZA Non fumate
mai durante interventi nel vano
motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori
infiammabili, con rischio
d’incendio.
L0D0206m
L0D0259mversioni 1.4 8V(dove prevista)
versioni 1.4
16V
1 Liquido raffreddamento
motore - 2 Olio motore -
3 Liquido freni - 4 Batteria -
5 Liquido lavacristallo/
lavalunotto
Page 299 of 346
298
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
1 Olio motore - 2 Batteria -
3 Liquido freni -
4 Liquido lavacristallo/
lavalunotto
5 Liquido raffreddamento
motore
L0D0325mversioni 1.9 Multijet
L0D0207mversioni 1.3 Multijet
1 Liquido raffreddamento
motore - 2 Olio motore -
3 Liquido freni - 4 Batteria -
5 Liquido lavacristallo/
lavalunotto
Page 300 of 346

OLIO MOTORE
Controllo livello olio motore
Il controllo del livello dell’olio deve essere effettuato, con vettura in
piano, alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto del motore.
Il livello dell’olio deve essere compreso tra i riferimenti MIN e MAX
ricavati sull’astina di controllo. L’intervallo tra i riferimenti MIN e
MAX corrisponde a circa 1 litro d’olio.
Rabbocco olio motore
Se il livello dell’olio è vicino o sotto il riferimento MIN, aggiungere
olio attraverso il bocchettone di riempimento fino a raggiungere il
riferimento MAX. Il livello dell’olio non deve mai superare il
riferimento MAX.
AVVERTENZA Qualora il livello olio motore, in seguito a regolare
controllo, risultasse sopra al livello MAX, occorre rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per il corretto ripristino del livello stesso.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o sostituito l’olio, prima di
verificarne il livello, fare girare il motore per alcuni secondi ed
attendere qualche minuto dopo l’arresto.
299
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0258m
L0D0208m
L0D0209m
versioni 1.4 16V
versioni 1.3 Multijet versioni 1.9 MultijetL0D0326m
versioni 1.4 8V(dove prevista)
Page 301 of 346

Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio motore
é di 400 grammi ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il motore è in
fase di assestamento, pertanto i consumi di olio
motore possono essere considerati stabilizzati solo
dopo aver percorso i primi 5000 ÷ 6000 km.AVVERTENZA Il consumo dell’olio dipende dal
modo di guida e dalle condizioni di impiego della
vettura.
AVVERTENZA Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da quelle dell’olio già
esistente nel motore.
300
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
ATTENZIONE
Con motore caldo, agire con molta cautela all’interno del vano motore: pericolo di
ustioni. Ricordare che, a motore caldo, l’elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a sciarpe, cravatte e capi di
abbigliamento non aderenti: potrebbero essere trascinati dagli organi in
movimento.
L’olio motore usato e il filtro dell’olio sostituito contengono sostanze pericolose per l’ambiente.
Per la sostituzione dell’olio e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 302 of 346

LIQUIDO IMPIANTO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Il livello del liquido deve essere controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente, versare lentamente, attraverso il
bocchettone della vaschetta, una miscela al 50% di acqua
demineralizzata e di liquido PARAFLU UP della FL Selenia.
La miscela di PARAFLU UP ed acqua demineralizzata alla
concentrazione del 50% protegge dal gelo fino alla temperatura di
–35°C.
AVVERTENZA Quando il motore è molto caldo, non togliere il tappo
della vaschetta: pericolo di ustioni.
301
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0210m
L0D0211m
versioni 1.4 8V(dove prevista)
1.4
16V
versioni 1.3 Multijet e 1.9 Multijet
L’impianto di raffreddamento è pressurizzato. Sostituire eventualmente il tappo
solo con un altro originale, o l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
L'impianto di raffreddamento utilizza fluido anticongelante PARAFLU UP. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto nell'impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLU UP non può essere miscelato con qualsiasi
altro tipo di fluido. Se si dovesse verificare questa condizione evitare
assolutamente di avviare il motore e contattare la Rete Assistenziale Lancia. OLIO SISTEMA IDRAULICO DI ATTUAZIONE CAMBIO DUAL
FUNCTION SYSTEM
Per il controllo del livello dell'olio rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Lancia.
Page 303 of 346
LIQUIDO LAVACRISTALLO/LAVALUNOTTO
Per aggiungere liquido sollevare il tappo A e versare una miscela di
acqua e liquido TUTELA PROFESSIONAL SC 35, in queste
percentuali:
❒30% di TUTELA PROFESSIONAL SC 35 e 70% d’acqua in
estate;
❒50% di TUTELA PROFESSIONAL SC 35 e 50% d’acqua in
inverno.
Con temperature inferiori a –20°C usare TUTELA PROFESSIONAL
SC 35 puro.
Controllare il livello del liquido attraverso il serbatoio.
302
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0212m
ATTENZIONENon viaggiare con il serbatoio del lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo è
fondamentale per migliorare la visibilità.
ATTENZIONEAlcuni additivi commerciali per lavacristallo sono infiammabili. Il vano motore
contiene parti calde che a contatto potrebbero accenderli.
Page 304 of 346

LIQUIDO FRENI
Svitare il tappo: controllare che il liquido contenuto nel serbatoio sia
al livello massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si consiglia di utilizzare il liquido freni
riportato nella tabella "Fluidi e lubrificanti" (vedere capitolo "Dati
tecnici").
NOTA Pulire accuratamente il tappo del serbatoio e la superficie
circostante.
All'apertura del tappo prestare la massima attenzione affinché
eventuali impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un imbuto con filtro integrato a
maglia minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe l’umidità pertanto, se la
vettura viene usata prevalentemente in zone ad alta percentuale di
umidità atmosferica, il liquido deve essere sostituito più spesso di
quanto indicato sul “Piano di Manutenzione Programmata”.
303
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0213m
Evitare che il liquido freni, altamente corrosivo,vada a contatto con le parti verniciate. Se dovesse
succedere lavare immediatamente con acqua.
Il simbolo π, presente sul contenitore, identifica i liquidi freno di tipo sintetico,
distinguendoli da quelli di tipo minerale. Usare liquidi di tipo minerale danneggia
irrimediabilmente le speciali guarnizioni in gomma dell’impianto di frenatura.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Il liquido freni è velenoso e altamente corrosivo. In caso di contatto accidentale lavare
immediatamente le parti interessate con acqua e sapone neutro, quindi effettuare
abbondanti risciacqui. In caso di ingestione rivolgersi immediatamente ad un medico.