Page 129 of 346

128
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Azionamento continuo automatico
Alcune versioni con quattro alzacristalli elettrici con
azionamento automatico in salita e discesa dei
cristalli anteriori (dove previsto) e automatico solo
in discesa dei crfistalli posteriori, sono dotate, per le
sole porte anteriori (dove previsto), di un sistema di
sicurezza avente guarnizioni antischiacciamento in
grado di invertire la corsa del cristallo nel momento
del contatto tra vetro, corpo interposto e
guarnizione e quindi di riconoscere la presenza
eventuale di un ostacolo durante il movimento in
chiusura dei cristalli anteriori.
A – B Pulsanti con azionamento continuo
automatico sia in chiusura sia in apertura;
C – D Pulsanti con azionamento continuo
automatico solo in apertura.
Premendo brevemente uno dei pulsanti di comando,
si ottiene il movimento “a scatti” del cristallo che si
ferma al rilascio del pulsante stesso.PORTA LATO PASSEGGERO E POSTERIORI
(dove previsto)
Sul bracciolo interno di ogni porta, è posto
l’interruttore che comanda il relativo cristallo.
ATTENZIONE
L’uso improprio degli alzacristalli elettrici può essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi. Scendendo dalla vettura, togliere sempre
la chiave dal dispositivo di avviamento per evitare che gli alzacristalli elettrici,
azionati inavvertitamente, costituiscano un pericolo per chi rimane a bordo.
Page 130 of 346
129
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BAGAGLIAIO
Il portellone bagagliaio (quando sbloccato) può essere aperto solo
dall’esterno vettura agendo sulla maniglia elettrica di apertura
posizionata sopra il portatarga.
Il portellone può inoltre essere aperto in ogni momento se le porte
della vettura sono sbloccate.
Mediante il menu di set-up del display quadro strumenti (vedere
“Display multifunzionale riconfigurabile” nel presente capitolo) è
possibile attivare l’opzione “Sblocco baule indipendente”: in questo
modo il bagagliaio non si sblocca insieme alle porte; per aprire
premere il pulsante
R, del telecomando.
L’apertura del portellone bagagliaio è accompagnata da una doppia
segnalazione luminosa degli indicatori di direzione.
L0D0104m
L0D0016m
ALZACRISTALLI MANUALI POSTERIORI
(dove previsto)
Per aprire/chiudere il cristallo agire sulla relativa manovella di
azionamento.
L0D0156m
Page 131 of 346

130
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIUSURA PORTELLONE
Inizialmente abbassare il portellone utilizzando le apposite maniglie,
come illustrato in figura, quindi premere il portellone stesso fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio.
AVVERTENZA Se è stata attivata l’opzione “Sblocco baule
indipendente”, accertarsi, prima di richiudere il portellone bagagliaio,
di essere in possesso della chiave di avviamento, in quanto il
portellone verrà bloccato automaticamente.
L0D0105m
Aggiungere oggetti sulla cappelliera o sul portellone (altoparlanti, spoiler, ecc.) eccetto quando
previsto dal costruttore può pregiudicare il corretto funzionamento degli ammortizzatori laterali a
gas del portellone stesso.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Nell’uso del bagagliaio non superare mai i carichi massimi consentiti (vedere
capitolo “Dati tecnici”). Assicurarsi inoltre che gli oggetti contenuti nel
bagagliaio siano ben sistemati, per evitare che una frenata brusca possa
proiettarli in avanti, causando ferimenti ai passeggeri.
Non viaggiare con oggetti riposti sulla cappelliera: potrebbero provocare lesioni
ai passeggeri in caso di incidente o brusca frenata.
Page 132 of 346

131
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
APERTURA DI EMERGENZA PORTELLONE
Per poter aprire dall’interno il portellone vano bagagli, nel caso fosse
scarica la batteria della vettura oppure a seguito di una anomalia alla
serratura elettrica del portellone stesso, procedere come segue (vedere
“Ampliamento vano bagagli” nel presente capitolo):
❒rimuovere i poggiatesta posteriori;
❒ribaltare gli schienali a tavolino;
❒ribaltare il corpo cuscino/schienale posteriore completamente;
❒per ottenere lo sblocco meccanico del portellone, operando
all’interno del vano bagagli, agire sulla levetta (B).
ASPORTAZIONE CAPPELLIERA
Volendo togliere la cappelliera per ampliare il vano bagagli, procedere
come segue:
❒Cappelliera anteriore: sganciare e ruotare la cappelliera nella
propria sede e svincolare i due perni dalle sedi laterali.
❒Cappelliera posteriore: svincolare i due perni dalle sedi laterali.
L0D0338m
L0D0108m
Page 133 of 346

AMPLIAMENTO BAGAGLIAIO
Prima di procedere all’ampliamento occorre sganciare la fibbia della
cintura di sicurezza (con pulsante nero, se allacciata) quindi
accompagnare il nastro, nel proprio riavvolgimento, per evitare che si
attorcigli; posizionare le linguette, sovrapponendole, nel sistema di
ritegno A ricavato nel vano arrotolatore.
Regolazione in senso longitudinale
Il sedile posteriore è sdoppiato. È inoltre possibile spostare in senso
longitudinale i sedili posteriori agendo dal vano bagagli mediante
l’utilizzo delle maniglie B o C; tirare la maniglia e contemporaneamente
spostare in avanti i sedili. Questa operazione risulta utile per aumentare
la capacità di carico del vano bagagli stesso.
Ampliamento totale
Per ampliare il bagagliaio, procedere come segue:
❒rimuovere la cappelliera come indicato in precedenza;
❒assicurarsi che gli appoggiatesta siano completamente abbassati;
❒mediante le leve D ed E ripiegare gli schienali sui cuscini
posteriori;
❒assicurarsi che i sedili siano in posizione tutto indietro tramite le
maniglie B o C;
❒mediante le fettucce F e G effettuare il ribaltamento completo dei
sedili.
132
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0132m
L0D0109m
L0D0048m
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Nel caso in cui la cintura di sicurezza del
posto centrale sia agganciata al sedile,
provvedere allo sgancio prima della
manovra di ribaltamento.
Non tirare mai le fettucce B o C con i
sedili in posizione di carico in quanto
scorrerebbero verticalmente impedendo il
riposizionamento dei sedili.
Page 134 of 346

133
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
I sedili ribaltati sono assicurati in tale posizione dall’azione degli
ammortizzatori laterali.
AVVERTENZA Solo con i sedili posteriori nella posizione tutto
indietro è possibile il ribaltamento.
Ampliamento parziale
Agendo allo stesso modo sulla porzione di sedili desiderata (destra
oppure sinistra) è possibile ottenere l’ampliamento parziale del
bagagliaio rispettivamente come illustrato.
AVVERTENZA Per il ribaltamento completo dei sedili posteriori può
essere necessario avanzare con quelli anteriori.
Riposizionamento dei cuscini sul pavimento
Per riposizionare i cuscini sul pavimento utlizzare le fettucce B.
L0D0111m
L0D0112m
L0D0110m
ATTENZIONELa posizione degli schienali posteriori
ribaltati sui rispettivi cuscini non è una
posizione di carico ma soltanto di
manovra quindi non si possono
appoggiare pesi significativi.
ATTENZIONECon sedili ribaltati a tavolino può essere
pericoloso in caso di urto avere oggetti
pesanti appoggiati sullo schienale
posteriore a tavolino.
Page 135 of 346

COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒tirare la leva A nel senso indicato dalla freccia;
❒spostare verso sinistra la levetta B come indicato dalla freccia;
❒sollevare il cofano e contemporaneamente liberare l’asta di
sostegno C dal proprio dispositivo di bloccaggio D, quindi inserire
l’estremità dell’asta nella sede E del cofano.
AVVERTENZA Prima di procedere al sollevamento del cofano
accertarsi che i bracci dei tergicristalli non risultino sollevati dal
parabrezza.
134
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0113m
L0D0114mL0D0115m
ATTENZIONE
Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto, verificare sempre la
corretta chiusura del cofano assicurandosi
che il bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorgesse che il bloccaggio
non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
Page 136 of 346
135
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIUSURA
Procedere come segue:
❒tenere sollevato il cofano con una mano e con
l’altra togliere l’asta C dalla sede D e reinserirla
nel proprio dispositivo di bloccaggio E;❒abbassare il cofano a circa 20 centimetri dal
vano motore, quindi lasciarlo cadere ed
accertarsi, provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato in
posizione di sicurezza. In quest’ultimo caso non
esercitare pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
AVVERTENZA Verificare sempre la corretta
chiusura del cofano, per evitare che si apra mentre
si viaggia.
ATTENZIONEL’errato posizionamento dell’asta di sostegno potrebbe provocare la caduta
violenta del cofano.
ATTENZIONEEseguire le operazioni solo a vettura ferma.