Page 105 of 346

104
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULIZIA CRISTALLI
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
La leva destra può assumere cinque diverse posizioni:
A tergicristallo fermo
B funzionamento ad intermittenza.
Con leva in posizione B, ruotando la ghiera F si possono selezionare
quattro possibili velocità di funzionamento in modo intermittente:
,= intermittenza lentissima
--= intermittenza lenta
---= intermittenza media
----= intermittenza veloce
C funzionamento continuo lento;
D funzionamento continuo veloce;
E funzionamento veloce temporaneo (posizione instabile).
Il funzionamento in posizione E è limitato al tempo in cui si mantiene
manualmente la leva in tale posizione. Al rilascio la leva ritorna in
posizione A arrestando automaticamente il tergicristallo.
AVVERTENZA Effettuare la sosituzione delle spazzole secondo
quanto accennato al capitolo “Manutenzione e cura”.
L0D0073m
Non utilizzare il tergicristallo per liberare il parabrezza da strati accumulati di neve o ghiaccio.
In tali condizioni, se il tergicristallo é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per alcuni secondi. Se successivamente la funzionalità non viene
ripristinata, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 106 of 346
105
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posizione instabile) si aziona il getto
del lavacristallo.
Mantenendo la leva tirata per più di mezzo secondo si attiva
automaticamente con un solo movimento, il getto del lavacristallo ed
il tergicristallo.
Al rilascio della leva, il getto s’interrompe immediamente, mentre il
funzionamento del tergicristallo termina quattro battute dopo.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del tergicristallo cinque secondi
dopo.
L0D0074m
Page 107 of 346
106
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SENSORE PIOGGIA (dove previsto)
Il sensore pioggia A è ubicato dietro lo specchietto retrovisore interno,
a contatto con il parabrezza e consente di adeguare automaticamente,
la frequenza delle battute del tergicristallo all’intensità della pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il cristallo nella zona del sensore.
Attivazione
Spostare la leva destra di uno scatto verso il basso.
L’attivazione del sensore é segnalata da una “battuta” di acquisizione
comando.
L0D0245m
Page 108 of 346

107
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Ruotando la ghiera F è possibile incrementare la sensibilità del
sensore pioggia.
L’incremento della sensibilità del sensore pioggia è segnalata da una
“battuta” di acquisizione ed attuazione comando.
Azionando il lavacristallo con sensore pioggia attivato viene effettuato
il ciclo di lavaggio intelligente, senza la battuta supplementare dopo 5
secondi, al termine il sensore riprende il suo normale funzionamento
automatico.
Disattivazione
Spostare la leva dalla posizione B oppure ruotare la chiave di
avviamento in posizione STOP.
Al successivo avviamento (chiave in posizione MAR), il sensore non si
riattiva anche se la leva è rimasta in posizione B. Per attivare il
sensore spostare la leva in posizione A oppure C e successivamente in
posizione B oppure ruotare la ghiera per la regolazione della
sensibilità.
La riattivazione del sensore viene segnalata da una “battuta” del
tergicristallo.
Il sensore pioggia è in grado di riconoscere e di adattarsi
automaticamente alla presenza delle seguenti condizioni:
❒presenza di impurità sulla superficie di controllo (depositi salini,
sporco, ecc.);
❒differenza tra giorno e notte.
L0D0073m
Delle striature di acqua possono provocare movimenti indesiderati delle spazzole.ATTENZIONE
Page 109 of 346
108
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
Ruotando la ghiera A dalla posizione åalla posizione
'si aziona il
tergilunotto secondo quanto segue:.
❒in modalità intermittente quando il tergicristallo non è in funzione
❒in modalità sincrona (con la metà della frequenza del
tergicristallo) quando il tergicristallo è in funzione.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita si ottiene anche in
questo caso l'attivazione del tergilunotto in modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posizione instabile) si aziona il
getto del lavalunotto.
Mantenendo la leva spinta per piu' di mezzo secondo si attiva anche il
tergilunotto.
Al rilascio della leva si attiva il lavaggio intelligente, come per il
tergicristallo.
L0D0075m
Page 209 of 346

LUNGA INATTIVITÀ
DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per più di un
mese, osservare queste precauzioni:
❒sistemare la vettura in un locale coperto, asciutto
e possibilmente arieggiato;
❒inserire una marcia;
❒verificare che il freno a mano non sia inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal polo della
batteria e controllare lo stato di carica della
medesima. Durante il rimessaggio, questo
controllo dovrà essere ripetuto trimestralmente.
Ricaricare se l’indicatore ottico presenta una
colorazione scura senza la zona verde centrale;
❒pulire e proteggere le parti verniciate applicando
cere protettive;
❒pulire e proteggere la parti metalliche lucide con
specifici prodotti in commercio;❒cospargere di talco le spazzole in gomma del
tergicristallo e del tergilunotto e lasciarle
sollevate dai vetri;
❒aprire leggermente i finestrini;
❒coprire la vettura con un telone in tessuto o in
plastica traforata. Non impiegare teloni in
plastica compatta, che non permettono
l’evaporazione dell’umidità presente sulla
superficie della vettura;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione di +0,5
bar rispetto a quella normalmente prescritta e
controllarla periodicamente;
❒qualora non si scolleghi la batteria dall’impianto
elettrico, controllarne lo stato di carica ogni
trenta giorni ed in caso l’indicatore ottico
presenti una colorazione scura senza la zona
verde centrale, provvedere alla sua ricarica;
❒non svuotare l’impianto di raffreddamento del
motore.
208
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Page 291 of 346
290
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ................... 291
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA ... 292
PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE ....................... 294
INTERVENTI AGGIUNTIVI ................................ 294
VERIFICA DEI LIVELLI ..................................... 297
FILTRO DEL GASOLIO (green filter) .................. 304
BATTERIA ........................................................... 305
RUOTE E PNEUMATICI ...................................... 309
TUBAZIONI IN GOMMA ...................................... 311
TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTO ................ 311
CARROZZERIA ................................................... 314
INTERNI .............................................................. 317
Page 312 of 346

TUBAZIONI IN GOMMA
Per la manutenzione delle tubazioni flessibili in
gomma dell’impianto freni e di alimentazione,
seguire scrupolosamente quanto riportato sul
“Piano di manutenzione programmata” in questo
capitolo.
L’ozono, le alte temperature e la prolungata
mancanza di liquido nell’impianto possono causare
l’indurimento e la rottura delle tubazioni, con
possibili perdite di liquido. È quindi necessario un
attento controllo.
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
SPAZZOLE
Pulire periodicamente la parte in gomma usando
appositi prodotti; si consiglia TUTELA
PROFESSIONAL SC 35.
Sostituire le spazzole se il filo della gomma è
deformato o usurato. In ogni caso, si consiglia di
sostituirle circa una volta l’anno.
Alcuni semplici accorgimenti possono ridurre la
possibilità di danni alle spazzole:
❒in caso di temperature sotto zero, accertarsi che
il gelo non abbia bloccato la parte in gomma
contro il vetro. Se necessario, sbloccare con un
prodotto antighiaccio;
❒togliere la neve eventualmente accumulata sul
vetro: oltre a salvaguardare le spazzole, si evita
di sforzare e surriscaldare il motorino elettrico;
❒non azionare i tergicristalli ed il tergilunotto sul
vetro asciutto.
311
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
ATTENZIONEViaggiare con le spazzole del tergicristallo consumate rappresenta un grave
rischio, perché riduce la visibilità in caso di cattive condizioni atmosferiche.