
IMPIEGO DI MATERIALI NON NOCIVI PER L’AMBIENTE
Nessun componente della LANCIA Musa contiene amianto. Le imbottiture e l’impianto di climatizzazione sono
privi di CFC (Clorofluorocarburi), i gas ritenuti responsabili della distruzione della fascia di ozono. I coloranti e i
rivestimenti anticorrosione della bulloneria non contengono più cadmio, che può inquinare aria e falde acquifere.
DISPOSITIVI PER RIDURRE LE EMISSIONI (motori a benzina)
Convertitore catalitico trivalente (marmitta catalitica)
L’impianto di scarico è dotato di un catalizzatore, costituito da leghe di metalli nobili; esso è alloggiato in un
contenitore di acciaio inossidabile che resiste alle elevate temperature di funzionamento.
Il catalizzatore converte gli idrocarburi incombusti, l’ossido di carbonio e gli ossidi di azoto presenti nei gas di
scarico (anche se in quantità minima, grazie ai sistemi di accensione ad iniezione elettronica) in composti non
inquinanti.
A causa dell’elevata temperatura raggiunta, durante il funzionamento, dal convertitore catalitico è consigliabile
non parcheggiare la vettura sopra materiali che presentino pericolo di infiammabilità (carta, olii combustibili,
erba, foglie secche ecc.).
Sonde Lambda
I sensori (sonde Lambda) rilevano il contenuto di ossigeno presente nei gas di scarico. Il segnale trasmesso dalle
sonde Lambda, viene utilizzato dalla centralina elettronica del sistema di iniezione ed accensione per la
regolazione della miscela aria-carburante.
Impianto antievaporazione
Essendo impossibile, anche a motore spento, impedire la formazione dei vapori di benzina, è stato sviluppato un
impianto che “intrappola” tali vapori in uno speciale recipiente a carboni attivi.
Durante il funzionamento del motore tali vapori vengono aspirati e inviati alla combustione.

AVVERTENZA La frequenza del telecomando può essere disturbata
da significative trasmissioni radio estranee alla vettura (es. cellulare,
radioamatori, ecc.). In tal caso il funzionamento del telecomando
potrebbe presentare anomalie.
Sblocco porte e portellone bagagliaio
Pressione breve del pulsante
Ë: sblocco delle porte, del portellone,
dello sportello carburante, accensione temporizzata della plafoniera
interna e doppia segnalazione luminosa degli indicatori di direzione.
Lo sblocco porte avviene automaticamente in caso di intervento
dell’interruttore inerziale blocco carburante.
Agendo sul “Menù di set-up” del display multifunzionale
riconfigurabile (vedere capitolo “Plancia e comandi” al paragrafo
dedicato) è possibile impostare il sistema in modo che, premendo il
pulsante
Ë, si sblocchi la sola porta lato guidatore.
AVVERTENZA La frequenza del telecomando può essere disturbata
da significative trasmissioni radio estranee alla vettura (es. cellulare,
radioamatori, ecc.). In tal caso il funzionamento del telecomando
potrebbe presentare anomalie.
Bloccaggio porte e portellone bagagliaio
Pressione breve del pulsante
Á: blocco delle porte, del portellone
bagagliaio a distanza, dello sportello carburante, spegnimento della
plafoniera interna e singola segnalazione luminosa degli indicatori di
direzione.
12
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0016m

19
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDITipo di chiave
Chiave
meccanica
di riserva
Chiave principale
con telecomando
Lampeggio indicatori
di direzione
(solo con chiave
con telecomando)
Led di deterrenza
La pressione del pulsante Ëconsente l’apertura dello sportello carburante.
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Blocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Á
1 lampeggio
Accensione fissa
per circa 3 secondi
e successivamente
lampeggio di deterrenzaSblocco serratura
portellone
Pressione prolungata
(più di 2 secondi) sul pulsante
R
2 lampeggi
Lampeggio di deterrenza Sblocco serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Ë
2 lampeggi
Spegnimento

27
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
STRUMENTI DI BORDO
TACHIMETRO
Indica la velocità della vettura.
CONTAGIRI
Indica i giri del motore al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo dell’iniezione elettronica blocca
progressivamente l’afflusso di carburante quando il motore è in “fuori
giri” con conseguente progressiva perdita di potenza del motore
stesso.
Il contagiri, con motore al minimo, può indicare un innalzamento di
regime graduale o repentino a seconda dei casi.
Tale comportamento è regolare e non deve preoccupare in quanto ciò
può verificarsi ad esempio all’inserimento del climatizzatore o
dell’elettroventilatore. In questi casi una variazione di giri lenta serve
a salvaguardare lo stato di carica della batteria.
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE
Lo strumento fornisce l’indicazione dei litri di carburante presenti nel
serbatoio (vedere quanto descritto al paragrafo “Rifornimento della
vettura”).
L’accensione della spia A indica che nel serbatoio sono rimasti circa
6 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli eventuali mancamenti di
alimentazione potrebbero danneggiare il catalizzatore.
L0D0022m
L0D0023m
L0D0241m

28
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
L’accensione della spia A indica l’aumento eccessivo della
temperatura del liquido di raffreddamento; in questo caso arrestare il
motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
La lancetta indica la temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ed inizia a fornire indicazioni quando la temperatura del
liquido supera 50°C circa.
Nelle normali condizioni di funzionamento la lancetta potrà portarsi
nelle diverse posizioni all’interno del settore di indicazione in
relazione alle condizioni d’uso della vettura ed alla gestione del
sistema raffreddamento motore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona ad inizio scala (bassa
temperatura) con la spia A accesa, significa che è presente
un’anomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per la verifica dell’impianto stesso.
L0D0024m
Se la lancetta della temperatura del liquido di raffreddamento motore si posiziona sulla zona
rossa, spegnere immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.

44
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SEGNALAZIONE SUPERAMENTO LIMITE IMPOSTATO DI VELOCITÀ (Lim. Vel.)
Questa funzione permette di impostare un valore di velocità vettura di riferimento come limite massimo per il
conducente; qualora questo venga superato, viene emessa automaticamente una segnalazione acustica,
l’accensione della spia
èe la visualizzazione di un messaggio sul display (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Per l’impostazione della velocità, procedere come segue:
La vettura viene consegnata con questa funzione in modalità “OFF”.
R
Q
Q
QR
Q
Q
R
– +
– +
Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Mediante i pulsanti +/– scegliere
l’attivazione o la disattivazione ON/OFF.
La selezione impostata lampeggia.
Ritorno a videata
menu Videata menuRitorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Ritorno a videata
menu
Mediante i tasti +/– impostare la velocità desiderata (durante
l’impostazione il valore sul display lampeggia). L’impostazione
è possibile tra 30 e 250 km/h, oppure 20 e 155 mph a seconda
dell’unità impostata (vedere paragrafo “Dist. Unità” descritto
in seguito). Ogni pressione (impulso) sul tasto +/– determina
l’aumento/decremento di 5 unità. Tenendo premuto il tasto +/–
si ottiene l’aumento/decremento veloce automatico.
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
R

45
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONE SENSIBILITÀ SENSORE FARI AUTOMATICI (Sens. Luci) (dove previsto)
Questa funzione consente di regolare la sensibilità del sensore crepuscolare secondo 3 livelli (livello 1 = livello
minimo, livello 2 = livello medio, livello 3 = livello massimo); maggiore è la sensibilità, minore è la quantità di
luce esterna necessaria per comandare l’accensione delle luci. La regolazione è consentita anche con vettura in
movimento. La vettura viene consegnata con questa regolazione impostata sul livello “2”.
Per impostare la regolazione desiderata occorre procedere come segue:
R
Q
Q
– +
R
– +
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Ritorno a videata
menu Mediante i pulsanti + o – regolare la
sensibilità del sensore crepuscolare.
La selezione impostata lampeggia.
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
QR

71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione bracciolo (dove previsto)
Per utilizzare il bracciolo occorre portarlo dalla posizione 1 alla
posizione 2.
Posizionamento sedile passeggero a tavolino
Portare il bracciolo (dove previsto) in posizione verticale
Dal posto guida o dai posti posteriori agire sulla leva A nel senso
indicato dalla freccia, ribaltare lo schienale sul cuscino, quindi
rilasciarla. In questa posizione il retro dello schienale può essere
utilizzato come tavolino.
Posizionamento sedile lato guida a tavolino
Per posizionare il sedile lato guida a tavolino, asportare
completamente l’appoggiatesta (vedere paragrafo “Estrazione
appoggiatesta” al capitolo “Appoggiatesta”) seguire il procedimento
descritto precedentemente.
Riscaldamento sedili (dove previsto)
Per l’inserimento/disinserimento premere i pulsanti B per riscaldare il
sedile lato guida e C per riscaldare il sedile lato passeggero.
L’inserimento è segnalato dall’accensione del led sul pulsante stesso.
L0D0043m
L0D0044m
L0D0045mL0D0046m