
7
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDISIMBOLOGIA ........................................................ 8
IL SISTEMA LANCIA CODE ................................ 8
IL KIT CHIAVI E CHIUSURA PORTE  ................. 10
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ......................... 20
PLANCIA .............................................................. 23
QUADRO STRUMENTI ......................................... 26
STRUMENTI DI BORDO  ...................................... 27
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(Su quadro modale a due righe) ............................. 29
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(Su quadro comfort a tre righe) ............................. 37
REGOLAZIONE DEL VOLANTE  ........................ 69
REGOLAZIONE DEI SEDILI  ............................... 70
APPOGGIATESTA ................................................ 77
SPECCHI RETROVISORI  .................................... 79
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/ 
CLIMATIZZAZIONE ............................................ 81
CLIMATIZZATORE MANUALE ........................... 83
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA  ..... 88
LUCI ESTERNE  ................................................... 99
PULIZIA CRISTALLI  ........................................... 104
CRUISE CONTROL  ............................................. 109
PLAFONIERE ...................................................... 112
PULSANTI DI COMANDO LUCI........................... 115INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO 
CARBURANTE ...................................................... 117
DOTAZIONI INTERNE  ........................................ 118
KIT FUMATORI .................................................... 123
ALETTE PARASOLE ............................................ 123
TETTO APRIBILE  ............................................... 124
ALZACRISTALLI ELETTRICI ............................. 126
ALZACRISTALLI MANUALI POSTERIORI .......... 129
BAGAGLIAIO ....................................................... 129
COFANO MOTORE  .............................................. 134
BARRE LONGITUDINALI  ................................... 136
FARI ..................................................................... 136
SISTEMA ABS  ...................................................... 138
SISTEMA ESP  ...................................................... 140
SISTEMA ASR ....................................................... 142
SISTEMA EOBD  ................................................... 144
SISTEMA CONTROLLO 
PRESSIONE PNEUMATICI T.P.M.S. ..................... 145
AUTORADIO ........................................................ 147
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE  ......... 149
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE”  ... 150
SENSORI DI PARCHEGGIO ................................. 152
RIFORNIMENTO VETTURA  ............................... 154
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE  ........................ 156
PLANCIA E COMANDI 

70
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0041m
L0D0042m
REGOLAZIONE DEI SEDILI
SEDILI ANTERIORI
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva A e spingere il sedile avanti o indietro fino a
raggiungere la posizione desiderata: in posizione di guida le braccia
devono poggiare sulla corona del volante.
Verificare sempre che il sedile sia ben bloccato sulle guide, provando a
spingerlo avanti e indietro.
Regolazione in altezza (lato guidatore) (dove previsto)
Agire ripetutamente sulla leva B e spostarla in alto o in basso fino ad
ottenere l’altezza desiderata.
AVVERTENZA La regolazione deve essere effettuata unicamente
stando seduti al posto di guida e a vettura ferma.
Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla leva D nel senso indicato dalla freccia, portare lo schienale
nella posizione desiderata, quindi rilasciarla.
Regolazione lombare (dove previsto)
Per regolare l’appoggio personalizzato tra schiena e schienale, ruotare
la manopola C in senso orario per aumentare la spinta lombare
oppure in senso antiorario per diminuirla.
Dopo avere effettuato le regolazioni, assicurarsi sempre dell’avvenuto aggancio
dei sedili.
ATTENZIONE 

71
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione bracciolo (dove previsto)
Per utilizzare il bracciolo occorre portarlo dalla posizione 1 alla
posizione 2. 
Posizionamento sedile passeggero a tavolino 
Portare il bracciolo (dove previsto) in posizione verticale
Dal posto guida o dai posti posteriori agire sulla leva A nel senso
indicato dalla freccia, ribaltare lo schienale sul cuscino, quindi
rilasciarla. In questa posizione il retro dello schienale può essere
utilizzato come tavolino. 
Posizionamento sedile lato guida a tavolino 
Per posizionare il sedile lato guida a tavolino, asportare
completamente l’appoggiatesta (vedere paragrafo “Estrazione
appoggiatesta” al capitolo “Appoggiatesta”) seguire il procedimento
descritto precedentemente.
Riscaldamento sedili (dove previsto)
Per l’inserimento/disinserimento premere i pulsanti B per riscaldare il
sedile lato guida e C per riscaldare il sedile lato passeggero.
L’inserimento è segnalato dall’accensione del led sul pulsante stesso.
L0D0043m
L0D0044m
L0D0045mL0D0046m 

72
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0047m
SEDILI POSTERIORI
Regolazioni da interno vettura
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare rispettivamente la leva A oppure la leva B, per regolare la
porzione di sedile desiderata, spingere quindi il sedile avanti o
indietro.
Regolazione inclinazione dello schienale
Spingere la leva C, portare lo schienale in posizione, quindi
rilasciarla.
Per evitare funzionamenti irregolari: premere sempre a fondo la leva
C.
L0D0252m 

73
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0049m
Regolazioni da vano bagagli
Regolazione in senso longitudinale
Agire sulle maniglie F e G per regolare la porzione di sedile desiderata
spingendo il sedile avanti o indietro.
ATTENZIONEDopo le regolazioni, assicurarsi sempre dell’avvenuto aggancio dei sedili.
L0D0253m
Regolazione inclinazione dello schienale
Agire rispettivamente sulla leva A oppure sulla leva B, per regolare la
porzione di schienale desiderata, portare lo schienale in posizione,
quindi rilasciarla. 

75
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Posizione relax lato passeggero
Per ottenere la posizione relax occorre posizionarsi con porta
posteriore aperta e:
❒ribaltare il sedile passeggero a tavolino (vedere il paragrafo
“Posizionamento sedile a tavolino” di questo capitolo);
❒spingere il sedile posteriore avanti fino a fine corsa;
❒spingere il sedile passeggero, ribaltato a tavolino, indietro fino a
fine corsa;
❒rimuovere la cappelliera (vedere il paragrafo “Asportazione
cappelliera” di questo capitolo);
❒inclinare lo schienale del sedile posteriore nella posizione
desiderata.
Posizione relax lato guida
La procedura è la medesima ma inizialmente occorre asportare
completamente l’appoggiatesta del sedile lato guida (vedere paragrafo
“Appoggiatesta” di questo capitolo).
AVVERTENZA Per le operazioni da effettuare sui sedili, per
consentire l’ampliamento bagagliaio, fare riferimento al capitolo
“Ampliamento Bagagliaio”.L0D0255m
Regolazione mobiletto centrale da vano bagagli
Tirare la fettuccia F e contemporaneamente spingere in avanti la
parte superiore dello schienale fino a sganciare la molletta di ritegno.
Accompagnare lo schienale fino a raggiungere la posizione orizzontale
e rilasciare la fettuccia F. Invertire l’operazione per riposizionare lo
schienale in posizione verticale assicurandosi dell’avvenuto aggancio
della molletta di ritegno.
L0D0242m
L0D0243m 

AMPLIAMENTO BAGAGLIAIO
Prima di procedere all’ampliamento occorre sganciare la fibbia della
cintura di sicurezza (con pulsante nero, se allacciata) quindi
accompagnare il nastro, nel proprio riavvolgimento, per evitare che si
attorcigli; posizionare le linguette, sovrapponendole, nel sistema di
ritegno A ricavato nel vano arrotolatore.
Regolazione in senso longitudinale
Il sedile posteriore è sdoppiato. È inoltre possibile spostare in senso
longitudinale i sedili posteriori agendo dal vano bagagli mediante
l’utilizzo delle maniglie B o C; tirare la maniglia e contemporaneamente
spostare in avanti i sedili. Questa operazione risulta utile per aumentare
la capacità di carico del vano bagagli stesso.
Ampliamento totale
Per ampliare il bagagliaio, procedere come segue:
❒rimuovere la cappelliera come indicato in precedenza;
❒assicurarsi che gli appoggiatesta siano completamente abbassati;
❒mediante le leve D ed E ripiegare gli schienali sui cuscini
posteriori;
❒assicurarsi che i sedili siano in posizione tutto indietro tramite le
maniglie B o C;
❒mediante le fettucce F e G effettuare il ribaltamento completo dei
sedili.
132
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0132m
L0D0109m
L0D0048m
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Nel caso in cui la cintura di sicurezza del
posto centrale sia agganciata al sedile,
provvedere allo sgancio prima della
manovra di ribaltamento.
Non tirare mai le fettucce B o C con i
sedili in posizione di carico in quanto
scorrerebbero verticalmente impedendo il
riposizionamento dei sedili. 

137
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione assetto fari 
Per la regolazione agire sui pulsanti 
eÒposti sulla plancia
portastrumenti.
Il display  fornisce l’indicazione visiva della posizione relativa alla
regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orientamento dei fasci luminosi ogni
volta che cambia il peso del carico trasportato.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO 
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la circolazione secondo il
paese di prima commercializzazione. Nei paesi con circolazione
opposta, per non abbagliare i veicoli che procedono in direzione
contraria, occorre oscurare le zone del proiettore secondo le
indicazioni/misure riportate in figura; per questa operazione occorre
utilizzare un adesivo non trasparente.
Le illustrazioni si riferiscono al passaggio dalla guida con circolazione
a sinistra a quella con circolazione a destra.
L0D0116m
L0D0118m
L0D0119m