
26
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Modale
A – Tachimetro (indicatore velocità)
B – Indicatore livello carburante 
con spia riserva
C – Indicatore temperatura liquido 
raffreddamento motore con spia 
di massima temperatura 
D – Contagiri
E – Display multifunzionale
cmSpie presenti solo nelle versioni 
Multijet
Comfort
A – Tachimetro (indicatore velocità)
B – Indicatore livello carburante 
con spia riserva
C – Indicatore temperatura liquido 
raffreddamento motore con spia 
di massima temperatura 
D – Contagiri
E – Display multifunzionale
riconfigurabile
cmSpie presenti solo nelle versioni 
Multijet
QUADRO STRUMENTI
L0D0010m
L0D0372m 

28
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO 
RAFFREDDAMENTO MOTORE 
L’accensione della spia A indica l’aumento eccessivo della
temperatura del liquido di raffreddamento; in questo caso arrestare il
motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
La lancetta indica la temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ed inizia a fornire indicazioni quando la temperatura del
liquido supera 50°C circa.
Nelle normali condizioni di funzionamento la lancetta potrà portarsi
nelle diverse posizioni all’interno del settore di indicazione in
relazione alle condizioni d’uso della vettura ed alla gestione del
sistema raffreddamento motore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona ad inizio scala (bassa
temperatura) con la spia A accesa, significa che è presente
un’anomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per la verifica dell’impianto stesso.
L0D0024m
Se la lancetta della temperatura del liquido di raffreddamento motore si posiziona sulla zona
rossa, spegnere immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia. 

91
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
Manopole regolazione
temperatura aria H-N
Ruotando le manopole
in senso orario o in
senso antiorario, si
alza o si abbassa la temperatura dell’aria richiesta
rispettivamente nella zona anteriore sinistra
(manopola N) e in quella destra (manopola H)
dell’abitacolo.
Poiché il sistema gestisce due zone dell’abitacolo, il
guidatore e il passeggero anteriore possono
impostare valori diversi di temperatura, con una
differenza massima consentita di 7 °C.
Le temperature impostate vengono evidenziate dal
display posto vicino alle manopole.
Premendo il pulsante A (MONO) si allinea
automaticamente la temperatura dell’aria zona
passeggero anteriore a quelle lato guidatore;
pertanto si può impostare la stessa temperatura tra
le due zone ruotando la manopola N lato guidatore. 
Questa funzione è prevista per facilitare la
regolazione della temperatura dell’interno abitacolo
quando nella vettura c’è solo il guidatore.
Per tornare alla gestione separata delle temperature
e della distribuzione dell’aria nelle due zone
dell’abitacolo, basta ruotare le manopole H o
premere ancora il pulsante (A-MONO) quando il led
sul pulsante è acceso.Ruotando le manopole completamente a destra o a
sinistra fino a portarle nelle selezioni estreme HI o
LO, si inseriscono rispettivamente le funzioni di
massimo riscaldamento o raffreddamento:
❒Funzione HI (massimo riscaldamento):
si inserisce ruotando la manopola della temperatura
in senso orario superando il valore massimo (32
°C). Essa può essere attivata sia dal lato guidatore
che passeggero anteriore oppure da entrambi (anche
selezionando la funzione MONO).
Questa funzione può essere inserita quando si
desidera riscaldare l’abitacolo il più velocemente
possibile, sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto. La funzione utilizza la massima
temperatura del liquido di riscaldamento, mentre la
distribuzione dell’aria e la velocità del ventilatore
vengono gestite dal sistema in funzione delle
condizioni.
In particolare, se il liquido di riscaldamento non è
sufficientemente caldo, non si inserisce subito la
massima velocità del ventilatore, al fine di limitare
l’ingresso nell’abitacolo di aria non abbastanza
calda.
Con la funzione inserita sono comunque consentite
tutte le impostazioni manuali. 

97
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante per disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli F
Premendo questo pulsante, il
climatizzatore attiva
automaticamente tutte le funzioni
necessarie per accelerare il
disappannamento/sbrinamento del parabrezza e dei
cristalli laterali:
❒inserisce il compressore del climatizzatore
quando le condizioni climatiche lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura dell’aria HI su
entrambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventilatore in funzione
della temperatura del liquido di raffreddamento
motore, per limitare l’ingresso di aria non
sufficientemente calda per disappannare i
cristalli;
❒indirizza il flusso aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali anteriori;
❒inserisce il lunotto termicoAVVERTENZA La funzione disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli rimane inserita per
circa 3 minuti, da quando il liquido di
raffreddamento del motore supera i 50°C 
(versioni benzina) o i 35°C (versioni Multijet).
Quando la funzione è attiva, si illumina il led sul
relativo pulsante, quello sul pulsante del lunotto
termico; sul display si spegne la scritta FULL
AUTO.
Gli unici interventi manuali possibili, con funzione
attiva, sono la regolazione manuale velocità
ventilatore e la disattivazione lunotto termico.
Per ripristinare le condizioni di funzionamento,
precedenti l’attivazione, è sufficiente premere
indifferentemente, il pulsante F, il pulsante ricircolo
aria C, il pulsante compressore B oppure i pulsanti
AUTO N o H. 

RISCALDAMENTO DEL MOTORE APPENA
AVVIATO (benzina e Multijet)
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facendo girare il
motore a medio regime, senza colpi di
acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chilometri il
massimo delle prestazioni. Si consiglia di
attendere fino a quando la lancetta
dell’indicatore del termometro del liquido di
raffreddamento motore inizia a muoversi.
AVVIAMENTO D’EMERGENZA
Se la spia 
Ysul quadro strumenti rimane accesa a
luce fissa, si può eseguire l’avviamento di
emergenza utilizzando il codice riportato sulla
CODE card (vedere quanto descritto al capitolo “In
emergenza”).SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave di
avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, meglio
lasciar “prendere fiato” al motore prima di
spegnerlo, facendolo girare al minimo, per
permettere che la temperatura all’interno del vano
motore si abbassi.
186
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
Evitare assolutamente l’avviamento mediante spinta, traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l’afflusso di carburante nella marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
Il “colpo d’acceleratore” prima di spegnere il motore non serve a nulla, provoca un consumo
inutile di carburante e, specialmente per motori con turbocompressore, è dannoso.
Fino a quando il motore non è avviato il servofreno ed il servosterzo elettrico non
sono attivati, quindi è necessario esercitare uno sforzo sia sul pedale del freno,
sia sul volante, di gran lunga superiore all’usuale.
ATTENZIONE 

209
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGI
PREMERE IL FRENO - AVVIAMENTO
RITARDATO.......................................................... 227
MARCIA NON DISPONIBILE ................................ 228
MANOVRA NON CONSENTITA ........................... 229
PREMERE IL FRENO - RIPETERE MANOVRA ... 230
METTERE IN N .................................................... 231
LUCI RETRONEBBIA ........................................... 232
LUCI FENDINEBBIA ............................................ 232
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO ............. 232
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ............... 232
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI ........... 233
FOLLOW ME HOME ............................................ 233
LUCI ABBAGLIANTI ............................................ 233
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE ......... 234
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO 
SU STRADA .......................................................... 234
INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO 
CARBURANTE INTERVENUTO........................... 235
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE VEICOLO - 
LANCIA CODE ..................................................... 236
AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO 
“DUAL DRIVE” .................................................... 237
AVARIA SENSORE FILTRO GASOLIO ................. 237
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE .............. 237 AVVERTENZE GENERALI .................................. 211
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE ...................... 212
FRENO A MANO INSERITO ................................. 212
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ..... 213
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE.... 213
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA .............. 214
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ... 214
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ........................... 215
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ...................... 217
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUAL DRIVE” ... 217
SUPERAMENTO DEL LIMITE DI VELOCITÀ 
IMPOSTATO ......................................................... 218
RISERVA CARBURANTE ...................................... 218
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO ....... 219
CANDELETTE DI PRERISCALDAMENTO .......... 220
ASR-SISTEMA ANTISLITTAMENTO RUOTE ...... 220
USURA PASTIGLIE FRENO  ................................ 220
MINIMA PRESSIONE DEI PNEUMATICI ............. 221
FORATURA DEI PNEUMATICI ............................ 222
RIDURRE I CAMBI MARCIA ................................. 224
MODALITÀ MANUALE NON DISPONIBILE ........ 224
MODALITÀ AUTOMATICA NON DISPONIBILE .. 225
SURRISCALDAMENTO FRIZIONE ...................... 226 

215
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia sul quadrante si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende (unitamente al messaggio visualizzato dal display)
quando il motore è surriscaldato. Se la spia si accende occorre seguire
le seguenti indicazioni:
❒in caso di marcia normale: arrestare la vettura, spegnere il motore
e verificare che il livello dell’acqua all’interno della vaschetta non
sia al di sotto del riferimento MIN. In tal caso attendere qualche
minuto per permettere il raffreddamento del motore, quindi aprire
lentamente e con cautela il tappo, rabboccare con liquido di
raffreddamento, assicurandosi che questo sia compresa tra i
riferimenti MIN e MAX riportati sulla vaschetta stessa. Verificare
inoltre visivamente la presenza di eventuali perdite di liquido. Se al
successivo avviamento la spia dovesse nuovamente accendersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
ç
segue
rossa
Spia sul
quadrante Visualizzazione 
sul display 
multifunzionale 

216
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
Spia sul
quadranteVisualizzazione 
sul display 
multifunzionale
❒in caso di utilizzo impegnativo della vettura(ad esempio traino
di rimorchi in salita o con vettura a pieno carico): rallentare la
marcia e, nel caso in cui la spia rimanga accesa, arrestare la
vettura. Sostare per 2 o 3 minuti mantenendo il motore acceso e
leggermente accelerato per favorire una più attiva circolazione del
liquido di raffreddamento, dopodiché spegnere il motore. Verificare
il corretto livello del liquido come precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è consigliabile
mantenere il motore acceso e leggermente accelerato per alcuni minuti
prima di arrestarlo.ç
continua
rossa