
145
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA CONTROLLO
PRESSIONE PNEUMATICI T.P.M.S.
(dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con sistema di
monitoraggio della pressione pneumatici T.P.M.S.
(Tyre Pressure Monitoring System).Questo sistema è
costituito da un sensore trasmettitore a
radiofrequenza montato su ciascuna ruota,  su
cerchio all'interno del pneumatico, in grado di
inviare alla centralina di controllo le informazioni
relative alla pressione di ogni pneumatico.
AVVERTENZA La centralina del sistema controlla
la pressione dei quattro pneumatici montati sulla
vettura e non quella del ruotino di scorta. Si
consiglia pertanto di includere sempre, nel controllo
della pressione dei pneumatici, anche quella del
ruotino di scorta.AVVERTENZA Il sistema segnala unicamente
valori di pressione inferiori a quelli previsti (vedere
paragrafo "Pressioni di gonfiaggio" nel capitolo
"Dati tecnici").Prestare per tanto la massima
attenzione quando si controlla o ripristina la
pressione dei pneumatici. Una pressione eccessiva
pregiudica la tenuta di strada, aumenta le
sollecitazioni delle sospensioni e delle ruote oltre a
favorire il consumo anomalo dei pneumatici.
AVVERTENZA La pressione dei pneumatici deve
essere verificata con pneumatici riposati e freddi; se
per qualsiasi motivo si controlla la pressione con i
pneumatici caldi, non ridurre la pressione anche se
è superiore al valore previsto, ma ripetere il
controllo quando i pneumatici saranno freddi.
ATTENZIONE
La presenza del sistema T.P.M.S. non esime il conducente dalla regolare verifica
della pressione dei pneumatici e del ruotino(vedere paragrafo “Ruote” al capitolo
“Manutenzione e cura”). 

AVVERTENZE PER L'USO 
DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono
memorizzate e pertanto non saranno visualizzate a
fronte di uno spegnimento e successivo avviamento
del motore. Se le condizioni anomale permangono,
la centralina invierà al quadro strumenti le relative
segnalazioni solamente dopo un breve periodo con
veicolo in movimento.
AVVERTENZA Il sistema T.P.M.S. non è in grado
di segnalare perdite improvvise della pressione dei
pneumatici (per esempio lo scoppio di un
pneumatico). In questo caso arrestare la vettura
frenando con cautela e senza effettuare sterzate
brusche.
AVVERTENZA L'operazione di scambio delle ruote
posteriori con quelle anteriori o la sostituzione dei
pneumatici normali con quelli invernali e viceversa,
richiede anche un intervento di messa a punto del
sistema T.P.M.S. che deve essere effettuato solo
presso la Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Il sistema T.P.M.S. richiede l'uso di
equipaggiamenti specifici. Consultare la Rete
Assistenziale Lancia per sapere quali sono gli
accessori compatibili con il sistema (ruote, coppe
ruote, ecc.). L'impiego di altri accessori potrebbe
impedire il normale funzionamento del sistema. A causa della specificità delle valvole, utilizzare
unicamente i liquidi sigillanti per la riparazione
pneumatici omologati Lancia; l'impiego di altri
liquidi potrebbe impedire il normale funzionamento
del sistema.
AVVERTENZA La pressione dei pneumatici può
variare in funzione della temperatura esterna. Il
sistema T.P.M.S. può segnalare temporaneamente
una pressione insufficiente. In tal controllare la
pressione delle gomme a freddo e, se necessario,
ripristinare i valori di gonfiaggio.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S.  le operazioni di montaggio e smontaggio
dei pneumatici e / o cerchi richiedono precauzioni
particolari; per evitare di danneggiare o montare
erroneamente i sensori, la sostituzione dei
pneumatici e / o cerchi deve essere effettuata
solamente da personale specializzato. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S. quando un pneumatico viene smontato, è
opportuno sostituire anche la guarnizione in gomma
della valvola. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
AVVERTENZA Nel caso in cui, a seguito
dell'utilizzo del kit di riparazione rapida Fix&Go,
dopo avere ripristinato le condizioni iniziali, la
segnalazione di pneumatico forato permanga sul
quadro di bordo, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
146
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI 

221
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
l
(*) O posteriori
MINIMA PRESSIONE DEI PNEUMATICI (dove previsto)
La spia sul quadrante si accende (su alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato sul display ed a una segnalazione acustica),
quando la pressione dei pneumatici risulta insufficiente.
Nella segnalazione della videata, le frecce ¯/˙indicano il lato del
pneumatico in questione.
In queste condizioni si consiglia di procedere al ripristino, il più
presto possibile, dei valori di pressione (vedere paragrafo “Pressioni di
gonfiaggio” nel capitolo “Dati Tecnici”).rossa
Spia sul
quadrante Visualizzazione 
sul display 
multifunzionale
(*) 

259
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
L0D0364m
L0D0177m
L0D0366m
❒assicurarsi che l’interruttore D del compressore sia in posizione 0
(spento), avviare il motore, inserire la spina A nell’accendisigari (o
presa 12V) e azionare il compressore portando l’interruttore D in
posizione I (acceso). Gonfiare il pneumatico alla pressione prescritta
nel paragrafo “Pressione di gonfiaggio” del capitolo “Dati Tecnici”. 
Per ottenere una lettura più precisa, si consiglia di verificare il valore
della pressione sul manometro F con il compressore spento; 
❒se entro 5 minuti non si raggiunge la pressione di almeno 1,5 bar,
disinnestare il compressore dalla valvola e dalla  presa di corrente,
quindi spostare la vettura in avanti di circa 10 metri, per distribuire
il liquido sigillante all’interno del pneumatico e ripetere l’operazione
di gonfiaggio;
❒se anche in questo caso, entro 5 minuti dall’accensione del
compressore, non si raggiunge la pressione di almeno 1,8 bar, non
riprendere la marcia perché il pneumatico risulta troppo danneggiato
ed il kit di riparazione rapida non è in grado di garantire la dovuta
tenuta, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
ATTENZIONE
Se la pressione è scesa al di sotto di 1,8
bar, non proseguire la marcia: il kit di
riparazione rapida Fix & Go automatic
non può garantire la dovuta tenuta,
perché il pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Applicare il bollino adesivo in posizione
ben visibile dal conducente, per segnalare
che il pneumatico è stato trattato con il kit
di riparazione rapida. Guidare con
prudenza soprattutto in curva. Non
superare gli 80 km/h. Non accelerare e
frenare in modo brusco. 

260
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
L0D0367m
Occorre assolutamente comunicare che il pneumatico è stato riparato con il kit di ri-
parazione rapida. Consegnare il pieghevole al personale che dovrà maneggiare il
pneumatico trattato con il kit di riparazione pneumatici.ATTENZIONE
❒se il pneumatico è stato gonfiato alla pressione prescritta nel
paragrafo “Pressione di gonfiaggio” del capitolo “Dati Tecnici”,
ripartire subito;
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti fermarsi e ricontrollare la
pressione delpneumatico;ricordarsi di azionare il freno a mano;
❒se invece viene rilevata una pressione di almeno 1,8 bar,
ripristinare la corretta pressione (con motore acceso e freno a mano
azionato) e riprendere la marcia;
❒dirigersi, guidando sempre con molta prudenza, alla più vicina Rete
Assistenziale Lancia.
SOLO PER CONTROLLO E RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato anche per il solo ripristino della
pressione. Disinnestare l’attacco rapido e collegarlo direttamente alla
valvola del pneumatico; in questo modo la bomboletta non sarà
collegata al compressore e non verrà iniettato il liquido sigillante. 
PROCEDURA PER LA SOSTITUZIONE 
DELLA BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere come segue:
❒disinserire l’innesto A;
❒ruotare in senso antiorario la bomboletta da sostituire e sollevarla;
❒inserire la nuova bomboletta e ruotarla in senso orario;
❒collegare alla bomboletta l’innesto A e inserire il tubo trasparente B
nell’apposito vano.
L0D0368m 

262
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la sostituzione di ruote sulla vettura a cui è in dotazione
oppure su vetture dello stesso modello. Sono assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare vetture di altri modelli. In nessun caso,
utilizzarlo per riparazioni sotto la vettura. Il non corretto posizionamento del
cric può provocare la caduta della vettura sollevata. Non utilizzare il cric per
portate superiori a quella indicata sull’etichetta che vi si trova applicata. Sul
ruotino di scorta non possono essere montate le catene da neve, pertanto se si fora
un pneumatico anteriore (ruota motrice) e vi è necessità di impiego delle catene, si
deve prelevare dall’asse posteriore una ruota normale e montare il ruotino al
posto di quest’ultima. In questo modo, avendo due ruote normali motrici
anteriori, si possono montare su queste le catene da neve risolvendo quindi la
situazione di emergenza.
ATTENZIONE
Le caratteristiche di guida della vettura, con il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate violente, brusche sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruotino di scorta è di circa 3000 km, dopo tale
percorrenza il pneumatico relativo deve essere sostituito con un altro dello stesso
tipo. Non installare in alcun caso un pneumatico tradizionale su di un cerchio
previsto per l’uso come ruotino di scorta. Far riparare e rimontare la ruota
sostituita il più presto possibile. Non è consentito l’impiego contemporaneo di due
o più ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni prima di montarli: potrebbero
svitarsi spontaneamente. 
ATTENZIONE
Un montaggio errato della coppa ruota, può causarne il relativo distacco quando
la vettura è in marcia. Non manomettere assolutamente la valvola di gonfiaggio.
Non introdurre utensili di alcun genere tra cerchio e pneumatico. Controllare
regolarmente la pressione dei pneumatici e del ruotino di scorta attenendosi ai
valori riportati nel capitolo “Dati tecnici”. 

266
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
L0D0165m
L0D0166m
❒montare il ruotino facendo coincidere i fori M con i relativi perni
di centraggio N;
❒mediante l’utilizzo della chiave in dotazione, avvitare i quattro
bulloni di fissaggio;
❒azionare la manovella L del cric in modo da abbassare la vettura
ed estrarre il cric;
❒mediante l’utilizzo della chiave in dotazione, serrare a fondo i bulloni,
passando alternativamente da un bullone a quello diametralmente
opposto, secondo l’ordine numerico illustrato in figura.
RIMONTAGGIO RUOTA NORMALE
Seguendo la procedura precedentemente descritta, sollevare la vettura
e smontare il ruotino di scorta.
Versioni con cerchi in acciaio
Procedere come segue:
❒assicurarsi che la ruota di uso normale sia, sulle superfici di
contatto con il mozzo, pulita e priva di impurità che potrebbero,
successivamente, causare l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
❒montare la ruota di uso normale inserendo il primo bullone per 2
filetti nel foro più vicino alla valvola di gonfiaggio;
❒montare la coppa ruota, facendo coincidere l’apposita scanalatura
(ricavata sulla coppa stessa) con la valvola di gonfiaggio, quindi
inserire gli altri tre bulloni;
❒per vetture dotate di coppa ruota inserita a pressione, premere sul
bordo della coppa con il palmo delle mani (non battere) contro la
ruota;
❒mediante l’utilizzo della chiave in dotazione, avvitare a fondo i
bulloni di fissaggio;
❒abbassare la vettura ed estrarre il cric;
❒mediante l’utilizzo della chiave in dotazione, serrare a fondo i
bulloni secondo l’ordine numerico illustrato precedentemente;
AVVERTENZA Un montaggio errato può comportare il distacco della
coppa quando la vettura è in marcia. 

RUOTE E PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa e prima di lunghi viaggi la
pressione di ciascun pneumatico, compreso il ruotino di scorta: tale
controllo deve essere eseguito con pneumatico riposato e freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che la pressione aumenti; per il
corretto valore relativo alla pressione di gonfiaggio del pneumatico
vedere il paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Un’errata pressione provoca un consumo anomalo dei pneumatici:
A: pressione normale: battistrada uniformemente consumato.
B: pressione insufficiente: battistrada particolarmente consumato ai
bordi.
C: pressione eccessiva: battistrada particolarmente consumato al
centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo spessore del battistrada si
riduce a 1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle normative vigenti nel
Paese in cui si circola.
AVVERTENZE
❒Possibilmente, evitare le frenate brusche, le partenze in sgommata
ed urti violenti contro marciapiedi, buche stradali od ostacoli di
varia natura. La marcia prolungata su strade dissestate può
danneggiare i pneumatici;
❒controllare periodicamente che i pneumatici non presentino tagli
sui fianchi, rigonfiamenti o irregolare consumo del battistrada. Nel
caso, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
309
SPIE
E MESSAGGI
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0216m