Page 113 of 346

PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
L’interruttore A accende/spegne le lampade della plafoniera.
Con interruttore A in posizione centrale, le lampade C e D si
accendono/spengono all’apertura/chiusura delle porte anteriori.
Con interruttore A premuto a sinistra, le lampade C e D rimangono
sempre spente.
Con interruttore A premuto a destra, le lampade C e D rimangono
sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore B assolve la funzione spot; a plafoniera spenta, accende
singolarmente:
❒la lampada C se premuto a sinistra;
❒la lampada D se premuto a destra.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura assicurarsi che
entrambi gli interruttori siano in posizione centrale, chiudendo le
porte le luci si spegneranno evitando in tal modo di scaricare la
batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimenticato in posizione sempre
accesa, la plafoniera si spegne automaticamente dopo 15 minuti dallo
spegnimento del motore.
112
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0077m 
     
        
        Page 115 of 346

114
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERA POSTERIORE
La lampada si accende/spegne premendo il trasparente basculante a
destra o a sinistra come illustrato nelle figure.
In presenza di mobiletto longitudinale al padiglione, la plafoniera è
integrata al mobiletto stesso.
In presenza di tetto apribile sul padiglione posteriore sono alloggiate
due plafoniere da 5W l’una.
Temporizzazione luci plafoniera (dove previsto)
Per rendere più agevole l’ingresso/uscita dalla vettura, in particolare
di notte od in luoghi poco illuminati, sono a disposizione 2 logiche di
temporizzazione:
T
EMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VETTURA
Le luci si accendono secondo le seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco porta;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una porta;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle porte (entro i 3 minuti).
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR.
T
EMPORIZZAZIONE IN USCITA VETTURA
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamento le luci si
accendono secondo le seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un tempo pari a
circa 10 secondi;
❒all’apertura di una porta per un tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura delle porte (entro i 3 minuti) per un tempo pari a
circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al bloccaggio delle
porte.
L0D0078m
L0D0254m 
     
        
        Page 205 of 346

204
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
INSTALLAZIONE GANCIO DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fissato alla
carrozzeria da personale specializzato, tenuto a
rispettare eventuali informazioni supplementari e/o
integrative rilasciate dal Costruttore del dispositivo
stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le attuali
normative vigenti con riferimento alla Direttiva
94/20/CEE e successivi emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un dispositivo
di traino idoneo al valore della massa rimorchiabile
della vettura sulla quale si intende procedere
all’installazione.
Per il collegamento elettrico deve essere adottato un
giunto unificato, che generalmente viene collocato
ad un’apposita staffa fissata di norma al dispositivo
di traino stesso, e deve essere installata su vettura
una centralina specifica per il funzionamento delle
luci esterne del rimorchio. I collegamenti elettrici devono essere effettuati con
giunti a 7 o 13 poli alimentati a 12VDC (norme
CUNA/UNI e ISO/DIN) rispettando eventuali
indicazioni di riferimento del Costruttore della
vettura e/o del Costruttore del dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro (argano
elettrico, ecc.) deve essere alimentato direttamente
dalla batteria mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo del freno elettrico o
dell’eventuale argano deve avvenire con motore
avviato.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è ammesso
collegare all’impianto elettrico della vettura solo il
cavo per l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada d’illuminazione
interna del rimorchio con potenza non superiore a
15W.
Per i collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria non inferiore a 2,5
mm
2. 
     
        
        Page 241 of 346
240
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA LUCI ESTERNE 
La spia si accende sul quadrante (unitamente ai messaggi visualizzati
dal display) quando è presente un’anomalia: circuito interrotto,
lampada “mancante” o bruciata, lampada sostituita con potenza
errata. Il controllo è relativo alle luci di posizione posteriori, luci stop
(escluso 3° stop), luce retronebbia, luci anteriori, luci targa e luci di
direzione.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la bruciatura di
una o più lampade, la bruciatura del relativo fusibile di protezione o
l’interruzione del collegamento elettrico.
I simboli 
¯/˙(dove previsti) che appaiono sul display indicano
un’avaria ad una luce lato sinistro/destro.
W
giallo
ambra
segue
Spia sul
quadranteVisualizzazione 
sul display 
multifunzionale 
     
        
        Page 242 of 346
241
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
WAVARIA LUCI ESTERNE 
La spia si accende sul quadrante (unitamente ai messaggi visualizzati
dal display) quando è presente un’anomalia: circuito interrotto,
lampada “mancante” o bruciata, lampada sostituita con potenza
errata. Il controllo è relativo alle luci di posizione posteriori, luci stop
(escluso 3° stop),  luce retronebbia, luci anteriori, luci targa e luci di
direzione.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la bruciatura di
una o più lampade, la bruciatura del relativo fusibile di protezione o
l’interruzione del collegamento elettrico.
I simboli 
¯/˙che appaiono sul display indicano un’avaria ad una
luce lato sinistro/destro.giallo
ambra
continua
(*)
(*) O posteriori Spia sul
quadrante Visualizzazione 
sul display 
multifunzionale 
     
        
        Page 252 of 346
251
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
IN EMERGENZA 
APERTURA/CHIUSURA PORTE .......................... 252
AVVIAMENTO DEL MOTORE  ............................ 253
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI
FIX & GO automatic ............................................. 256
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA  ........................ 261
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA   .................. 268
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA  ............... 271
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNA  ............... 277
SOSTITUZIONE FUSIBILI  .................................. 280
RICARICA DELLA BATTERIA  ............................ 286
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA  ................ 287
TRAINO DELLA VETTURA  ................................ 287 
     
        
        Page 269 of 346

268
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Quando una lampada non funziona, prima di
sostituirla, verificare che il fusibile
corrispondente sia integro: per l’ubicazione dei
fusibili fare riferimento al paragrafo
“Sostituzione fusibili” in questo capitolo;❒prima di sostituire una lampada verificare che i
relativi contatti non siano ossidati;
❒le lampade bruciate devono essere sostituite con
altre dello stesso tipo e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei fari,
verificare sempre l’orientamento per motivi di
sicurezza.
Le lampade alogene devono essere maneggiate toccando esclusivamente la parte metallica. Se il
bulbo trasparente viene a contatto con le dita, riduce l’intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada stessa. In caso di contatto accidentale, strofinare il bulbo
con un panno inumidito di alcool e lasciar asciugare.
ATTENZIONE
Modifiche o riparazioni dell’impianto elettrico (centraline elettroniche) eseguite in
modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche
dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene contengono gas in pressione, in caso di rottura è possibile la
proiezione di frammenti di vetro. 
     
        
        Page 270 of 346
269
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
AVVERTENZA Sulla superficie interna del faro può apparire un
leggero strato di appannamento: ciò non indica un’anomalia, è infatti
un fenomeno naturale dovuto alla bassa temperatura e al grado di
umidità dell’aria; sparirà rapidamente accendendo i fari. La presenza
di gocce all’interno del faro indica infiltrazione d’acqua, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
ALampade tutto vetro: sono inserite a pressione. Per estrarle
occorre tirare.
BLampade a baionetta: per estrarle dal relativo portalampada,
premere il bulbo, ruotarlo in senso antiorario, quindi estrarlo.
CLampade cilindriche: per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
D-ELampade alogene: per rimuovere la lampada svincolare la
molla di bloccaggio dalla sede relativa.
L0D0178m