Page 25 of 264
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
19)5)
Comandi
A - manopola regolazione temperatura lato guidatore;
B - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
C - pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico e parabrezza comfort termico (per versioni/mercati, dove previsto);
D - pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
E - pulsante accensione/spegnimento climatizzatore;
F - manopola regolazione velocità ventilatore;
G - LED segnalazione velocità ventilatore;
H - pulsanti selezione distribuzione aria;
I - pulsante attivazione funzione MAX-DEF (sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori), lunotto termico e specchi
esterni riscaldati (per versioni/mercati, dove previsto);
L - manopola regolazione temperatura lato passeggero;
M - pulsante attivazione funzione MONO (allineamento temperature impostate) guidatore/passeggero;
N - pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automatico).
24F0Y0034C
23
Page 26 of 264

GESTIONE SISTEMA
START&STOP
Il climatizzatore automatico bizona
gestisce il sistema Start&Stop (motore
spento e vettura ferma) in modo tale da
garantire un adeguato comfort
all’interno dell'abitacolo.
AVVERTENZA In condizioni climatiche
estreme si consiglia di limitare l’utilizzo
del sistema Start&Stop per evitare
continue accensioni e spegnimenti del
compressore, con conseguente rapido
appannamento dei cristalli ed accumulo
di umidità con ingresso di cattivi odori
in abitacolo.
AVVERTENZA Con sistema Start&Stop
attivo (motore spento e vettura ferma)
la gestione automatica del ricircolo
si disattiverà sempre, rimanendo in
presa aria dall’esterno per ridurre la
probabilità di appannamento dei cristalli
(essendo spento il compressore).
ATTENZIONE
19)Si sconsiglia l'utilizzo del ricircolo aria
interna con bassa temperatura esterna,
in quanto i cristalli potrebbero appannarsi
rapidamente.
ATTENZIONE
5)Il climatizzatore rileva la temperatura
abitacolo mediante un sensore di
temperatura media radiante ubicato nello
lo specchio retrovisore interno e protetto
da uno specifico coperchio. Ostruendo
il cono di vista del suddetto sensore con
qualsiasi oggetto il climatizzatore potrebbe
funzionare in modo non ottimale.
IMPIANTO DI
CLIMATIZZAZIONE
L’impianto utilizza fluido refrigerante
compatibile con le normative vigenti nei
Paesi di commercializzazione della
vettura R134a oppure R1234yf.
Attenersi, in caso di interventi
di ricarica, all’utilizzo esclusivo del gas
indicato sull’apposita targhetta
posizionata nel vano motore fig. 25.L’uso di altri refrigeranti compromette
l’efficienza e l’integrità dell’impianto.
Anche il lubrificante utilizzato per il
compressore è strettamente vincolato
al tipo di gas refrigerante: rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
25F0Y0999C
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 27 of 264

LUCI ESTERNE
L’illuminazione esterna avviene solo con
chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR.
LUCI DIURNE (DRL)
(“Daytime Running
Lights”)
(per versioni/mercati, dove previsto)
20) 21)
Con chiave in posizione MAR e ghiera
A fig. 26 ruotata in posizioneOsi
accendono automaticamente le luci
diurne; le altre luci e l’illuminazione
interna rimangono spente.LUCI DI POSIZIONE /
LUCI ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera A in posizione
. In caso di attivazione delle luci
anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono le luci di
posizione ed anabbaglianti. Sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, ruotando la ghiera
A dalla posizioneOalla posizione
si
accendono tutte le luci di posizione e
le luci targa. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
Nel caso in cui si lascino le luci di
parcheggio accese e si apre la porta
lato guidatore, si attiva una
segnalazione acustica (“buzzer”) e sul
display viene vsiualizzato un messaggio
dedicato per segnalare al guidatore
che si sta lasciando la vettura con
le luci accese. Alla chiusura della porta
lato guidatore, la segnalazione acustica
termina.
LUCI FENDINEBBIA /
LUCE RETRONEBBIA
È sempre possibile accendere le luci
fendinebbia.Nel caso in cui la ghiera A sia in
posizioneOe si desidera attivare le luci
fendinebbia, le luci DRL (ove previste)
si disattivano e si attivano le luci di
posizioni (frontali e posteriori).
Nel caso in cui la ghiera A sia in
posizione
ed il sensore
crepuscolare rilevi condizioni di
luminosità diurna (giorno) e si desidera
attivare le luci fendinebbia, le luci DRL
(ove previste) si disattivano e si attivano
le luci di posizioni (frontali e posteriori).
Per l’accensione delle luci
fendinebbia/retronebbia premere il
pulsante fig. 27 con le seguenti
modalità:
prima pressione: accensione luci
fendinebbia;
seconda pressione: accensione
luce retronebbia e fendinebbia (già
attivata alla prima pressione);
terza pressione: spegnimento luci
fendinebbia;
quarta pressione: spegnimento
luci retronebbia e fendinebbia (già
disattivate alla terza pressione).
Con luci fendinebbia inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
. Con
luce retronebbia inserita sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
25
"&99;U;;W^’
Page 28 of 264

Allo spegnimento del motore, se le luci
fendinebba e retronebbia sono accese,
vengono disattivate. Al successivo
avviamento del motore tali luci restano
spente fin quando non verranno
riaccese tramite la pressione del relativo
pulsante.
CONTROLLO
AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT) (sensore
crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi installato
sul parabrezza, in grado di rilevare le
variazioni dell'intensità luminosa esterna
alla vettura.
Attivazione: ruotare la ghiera A fig. 26
in posizione
.Con sensore crepuscolare attivo, in
condizione di luci diurni (DRL) accese,
non è possibile mantenere accese a
luce fisse le luci abbaglianti, ma è
consentito il lampeggio. In queste
condizioni, per accendere gli
abbaglianti, è possibile ruotare la ghiera
in posizione
e spingere la leva
verso la plancia oppure attendere che il
sensore crepuscolare segnali scarsa
luminosità (luci anabbaglianti accese).
Al momento dello spegnimento
automatico comandato dal sensore,
vengono disattivate prima le luci
anabbaglianti e, dopo alcuni secondi, le
luci di posizione.
AVVERTENZA Il sensore non è in grado
di rilevare la presenza di nebbia.
Pertanto, in tale circostanza,
l'accensione di tali luci deve avvenire in
modo manuale.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera A in posizione
, per
accendere le luci spingere la leva in
avanti verso la plancia (posizione
stabile). Sul quadro strumenti si illumina
la spia
.
Le luci si spengono tirando la leva verso
il volante.LAMPEGGI
Tirare verso di sé fig. 28 la leva sinistra,
in posizione instabile: al rilascio la leva
torna automaticamente in posizione
stabile centrale. Con luci abbaglianti
inserite sul quadro strumenti si illumina
la spia
.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
verso l'alto:attivazione indicatore di
direzione destro/verso il basso:
attivazione indicatore di direzione
sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea.
27F0Y0648C
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA"(99;U;ZZY’
Page 29 of 264

Funzione “Lane Change” (cambio
corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva
sinistra in posizione instabile per meno
di mezzo secondo. L’indicatore di
direzione del lato selezionato si attiverà
per 5 lampeggi per poi spegnersi
automaticamente.
“Cornering lights”
Con luci anabbaglianti accese ad una
velocità inferiore ai 40 km/h, per ampi
angoli di rotazione del volante oppure
all’accensione dell’indicatore di
direzione, si accenderà una luce
(integrata nel fendinebbia) riferita al lato
di svolta, che amplierà l’angolo di
visibilità notturna.
LUCI DI CORTESIA
La funzionalità può essere abilitata e
temporizzata agendo sul Menu
“Impostazioni” del sistema
Uconnect™. Quando vengono
sbloccate le porte, si accendono le luci
di posizione e le luci pozzanghera per
il tempo impostato sul menu.
Una volta aperta una qualsiasi porta le
luci restano ancora accese per ulteriori
180 secondi oppure, se la porta è
chiusa, per altri 10 secondi.DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, tirare la leva verso
il volante entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore. Ad ogni
singolo azionamento della leva
l'accensione delle luci viene prolungata
di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi. Trascorso tale intervallo di
tempo le luci si spengono
automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde l’accensione della spia
sul quadro strumenti. Sul display
vengono invece visualizzati un
messaggio e la durata impostata per la
funzione. La spia
si accende al
primo azionamento della leva e rimane
accesa fino alla disattivazione
automatica della funzione.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
ATTENZIONE
20)Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta
l'obbligatorietà durante la marcia diurna;
dove questa non sia prescritta, l'utilizzo
delle luci diurne è comunque permesso.
21)Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L'uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
27
Page 30 of 264

LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
L'interruttore A fig. 29 accende/spegne
le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
posizione centrale: le lampade C ed
E si accendono/spengono
all'apertura/chiusura delle porte;
premuto a sinistra (posizione OFF):
le lampade C ed E rimangono sempre
spente;
premuto a destra (posizione): le
lampade C ed E rimangono sempre
accese.
L'accensione/spegnimento delle luci è
progressivo ed è temporizzato in
ingresso ed in uscita dalla vettura.
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
TERGICRISTALLO /
LAVACRISTALLO
6) 7)
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
La ghiera A fig. 30 può assumere
cinque diverse posizioni:
tergicristallo fermo
intermittenza costante con un
periodi di 10 secondi
intermittenza “più rapida” della
precedente (è legata alla velocità)
LOfunzionamento continuo lento
HIfunzionamento continuo veloce
funzione MISTSpostando la leva verso l'alto (posizione
instabile), si attiva la funzione MIST
: il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in questa posizione. Al rilascio la
leva ritorna nella sua posizione
arrestando il tergicristallo. Questa
funzione è utile per rimuovere,
ad esempio, piccoli accumuli di
sporcizia dal parabrezza, oppure la
rugiada mattutina.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirare la leva verso il volante (posizione
instabile) per azionare il lavacristallo.
Con la leva tirata per un tempo
maggiore di mezzo secondo,
il tergicristallo è movimentato con
comando attivo.
Quando si rilascia la leva vengono
eseguite tre battute terminate le quali,
se il comando è in posizione
,il
ciclo di lavaggio viene concluso da
un'ultima battuta dopo una pausa di
circa 6 secondi.
Con ghiera in posizioneLOoppureHI
la funzione di lavaggio intelligente
non viene eseguita.
29F0Y0098C
30F0Y0608C
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 31 of 264

Sollevamento spazzole (funzione
“Service position”)
Questa funzionalità permette di
effettuare la sostituzione delle spazzole
oppure di proteggerle in presenza di
ghiaccio e/o neve.
Attivazione funzione
ruotare la ghiera A in posizione
(tergicristallo fermo);
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;
dopo aver ruotato la chiave di
avviamento in posizione STOP, entro 2
minuti spostare verso l'alto la leva
destra in posizione MIST
per
almeno mezzo secondo per attivare il
tergicristallo per un tratto di spazzolata.
Questa operazione può essere ripetuta
per un massimo di 3 volte, al fine di
spostare le spazzole nella posizione più
comoda per l'eventuale sostituzione;
ruotare la chiave di avviamento
in posizione MAR per riabbassare le
spazzole.
La funzionalità sarà disabilitata al
successivo avviamento del motore, se
viene effettuata una richiesta di tergitura
oppure con vettura in movimento
(velocità superiore a 5 km/h).AVVERTENZA Riposizionare le spazzole
a contatto con il parabrezza prima di
attivare nuovamente il tergicristallo e/o
di ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
AVVERTENZA Prima di attivare la
funzione assicurarsi, al momento
dell'accensione del motore, che il
parabrezza sia libero da neve oppure
ghiaccio.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
22)8) 9)
È ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno, a contatto con il
parabrezza.
Il sensore è attivo con chiave di
avviamento ruotata in posizione MAR,
mentre è disattivo con chiave di
avviamento ruotata in posizione STOP.
Il sensore è in grado di misurare la
quantità di pioggia e, di conseguenza,
gestire la modalità di tergitura
automatica del parabrezza in funzione
dell'acqua presente sul cristallo (vedere
quanto riportato al paragrafo “Tergitura
automatica”).TERGITURA AUTOMATICA
Attivazione
Agire sul menu “Impostazioni” del
sistemaUconnect™(per maggiori
dettagli vedere quanto riportato sul
supplemento disponibile online) e
ruotare la ghiera A in posizione
oppure.
Inibizione
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione STOP, lasciando la ghiera A
in posizione
oppure, al successivo
avviamento (chiave di avviamento
ruotata in posizione MAR), non viene
effettuato nessun ciclo di tergitura
per motivi di protezione del sistema.
Disattivazione
Agire sul menu “Impostazioni” del
sistemaUconnect™(per maggiori
dettagli vedere quanto riportato sul
supplemento disponibile online) oppure
ruotare la ghiera A in una posizione
diversa da quelle intermittenti (
oppure
).
29
Page 32 of 264

TERGILUNOTTO /
LAVALUNOTTO
10)
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
La ghiera B fig. 31 può assumere le
seguenti posizioni:
tergilunotto fermo
funzionamento intermittente
funzionamento continuo, senza
tempi di pausa tra le due battute.
Il tergilunotto può essere azionato nei
seguenti modi:
intermittente(con una pausa di
circa due secondi tra le due battute),
quando la ghieraBèinposizione
ed il
tergicristallo non è in funzione;
sincrona(con la metà della
frequenza del tergicristallo), quando la
ghieraBèinposizione
ed il
tergicristallo è in funzione oppure
quando la ghieraBèinposizione
,
retromarcia inserita, tergicristallo in
funzione;
continuaquando la ghieraBèin
posizione
Spingere la leva verso la plancia
(posizione instabile) per azionare il getto
del lavalunotto. Spingendo la leva si
attiva automaticamente, con un solo
movimento, il getto del lavalunotto ed il
tergilunotto stesso.
Al rilascio della leva sono eseguite tre
battute, come per il tergicristallo. Se
la posizione è
(tergilunotto fermo),
dopo una pausa di 6 secondi, il ciclo di
lavaggio è ultimato da un'ultima
battuta. Il ciclo di lavaggio intelligente
non sarà eseguito se la ghiera B è
in posizione
.
Nel caso in cui si esegua una richiesta
di lavaggio per un tempo maggiore a 30
secondi, il ciclo di lavaggio sarà inibito,
come descritto nel paragrafo “Lavaggio
Intelligente”.
ATTENZIONE
22)Qualora sia necessario pulire il
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
ATTENZIONE
6)Non utilizzare il tergicristallo per liberare il
parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata (anche dopo un riavvio da
chiave della vettura), rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
7)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
8)Non attivare il sensore pioggia durante il
lavaggio della vettura in un impianto di
lavaggio automatico.
9)In caso di presenza di ghiaccio sul
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
10)Non utilizzare il tergilunotto per liberare
il lunotto da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
è sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
31F0Y0655C
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA