Page 17 of 264

Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla leva C fig. 8
accompagnandolo lo schienale col
movimento del busto (tenere azionata la
leva finché non si raggiunge la
posizione desiderata, dopodiché
rilasciarla).Regolazione lombare elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR premere il
pulsante A fig. 9 per effettuare la
regolazione. Rilasciare il pulsante una
volta ottenuta la posizione desiderata.
Riscaldamento elettrico sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento ruotata
in posizione MAR, premere il pulsante B
fig. 9 per l’inserimento/disinserimento
della funzione. L’inserimento è
evidenziato dall’accensione del LED
ubicato sul pulsante stesso.
Tavolino
(per versioni/mercati, dove previsto)
10)
Su alcune versioni dietro lo schienale
dei sedile anteriori è disponibile un
piano di appoggio ribaltabile e dotato di
impronta portabicchieri/lattine. Sul
retro degli schienali è inoltre presente
una rete di trattenimento oggetti.
AVVERTENZA Non posizionare sul
piano di appoggio oggetti aventi peso
superiore a 3 kg: per motivi di sicurezza
il piano di appoggio si sgancia dalla
propria sede quando viene sottoposto
a carichi superiori.
Dietro lo schienale del sedile anteriore
lato passeggero è ubicata una targhetta
fig. 10 che segnala ai passeggeri dei
posti posteriori di NON viaggiare con lo
schienale del sedile ripiegato.
SEDILI POSTERIORI
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva A fig. 11,
impugnandola nella zona centrale e
spingere il sedile avanti oppure indietro.
Regolazione inclinazione schienale
Sollevare verso l'alto la leva B fig. 12,
accompagnando lo schienale col
movimento del busto.
7F0Y0216C
8F0Y0217C
9F0Y0215C
15
Page 18 of 264
SEDILI POSTERIORI
TERZA FILA
(versioni 500L WAGON)
11) 12)
Su alcune versioni sono disponibili due
sedili di tipo “a scomparsa” posizionati
dietro i sedili posteriori (vedere fig.
13). I sedili sono abbattibili, in modo da
ottenere un maggior volume del vano
di carico.Accesso ai sedili posteriori terza
fila
Procedere come segue:
abbassare completamente gli
appoggiatesta del sedile posteriore
della seconda fila e spostare
lateralmente le cinture di sicurezza,
verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza
attorcigliamenti;
agire sulla leva A fig. 11 per spostare
in avanti il sedile della seconda fila;
sollevare la leva di sgancio B fig. 14
per ribaltare completamente il sedile
della seconda fila: lo schienale ed
il cuscino verranno ribaltati
automaticamente in avanti. Se
necessario accompagnare lo schienale
nella prima parte del ribaltamento.
10F0Y0887C
11F0Y0074C
12F0Y0259C
13F0Y0375C
14F0Y0073C
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 19 of 264

Riposizionamento sedilli posteriori
seconda fila
13) 14)
Riposizionamento sedile posteriore:
spingere all'indietro il sedile ed
agganciarlo (il corretto posizionamento
è segnalato da uno scatto di avvenuto
bloccaggio).
Riposizionamento schienale: sollevare la
leva B fig. 14 e successivamente
sollevare lo schienale verso l'alto fino a
raggiungere la posizione di aggancio
verticale.
AVVERTENZA È consigliabile eseguire
le manovre sopra descritte operando
da esterno vettura.
Ribaltamento schienali sedili
posteriori terza fila
15)4)
Procedere come segue:
abbassare completamente gli
appoggiatesta dei sedili posteriori della
terza fila e spostare lateralmente le
cinture di sicurezza, verificando che i
nastri siano correttamente distesi senza
attorcigliamenti;
tirare verso l'alto il dispositivo A fig.
15 per ribaltare lo schienale del sedile
sinistro oppure destro. Lo schienale
verrà ribaltato automaticamente in
avanti. Se necessario accompagnare lo
schienale nella prima parte del
ribaltamento.
ATTENZIONE
7)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
8)Rilasciata la leva di regolazione, verificare
sempre che il sedile sia bloccato sulle
guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della vettura.
9)Non movimentare il tavolino del sedile
passeggero anteriore in presenza di un
bambino seduto od alloggiato nell'apposito
seggiolino.10)Non viaggiare con il piano di appoggio
aperto: accertarsi sempre che sia
correttamente chiuso.
11)Prima di mettersi in viaggio accertarsi
che i sedili siano orientati nel senso di
marcia della vettura e siano perfettamente
bloccati ai propri dispositivi di ancoraggio.
Solamente questa posizione è garantito
il corretto utilizzo delle cinture di sicurezza.
12)Durante la manovra di riposizionamento
dei sedili posteriori della seconda fila,
sedersi correttamente sui sedili posteriori
della terza fila, assicurandosi che i piedi
non oltrepassino la striscia di colore rosso
posizionata sul pavimento.
13)In presenza di passeggeri seduti sui
sedili della terza fila, il sedile posteriore
della seconda fila deve essere
correttamente ancorato al pavimento e lo
schienale deve essere in posizione
verticale.
14)Assicurarsi che lo schienale risulti
correttamente agganciato su entrambi i lati
per evitare che, in caso di brusca frenata,
lo schienale possa proiettarsi in avanti
andando ad impattare su eventuali
occupanti. Il corretto aggancio è segnalato
da uno scatto metallico.
15)Non movimentare il sedile in presenza
di un bambino seduto.
15F0Y0381C
17
Page 20 of 264

ATTENZIONE
2)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori
di abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in
quanto gli stessi, agendo in modo
localizzato e con un'elevata pressione sui
filati, potrebbero provocarne la rottura
con conseguente danneggiamento della
fodera.
3)Prima di ribaltare totalmente il tavolino
del sedile passeggero anteriore rimuovere
qualunque oggetto presente su di esso.
4)Prima di ribaltare totalmente lo schienale
del sedile rimuovere qualunque oggetto
presente su di esso.
APPOGGIATESTA
REGOLAZIONI
16)
Regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere
il tasto A fig. 16 (appoggiatesta
anteriori) ed A fig. 17 (appoggiatesta
posteriori) ed abbassare
l’appoggiatesta.RIMOZIONE
Per rimuovere gli appoggiatesta
sollevarli fino alla massima altezza,
premere i tastiAeBfig. 16
(appoggiatesta anteriori) oppureAeB
fig. 17 (appoggiatesta posteriori) a
lato dei due sostegni, quindi rimuovere
gli appoggiatesta sfilandoli verso l’alto.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei
sedili posteriori, gli appoggiatesta
vanno sempre tenuti nella posizione
“tutta estratta”.
ATTENZIONE
16)Gli appoggiatesta vanno regolati in
modo che la testa, e non il collo, appoggi
su di essi. Solo in questo caso esercitano
la loro azione protettiva.
16F0Y0060C
17F0Y0061C
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 21 of 264

VOLANTE
17) 18)
REGOLAZIONI
Il volante può essere regolato in senso
assiale ed in senso verticale. Per
effettuare la regolazione portare la leva
A fig. 18 verso il basso in posizione
1, regolare il volante nella posizione più
idonea dopodiché bloccarlo in tale
posizione portando la leva A in
posizione 2.
ATTENZIONE
17)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore spento.
18)É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo
antinfortunistico che lo fa sganciare in
caso di contatto violento con il
passeggero. Agire sulla leva A fig. 19
per regolare lo specchio su due diverse
posizioni: normale oppure
antiabbagliante.
SPECCHIO INTERNO
ELETTROCROMICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Lo specchio elettrocromico fig. 20
dotato di un tasto ON/OFF per
l’attivazione/disattivazione della
funzione elettrocromica. Inserendo la
retromarcia lo specchio si predispone
sempre nella colorazione per l'utilizzo
diurno.
18F0Y0605C
19F0Y0223C
19
Page 22 of 264

SPECCHI ESTERNI
Regolazione manuale
Dall'interno vettura agire sulla leva A fig.
21 per regolare lo specchio.
Ripiegamento manuale
In caso di necessità ripiegare gli
specchi spostandoli dalla posizione
"tutto aperto" alla posizione “tutto
chiuso”.Regolazione elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
La regolazione degli specchi è possibile
solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
mediante il dispositivo A fig. 22
selezionare lo specchio desiderato
(destro oppure sinistro);
spostando il dispositivo A in
posizione B ed agendo su di esso si
effettua l'orientamento dello specchio
retrovisore esterno sinistro;
spostando il dispositivo A in
posizione D ed agendo su di esso si
effettua l'orientamento dello specchio
retrovisore esterno destro.
Terminata la regolazione riposizionare il
dispositivo A nella posizione intermedia
di blocco C.Ripiegamento elettrico
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il ripiegamento elettrico degli specchi è
possibile solo con chiave di avviamento
in posizione MAR.
Per ripiegare gli specchi in posizione di
chiusura spostare il dispositivo A in
posizione E fig. 22. Per riportare gli
specchi in posizione di marcia spostare
il dispositivo A in posizione C.
Attivazione automatica
L'attivazione della chiusura centralizzata
dall'esterno della vettura fa ripiegare
automaticamente gli specchi. Il loro
ritorno in posizione di marcia si ha
portando il dispositivo di avviamento in
posizione MAR.
Qualora gli specchi fossero stati
ripiegati agendo sul dispositivo A,
potranno essere riportati in posizione di
marcia esclusivamente agendo
nuovamente sul dispositivo stesso.
Luce di cortesia
All'interno degli specchi retrovisori con
ripiegamento elettrico sono presenti
delle luci di cortesia, a LED, che si
illuminano quando lo specchi vengono
ripiegati. La durata di accensione delle
luci è la stessa delle luci di illuminazione
interno abitacolo.
20F0Y0225C
21F0Y0275C
22F0Y0606C
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 23 of 264
Attivazione/disattivazione funzione
Agendo sul menu del sistema
Uconnect™è possibile attivare/
disattivare la funzione di ripiegamento
elettrico degli specchi (l'impostazione
predefinita della funzione è “Attivo”). Per
maggiori informazioni fare riferimento a
quanto descritto nei supplementi
disponibili online.
AVVERTENZA Durante la marcia gli
specchi devono sempre essere in
posizione "tutto aperto".
21
Page 24 of 264
CLIMATIZZAZIONE
.
CLIMATIZZATORE MANUALE
Comandi
A - Manopola regolazione temperatura aria: zona blu = aria fredda / zona rossa = aria calda;
B - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria;
C - manopola attivazione/regolazione ventilatore: 0 = ventilatore spento / 1-2-3-4 = velocità di ventilazione;
D - pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
E - pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico;
F - manopola distribuzione dell'aria:
uscita aria dalle bocchette centrali, laterali e dal diffusore centrale
uscita aria dalle bocchette centrali, laterali, dal diffusore centrale e dai diffusori zona piedi anteriori e posteriori
uscita aria solo dai diffusori zona piedi anteriori e posteriori
uscita aria dai diffusori zona piedi anteriori, posteriori, al parabrezza e ai cristalli laterali
uscita aria al parabrezza e ai cristalli laterali
23F0Y0041C
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA