Page 129 of 232

127
Se il livello è al di sopra del contrassegno A
o al di sotto del contrassegno B , non avviare
il motore .
-
S
e l'olio supera il livello MAX (rischio
di danni al motore), contattare la rete
CITROËN o
un riparatore qualificato.
-
S
e il livello dell'olio è inferiore a MIN,
effettuare tassativamente un rabbocco.
Per preser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore.
Rabbocco d'olio motore Sostituzione olio
Da effettuare tassativamente agli intervalli
previsti dal piano di manutenzione del
Costruttore. Consultare le prescrizioni della
rete CITROËN.
Effettuare il riempimento dell'olio seguendo la
procedura descritta per il rabbocco.
Controllare il livello dopo il riempimento (non
superare mai il livello massimo).F
P
rendere l'imbuto di riempimento dell'olio.
F
S
vitare il tappo di riempimento dell'olio.
F
P
osizionare l'imbuto nel foro di riempimento.
F
E
ffettuare il rabbocco dell'olio.
F
R
imuovere l'imbuto dal foro di riempimento.
F
R
imontare il tappo di riempimento dell'olio.
F
R
einserire l'astina di livello.
F
P
rima del riempimento, estrarre l'astina di
livello.
Tipo di olio motore
Per un semplice rabbocco o sostituzione,
l 'olio scelto dovrà rispondere alle esigenze del
costruttore.
Cambio olio dei freni
La sostituzione deve essere effettuata
tassativamente agli intervalli previsti,
Livello liquido del
servosterzo
Il livello di questo liquido deve
essere vicino al riferimento "MA XI".
Il veicolo deve essere parcheggiato su terreno
orizzontale, con motore freddo. Svitare il tappo
e il gruppo astina di livello e misurare il livello
dell'olio.
conformemente al piano di manutenzione del
Costruttore.
Utilizzare liquidi raccomandati dal costruttore e
conformi alle norme DOT4.
Il livello deve trovarsi tra le tacche MIN
e MAX
ubicate sul serbatoio.
La necessità di effettuare frequenti rabbocchi
indica un'anomalia da far controllare al più
presto dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
7
Informazioni pratiche
Page 130 of 232

128
Per accedere al tappo del serbatoio, smontare
la copertura di protezione ruotando di un quarto
di giro le sue tre viti di fissaggio, poi rimuovere la
seconda copertura montata sul tappo.
Livello del liquido di
raffreddamento del motore
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento.
Un rabbocco di questo liquido tra
due tagliandi è normale.Verificare regolarmente il livello del liquido
di raffreddamento in funzione dell'utilizzo
del veicolo (ogni 5.000
km/3 mesi);
rabboccare se necessario con un liquido
raccomandato dal costruttore.
Il controllo ed il rabbocco devono essere
effettuati tassativamente a
motore freddo.
Un livello insufficiente presenta il rischio di
danneggiare irrimediabilmente il motore.
Quando il motore è caldo, la temperatura
del liquido di raffreddamento è regolata
dall'elettroventola. Poiché l'elettroventola può
funzionare con la chiave disinserita e il circuito
di raffreddamento è pressurizzato, attendere
almeno un'ora dopo lo spegnimento del motore
prima di effettuare qualsiasi intervento. F
Pe
r accedere al tappo del serbatoio,
smontare la copertura di protezione
ruotando di un quarto di giro le sue tre viti di
fissaggio.
F
A
l fine di evitare rischi di scottature, munirsi
di un panno e svitare il tappo di un quarto di
giro per far diminuire la pressione.
F
Q
uando la pressione è scesa, togliere
il tappo e rabboccare il liquido di
raffreddamento.
Informazioni supplementari
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti MIN e
MA X ubicati sul vaso d'espansione.
Si consiglia il più vicino possibile al riferimento
MAX .
Se il rabbocco è superiore a
1 litro, far
verificare il circuito dalla rete CITROËN o
da un
riparatore qualificato.
Livello liquido lavacristalli e
lavafari
Per controllare il livello o per
r abboccarlo nei veicoli equipaggiati
di lavafari, immobilizzare il veicolo e
spegnere il motore.
Capacità del serbatoio: circa 5,5
litri.
F
Pe
r accedere al tappo del serbatoio, tirare
il bocchettone telescopico e sganciare il
tappo.
Informazioni pratiche
Page 131 of 232

129
Controlli
Queste operazioni permettono di
mantenere il veicolo in per fetto stato
di marcia. Consultare le prescrizioni
della rete CITROËN o del piano di
manutenzione del Costruttore allegate alla
documentazione di bordo.
Batteria
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo
stato di pulizia dei collegamenti. Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12
V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete CITROËN
o
presso un riparatore qualificato.
Filtro, aria
Poco prima dell'inverno, far verificare la
batteria presso la rete CITROËN o
presso un
riparatore qualificato. Per garantire una pulizia ottimale e per evitare
che si ghiacci, il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non deve essere effettuato con
acqua.
In inverno, si raccomanda di utilizzare del
liquido a base di alcool etilico o metanolo.
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
In funzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del
veicolo (guida in città, ecc.), se necessario
sostituirlo più spesso .
Filtro abitacolo
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento. In funzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del
veicolo (guida in città, ecc.), se necessario
sostituirlo più spesso
.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
cambio dell'olio motore.
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
Filtro antiparticolato (diesel)
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
A completamento del catalizzatore, questo filtro
contribuisce attivamente a
preservare la qualità
dell'aria bloccando le particelle inquinanti
incombuste. I fumi neri allo scarico vengono
così eliminati.
7
Informazioni pratiche
Page 132 of 232

130
Funzionamento
Questo filtro, inserito nella linea di scarico,
immagazzina il particolato. Il calcolatore di
controllo motore gestisce automaticamente e
periodicamente l'eliminazione del particolato
(rigenerazione).
La procedura di rigenerazione viene avviata
in base alla quantità di particolato accumulata
e le condizioni di utilizzo del veicolo. Durante
questa fase è possibile che il guidatore rilevi
alcuni fenomeni, come un rialzo del minimo,
l'inserimento della ventola di raffreddamento,
l'aumento delle fumosità e un aumento della
temperatura allo scarico, che non hanno
conseguenze sul funzionamento del veicolo e
sull'ambiente.Dopo un funzionamento prolungato del
veicolo a
velocità molto bassa o al minimo,
è possibile constatare eccezionalmente
fenomeni di emissioni di vapore acqueo
allo scarico, in fase di accelerazione,
senza conseguenze sul funzionamento
del veicolo e sull'ambiente. Per le alte temperature allo scarico indotte
dal funzionamento normale del filtro
antiparticolato, si raccomanda di non
parcheggiare il veicolo vicino a
materiali
infiammabili, come erba, foglie secche,
aghi di pino, ecc. per evitare il rischio di
incendi.
Saturazione/Rigenerazione
In caso di rischio di intasamento,
questa spia si accende,
accompagnata da un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Questo allarme è dovuto ad un inizio di
saturazione del filtro antiparticolato (condizioni
di guida prolungata in città: guida a
bassa
velocità, code, ecc…).
Per rigenerare il filtro, si consiglia di guidare
appena possibile e quando le condizioni del
traffico e il codice della strada lo permettono,
ad una velocità di almeno 60
km/h, con un
regime superiore a
2.000 giri/min, per circa
15
minuti (fino allo spegnimento della spia e/o
alla scomparsa del messaggio).
Se possibile, evitare di spegnere il motore
prima del completamento della rigenerazione
del filtro; ripetute interruzioni possono infatti
degradare precocemente l'olio motore. Il
completamento della rigenerazione del filtro
con veicolo fermo non è consigliato.
Anomalia di funzionamento
Se ancora presente, questo allarme non
va sottovalutato, perché indica la presenza
un'anomalia di funzionamento sull'intera linea
di scarico/gruppo filtro antiparticolato.
Far verificare l'insieme dalla rete CITROËN
o
da un riparatore qualificato.
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare per
i veicoli utilizzati in città, per brevi
tragitti. Può essere necessario
far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni
periodiche.
Se questa spia si accende, far
verificare lo stato delle pastiglie dei
freni dalla rete CITROËN o
da un
riparatore qualificato.
Informazioni pratiche
Page 133 of 232

131
Usura dei dischi freno
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura
dei dischi freno, rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa della
leva del freno di stazionamento
o
una perdita di efficacia frenante,
è necessario effettuare una
regolazione anche nell'intervallo tra
due tagliandi di manutenzione.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato da una concessionaria CITROËN
o
da un riparatore qualificato.
Filtro del gasolio
Il filtro del gasolio è situato sotto il cofano
motore, vicino al serbatoio del liquido dei freni. Se questa spia si accende,
effettuare lo spurgo del filtro per
rimuovere l'acqua.
È inoltre possibile effettuare lo
spurgo regolarmente ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Spurgo dell'acqua dal filtroI motori HDi impiegano una tecnologia
avanzata. Qualsiasi intervento necessita
di una qualifica particolare che solo la
rete CITROËN o
un riparatore qualificato
possono garantire.
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da CITROËN o
prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
CITROËN seleziona e propone prodotti
specifici.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle piastre freni si formano umidità
o
brina (in condizioni invernali): l'efficacia
dei freni potrebbe diminuire. Dare qualche
colpo di freno per eliminare l'umidità o
la
brina dai freni.
F
A
ccoppiare un tubo trasparente sulla testa
della vite di spurgo 1 .
F
P
osizionare l'altra estremità del tubo
trasparente in un recipiente.
F
A
llentare la vite di spurgo 2 .
F
In
serire il contatto.
F
A
ttendere l'arresto della pompa di
riempimento.
F
In
terrompere il contatto.
F
S
errare la vite di spurgo 2 .
F
S
taccare e quindi svuotare il tubo
trasparente ed il recipiente.
F
A
vviare il motore.
F
V
erificare l'assenza di perdite.
7
Informazioni pratiche
Page 134 of 232

132
Additivo AdBlue® ghiacciato
L'AdBlue® gela a temperature inferiori a
-
11° C c i r c a .
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che permette di guidare in qualsiasi
condizione climatica.
Rabbocchi di AdBlue®
Prima di effettuare questo rabbocco, leggere
attentamente le avvertenze seguenti.
Precauzioni per l'uso
L'AdBlue® è una soluzione a base d'urea.
Q
uesto fluido non è infiammabile, è incolore e
inodore (conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o
con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o
d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non è possibile escludere il rischio di
esalazioni di ammoniaca: non inalare il liquido.
I vapori dell'ammoniaca hanno un'azione
irritante sulle mucose (occhi, naso e gola).
AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della norma Euro 6, senza penalizzare le
prestazioni, né alterare i
consumi dei motori
diesel, CITROËN ha scelto di dotare i
propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) a un filtro
antiparticolato (FAP) diesel per il trattamento
dei gas di scarico.
Sistema SCR
Con un additivo chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue
® è contenuto in un apposito serbatoio
di circa 14 litri.
È dotato di un bocchettone esterno situato nello
sportellino del serbatoio del carburante sotto al
bocchettone di riempimento del serbatoio del
carburante, chiuso da un tappo blu .
Un dispositivo d'allarme si attiva quando
l'autonomia arriva a
2.400 km, vale a dire
quando viene raggiunto il livello della riserva. Quando il serbatoio AdBlue
® è vuoto, il
regolatore impedisce il riavvio del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6: il
veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la rete CITROËN
o
presso un riparatore qualificato:
dopo 400
km percorsi, un dispositivo si
attiverà automaticamente per impedire
l'avviamento del motore.
Informazioni pratiche
Page 135 of 232

133
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone o nel
contenitore d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
Non diluire l'AdBlue
® con acqua.
Non versare l'AdBlue® nel serbatoio del
gasolio.
È possibile procurarsi dei flaconi presso la rete
CITROËN o
un riparatore qualificato.
Raccomandazioni per la
conservazione
L'AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C circa e si
d
eteriora a temperature superiori a 25°C. Si raccomanda
di conser vare i
flaconi in un luogo fresco e al riparo
dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere conser vato per
almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere utilizzato solo dopo
essersi completamente scongelato a
temperatura ambiente.
Non tenere flaconi o contenitori di AdBlue®
a bordo del veicolo.
Procedura
In inverno, prima di procedere al rabbocco,
verificare che la temperatura del veicolo sia
superiore a -11°C. In caso contrario, gelando,
l'AdBlue
® non può essere versato nel serbatoio.
Parcheggiare il veicolo in un locale più caldo
per alcune ore per permettere il rabbocco.
Utilizzare solo fluido AdBlue
® conforme alla
norma ISO
22241.
F
P
rima di procedere al rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato in piano.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave dal contattore per spegnere il
motore. F
C
on le porte del veicolo sbloccate, aprire lo
sportellino del bocchettone di rifornimento
del carburante; il tappo blu del serbatoio
AdBlue® è situato sotto il tappo nero del
bocchettone di rifornimento del serbatoio
carburante.
F
R
uotare il tappo blu di 1/6
° di giro in senso
antiorario.
F
T
irare il tappo blu verso il basso.
7
Informazioni pratiche
Page 136 of 232

134
Rifornimento
F Inserire la pistola di rifornimento di AdBlue®
e riempire il serbatoio fino a
quando la
pistola si arresta automaticamente. Impor tante:
-
N
on versare mai l'AdBlue
® nel
serbatoio del gasolio.
-
Pe
r non riempire in eccesso il
serbatoio di AdBlue
®, si consiglia di:
•
E
ffettuare un rabbocco compreso
tra 10
e 13
litri usando il flacone di
AdBlue
®.
Oppure
•
I
n caso di riempimento presso una
stazione di ser vizio, di interrompere
immediatamente il rabbocco al
primo scatto della pistola.
-
S
e il serbatoio AdBlue
® del veicolo
si è svuotato completamente –
confermato dai messaggi d'allarme e
dall'impossibilità di riavviare il motore
– occorre tassativamente effettuare un
rabbocco di almeno 4
litri.
In caso di spruzzi di AdBlue
®, o di
sversamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente
con acqua fredda o
pulire con un panno
umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
con una spugna e con acqua calda.
F
R
eperire un contenitore o
un flacone di
AdBlue
®. Dopo aver verificato la data di
scadenza, leggere i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del contenitore
o
del flacone nel serbatoio dell'AdBlue del
veicolo.
Oppure F
R
iposizionare il tappo blu sull'imboccatura
del serbatoio e ruotarlo di un 6° di giro in
senso orario, fino a battuta.
F
r
ichiudere lo sportellino.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue
®,
occorre tassativamente attendere circa
5
minuti prima di reinserire il contatto,
senza aprire la por ta del guidatore,
né sbloccare le por te del veicolo, né
inserire la chiave nel contattore .
Inserire il contatto e attendere 10
secondi
prima di avviare il motore.
Informazioni pratiche