Page 137 of 232

135
Kit di riparazione
temporanea per foratura
pneumatici
Questo kit di riparazione temporanea per
foratura pneumatici è conser vato in una busta
in uno dei contenitori sulle porte anteriori.
Comprende:
-
u
na cartuccia A , contenente il fluido
sigillante, munita di:
•
t
ubo flessibile di riempimento B ,
•
adesivo C con indicazione "max.
80
km/h" da applicare a cura del
guidatore in un punto visibile (sul
cruscotto) dopo aver riparato lo
pneumatico,
-
i
struzioni rapide per l'uso del kit di
riparazione,
-
u
n compressore D con manometro e
raccordi,
-
a
dattatori per il gonfiaggio dei vari elementi.
Riparazione di un
pneumatico
F Inserire il freno di stazionamento
F
S
vitare il cappuccio della valvola del
pneumatico, togliere il tubo flessibile di
riempimento B e svitare la ghiera E sulla
valvola.
F
A
vviare il motore.
F
V
erificare che l'interruttore F del
compressore sia in posizione 0 (s p e nto). F
I
nserire la spina G nella presa di corrente
del veicolo più vicina.
F
A
zionare il compressore mettendo
l'interruttore F in posizione "I" (acceso).
F
G
onfiare il pneumatico alla pressione di
5
b a r.
Per una lettura più precisa, si consiglia
di controllare il valore della pressione sul
manometro H con il compressore spento.
8
In caso di panne
Page 138 of 232

136
F Se non viene raggiunta una pressione di almeno 3 bar in 5 minuti, scollegare il
compressore dalla valvola e dalla presa
di corrente, quindi far avanzare il veicolo
di circa 10
metri, per distribuire il liquido
all'interno del pneumatico.
F
R
ipetere quindi l'operazione di gonfiaggio:
•
s
e non viene raggiunta una pressione di
almeno 3
bar entro 10 minuti, fermare
il veicolo: il pneumatico è troppo
danneggiato e non può essere riparato.
Rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un
riparatore qualificato.
•
s
e il pneumatico è stato gonfiato
alla pressione di 5
bar, riavviare
immediatamente.
F
D
opo aver guidato per circa 10 minuti,
fermarsi e controllare di nuovo la pressione
del pneumatico.
F
R
istabilire la pressione corretta secondo
quanto indicato sull'etichetta incollata sul
montante lato guidatore, e rivolgersi appena
possibile alla rete CITROËN o
ad un
riparatore qualificato.
Questo kit di riparazione e le cartucce di
ricambio sono disponibili presso la rete
CITROËN.Controllo e ripristino della
pressione
Il compressore può essere utilizzato solo per
controllare e ripristinare la pressione.
F
S
collegare il tubo flessibile I e collegarlo
direttamente alla valvola del pneumatico;
la cartuccia sarà quindi collegata al
compressore e il liquido di riempimento non
verrà iniettato.
Se necessario sgonfiare il pneumatico,
collegare il tubo flessibile I alla valvola del
pneumatico e premere il tasto giallo, situato al
centro dell'interruttore del compressore.
Sostituzione della cartuccia
Per sostituire la cartuccia di fluido sigillante,
procedere come segue:
F
S
collegare il tubo flessibile I .
F
R
uotare la cartuccia da sostituire in senso
antiorario e sollevarla.
F
I
nserire la nuova cartuccia e ruotarla in
senso orario.
F
R
icollegare il tubo flessibile I e fissare in
posizione il tubo B .
La cartuccia contiene glicole etilenico, un
prodotto nocivo in caso di ingestione e
irritante per gli occhi.
Tenere fuori dalla portata dei bambini. Dopo l'utilizzo, non gettare la cartuccia
nell'ambiente. Consegnarla alla rete
CITROËN o
a un centro di smaltimento
autorizzato.
In caso di panne
Page 139 of 232

137
Particolarità della sospensione
pneumatica
Se il veicolo ne è equipaggiato, è necessario
attivare la modalità di sollevamento del veicolo
prima di sollevarlo con un cric.Per i
veicoli dotati di volante sulla destra, i
pulsanti si trovano sulla destra del volante.
F
C
on il contatto inserito, premere
simultaneamente i
pulsanti 1 e 2 per almeno
5
secondi.
Le rispettive spie si accendono fisse.
F
Pe
r uscire da questa modalità, premere
simultaneamente i
pulsanti 1 e 2 per altri
5
secondi.
Le rispettive spie si spegnono e il sistema torna
pienamente operativo.
Questa modalità viene disattivata
automaticamente se viene superata una
velocità di circa 5 km/h.
Ruota di scorta
Parcheggio
F Parcheggiare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il terreno deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
F
S
e la strada è in pendenza o danneggiata,
posizionare un oggetto dietro le ruote
perché agisca come cuneo.
F
C
on il cambio manuale, inserire la prima
marcia quindi disinserire il contatto per
bloccare le ruote.
F
I
nserire il freno di stazionamento e
verificare l'accensione della spia sul quadro
strumenti.
F
I p
asseggeri devono uscire dal veicolo e
rimanere in una zona sicura.
F
I
ndossare il gilet ad alta visibilità e
segnalare che il veicolo è fermo utilizzando
i
dispositivi previsti dalla legislazione in
vigore nel Paese in cui ci si trova (triangolo
segnaletico, luci di emergenza, ecc.).
F
D
otarsi di attrezzi. Una volta messo in sicurezza il veicolo,
procedere in quest'ordine:
1-Prendere gli attrezzi.
2- Estrarre la ruota di scor ta.
3- Posizionare il cric.
4- Cambiare la ruota da riparare.
5- Riporre la ruota da riparare.
1 - Prendere gli attrezzi
Sono situati in una cassetta sotto il sedile del
passeggero anteriore.
F
R
uotare il pulsante di un quarto di giro
quindi estrarre la cassetta.
F
D
opo l'uso, premere il pulsante e ruotarlo di
un quarto di giro per richiudere la cassetta.
8
In caso di panne
Page 140 of 232
138
A.Boccola lunga.
B. Barra.
C. Cric.
D. Manovella smontaruota.
E. Cacciavite (manico e punte).
F. Anello di traino amovibile.
2 - Estrarre la ruota
di scorta dal relativo
alloggiamento
Per facilitare la procedura, sollevare il
retro del veicolo. La ruota di scorta è specifica per questo
veicolo, non utilizzarla su altri veicoli di
modello diverso.
Analogamente, non utilizzare ruote di
scorta di un altro modello su questo
veicolo.
Queste istruzioni sono valide anche per
i
bulloni.
Con cerchi in lamiera :
H. Maniglia.
I. Suppor to. Con cerchi in alluminio
:
H. Maniglia.
I. Suppor to.
J. Suppor to.
K. Bullone.
In caso di panne
Page 141 of 232

139
Il bullone di fissaggio della ruota di scorta è
collocato sotto al paraurti, sul lato destro.Con cerchi in lamiera
:
Con cerchi in alluminio :
F
C
ollocare la boccola lunga A , la manovella
smontaruota D e la barra B sul bullone di
fissaggio.
F
R
uotare l'insieme in senso antiorario per far
scendere la ruota.
F
R
uotare fino al punto di bloccaggio,
segnalato dall'indurimento della manovra di
rotazione.
F
D
opo aver srotolato completamente il cavo,
estrarre la ruota di scorta. F
S
vitare la maniglia H.
F
R
imuovere il supporto I dalla parte esterna
del cerchio in lamiera. F
L
iberare la ruota di scorta e posizionarla
vicino alla ruota da sostituire.
F
S
e possibile, sistemare un cuneo sotto la
ruota diagonalmente opposta a
quella da
sostituire.
3 - Posizionare il cric
Controllare che il cric sia ben stabile.
Se il terreno è instabile o scivoloso, il cric
potrebbe abbassarsi – Rischio di ferirsi!
F
S
vitare i tre bulloni di fissaggio K
.
F
S
vitare la maniglia H
.
F
S
montare il supporto J dal supporto I
.
8
In caso di panne
Page 142 of 232

140
Prestare attenzione al corretto
posizionamento del cric unicamente nei punti
1
o 2
sotto al veicolo, accertandosi che la
testa del cric sia ben centrata sul punto di
appoggio del veicolo. Altrimenti, il veicolo
rischia di essere danneggiato e/o il cric rischia
di richiudersi su se stesso – Rischio di ferirsi!
Accertarsi che gli eventuali passeggeri
siano al sicuro (fuori e lontano dal
ve i c o l o).
Non mettere mai le mani o
la testa nel
passaruota.
Non sdraiarsi mai sotto a
un veicolo
sollevato con il cric (utilizzare un cavalletto).
Non utilizzare:
-
i
l cric per usi diversi dal sollevamento del
veicolo,
-
u
n altro cric che non sia quello fornito dal
costruttore. Il cric va utilizzato unicamente per
sostituire uno pneumatico danneggiato.
Il cric non necessita di alcuna
manutenzione.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell'Unione Europea.
Alcune parti del cric, come la filettatura
della vite o
i giunti possono causare
lesioni: evitare di toccarle.
Rimuovere accuratamente tutte le tracce
di grasso lubrificante.
Parte anteriore
F Posizionare il cric C nel punto 1 sul
sottoscocca, in prossimità della ruota
anteriore.
Parte posteriore
Il cric deve essere posizionato circa 60 c m
dall'estremità della ruota posteriore.
F
P
osizionare il cric C nel punto
2
nell'apposita apertura.
In caso di panne
Page 143 of 232

141
Particolarità con pedana laterale
4 - Cambiare la ruota da
riparare
F Staccare il copricerchio (secondo la versione) facendo leva con il cacciavite E .Per ulteriori informazioni su Come
posizionare il cric
, consultare la sezione
corrispondente.
F
A
ccertarsi che il cric sia stabile e
correttamente verticale sulla base.
Se in dotazione sul veicolo, accertarsi di
posizionare il cric a 45°
in modo che non
interferisca con la pedana laterale. F
A
llentare i
bulloni con la manovella
smontaruota D e con la barra B .
F A prire il cric con la manovella smontaruota
D e con la barra B fino a
quando la ruota
raggiunge un'altezza da terra sufficiente per
estrarla. Per estrarre la ruota facilmente è richiesto
uno spazio da 2
a 3 cm dal suolo.
Se la foratura è grave o la ruota e a terra,
aumentare lo spazio, senza però azionare
il cric alla massima estensione.
Non ingrassare i
bulloni prima di montarli:
potrebbero svitarsi spontaneamente.
F
S vitare completamente i bulloni e rimuovere
la ruota da riparare.
F
V
erificare che le super fici di contatto sulla
ruota di scorta, sui bulloni e sui fori dei
bulloni siano pulite e prive di corpi estranei
che potrebbero provocare l'allentamento dei
bulloni di fissaggio.
8
In caso di panne
Page 144 of 232

142
Avvitare i bulloni in questo ordine.
F
P
ortare la ruota di scorta in posizione,
facendo coincidere le 2 aperture M con le
2 linee corrispondenti N
.
F
I
niziare ad avvitare i bulloni a mano.
F
E
ffettuare un primo serraggio con la
manovella smontaruota D e con la barra B .
F
A
bbassare il veicolo con la manovella
smontaruota D e la barra B , quindi
smontare il cric.
F
E
ffettuare un ulteriore serraggio dei bulloni con
la manovella smontaruota D e con la barra B.Se il veicolo è equipaggiato di
segnalazione pneumatici sgonfi,
controllare la pressione degli pneumatici,
quindi reinizializzare il sistema.
5 - Riporre la ruota da
riparare
Occorre sempre tassativamente ricollocare la
ruota da riparare o
la ruota di scorta sotto al
veicolo per bloccare il sistema di sollevamento.
Verificare che la ruota sia adeguatamente
fissata nel relativo alloggiamento sotto il
pianale.
Una ruota in posizione non corretta può
essere pericolosa.
F
R
icollocare la ruota nella parte posteriore
del veicolo. Far controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di
scorta da un concessionario della rete
o
da un riparatore qualificato.
Far riparare la ruota forata e rimontarla al
più presto sul veicolo.
In caso di panne