Page 49 of 232

47
L'aria calda diffusa a livello del pavimento dal
c limatizzatore anteriore viene distribuita verso
i
piedi dei passeggeri posteriori delle file 2 e 3.
Una bocchetta di diffusione d'aria calda, situata
sul passaruota posteriore sinistro può integrare
il sistema di distribuzione verso il basso per
i
passeggeri posteriori della fila 3.
Attivazione/Disattivazione
F Dal sedile del guidatore, premere questo tasto sul
frontalino MODE per attivare
il funzionamento dei comandi
posteriori. La spia si accende.
Flusso d'aria
F Ruotare il comando nella posizione prescelta per avere
un flusso d'aria sufficiente
a
garantire il comfort desiderato.
Regolazione della
temperatura di comfort
F Ruotare il comando per selezionare una posizione tra
blu (freddo) e rosso (caldo)
per modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
Il comando OFF del frontalino centrale
"Mono zona" disattiva la funzione.
Tuttavia un sistema di sicurezza ventilerà
automaticamente il circuito posteriore,
anche se il comando si trova sulla posizione
0, per evitare la formazione di condensa.
Una nuova pressione di questo tasto disattiva
i
comandi posteriori. La spia si spegne.
Riscaldamento supplementare
programmabile
Vengono così facilitati anche il
riscaldamento dell'abitacolo, lo
sbrinamento e il disappannamento.
Programmatore digitale
Il frontalino comandi per il riscaldamento
programmabile è situato sul lato del volante
sotto la barretta dei comandi MODE .
Visualizzazione dell'ora
Spia del ciclo di riscaldamento
Spia di regolazione e di lettura
dell'ora
Se il veicolo è equipaggiato di riscaldamento
autonomo programmabile: porta
progressivamente il motore alla giusta
temperatura per facilitarne l'avviamento.
Un orologio integrato consente di programmare
l'orario dell'accensione del riscaldamento che
risulterà quindi più rapido.
3
Ergonomia e confort
Page 50 of 232

48
Pulsanti di regolazione dell'ora
Pulsante di selezione del
programma
Pulsante d'accensione immediato
del riscaldamento
Regolazione dell'orologio
interno
Regolare l'orologio sul frontalino prima
di programmare l'accensione differita del
riscaldamento.F
P
remere il pulsante set
e
tenerlo premuto.
Il display e la spia di regolazione
dell'ora si accendono.
F
E
ntro dieci secondi, premere uno
dei pulsanti di regolazione fino alla
visualizzazione dell'ora esatta:
-
>
per aumentare le ore o
-
<
per diminuirle.
Tenendo il pulsante premuto, le cifre scorrono
più rapidamente.
F
R
ilasciare il pulsante set
.
L'ora viene memorizzata allo spegnimento del
display.
Lettura dell'ora
F Premere il pulsante "<" o ">".
La spia di lettura dell'ora si accende e l'ora
viene visualizzata per dieci secondi circa.
Attivazione immediata del
riscaldamento
Prima di attivare il riscaldamento:
- l a manopola di regolazione della
temperatura deve trovarsi sulla posizione
Aria calda (rosso),
-
la
manopola di regolazione della quantità di
aria deve trovarsi sulla posizione 2 .F
P
remere questo pulsante.
Il display e la spia del ciclo di
riscaldamento si accendono e
rimangono accesi per tutta la
durata di funzionamento.
Attivazione differita del
riscaldamento
L'attivazione può essere programmata da un
minuto a ventiquattro ore prima.
È possibile memorizzare fino a
tre orari diversi
di attivazione, ma è possibile programmare
solamente un orario differito.
Visualizzazione del numero di
programma selezionato
Spia di ventilazione
Se si desidera effettuare un'attivazione
quotidiana a orario fisso, è sufficiente
riprogrammare l'orario memorizzato ogni
giorno.
F
P
remere questo pulsante per
accendere il display.
Il simbolo "- -:- -" o l'ora precedente
memorizzata ed il numero
corrispondente alla preselezione
richiamata (1, 2
o 3) vengono
visualizzati per dieci secondi.
Ergonomia e confort
Page 51 of 232

49
Per default, delle ore preselezionate sono
già memorizzate nel sistema (1 = 6 h;
2 = 16
h; 3 = 22 h). Ogni modifica annulla
e sostituisce l'ora preselezionata in
precedenza.
In caso di scollegamento della batteria,
le ore preselezionate per default saranno
ristabilite.
Annullamento della
programmazione
F Per cancellare l'orario programmato, premere
brevemente questo pulsante.
L'illuminazione del display ed il numero
(1, 2
o 3) di preselezione si spengono.
Richiamo degli orari
preselezionati
F Premere questo pulsante per il numero di volte necessario
a
far apparire il numero
corrispondente all'orario
preselezionato voluto
(1, 2
o 3).
Dopo dieci secondi, l'orario scompare ma
rimane memorizzato mentre il numero
corrispondente (1, 2
o 3) ed il display restano
accesi.
Impostazione della durata
dell'attivazione
La durata dell'attivazione può essere regolata
tra 10 e 60 minuti.
F
P
remere questo pulsante e
tenerlo premuto. Appare la durata dell'attivazione programmata
e la spia del ciclo di riscaldamento o
di
ventilazione lampeggia.
F
R
egolare la durata premendo il pulsante "<"
o " >".
L'acquisizione della memorizzazione è
confermata dalla scomparsa della durata sul
display o premendo di nuovo il pulsante set
.
In caso di attivazione differita, il riscaldamento
s'interrompe automaticamente alla fine della
durata programmata. F
I
n caso di attivazione immediata,
premere di nuovo questo
pulsante per interrompere
manualmente il riscaldamento.
La spia del ciclo di riscaldamento e il display si
spengono.
Far controllare il riscaldamento
supplementare almeno una volta all'anno
prima dell'inverno. Per la manutenzione
e le riparazioni rivolgersi esclusivamente
alla rete CITROËN o
ad un riparatore
qualificato.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali.
Interruzione del riscaldamento
Per richiamare un'altra ora preimpostata,
premere il pulsante set diverse volte
entro dieci secondi.Entro dieci secondi,
premere i
pulsanti di regolazione "<" o
">" per selezionare l'orario di attivazione
desiderato.
L'acquisizione della memorizzazione viene
confermata dalla scomparsa dell'orario di
attivazione, la visualizzazione del numero di
preselezione (1, 2
o 3) e l'illuminazione del display.
F
P
remere contemporaneamente il pulsante
"<" o ">".
L'ora e la spia di regolazione dell'ora si
accendono.
F
P
remere di nuovo il pulsante set e tenerlo
premuto.
F
P
remere di nuovo e contemporaneamente il
pulsante "<" o ">".
3
Ergonomia e confort
Page 52 of 232

50
Per evitare il rischio di soffocamento
o asfissia, non utilizzare il riscaldamento
supplementare in un ambiente chiuso (ad
esempio un garage o
un'officina non dotata
di sistema di aspirazione dei gas di scarico),
neanche per brevi periodi.
Il riscaldamento supplementare si spegne
quando la tensione della batteria è bassa,
per permettere l'avviamento del veicolo.
Il riscaldamento supplementare è alimentato
dal serbatoio del carburante del veicolo.
Assicurarsi che la spia della riser va di
carburante non sia accesa.
Per evitare il rischio di incendio o
esplosione,
spegnere sempre il riscaldamento
supplementare durante il rifornimento.
La temperatura in prossimità del sistema di
riscaldamento non deve superare i
120°C.
Una temperatura superiore (ad es., per la
cottura della vernice) potrebbe danneggiare
i
componenti dei circuiti elettronici.
Il riscaldamento supplementare è
equipaggiato di un limitatore termico che
interrompe la combustione in caso di
surriscaldamento del motore dovuto ad
una mancanza di liquido di raffreddamento.
Controllare il livello ed eventualmente
rabboccare.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , consultare la sezione corrispondente.
Premere il pulsante di selezione del
programma prima di riaccendere il
riscaldamento.Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di
ingresso aria situate alla base del
parabrezza, le bocchette, gli aeratori,
le uscite d'aria e l'aspiratore d'aria nel
bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica
della climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10
minuti,
una o
due volte al mese, per mantenerlo in
per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di utilizzare un
filtro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce
a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi di grasso). F
Pe r garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto
indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete CITROËN
o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
Per evitare l'appannamento dei vetri e il
deterioramento della qualità dell'aria:
-
e
vitare di guidare a lungo con la
ventilazione disattivata.
-
n
on mantenere attivato il ricircolo dell'aria
per un periodo di tempo prolungato.
Ergonomia e confort
Page 53 of 232

51
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Contiene gas fluorurati a
effetto serra
R13 4A
A seconda della versione e del Paese
di commercializzazione, il sistema di
climatizzazione può contenere gas
fluorurati a
effetto serra R13 4A .
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a
motore
avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t , consultare la sezione
corrispondente.Disappannamento –
Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sul frontalino
indicano il posizionamento dei
comandi per disappannare
o
sbrinare velocemente il
parabrezza ed i
vetri laterali.
Con climatizzazione
manuale
F Posizionare i comandi di flusso
d'aria e di ripartizione dell'aria
sull'apposita posizione serigrafata.
Per rendere più efficaci e rapidi lo sbrinamento
e il disappannamento del parabrezza:
F
a
umentare la regolazione della quantità di
aria,
F
p
osizionare momentaneamente
il comando d'entrata di aria
esterna sul ricircolo di aria.
Con climatizzazione
automatica
F Premere questo pulsante, la spia si accende. Il sistema gestisce la refrigerazione, la quantità
e l'entrata di aria, lo sbrinamento del lunotto
e distribuisce l'aria in modo ottimale verso il
parabrezza ed i
vetri laterali anteriori.
Se il veicolo è dotato di riscaldamento
supplementare, è necessario disattivarlo per
garantire un disappannamento/sbrinamento
rapido ed efficace.
Sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni
F Premere questo pulsante per attivare il disappannamento/
sbrinamento del lunotto e dei
retrovisori esterni. La spia si
accende.
Questa funzione si disattiva automaticamente
per evitare un consumo eccessivo di energia.
È possibile interrompere lo sbrinamento/
disappannamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di nuovo
questo pulsante. La spia si spegne.
Lo sbrinamento/disappannamento del
lunotto può essere attivato solo a
motore
avviato.
3
Ergonomia e confort
Page 54 of 232

52
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento del lunotto è attivo, la
modalità STOP non è disponibile.
Allestimenti cabina
Visiera parasole
F Per evitare l'abbagliamento frontale, abbassare la visiera parasole verso il
basso.
La visiera parasole è dotata di tasche per
contenere tessere per il pedaggio, ticket di
parcheggio, ecc.
Contenitore portaoggetti centraleVani d'alloggiamento dei sedili anteriori
Se il veicolo è equipaggiato di un sedile
ad ammortizzamento variabile, non sono
previsti vani d'alloggiamento.
Lo spazio sotto al sedile del passeggero è
riser vato alla scatola degli attrezzi, contenente
l'attrezzatura da utilizzare in caso di
sostituzione di una ruota, di una lampadina o
di
traino del veicolo, ecc.
Si dispone di un vano portaoggetti aperto,
situato al di sotto del pannello della console
centrale.
Permette di accedere alle prese ausiliarie (Jack
e USB) riser vate al trasferimento dei dati verso
il sistema audio.
Secondo l'equipaggiamento, è anche
equipaggiato di un doppio porta lattine e/o di un
supporto per smartphone.
È disponibile un vano portaoggetti fisso, situato
sotto al sedile del guidatore.
Ergonomia e confort
Page 55 of 232
53
Per estrarre la scatola degli attrezzi, ruotare il
comando di un quarto di giro per sbloccare poi
tirare in avanti la scatola.
Tavolino ripiegabile
Per inserire o estrarre un CD, prima
p iegare il tavolino.
Se il veicolo è equipaggiato di una
panchetta di sedili anteriori a
due posti e
di un airbag frontale lato passeggero, il
tavolino è fisso.
Supporto multifunzione
Mantiene un dispositivo mobile come uno
smartphone in posizione verticale o un tablet
touch screen in posizione orizzontale.
F
T
irare o
spingere la parte alta del tavolino
per aprirlo o
ripiegarlo.
La pinza serve per trattenere documenti, bolle
di trasporto, ecc. Durante la sua ricollocazione, ricordarsi di
ruotare il comando di un quarto di giro in
senso contrario per bloccare la scatola nel suo
alloggiamento.
3
Ergonomia e confort
Page 56 of 232
54
Prima di piegare il supporto, rimuovere
l'equipaggiamento portatile ripetendo le stesse
operazioni.
Spingere la parte alta del supporto per piegarlo.
F Tirare la parte alta del supporto per aprirlo.
F S postare la leva laterale per sbloccare le
pinze superiore e inferiore.
F
S
postare le pinze per collocare
l'equipaggiamento portatile.
F
S
ollevare la leva laterale per bloccare le
pinze.
Portaoggetti sulla porta anterioreCassettino portaoggetti lato passeggero
Secondo il Paese di commercializzazione, una
delle tasche sulla porta può contenere il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico.
Ergonomia e confort