3
.
.
10
Consigli di guida 87
A vviamento-arresto del motore 9 0
Sistema di messa in stand-by della batteria
9
1
Freno di stazionamento
9
1
Cambio
9
2
Indicatore di cambio marcia
9
2
Stop & Start
9
3
Partenza assistita in salita
9
5
Riconoscimento dei cartelli stradali
9
6
Limitatore di velocità
9
9
Regolatore di velocità
1
01
Regolatore di velocità (Motore 3,0
HDi)
1
03
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
1
05
Segnalazione pneumatici sgonfi
1
10
Assistenza al parcheggio posteriore
1
11
Telecamera di retromarcia
1
12
Sospensione pneumatica
1
13Carburante
116
Compatibilità carburanti 1 18
Catene da neve
1
19
Traino di un rimorchio
1
19
Gancio traino con rotula amovibile
1
20
Sistemi per il trasporto di oggetti sul tetto
1
23
Sostituzione di una spazzola del
tergicristallo
1
24
Cofano motore
1
24
Motori diesel
1
26
Controllo dei livelli
1
26
C ontrolli
12
9
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 1 32
Kit di riparazione temporanea per foratura
pneumatici
1
35
Ruota di scorta
1
37
Sostituzione di una lampadina
1
43
Sostituzione di un fusibile
1
49
Batteria
153
Tr a i n o
1
5 5Caratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili
1
57
Motori diesel
1
58
Masse
15
9
Dimensioni
1
62
Elementi di identificazione
1
67
Glossario delle etichette
1
68
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabeticoParticolarità
Cabina lunga 1
71
Autotelaio/Cassone cabinato 1 72
Cabina doppia
1
76
Cassone ribaltabile
1
80
Audio e telematica
.
Sommario
6
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare gli oggetti più pesanti nella parte
posteriore del bagagliaio, vicino ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio, ecc.). Preferire l'utilizzo di un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre e i
portapacchi sul tetto al
termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire
gli pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
m anutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
p ressione di gonfiaggio degli pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sul montante
della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica in particolare:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e degli
pneumatici del rimorchio o
della roulotte.Effettuare regolarmente la manutenzione del
veicolo (cambio olio, sostituzione filtro olio,
filtro aria, filtro abitacolo, ecc.) e seguire le
operazioni di manutenzione raccomandate nel
piano di manutenzione del Costruttore.
Durante il rifornimento del serbatoio, non
insistere oltre il 3° scatto della pistola, per
evitare la fuoriuscita di carburante.
Solo dopo i
primi 3.000 km di guida di questo
nuovo veicolo si constaterà una migliore
regolarità del consumo medio di carburante. Sui veicoli dotati di motore Diesel BlueHDi,
se il sistema SCR è guasto, vengono emessi
livelli eccessivi di sostanze inquinanti. Recarsi
prima possibile presso un'officina CITROËN
o
un riparatore qualificato dove le emissioni di
ossidi di azoto del veicolo verranno regolate in
conformità con le norme.
Eco- Guida
14
Allarme
superamento
involontario linea
di carreggiataLampeggiante, con
segnale sonoro.
Superamento involontario della
linea di carreggiata sul lato
sinistro o
destro.Sterzare il volante dal lato opposto per tornare nella
giusta traiettoria.
Fissa, con segnale
sonoro. Il sistema di allarme
superamento involontario della
linea di carreggiata è difettoso. Disappannare il parabrezza.
Se l'anomalia persiste, far verificare il sistema dalla
rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
Antiavviamento
elettronico Fissa.
La chiave di contatto inserita non
è riconosciuta.
L'avviamento è impossibile. Usare un'altra chiave e far verificare la chiave che non
funziona dalla rete CITROËN.
Per ulteriori informazioni sulla Protezione antifurto
,
consultare la sezione corrispondente.
Accesa per circa
10 secondi all'inserimento
del contatto.Attivazione dell'allarme. Far verificare lo stato delle serrature dalla rete
CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Acqua nel filtro del
carburante Diesel Fissa, accompagnata
da un messaggio sul
display. Acqua nel filtro del carburante. Far spurgare il filtro dalla rete CITROËN o
da un
riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sui Controlli , consultare la
sezione corrispondente.
AdBlue
Accesa, poi lampeggiante
accompagnata da un
messaggio sul display.Diminuzione dell'autonomia di
guida. Effettuare al più presto un rabbocco di AdBlue.
Per ulteriori informazioni su AdBlue®, consultare la
sezione corrispondente.
Strumentazione di bordo
21
Indicatori d'autonomia
liquido AdBlue®
Quando si raggiunge il livello di riser va del
serbatoio AdBlue® o dopo la segnalazione
di un malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR, un indicatore permette
di conoscere, all'inserimento del contatto, la
stima dei chilometri residui percorribili prima
del blocco dell'avviamento motore.
In caso di segnalazione simultanea di un
malfunzionamento e di un basso livello di
AdBlue
®, il sistema visualizza l'autonomia più
limitata.
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto ad una
mancanza di AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2.400 km
All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare nessuna informazione
sull'autonomia.
Autonomia rimasta compresa tra 2.400 e 600 km
Quando viene raggiunta la soglia di
2.400 km, questa spia si accende
accompagnata da un messaggio
temporaneo che indica l'autonomia
di guida restante, espressa in
chilometri, prima che l'avviamento
del motore venga impedito.
Ad ogni inserimento del contatto, l'allarme
verrà emesso mediante un segnale acustico.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
(motori BlueHDi), ed in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Autonomia inferiore a
600 km
Quando viene raggiunta la soglia
di 600
km, questa spia si accende
accompagnata da un messaggio
temporaneo che indica l'autonomia
di guida restante, espressa in
chilometri, prima che l'avviamento
del motore venga impedito. Ad ogni inserimento del contatto, l'allarme
verrà emesso mediante un segnale acustico.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto. In caso contrario, non
sarà più possibile riavviare il motore in caso di
arresto.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
(motori BlueHDi), ed in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Panne per mancanza di AdBlue
®
Raggiunta autonomia 0 km: il serbatoio
AdBlue® è vuoto. Il regolatore impedisce
l'avviamento del motore.
Senza rabbocco di AdBlue
® nel serbatoio
specifico, il veicolo resta immobilizzato.
Per poter riavviare il motore, si
raccomanda di aggiungere almeno 4
litri di
AdBlue
® al serbatoio. È possibile rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per procedere al rabbocco
necessario.
L'allarme viene ripetuto insieme all'autonomia
residua aggiornata ogni 50
km percorsi.
1
Strumentazione di bordo
22
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue®
(motori BlueHDi) , ed in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
In caso di rilevamento di un
malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR
Rilevamento
La spia di allarme Autodiagnosi
motore si accende.
Ad ogni inserimento del contatto, un
segnale sonoro ed un messaggio
confermano un'anomalia del sistema
antinquinamento.
Se si tratta di un'anomalia temporanea,
l'allarme sparisce quando il livello delle
emissioni inquinanti allo scarico torna ad
essere conforme alla norma.
Tuttavia, dopo 50
km percorsi con la spia
di allarme accesa a
luce fissa, l'anomalia
è confermata.
Un dispositivo antiavviamento del motore
sarà attivato automaticamente dopo
400
km percorsi da questa conferma.
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN
o
ad un riparatore qualificato.
Anomalia confermata
Oltre ai segnali precedenti, l'autonomia
autorizzata verrà visualizzata in chilometri sul
quadro strumenti.
L'allarme verrà ripetuto ogni 30 secondi con
attualizzazione dell'autonomia.
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o
ad
un riparatore qualificato.
Si rischia di non poter più avviare il motore.
L'avviamento sarà impossibile dopo
400 km
Ad ogni tentativo di avviamento,
si attiva l'allarme ed appare
il messaggio d'impedimento
dell'avviamento.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete CITROËN
o
ad un riparatore qualificato.
Configurazione del veicolo
Dal frontalino comandi
MODE
Questo frontalino comandi consente di
accedere a dei menu di personalizzazione di
alcuni sistemi del veicolo.
Strumentazione di bordo
27
Mediante il sistema audio
con display touch screen
Questo frontalino comandi del sistema audio,
situato al centro del cruscotto, consente di
accedere a dei menu per personalizzare alcuni
sistemi.
Le informazioni corrispondenti appaiono sul
touch screen.
Sono disponibili nove lingue: tedesco, inglese,
spagnolo, francese, italiano, olandese,
polacco, portoghese, turco.
Per motivi di sicurezza, alcuni menu sono
accessibili unicamente a
contatto disinserito.
Questo pulsante del frontalino
comandi permette di accedere al
menu "Regolazioni". Questo pulsante sul display permette
di salire di livello in un menu o
di
aumentare un valore.
Questo pulsante sul display permette
di scendere di livello in un menu o di
diminuire un valore.
Menu " Impostazioni"
1."Visualizzazione".
2. "Comandi vocali".
3. "Orologio e Data"
4. "Sicurezza/Aiuto".
5. "Illuminazioni".
6. "Porte & bloccaggio".
7. "Audi o".
8. "Telefono/Bluetooth".
9. "Regolazioni radio".
10. "Ripristina regolazioni" per tornare alle
regolazioni per default del costruttore.
11. "Canc. dati pers." per cancellare tutti
i
propri dati personali, relativi a Bluetooth
equipaggiamento, nel sistema audio.
Per ulteriori informazioni su sistema audio,
telefono, radio e navigazione, leggere la
rubrica corrispondente. I parametri dei sottomenu 4
, 5 e 6 variano
in funzione degli equipaggiamenti installati
sul veicolo.
A partire dal sottomenu " Visualizzazione", è
possibile:
-
s
elezionare "Lingue" e scegliere una delle
lingue elencate qui sopra,
-
S
elezionare "Unità di misura" e impostare
i consumi (l/100 km, mpg), distanze (km,
miglia) e temperatura (°C, °F),
-
s
elezionare "Visualizzazione Tragitto B"
per attivare o
disattivare il tragitto B del
computer di bordo (On, Off).
A partire dal sottomenu "Sicurezza/Aiuto", è
possibile:
-
s
elezionare "Telecamera di retromarcia" per
attivare o
disattivare l'utilizzo (On, Off),
-
s
elezionare "Parkview Camera", poi
"Retard camera" per attivare o
disattivare
il mantenimento della visualizzazione per
10
secondi o fino a 18 km/h (On, Off),
-
s
elezionare "Traffic Sign" per attivare
o
disattivare l'utilizzo (On, Off).
-
s
elezionare "Airbag passeggero" per
attivare o
disattivare l'utilizzo (On, Off).
1
Strumentazione di bordo
132
Additivo AdBlue® ghiacciato
L'AdBlue® gela a temperature inferiori a
-
11° C c i r c a .
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che permette di guidare in qualsiasi
condizione climatica.
Rabbocchi di AdBlue®
Prima di effettuare questo rabbocco, leggere
attentamente le avvertenze seguenti.
Precauzioni per l'uso
L'AdBlue® è una soluzione a base d'urea.
Q
uesto fluido non è infiammabile, è incolore e
inodore (conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o
con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o
d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non è possibile escludere il rischio di
esalazioni di ammoniaca: non inalare il liquido.
I vapori dell'ammoniaca hanno un'azione
irritante sulle mucose (occhi, naso e gola).
AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della norma Euro 6, senza penalizzare le
prestazioni, né alterare i
consumi dei motori
diesel, CITROËN ha scelto di dotare i
propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) a un filtro
antiparticolato (FAP) diesel per il trattamento
dei gas di scarico.
Sistema SCR
Con un additivo chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue
® è contenuto in un apposito serbatoio
di circa 14 litri.
È dotato di un bocchettone esterno situato nello
sportellino del serbatoio del carburante sotto al
bocchettone di riempimento del serbatoio del
carburante, chiuso da un tappo blu .
Un dispositivo d'allarme si attiva quando
l'autonomia arriva a
2.400 km, vale a dire
quando viene raggiunto il livello della riserva. Quando il serbatoio AdBlue
® è vuoto, il
regolatore impedisce il riavvio del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6: il
veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la rete CITROËN
o
presso un riparatore qualificato:
dopo 400
km percorsi, un dispositivo si
attiverà automaticamente per impedire
l'avviamento del motore.
Informazioni pratiche
133
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone o nel
contenitore d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
Non diluire l'AdBlue
® con acqua.
Non versare l'AdBlue® nel serbatoio del
gasolio.
È possibile procurarsi dei flaconi presso la rete
CITROËN o
un riparatore qualificato.
Raccomandazioni per la
conservazione
L'AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C circa e si
d
eteriora a temperature superiori a 25°C. Si raccomanda
di conser vare i
flaconi in un luogo fresco e al riparo
dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere conser vato per
almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere utilizzato solo dopo
essersi completamente scongelato a
temperatura ambiente.
Non tenere flaconi o contenitori di AdBlue®
a bordo del veicolo.
Procedura
In inverno, prima di procedere al rabbocco,
verificare che la temperatura del veicolo sia
superiore a -11°C. In caso contrario, gelando,
l'AdBlue
® non può essere versato nel serbatoio.
Parcheggiare il veicolo in un locale più caldo
per alcune ore per permettere il rabbocco.
Utilizzare solo fluido AdBlue
® conforme alla
norma ISO
22241.
F
P
rima di procedere al rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato in piano.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave dal contattore per spegnere il
motore. F
C
on le porte del veicolo sbloccate, aprire lo
sportellino del bocchettone di rifornimento
del carburante; il tappo blu del serbatoio
AdBlue® è situato sotto il tappo nero del
bocchettone di rifornimento del serbatoio
carburante.
F
R
uotare il tappo blu di 1/6
° di giro in senso
antiorario.
F
T
irare il tappo blu verso il basso.
7
Informazioni pratiche