2
.
.
Quadri strumenti 7
I ndicatori e spie di allarme 8
I
ndic atori
18
C
onfigurazione del veicolo
2
2
Regolazione della data e dell'ora
2
8
Computer di bordo
2
8
Cronotachigrafo
2
9Chiave
3
0
Telecomando
30
Porte anteriori
3
3
Porta laterale scorrevole
3
3
Porte posteriori
3
4
Allarme
35
Alzacristalli elettrici
3
6
Sedili anteriori 3 7
Sedili anteriori a panchetta 3 9
Sedili posteriori
4
0
Panchetta di sedili posteriore
4
0
Regolazione del volante
4
1
Retrovisori
4
2
Riscaldamento/Climatizzazione manuale
4
3
Climatizzazione automatica
4
4
Riscaldamenti supplementari
4
6
Riscaldamento/Climatizzazione posteriore
4
6
Riscaldamento supplementare
programmabile
47
Disappannamento – Sbrinamento anteriore
5
1
Sbrinamento del lunotto
5
1
Allestimenti cabina
5
2
Allestimenti posteriori
5
7
Allestimenti esterni
6
0Comandi di illuminazione
6
1
Fari abbaglianti automatici
6
3
Regolazione della posizione dei proiettori
6
5
Comando del tergicristallo
6
5
Raccomandazioni generali relative alla
sicurezza
6
7
Segnale d'emergenza 6 8
Avvisatore acustico 6 8
Controllo dinamico di stabilità (ESC)
6
8
Cinture di sicurezza
7
2
Airbag
75
Seggiolini per bambini
7
7
Disattivazione dell'airbag frontale
passeggero
78
Sedili ISOFIX
8
3
Sicurezza bambini
8
6
Panoramica
Strumenti di bordo Aperture
Ergonomia e confort Sicurezza
Illuminazione e visibilità
Eco- Guida
Sommario
77
Generalità sui seggiolini
per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione vigente nel
proprio Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
-
i
n conformità con la regolamentazione
europea, tutti i
bambini di età inferiore
ai 12
anni o di statura inferiore a un
metro e cinquanta, devono viaggiare su
seggiolini per bambini omologati, adatti
al loro peso , da collocare sui sedili dotati di
cinture di sicurezza o
di ancoraggi ISOFIX,
-
s
tatisticamente, i sedili più sicuri per
il traspor to dei bambini sono i
sedili
posteriori del veicolo,
-
u
n bambino il cui peso è inferiore a 9 kg,
deve tassativamente viaggiare su un
seggiolino con schienale rivolto verso la
strada, montato sia sul sedile anteriore
che posteriore.
Si raccomanda di trasportare i bambini sui sedili
posteriori del veicolo:
- con schienale rivolto verso la strada fino ai
3
anni di età,
- nel senso di marcia a partire dai 3 anni di età.
Seggiolino per bambini sul
sedile posteriore
Seggiolino per bambini con schienale
rivolto nel senso opposto alla marcia
Quando un seggiolino per bambini
con schienale rivolto nel senso
opposto alla marcia è collocato su
un sedile posteriore , spostare in
avanti il sedile anteriore del veicolo
e raddrizzare lo schienale in modo
che il seggiolino non tocchi il sedile
anteriore del veicolo.
Seggiolino per bambini rivolto
nel senso di marcia
Quando un seggiolino per bambini
viene montato "nel senso di
marcia" su un sedile passeggero
posteriore , spostare in avanti il
sedile anteriore e raddrizzare lo
schienale in modo che le gambe
del bambino seduto nel seggiolino
non tocchino il sedile anteriore del
veicolo. Accertarsi che la cintura di sicurezza sia
ben tesa.
Per i
seggiolini con asta, accertarsi che
questa sia a contatto con il suolo. Se
necessario, regolare il sedile anteriore del
veicolo.
Seggiolino per bambini sul
sedile anteriore
(Consultare la legislazione in vigore nel proprio
Paese prima di trasportare il bambino su
questo sedile.)
Seggiolino per bambini con schienale
rivolto nel senso opposto alla marcia
Quando un seggiolino per bambini con
schienale rivolto nel senso opposto alla
marcia viene collocato sul sedile del
passeggero anteriore , regolare il sedile
del veicolo in posizione longitudinale
intermedia, nella posizione di massima
altezza, con schienale raddrizzato.
L'airbag frontale lato passeggero deve
essere tassativamente disattivato,
altrimenti il bambino rischia ferite
gravi o
addirittura mor tali in caso di
attivazione dell'airbag .
5
5
Sicurezza
83
ISOFIX (fissaggi)
Se il veicolo ne è equipaggiato, la posizione
dei fissaggi ISOFIX è indicata per mezzo di
etichette.
Ogni sedile è dotato di tre anelli:Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile, solido e
rapido del seggiolino per bambini all'interno del
veicolo.
I seggiolini ISOFIX per bambini sono
equipaggiati di due sistemi di bloccaggio che si
agganciano facilmente ai due anelli anteriori.
Alcuni di essi dispongono inoltre di una cinghia
alta che si aggancia all'anello posteriore.
Per agganciare questa cinghia, alzare e riporre
l'appoggiatesta prima di collocare il seggiolino
su questo sedile (ricollocarlo dopo aver
rimosso il seggiolino). Quindi fissare il gancio
all'anello posteriore e tendere la cinghia alta.
Il veicolo è stato omologato secondo la più
recente regolamentazione ISOFIX.
-
d
ue anelli anteriori, situati tra lo schienale e
la seduta del sedile del veicolo, segnalati da
un'etichetta, -
u n anello posteriore, per il fissaggio della
cinghia superiore, detta CINGHIA ALTA e
identificata da un'altra etichetta. Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di urto.
Per conoscere le possibilità di
installazione dei seggiolini ISOFIX nel
proprio veicolo, consultare la tabella
riassuntiva di posizionamento dei
seggiolini ISOFIX.
5
5
Sicurezza
84
I UF:postazione adatta all'installazione di
un seggiolino ISOFIX universale per
bambini. Seggiolini ISOFIX per bambini
"nel senso di marcia" dotati di cinghia
alta da fissare all'anello superiore dei
sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX. X:
postazione non adatta all'installazione
di un seggiolino ISOFIX della classe di
misura indicata. Rimuovere e riporre l'appoggiatesta, prima
di collocare un seggiolino per bambini con
schienale su un sedile passeggero.
Rimontare l'appoggiatesta dopo aver
rimosso il seggiolino.
Inferiore a
10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg
(g r u p p o 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino per bambini ISOFIX Cullaschienale rivolto nel senso
opposto alla marcia schienale rivolto nel senso di marcia
Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B1
Posti posteriori laterali Fila 2 con
sedili singoli nella Fila 1
IUFIUF IUF
Posti posteriori laterali Fila 2 con
sedile a panchetta a 2 posti nella Fila 1
IUFXIUF X IUF
Tabella riassuntiva per la collocazione dei seggiolini ISOFIX per bambini
In conformità alle norme europee, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati di
ancoraggi ISOFIX.
Nei seggiolini per bambini ISOFIX universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX, designata da una lettera compresa tra A e G , è
riportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
Sicurezza