3
.
.
10
Consigli di guida 87
A vviamento-arresto del motore 9 0
Sistema di messa in stand-by della batteria
9
1
Freno di stazionamento
9
1
Cambio
9
2
Indicatore di cambio marcia
9
2
Stop & Start
9
3
Partenza assistita in salita
9
5
Riconoscimento dei cartelli stradali
9
6
Limitatore di velocità
9
9
Regolatore di velocità
1
01
Regolatore di velocità (Motore 3,0
HDi)
1
03
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
1
05
Segnalazione pneumatici sgonfi
1
10
Assistenza al parcheggio posteriore
1
11
Telecamera di retromarcia
1
12
Sospensione pneumatica
1
13Carburante
116
Compatibilità carburanti 1 18
Catene da neve
1
19
Traino di un rimorchio
1
19
Gancio traino con rotula amovibile
1
20
Sistemi per il trasporto di oggetti sul tetto
1
23
Sostituzione di una spazzola del
tergicristallo
1
24
Cofano motore
1
24
Motori diesel
1
26
Controllo dei livelli
1
26
C ontrolli
12
9
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 1 32
Kit di riparazione temporanea per foratura
pneumatici
1
35
Ruota di scorta
1
37
Sostituzione di una lampadina
1
43
Sostituzione di un fusibile
1
49
Batteria
153
Tr a i n o
1
5 5Caratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili
1
57
Motori diesel
1
58
Masse
15
9
Dimensioni
1
62
Elementi di identificazione
1
67
Glossario delle etichette
1
68
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabeticoParticolarità
Cabina lunga 1
71
Autotelaio/Cassone cabinato 1 72
Cabina doppia
1
76
Cassone ribaltabile
1
80
Audio e telematica
.
Sommario
4
Posto di guida10.Airbag frontale lato guidatore/Avvisatore
acustico.
11. Comandi al volante autoradio.
Console centrale
3.Vani portaoggetti/Posacenere portatile.
4. Presa accessori 12
Volt (max 180 W).
5. Presa USB/Accendisigari.
6. Controllo dinamico di stabilità (CDS/
ASR)/Controllo intelligente della trazione.
7. Discesa assistita.
8. Allarme superamento di linea.
9. Luci di emergenza.
10. Spia chiusura centralizzata/bloccaggio.
11. Disappannamento/Sbrinamento.
12 . Leva del cambio.
1. Scatola fusibili.
2. Riscaldamento supplementare
programmabile.
3. Sospensione pneumatica/Faretti lettura
carte/Ventilazione supplementare
posteriore.
4. Comandi del regolatore/limitatore di
velocità.
5. Configurazione del veicolo/Altezza del
fascio dei fari/Fendinebbia anteriori/
posteriori.
6. Comandi d'illuminazione e degli indicatori
di direzione.
7. Quadro strumenti con display.
8. Comandi tergicristalli/lavacristalli/
computer di bordo.
9. Contattore. 1.
Sistema audio/Navigazione.
2. Riscaldamento/Climatizzazione.
Vista d'insieme
23
Si accede a tutti i menu, se il veicolo è
e quipaggiato del sistema audio.
Se il veicolo è equipaggiato di sistema audio
con display touch screen, alcuni menu sono
accessibili solamente dal frontalino comandi
del sistema audio.
Per motivi di sicurezza, alcuni menu
sono accessibili unicamente a
contatto
disinserito.
Le informazioni corrispondenti appaiono sul
display del quadro strumenti.
Lingue disponibili: italiano, inglese, tedesco,
francese, spagnolo, portoghese, olandese,
brasiliano, polacco, russo, turco, arabo.
Il pulsante MODE consente
di:
-
a
ccedere a menu e
sottomenu,
-
c
onfermare le scelte
all'interno di un menu,
-
u
scire dai menu. Tenere premuto per tornare alla
schermata iniziale.
Questo pulsante consente di:
-
s
correre verso l'alto all'interno di
un menu,
-
a
umentare un valore.
Questo pulsante consente di:
-
s
correre verso il basso
all'interno di un menu,
-
d
iminuire un valore.
1
Strumentazione di bordo
27
Mediante il sistema audio
con display touch screen
Questo frontalino comandi del sistema audio,
situato al centro del cruscotto, consente di
accedere a dei menu per personalizzare alcuni
sistemi.
Le informazioni corrispondenti appaiono sul
touch screen.
Sono disponibili nove lingue: tedesco, inglese,
spagnolo, francese, italiano, olandese,
polacco, portoghese, turco.
Per motivi di sicurezza, alcuni menu sono
accessibili unicamente a
contatto disinserito.
Questo pulsante del frontalino
comandi permette di accedere al
menu "Regolazioni". Questo pulsante sul display permette
di salire di livello in un menu o
di
aumentare un valore.
Questo pulsante sul display permette
di scendere di livello in un menu o di
diminuire un valore.
Menu " Impostazioni"
1."Visualizzazione".
2. "Comandi vocali".
3. "Orologio e Data"
4. "Sicurezza/Aiuto".
5. "Illuminazioni".
6. "Porte & bloccaggio".
7. "Audi o".
8. "Telefono/Bluetooth".
9. "Regolazioni radio".
10. "Ripristina regolazioni" per tornare alle
regolazioni per default del costruttore.
11. "Canc. dati pers." per cancellare tutti
i
propri dati personali, relativi a Bluetooth
equipaggiamento, nel sistema audio.
Per ulteriori informazioni su sistema audio,
telefono, radio e navigazione, leggere la
rubrica corrispondente. I parametri dei sottomenu 4
, 5 e 6 variano
in funzione degli equipaggiamenti installati
sul veicolo.
A partire dal sottomenu " Visualizzazione", è
possibile:
-
s
elezionare "Lingue" e scegliere una delle
lingue elencate qui sopra,
-
S
elezionare "Unità di misura" e impostare
i consumi (l/100 km, mpg), distanze (km,
miglia) e temperatura (°C, °F),
-
s
elezionare "Visualizzazione Tragitto B"
per attivare o
disattivare il tragitto B del
computer di bordo (On, Off).
A partire dal sottomenu "Sicurezza/Aiuto", è
possibile:
-
s
elezionare "Telecamera di retromarcia" per
attivare o
disattivare l'utilizzo (On, Off),
-
s
elezionare "Parkview Camera", poi
"Retard camera" per attivare o
disattivare
il mantenimento della visualizzazione per
10
secondi o fino a 18 km/h (On, Off),
-
s
elezionare "Traffic Sign" per attivare
o
disattivare l'utilizzo (On, Off).
-
s
elezionare "Airbag passeggero" per
attivare o
disattivare l'utilizzo (On, Off).
1
Strumentazione di bordo
28
Regolazione della data e dell'ora
Dal frontalino comandi MODEMediante il sistema audio con
display touch screen
Dal sottomenu "Data e ora":
F
s elezionare "Impostare Ora e formato"
per regolare le ore, i minuti, i secondi e
scegliere il formato (24
ore o 12 ore con
indicazione AM o
PM),
F
s
elezionare "Definire data" per regolare il
giorno, il mese e l'anno.
Per regolare l'ora manualmente, "Sincronizza
Ora" deve essere disattivata (Off).
Computer di bordo
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo di carburante
istantaneo, consumo carburante medio, ecc.).
F
Pe
r accedere alle informazioni del computer
di bordo, premere il pulsante TRIP
sull'estremità del comando del tergicristallo.
A partire dal sottomenu "Illuminazioni", è
possibile:
-
s
elezionare "Fari diurni" per attivare
o
disattivare l'utilizzo (On, Off),
-
s
elezionare "Fari abbaglianti autom." per
attivare o
disattivare il suo utilizzo (On, Off),
-
s
elezionare "Captatore dei fari" per regolare
la sensibilità (1, 2, 3).
A partire dal sottomenu "Porte & bloccaggio",
è possibile:
-
s
elezionare "Autoclose" per attivare
o
disattivare l'utilizzo (On, Off). F
P
remere il pulsante "MODE".
F
S
elezionare il menu "Impostare Ora" per
regolare l'ora e il formato dell'orologio
a
24
o 12
ore, oppure selezionare il menu
"Definire data" per regolare il giorno, il mese
e l'anno.
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
veicolo , consultare la sezione corrispondente.
Autonomia
Indica i
chilometri che possono essere percorsi
con il carburante rimanente nel serbatoio,
in funzione dei consumi medi degli ultimi
chilometri percorsi.
Distanza A
Indica la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento del computer di bordo.
Consumo medio A
Si tratta della quantità media di carburante
consumato dall'ultimo azzeramento del
computer.
Strumentazione di bordo
52
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento del lunotto è attivo, la
modalità STOP non è disponibile.
Allestimenti cabina
Visiera parasole
F Per evitare l'abbagliamento frontale, abbassare la visiera parasole verso il
basso.
La visiera parasole è dotata di tasche per
contenere tessere per il pedaggio, ticket di
parcheggio, ecc.
Contenitore portaoggetti centraleVani d'alloggiamento dei sedili anteriori
Se il veicolo è equipaggiato di un sedile
ad ammortizzamento variabile, non sono
previsti vani d'alloggiamento.
Lo spazio sotto al sedile del passeggero è
riser vato alla scatola degli attrezzi, contenente
l'attrezzatura da utilizzare in caso di
sostituzione di una ruota, di una lampadina o
di
traino del veicolo, ecc.
Si dispone di un vano portaoggetti aperto,
situato al di sotto del pannello della console
centrale.
Permette di accedere alle prese ausiliarie (Jack
e USB) riser vate al trasferimento dei dati verso
il sistema audio.
Secondo l'equipaggiamento, è anche
equipaggiato di un doppio porta lattine e/o di un
supporto per smartphone.
È disponibile un vano portaoggetti fisso, situato
sotto al sedile del guidatore.
Ergonomia e confort
112
Spegnimento
F Portare il cambio dalla retromarcia alla posizione di folle.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata
da un messaggio sul display,
rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un
riparatore qualificato.
Telecamera di retromarcia
Se il veicolo ne è equipaggiato, la telecamera è
collocata nella parte posteriore, all'altezza della
terza luce di stop.
Attivazione
La telecamera si attiva non appena si inserisce
la retromarcia e rimane attiva fino a circa 15 km
orari. La telecamera si disattiva oltre i
18 km
orari.
La telecamera si attiva anche, a veicolo fermo,
all'apertura delle porte posteriori.
Spegnimento
Quando si inserisce la marcia in avanti,
l'ultima immagine rimane visualizzata per circa
5
secondi poi si spegne.
Anche l'ultima immagine resta visualizzata allo
stesso modo, a veicolo fermo, alla chiusura
delle porte posteriori.
Nelle condizioni ottimali del veicolo
(posizione sulla carreggiata, livello di
carico) la zona di visibilità massima
coperta dalla telecamera ha una
profondità di campo di circa 3
m di
lunghezza per una larghezza di 5,5
m.
La zona di visibilità può variare secondo
le condizioni meteorologiche esterne
(luminosità, pioggia, neve, nebbia, ecc.),
secondo il carico del veicolo ed il suo
posizionamento sulla carreggiata.
Per pulire la telecamera e il display,
evitare di utilizzare un detergente o
un
attrezzo che rischi di rigarli.
Utilizzare un panno non abrasivo o
un
piumino.
Trasmette le riprese al display posizionato nella
cabina di guida.
L'attivazione o
la disattivazione avviene passando dal
menu di regolazione del sistema audio-telematica con
display touch screen.
Questa visione posteriore è un aiuto per le manovre di
retromarcia. La telecamera di retromarcia può essere
abbinata all'assistenza al parcheggio posteriore.
Quando la distanza tra la parte posteriore del
veicolo e l'ostacolo è inferiore a 30 centimetri
circa, il segnale sonoro diventa continuo.
Guida
154
Avviamento d'emergenza
Non avviare mai il motore collegando un
carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie
da 24 V o superiore.
Controllare prima di tutto che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12
V e una capacità minima equivalente
a
quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere
a
contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti che
consumano corrente dei due veicoli
(sistema audio, tergicristalli, fari, ecc.).
Verificare che i
cavi d'emergenza non
siano posizionati accanto alle parti mobili
del motore (ventola, cinghie ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) se il motore
è avviato.
Dopo ogni ricollegamento della batteria,
inserire il contatto e attendere 1minuto
prima di avviare il motore, per permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persistono leggere
anomalie, rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un
riparatore qualificato. Il morsetto positivo della batteria A è
accessibile mediante uno sportellino, situato
sul fianco della scatola dei fusibili.
Collegarsi unicamente ai punti indicati
e illustrati qui sopra. In caso di mancato
rispetto, rischio di corto-circuito!
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto della
batteria A poi al morsetto positivo (+) della
batteria di emergenza B .
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o
nero al morsetto negativo (-) della batteria
di emergenza B .
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o
nero al punto di massa C del veicolo.
F
A
zionare il motorino d'avviamento, far
funzionare il motore.
F
A
ttendere il ritorno al minimo e scollegare
i
cavi.
A. Morsetto positivo della batteria sul
veicolo B.
Batteria d'emergenza
C. Massa del veicolo
Si consiglia, in caso di arresto prolungato
di oltre un mese, di scollegare il morsetto
(-) della batteria.
La descrizione della procedura di carica
della batteria è data solo a
titolo indicativo.
Se la batteria rimane scollegata a
lungo,
potrebbe rendersi necessario reinizializzare le
seguenti funzioni:
-
i p
arametri visualizzati (data, ora,
lingua, unità di misura della distanza e
temperatura),
-
s
tazioni radio,
-
b
loccaggio centralizzato.
Alcune regolazioni vengono annullate, e
devono essere effettuate nuovamente,
rivolgersi alla rete CITROËN.
Se il veicolo è equipaggiato di cronotachigrafo
o
di allarme, si raccomanda di scollegare
il morsetto (-) della batteria (situata sotto il
pavimento lato sinistro, nella cabina) durante
una sosta prolungata del veicolo superiore
a
5
giorni.
In caso di panne