Page 121 of 232

119
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.Le catene da neve devono essere montate
solo sulle ruote motrici. Non devono
essere montate sulle ruote di scorta tipo
"ruotino".
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica di
ogni Paese.
Consigli per il montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F
I
nserire il freno di stazionamento e, se
necessario, posizionare un cuneo sotto le
ruote per evitare che il veicolo slitti.
F
M
ontare le catene seguendo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i
50 km/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le catene
siano ben tese.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare i
pneumatici del veicolo e la
carreggiata. Se il veicolo è equipaggiato
con cerchi in lega d'alluminio, verificare
che nessuna parte della catena o
dei
fissaggi entri in contatto con il cerchio.
Prima di partire, si raccomanda vivamente
di impratichirsi nel montaggio delle
catene, su terreno piano e asciutto. Utilizzare solo catene progettate per essere
montate sul tipo di ruote montate sul veicolo:
Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima delle
maglie
205/70
R1516
mm
215/ 70
R
1512
mm
225/70
R1516
mm
215/75
R1612
mm
225/75
R1616
mm
Per maggiori informazioni sulle catene da neve,
consultare la rete CITROËN o
un riparatore
qualificato.
Traino di un rimorchio
I valori delle masse trainabili omologate sono
riportati sul certificato d'immatricolazione del
veicolo e sulla targhetta costruttore.
7
Informazioni pratiche
Page 122 of 232

120
Per ulteriori informazioni sulle
caratteristiche tecniche del veicolo e in
particolare sui pesi e i
carichi trainabili,
consultare la sezione corrispondente.
Qui saranno disponibili informazioni sulla
capacità del veicolo di trainare un rimorchio,
una roulotte, un carrello con barca e così via.
Si raccomanda di utilizzare unicamente
ganci di traino e fasci originali CITROËN
che siano stati collaudati e omologati
fin dalla progettazione del veicolo,
affidandone il montaggio alla rete oppure
ad un CITROËN.
Questi ganci di traino originali sono
compatibili con il funzionamento
dell'assistenza al parcheggio posteriore
e della telecamera di retromarcia, se il
veicolo ne è equipaggiato.
Se il montaggio del gancio di traino non
viene eseguito dalla rete CITROËN,
è tassativo effettuarlo seguendo
attentamente le istruzioni del costruttore.Gancio traino con rotula
amovibile
Presentazione
Questa rotula del gancio traino originale può essere
montata o smontata in modo facile e veloce. Queste
operazioni non richiedono l'utilizzo di attrezzi.
1. Suppor to.
2. Presa di connessione.
3. Anello di sicurezza.
4. Rotula amovibile.
5. Rotella di bloccaggio/sbloccaggio.
6. Blocco chiave di sicurezza con cappuccio
amovibile
7. Etichetta con riferimento chiave. Per ulteriori informazioni sulle
caratteristiche tecniche
del veicolo e in
particolare sui pesi e i
carichi trainabili,
consultare la sezione corrispondente.
A. Posizione di bloccaggio ; la rotella di
bloccaggio è in contatto con la rotula del
gancio di traino (nessuno spazio).
B. Posizione di sbloccaggio ; la rotella di
bloccaggio non è più in contatto con la rotula
del gancio di traino (distanza di circa 5
mm).
Consultare la normativa in vigore nel
proprio Paese o
nel Paese in cui si guida.
Questi valori sono indicati anche nella
documentazione commerciale.
Informazioni pratiche
Page 123 of 232

121
Prima di ogni utilizzo
Controllare che la rotula sia correttamente bloccata verificando
i punti seguenti:
- il contrassegno verde sulla rotella di bloccaggio deve
essere allineato al contrassegno verde sulla rotula del
gancio di traino,
- la rotella di bloccaggio deve essere a contatto con la rotula,- la serratura di sicurezza deve essere chiusa e la chiave
estratta; la rotella di bloccaggio non può essere più
azionata,
- la rotula non deve assolutamente muoversi nel suo
supporto; accertarsene provando a scuoterla con la mano.
Durante l'utilizzo
Non sbloccare mai il sistema di bloccaggio
quando è presente un gancio traino
o
porta pacchi sulla rotula.
Non superare mai la massa massima
a
pieno carico (MTAC) del veicolo, del
rimorchio e la somma di entrambi (MTR A).
Dopo l'utilizzo
Durante dei tragitti effettuati senza gancio
traino o porta pacchi montato, la rotula
deve essere smontata ed il tappo inserito
nel supporto. Questa misura si applica
particolarmente nel caso in cui la rotula rischi
di ostacolare la visibilità della targa posteriore
o
del dispositivo d'illuminazione.
Montaggio della rotula
F Sotto il paraurti posteriore, rimuovere il tappo protettivo dal supporto della rotula.
F
In
serire l'estremità della rotula 4 nel
supporto 1
e spingerla verso l'alto; il gancio
dovrebbe bloccarsi automaticamente. Ruotare la rotella di bloccaggio 5
di un quarto
di giro in senso antiorario; fare attenzione alle
mani, tenerle lontano!
F
C
ontrollare che il meccanismo si sia
bloccato correttamente in posizione
(posizione A ).
F
Ch
iudere la serratura 6 con la chiave.
7
Informazioni pratiche
Page 124 of 232

122
Rimozione della rotula
F Estrarre sempre la chiave. La chiave non può essere estratta se la serratura è aperta.
F
A
gganciare il cappuccio sulla serratura.
F
R
imuovere il coperchio di protezione dalla
rotula.
F
F
issare il rimorchio alla rotula.
F
A
ttaccare il cavo del rimorchio all'anello di
sicurezza 3
presente sul supporto.
F
C
ollegare la spina del rimorchio alla presa
2
del supporto. F
S
collegare la spina del rimorchio dalla
presa 2
del supporto.
F
S
taccare il cavo del rimorchio dall'anello di
sicurezza 3
presente sul supporto.
F
S
taccare il rimorchio dalla rotula del gancio
traino.
F
R
imontare il coperchio di protezione sulla
rotula del gancio di traino.
F
R
imuovere il cappuccio della serratura e
premerlo sulla testa della chiave. F
I
nserire la chiave nella serratura 6
.
F
A
prire la serratura utilizzando la chiave.
F
A
fferrare saldamente la rotula del gancio
di traino 4
con una mano e con l'altra
tirare e ruotare completamente la rotella di
bloccaggio 5
in senso orario; non rilasciare
la rotella di bloccaggio.
Informazioni pratiche
Page 125 of 232

123
Manutenzione
Per un funzionamento corretto è indispensabile
mantenere puliti la rotula e il suo supporto.
Prima di pulire il veicolo con una lancia ad alta
pressione, la rotula deve essere smontata ed il
tappo inserito nel supporto.Applicare l'adesivo fornito in un punto
chiaramente visibile, vicino al supporto
o
nel bagagliaio.
Per qualsiasi inter vento sul dispositivo di
traino, rivolgersi alla rete CITROËN o
a un
riparatore qualificato.
Sistemi per il trasporto di
oggetti sul tetto
F Estrarre la rotula del gancio di traino dalla parte inferiore del supporto 1 .
F
R
ilasciare la rotella di bloccaggio; si
arresterà automaticamente in posizione di
sbloccaggio (posizione B ).
F
R
icollocare il tappo di protezione nel
supporto.
F
R
iporre con cautela la rotula del gancio di
traino nella relativa custodia per proteggerla
da urti e mantenerla pulita. Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
un sistema di trasporto (barre del tetto
o
portapacchi) omologato per il veicolo.
Le barre del tetto possono essere montate solo
su una versione furgone, combi o
minibus di
altezza H1
o H2. Su un minibus, controllare la
presenza di climatizzatori montati sul tetto.
Il sistema per il trasporto deve tassativamente
essere fissato ai punti d'ancoraggio presenti
sul tetto del veicolo: 6, 8
o 10, secondo il passo
del veicolo.
Rispettare i
consigli per il montaggio e le
condizioni d'utilizzo indicate nelle istruzioni
fornite con il dispositivo per il trasporto.
7
Informazioni pratiche
Page 126 of 232

124
Carico massimo sul tetto, ripartito in
maniera uniforme: 150 kg, per tutte le
versioni, nel rispetto dei limiti della massa
massima a
pieno carico (MTAC) del
veicolo.
Su tutte le versioni con altezza H3, i tetti
non possono essere equipaggiati di barre
per il trasporto di oggetti.
Rispettare pienamente le disposizioni
legislative in vigore riguardanti le misure
massime d'ingombro.
Per ulteriori informazioni sulle
caratteristiche tecniche del veicolo e in
particolare sulle dimensioni, consultare la
sezione corrispondente.Sostituzione di una
spazzola del tergicristallo
Controllare che i getti del lavacristallo
o del lavafari non siano ostruiti.
Sostituzione di una
spazzola anteriore
F Sollevare il braccio.
F S ganciare la spazzola premendo il pulsante
e rimuoverla tirandola verso l'esterno.
F
M
ontare la nuova spazzola e assicurarsi
che sia correttamente bloccata.
F
R
ipiegare il braccio.
I predellini collocati nel paraurti anteriore,
consentono di accedere alle spazzole ed ai
getti del lavacristallo.
Informazioni pratiche
Page 127 of 232

125
Cofano motore
Apertura
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore,
disattivare il sistema Stop & Start per evitare
il rischio di lesioni in caso di attivazione
automatica della modalità START.
Interno
Questa operazione deve essere effettuata solo
quando il veicolo è fermo e con la porta del
conducente aperta.
Esterno
Non aprire il cofano motore in caso di
vento for te.
A motore caldo, manipolare con
precauzione la paletta e l'asta di sostegno
del cofano (rischio di ustioni).Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda di
limitare le esposizioni all'acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Chiusura del cofano motore
F Tirare verso di sé la leva di sgancio
posizionata sul lato del cruscotto. F
S
pingere verso l'alto la levetta di sicurezza
collocata sopra alla calandra e sollevare il
cofano motore. F
S
ganciare l'asta e farla girare per inserirla
nella prima fessura poi nella seconda.
F
P
rima di chiudere il cofano motore,
riposizionare l'asta nel suo alloggiamento.
F A bbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa. Controllare il bloccaggio del cofano.
7
Informazioni pratiche
Page 128 of 232

126
Motori diesel
1.Serbatoio del liquido lavacristallo e
lavafari.
2. Serbatoio del liquido del servosterzo.
3. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
4. Serbatoio liquido dei freni e della frizione.
5. Filtro del gasolio.
6. Scatola fusibili.
7. Filtro dell'aria.
8. Astina di livello olio.
9. Tappo rifornimento olio motore.
Collegamenti batteria:
+ Morsetto positivo.
- Morsetto negativo (massa). Il circuito del gasolio è sottoposto
a
pressione molto elevata.
Qualsiasi inter vento su questo tipo di circuito
deve essere realizzato esclusivamente da
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Controllo dei livelli
Verificare regolarmente tutti questi livelli
nel rispetto del piano di manutenzione
del Costruttore. Effettuare il rabbocco se
necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla rete
CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Se occorre smontare/rimontare la
copertura del motore, manipolarla con
cautela per non danneggiare le mollette di
fissaggio.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a
volte molto corrosiva. Non gettare l'olio e i
liquidi esausti nella
fognatura o
nel terreno.
Portare l'olio presso la rete CITROËN
o un riparatore qualificato e versarlo
negli appositi contenitori.
Livello dell'olio del motore
Effettuare questo controllo
regolarmente e rabboccare tra
due inter valli di manutenzione (il
consumo massimo è di 0,5
litri ogni
1.000
Km). Il controllo deve essere
effettuato con il veicolo in piano e
con il motore freddo, utilizzando
l'astina di livello olio.
Verifica con l'astina di livello olio
2 tacche di livello sull'astina:
A = MA X
B = MIN
Informazioni pratiche