Page 17 of 232

15
Livello minimo
carburanteFissa, con lancetta
nella zona E. È iniziata la riser va di
carburante. Effettuare al più presto un rifornimento di carburante.
Il calcolo della riserva di carburante dipende dallo
stile di guida, dal tipo di strada, dal tempo trascorso
e dai chilometri percorsi dall'accensione iniziale della
spia.
Lampeggiante. Anomalia nel sistema. Rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore
qualificato.
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
Preriscaldatore
motori Diesel Fissa.
La necessità di preriscaldamento
è determinata dalle condizioni
climatiche. Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare
il motore.
Fari fendinebbia
posteriori Fissa.
Il pulsante MODE sul frontalino
comandi è premuto. Selezione manuale.
I fari funzionano solo quando sono accesi gli
anabbaglianti.
Spegnerli in condizioni di visibilità normale.
Spie verdi Indicatore di
direzione sinistro Lampeggiante con
segnale acustico. Cambio di direzione utilizzando il
comando d'illuminazione. Spostare il comando verso il basso.
Indicatore di
direzione destro Lampeggiante con
segnale acustico. Cambio di direzione utilizzando il
comando d'illuminazione. Spostare il comando verso l'alto.
Fari fendinebbia
anteriori Fissa.
Il pulsante MODE sul frontalino
comandi è premuto. Selezione manuale.
I fari funzionano solo quando sono accesi gli
anabbaglianti.
1
Strumentazione di bordo
Page 18 of 232

16
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Regolatore di
velocità Fissa.
Regolatore di velocità
selezionato. Selezione manuale.
Fari anabbaglianti Fissa. Selezione manuale. Posizionare la ghiera del comando d'illuminazione
sulla seconda posizione.
Spie blu Fari abbaglianti Fissa. La leva di comando dei fari è
azionata verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
Fari abbaglianti
automatici Fissa.
Questa funzione è attivata nel
menu "MODE". I fari abbaglianti vengono attivati e disattivati
automaticamente in base alle condizioni di guida e al
traffico.
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
veicolo
, consultare la sezione corrispondente.
Temperatura/
Ghiaccio La spia presenza
ghiaccio, temperatura
lampeggia
accompagnata da un
messaggio sul display. Condizioni climatiche che
possono provocare la presenza
di ghiaccio sulla strada.
Prestare ancora più attenzione e non frenare
bruscamente.
Data/Ora Regolazione: data,
ora. Una configurazione mediante il
menu "MODE". Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
veicolo
, consultare la sezione corrispondente.
Spia luminosa sul display
DisplayIndicazione Azioni/Osservazioni
Strumentazione di bordo
Page 19 of 232

17
Chiave di
manutenzioneUna chiave di
manutenzione che
rimane accesa. Una periodicità di manutenzione
che sta per scadere.
Consultare la lista dei controlli nel piano di
manutenzione del Costruttore, quindi far effettuare il
tagliando di manutenzione.
Stop & Star t Fissa. A veicolo fermo (semaforo rosso,
ingorghi, ecc.) il sistema Stop &
Start ha attivato la modalità
S T O P. Non appena si accelera per ripartire, la spia si spegne
e il motore si riavvia automaticamente in modalità
S TA R T.
Lampeggia per alcuni
secondi, quindi si
spegne. La modalità STOP è
temporaneamente non
disponibile. Per ulteriori informazioni sullo Stop & Star t
,
consultare la sezione corrispondente.
Indicatore di
cambio marcia Una freccia verso
l'alto. Possibile inserimento della
marcia superiore. Per ulteriori informazioni sull'
Indicatore di cambio
marcia , fare riferimento alla sezione corrispondente.
Limitatore di
velocità Fissa.
Il limitatore di velocità è attivato. Selezione manuale.
Per ulteriori informazioni sul Limitatore di velocità ,
consultare la sezione corrispondente.
Fissa su "OFF". Il limitatore di velocità è selezionato, ma inattivo.
Spia luminosa sul display
DisplayIndicazione Azioni/Osservazioni
Posizione dei
proiettori Regolazione della
posizione dei fari. Una posizione da 0 a 3 in
funzione del carico trasportato. Regolare con i pulsanti sul frontalino comandi MODE.
1
Strumentazione di bordo
Page 20 of 232

18
Indicatori
Informazioni sulla manutenzione
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, si accende la chiave che simboleggia
le informazioni sulla manutenzione: il display
informa sulla scadenza della prossima
manutenzione da effettuare conformemente al
piano di manutenzione del Costruttore.
Livello dell'olio del motore
Secondo la motorizzazione, appare
successivamente il livello dell'olio motore graduato
da 1 (Min) a 5 (Max).
Se non appare alcuna graduazione, il livello
dell'olio è insufficiente; rabboccarlo tassativamente
per evitare il deterioramento del motore.
Affinché la misura di questo livello sia valida,
il veicolo deve essere parcheggiato su suolo
orizzontale, con motore spento da più di 30 minuti.
Quest'informazione è determinata in funzione
del chilometraggio percorso dalla precedente
manutenzione. In caso di dubbi, verificare il livello dell'olio
con l'astina manuale.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli
, consultare la sezione
corrispondente.
Qualità dell'olio motore
Questa spia lampeggia e se il
veicolo è equipaggiato di questa
funzione, appare un messaggio
ad ogni avviamento: il sistema ha
rilevato una degradazione dell'olio
motore. Far sostituire l'olio motore al
più presto.
Questa 2ª spia, abbinata alla 1ª, si
accende sul quadro strumenti quando,
non essendo stata effettuata la
sostituzione dell'olio, questo ha superato
una nuova soglia di degradazione. Se
questa spia si accende a
inter valli regolari,
effettuare al più presto la sostituzione.
Per le motorizzazioni 3,0 HDi, il regime
m otore è limitato a 3.000 giri/minuto,
poi a
1.500 giri/minuto finché non viene
effettuata la sostituzione. Procedere alla
sostituzione dell'olio motore per evitare
deterioramenti.
Qualche secondo dopo, il display torna alle sue
consuete funzioni.
Azzeramento
dell'informazione
manutenzione
Leggere la lista dei controlli nel piano di
manutenzione del Costruttore che è stato
consegnato con il veicolo.
L'arresto permanente del lampeggiamento
dell'indicatore è realizzabile da parte di
un riparatore qualificato equipaggiato di
strumento di diagnosi, dopo ogni tagliando di
manutenzione.
Se si effettua la manutenzione da soli, azzerare
l'indicatore di manutenzione come segue:
F
i
nserire la chiave nel contattore,
F
r
uotarla in posizione RUN
,
F
p
remere contemporaneamente i
pedali
del freno e dell'acceleratore per più di
15
secondi.
Strumentazione di bordo
Page 21 of 232
19
Richiamo delle informazioni
sulla manutenzione
Per accedere all'indicatore di manutenzione
in qualsiasi momento, premere brevemente il
tasto MODE.
Utilizzare le frecce su/giù per visualizzare le
informazioni sul programma di manutenzione e
il consumo di olio motore.
Premere nuovamente il tasto MODE per
tornare ai vari menu sul display.
Tenere premuto per tornare alla schermata
iniziale. Menu…
Scelta…Permette di…
Manutenzione Ser vice (Km prima della
manutenzione)Visualizzare i
chilometri/
miglia che si possono ancora
percorrere prima della
manutenzione.
Olio (Km prima della
sostituzione) Visualizzare i chilometri prima
della prossima sostituzione
olio.
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione veicolo , consultare la sezione corrispondente.
1
Strumentazione di bordo
Page 22 of 232

20
Temperatura del liquido di
raffreddamento
Se la lancetta si trova nella zona rossa o se
l a spia si accende:
-
f
ermarsi immediatamente, disinserire il
contatto. L'elettroventola può continuare
a
funzionare per un certo periodo, fino
a
10 minuti circa.
-
A
ttendere il raffreddamento del motore
per verificare il livello e se necessario
rabboccarlo. Seguire questo suggerimento:
Attenzione, il circuito di raffreddamento è in
pressione!
Al fine di evitare rischi di scottature, munirsi di
un panno e svitare il tappo di due giri per far
diminuire la pressione.
Quando la pressione è diminuita, controllare
il livello e togliere il tappo per effettuare il
rabbocco.
La lancetta è posizionata tra C (Cold) e H
(Hot): funzionamento normale.
In condizioni di utilizzo impegnative o in
condizioni di clima caldo, la lancetta potrà
avvicinarsi alla parte rossa dell'indicatore. Se la lancetta resta nella zona rossa,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , consultare la sezione
corrispondente.
Indicatore di livello del carburante
Il livello di carburante viene testato ad ogni
inserimento del contatto.
L'indicatore è posizionato su:
-
F
(Full): il serbatoio è pieno.
-
E
(Empty): la riser va è attivata, la spia
luminosa del livello minimo rimane accesa
fissa.
La riserva all'inizio dell'accensione della spia
è di circa:
-
1
0 litri per il serbatoio da 60 e 90 litri,
-
1
2 litri per il serbatoio da 120 litri.
Sono disponibili, in opzione, dei serbatoi di
diversa capacità:
-
6
0 litri (tutte le motorizzazioni),
-
1
20 litri (tranne motorizzazioni Euro 6).
Per ulteriori informazioni sul Carburante ,
consultare la sezione corrispondente.
Strumentazione di bordo
Page 23 of 232

21
Indicatori d'autonomia
liquido AdBlue®
Quando si raggiunge il livello di riser va del
serbatoio AdBlue® o dopo la segnalazione
di un malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR, un indicatore permette
di conoscere, all'inserimento del contatto, la
stima dei chilometri residui percorribili prima
del blocco dell'avviamento motore.
In caso di segnalazione simultanea di un
malfunzionamento e di un basso livello di
AdBlue
®, il sistema visualizza l'autonomia più
limitata.
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto ad una
mancanza di AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2.400 km
All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare nessuna informazione
sull'autonomia.
Autonomia rimasta compresa tra 2.400 e 600 km
Quando viene raggiunta la soglia di
2.400 km, questa spia si accende
accompagnata da un messaggio
temporaneo che indica l'autonomia
di guida restante, espressa in
chilometri, prima che l'avviamento
del motore venga impedito.
Ad ogni inserimento del contatto, l'allarme
verrà emesso mediante un segnale acustico.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
(motori BlueHDi), ed in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Autonomia inferiore a
600 km
Quando viene raggiunta la soglia
di 600
km, questa spia si accende
accompagnata da un messaggio
temporaneo che indica l'autonomia
di guida restante, espressa in
chilometri, prima che l'avviamento
del motore venga impedito. Ad ogni inserimento del contatto, l'allarme
verrà emesso mediante un segnale acustico.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto. In caso contrario, non
sarà più possibile riavviare il motore in caso di
arresto.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
(motori BlueHDi), ed in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Panne per mancanza di AdBlue
®
Raggiunta autonomia 0 km: il serbatoio
AdBlue® è vuoto. Il regolatore impedisce
l'avviamento del motore.
Senza rabbocco di AdBlue
® nel serbatoio
specifico, il veicolo resta immobilizzato.
Per poter riavviare il motore, si
raccomanda di aggiungere almeno 4
litri di
AdBlue
® al serbatoio. È possibile rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per procedere al rabbocco
necessario.
L'allarme viene ripetuto insieme all'autonomia
residua aggiornata ogni 50
km percorsi.
1
Strumentazione di bordo
Page 24 of 232

22
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue®
(motori BlueHDi) , ed in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
In caso di rilevamento di un
malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR
Rilevamento
La spia di allarme Autodiagnosi
motore si accende.
Ad ogni inserimento del contatto, un
segnale sonoro ed un messaggio
confermano un'anomalia del sistema
antinquinamento.
Se si tratta di un'anomalia temporanea,
l'allarme sparisce quando il livello delle
emissioni inquinanti allo scarico torna ad
essere conforme alla norma.
Tuttavia, dopo 50
km percorsi con la spia
di allarme accesa a
luce fissa, l'anomalia
è confermata.
Un dispositivo antiavviamento del motore
sarà attivato automaticamente dopo
400
km percorsi da questa conferma.
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN
o
ad un riparatore qualificato.
Anomalia confermata
Oltre ai segnali precedenti, l'autonomia
autorizzata verrà visualizzata in chilometri sul
quadro strumenti.
L'allarme verrà ripetuto ogni 30 secondi con
attualizzazione dell'autonomia.
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o
ad
un riparatore qualificato.
Si rischia di non poter più avviare il motore.
L'avviamento sarà impossibile dopo
400 km
Ad ogni tentativo di avviamento,
si attiva l'allarme ed appare
il messaggio d'impedimento
dell'avviamento.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete CITROËN
o
ad un riparatore qualificato.
Configurazione del veicolo
Dal frontalino comandi
MODE
Questo frontalino comandi consente di
accedere a dei menu di personalizzazione di
alcuni sistemi del veicolo.
Strumentazione di bordo