Page 49 of 292

BAGAGLIAIO
Lo sblocco del bagagliaio è elettrico ed
è disabilitato con vettura in movimento.
APERTURA
DALL'ESTERNO
27)
Apertura dall'esterno
Quando sbloccato, è possibile aprire il
portellone del bagagliaio dall'esterno
vettura agendo sulla maniglia elettrica di
apertura A fig. 45 posizionata sotto il
maniglione, fino ad avvertire lo scatto di
avvenuto sbloccaggio, oppure
premendo rapidamente due volte il
pulsante
sul telecomando.Aprendo il portellone gli indicatori di
direzione lampeggiano 2 volte e si
accende contemporaneamente la
plafoniera interna al bagagliaio stesso;
la plafoniera si spegne
automaticamente chiudendo il
portellone (vedere anche "Luci interne").
Dimenticando il portellone aperto, per
salvaguardare la durata della batteria, la
plafoniera si spegne automaticamente
dopo alcuni minuti.
Apertura d'emergenza dall'interno
Procedere come segue:
abbassare gli appoggiatesta e
ribaltare gli schienali;
individuare e, mediante il cacciavite in
dotazione, rimuovere la protezione di
colore giallo A fig. 46 montata a
pressione ed ubicata sulla serratura;
introdurre il cacciavite in modo da
far scattare la linguetta B fig. 47 di
sblocco meccanico serratura.
CHIUSURA
Impugnare la maniglia A fig. 48 ed
abbassare il portellone, premendo in
corrispondenza della serratura fino ad
avvertire lo scatto della stessa.
45F1B0074C
46F1B0075C
47F1B0076C
48F1B0077C
47
23-10-2017 5:51 Pagina 47
Page 50 of 292

AVVERTENZA Prima di richiudere il
bagagliaio accertarsi di essere in
possesso della chiave, in quanto il
bagagliaio verrà bloccato
automaticamente.
INIZIALIZZAZIONE
BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad
un'eventuale scollegamento della
batteria od all'interruzione del fusibile di
protezione, è necessario "inizializzare" il
meccanismo di apertura/chiusura del
bagagliaio procedendo come segue:
chiudere tutte le porte ed il
bagagliaio;
premere il pulsante" FIAT" sul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
CARATTERISTICHE VANO
DI CARICO
Piano di carico riconfigurabile
12)
La vettura è dotata di un piano di carico
riconfigurabile A, che rende modulabile
il volume del bagagliaio.
Il piano di carico può assumere
2 diverse posizioni:
A filo pavimento (basso) fig. 49:
consente di sfruttare tutta la capienza
del bagagliaio.
A filo soglia (alto) fig. 50: abbinato
all'abbattimento degli schienali dei sedili
posteriori e del sedile anteriore lato
passeggero consente di caricare
oggetti di lunghe dimensioni. facilita
inoltre il carico/scarico degli oggetti dal
bagagliaio. Permette inoltre di sfruttare
lo spazio sottostante (doppio fondo)
come ulteriore vano per riporre oggetti
più fragili o di ridotte dimensioni.
Il piano di carico è inoltre ribaltabile, ed
è dotato di una superficie in plastica
lavabile utile, ad esempio, al trasporto
di oggetti umidi oppure sporchi di
fango.
AVVERTENZA Le movimentazioni del
piano di carico devono avvenire
disponendosi in posizione centrale
rispetto al bagagliaio.
Ancoraggio del carico
Agli angoli del bagagliaio, in funzione
delle versioni, possono essere ubicati
quattro ganci, (due anteriori A fig. 51 e
due posteriori B) per l'ancoraggio di funi
utili a garantire un saldo vincolo al
carico trasportato.
49F1B0327C
50F1B0328C
51F1B0079C
48
CONOSCENZA DELLA VETTURA
23-10-2017 5:51 Pagina 48
Page 51 of 292

KIT DI EMERGENZA(ove presente)
All'interno del kit, ubicato nel
bagagliaio, sono presenti un estintore
ed una borsa di pronto soccorso.
ATTENZIONE
27)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.
AVVERTENZA
12) Il piano è dimensionato per una
capacità massima di peso distribuito pari a
70 kg: non caricare oggetti aventi peso
superiore.
ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO GPL
28) 29)
13) 14) 15)
INTRODUZIONE
La versione “GPL” è caratterizzata da
due sistemi di alimentazione: uno per la
benzina ed uno per il GPL.
Quello a GPL, similmente al benzina, è
del tipo multipoint sequenziale fasato
con elettroiniettori specifici.
SICUREZZA PASSIVA /
SICUREZZA ATTIVA
Sebbene l’impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che la
vettura viene ricoverata per un lungo
periodo oppure movimentata in
circostanze di emergenza a causa di
guasti o incidenti, si consiglia di
osservare la seguente procedura:
svitare i dispositivi di fissaggio A
fig. 52 quindi rimuovere il coperchio B;
chiudere il rubinetto del GPL
ruotando in senso orario la ghiera C
fig. 53;
rimontare quindi il coperchio e
riavvitare i dispositivi di fissaggio.
SERBATOIO GPL
16)
La vettura è dotata di un serbatoio (in
pressione) di accumulo del GPL allo
stato liquido avente forma toroidale,
posizionato nel vano previsto per la
ruota di scorta e opportunamente
protetto.
52F1B0602C
53F1B0270C
49
23-10-2017 5:51 Pagina 49
Page 52 of 292

Certificazione del serbatoio GPL
Il serbatoio per il GPL è certificato
secondo la normativa vigente.
In Italia il serbatoio ha una durata di
10 anni dalla data di
immatricolazione della vettura. Se
la vettura è immatricolata in uno
Stato diverso dall’Italia, la durata e
le procedure di controllo/ispezione
del serbatoio GPL possono variare
in funzione delle norme legislative
nazionali di quello Stato. In ogni
caso, trascorso il tempo prescritto
dalle specifiche disposizioni
legislative dei singoli Stati,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per la sua sostituzione.
COMMUTATORE
BENZINA/GPL
30)
18) 19) 20)
Il normale funzionamento del motore è
a GPL ad eccezione dell’avviamento, in
cui il funzionamento è a benzina.
La commutazione a GPL avviene
automaticamente: la spia verde
sul
quadro strumenti si spegne.
Per cambiare il tipo di alimentazione è
necessario premere il pulsante
in
plancia fig. 54a vettura ferma con
motore avviato, oppure durante la
marcia. Se durante il funzionamento a GPL
questo si esaurisce, si ha la
commutazione automatica a benzina.
Sull’indicatore digitale sul quadro
strumenti, le quattro tacche in
prossimità della scritta LPG indicano il
livello di GPL presente nel serbatoio.
RIFORNIMENTI
17) 21) 22) 23)
GPL
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva) (*): 38 litri
(*) Il valore tiene già conto del limite
dell’80% di riempimento serbatoio e del
residuo di liquido necessario per il
regolare pescaggio ed è il rifornimento
massimo ammesso. Inoltre, tale valore
può presentare, in diversi rifornimenti,
leggere variazioni a causa di: differenze
tra le pressioni di erogazione dellepompe in rete, pompe con differenti
caratteristiche di erogazione/blocco,
serbatoio non completamente in
riserva.
Si ricorda che usando un combustibile
come il GPL l’autonomia è molto
variabile poiché dipende, oltre che dalle
condizioni di guida e di manutenzione
della vettura, anche dalla diversa
composizione del gas che può variare
non solo stagionalmente, ma anche da
rifornitore a rifornitore. Il GPL infatti è
una composizione di gas (Butano e
Propano) che possono essere
variamente miscelati in modo non
standardizzato.
AVVERTENZA Per evitare di avere
indicazioni non congruenti
dell'indicatore combustibile GPL sul
quadro strumenti, si suggerisce di
effettuare rifornimenti non inferiori ai
10 litri.
ATTENZIONE
28)
Si ricorda che in alcune nazioni (Italia
compresa) sussistono restrizioni, per
normative in vigore, al parcheggio/
rimessaggio di autoveicoli alimentati con
gas avente densità superiore a quella
dell'aria; il GPL rientra in quest'ultima
categoria.
54F1B0611C
50
CONOSCENZA DELLA VETTURA
23-10-2017 5:51 Pagina 50
Page 53 of 292

29)Qualora si percepisse odore di gas,
passare dal funzionamento GPL a quello a
benzina e recarsi immediatamente presso
la Rete Assistenziale Fiat per l'esecuzione
dei controlli atti ad escludere difetti
dell'impianto.
30) Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
AVVERTENZA
13) La vettura è equipaggiata con un
impianto di iniezione gassosa di GPL
appositamente studiato: è quindi
assolutamente vietato modificare la
configurazione dell'impianto o dei relativi
componenti. L'uso di altri componenti o
materiali può provocare malfunzionamenti e
ridurre la sicurezza, pertanto in caso di
avarie, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat. Nel trainare oppure
sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare la parti dell'impianto a gas, è
necessario attenersi a quanto riportato nel
paragrafo "Traino della vettura".
14) Nel caso di verniciatura in forno, il
serbatoio GPL deve essere rimosso dalla
vettura e successivamente rimontato a cura
della Rete Assistenziale Fiat.
15) Le temperature estreme di
funzionamento dell’impianto sono
comprese tra –20°C e 100°C. 16)
Periodicamente (almeno una volta ogni
sei mesi) è consigliato lasciar esaurire il
GPL contenuto nel serbatoio e, al primo
rifornimento, verificare che non si superi la
capacità massima prevista di 38 litri
(compresa la riserva) (con la tolleranza di
2 litri in eccesso) (vedere quanto riportato
nel paragrafo “Rifornimenti” del presente
supplemento). Nel caso si riscontrasse un
valore superiore a 38 litri (compresa la
riserva) è necessario rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
17) E' tassativamente vietato l'utilizzo di
qualsiasi tipologia di additivo al GPL.
Periodicamente (almeno una volta ogni sei
mesi) è consigliato lasciar esaurire il GPL
contenuto nel serbatoio e, al primo
rifornimento, verificare che non si superi la
capacità massima prevista di 42 litri
(compresa la riserva) (con la tolleranza di
1 litri in eccesso). Nel caso si riscontrasse
un valore superiore a 42 litri (compresa la
riserva) è necessario rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
18) Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo
vettura, all'avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a GPL.
19) All’atto della richiesta di commutazione
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa in
pressione del circuito. Per le logiche di
commutazione sopra descritte, è del tutto
normale che ci sia un ritardo tra ticchettio
valvola e spegnimento dell’indicazione sul
quadro strumenti. 20)
In particolari condizioni di utilizzo, come
avviamento e funzionamento a bassa
temperatura ambiente oppure fornitura di
GPL a basso contenuto di Propano, il
sistema può commutare temporaneamente
al funzionamento a benzina, senza
segnalare visivamente su quadro strumenti
l'avvenuta commutazione. In caso di ridotti
livelli di GPL nel serbatoio oppure richiesta
di prestazioni elevate (es.: in fase di
sorpasso, vettura a pieno carico,
superamento di pendenze importanti) il
sistema può commutare automaticamente
al funzionamento a benzina per garantire
l'erogazione di potenza motore richiesta; in
tal caso l'avvenuta commutazione è
segnalata dall'accensione della spia verde
sul quadro strumenti. Al cessare delle
condizioni sopra elencate il sistema ritorna
automaticamente alla modalità di
funzionamento a GPL e la spia verde
si
spegne. Per soddisfare la commutazione
automatica sopra descritta, assicurarsi che
nel serbatoio della benzina sia sempre
presente un quantitativo sufficiente di
combustibile.
21) Utilizzare unicamente GPL per
autotrazione.
22) È tassativamente vietato l'utilizzo di
qualsiasi tipologia di additivo al GPL.
51
23-10-2017 5:51 Pagina 51
Page 54 of 292
23)Periodicamente (almeno una volta ogni
sei mesi) è consigliato lasciar esaurire il
GPL contenuto nel serbatoio e, al primo
rifornimento, verificare che non si superi la
capacità massima prevista di 38 litri
(compresa la riserva) (con la tolleranza di
2 litri in eccesso) (vedere quanto riportato
nel paragrafo “Rifornimenti” del presente
supplemento). Nel caso si riscontrasse un
valore superiore a 38 litri (compresa la
riserva) è necessario rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
52
CONOSCENZA DELLA VETTURA
23-10-2017 5:51 Pagina 52
Page 55 of 292
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente il
quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI BORDO .54
DISPLAY..................56
TRIP COMPUTER .............58
SPIE E MESSAGGI ............59
53
23-10-2017 5:51 Pagina 53
Page 56 of 292
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
VERSIONI CON DISPLAY MONOCOLORE
A. Tachimetro (indicatore di velocità) / B. Indicatore digitale livello combustibile con spia della riserva / C. Display / D. Indicatore
digitale temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura / E. Contagiri.
Per versioni a GPL: l’indicatore di temperatura D è sostituito dal livello di combustibile GPL e la “Temperatura liquido di
raffreddamento” è visualizzata sul display del quadro strumenti.
Spia presente solo sulle versioni Diesel.
AVVERTENZA L’illuminazione delle grafiche del quadro strumenti può variare in funzione delle versioni.
55F1B0341C
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
23-10-2017 5:51 Pagina 54