Page 177 of 292

ATTENZIONE
147)Se lasciati nell'abitacolo, la ruota
forata ed il cric costituiscono un serio
pericolo per l'incolumità degli occupanti in
caso di incidenti o di brusche frenate.
Riporre quindi sempre, sia il cric sia la ruota
forata, nell'apposito alloggiamento del
bagagliaio.
148) È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia: accertarsi che
la vettura sia sufficientemente lontana dalla
strada, per evitare di essere investiti.
149) Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è
molto carica, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. Per sicurezza, posizionare
sempre sotto le ruote il cuneo in dotazione. 150)
Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate
violente, brusche sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruotino di scorta
è di circa 3000 km, dopo tale percorrenza
lo pneumatico relativo deve essere
sostituito con un altro dello stesso tipo.
Non installare in alcun caso uno
pneumatico tradizionale su di un cerchio
adibito all’uso di ruotino di scorta. Far
riparare e rimontare la ruota sostituita il più
presto possibile. Non è consentito
l’impiego contemporaneo di due o più
ruotini. Non ingrassare i filetti delle
colonnette prima di montarle: potrebbero
svitarsi spontaneamente durante l'utilizzo
della vettura!
151) Il ruotino in dotazione è specifico per
la vettura: non adoperarlo su veicoli di
modello diverso, né utilizzare ruotini di altri
modelli sulla propria vettura. Il ruotino di
scorta deve essere usato solo in caso di
emergenza. L'impiego deve essere ridotto
al minimo indispensabile e la velocità non
deve superare gli 80 km/h. Sul ruotino è
applicato un adesivo di colore arancione,
sul quale sono riassunte le principali
avvertenze sull'impiego del ruotino stesso e
le relative limitazioni d'uso. L'adesivo non
deve assolutamente essere rimosso né
coperto. 152)
Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve. Se si
fora uno pneumatico anteriore (ruota
motrice) e si ha la necessità di utilizzare le
catene, occorre prelevare dall'asse
posteriore una ruota di dimensione
normale e montare il ruotino al posto di
quest'ultima. In questo modo, avendo due
ruote di dimensione normale all'anteriore
(ruote motrici), si possono montare su
queste le catene da neve (questa
indicazione è valida anche per le versioni a
trazione integrale 4x4).
153) Non manomettere assolutamente la
valvola di gonfiaggio. Non introdurre utensili
di alcun genere tra il cerchio e lo
pneumatico. Controllare regolarmente la
pressione degli pneumatici e del ruotino di
scorta, attenendosi ai valori riportati nel
capitolo "Dati tecnici".
175
23-10-2017 5:52 Pagina 175
Page 178 of 292

154)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su
veicoli dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli
di altri modelli o oggetti differenti. In nessun
caso, utilizzarlo per attività di manutenzione
o riparazione sotto il veicolo o per lo
scambio di ruote estive/invernali e
viceversa: si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Non posizionarsi in alcun
caso sotto la vettura sollevata: utilizzarlo
solo nelle posizioni indicate. Non utilizzare il
cric per portate superiori a quella indicata
sull’etichetta ad esso applicata. Non
avviare il motore, per nessun motivo, con
vettura sollevata. Il sollevamento della
vettura oltre il necessario può rendere il
tutto meno stabile fino al rischio di caduta
violenta della vettura. Sollevare quindi la
vettura per la sola misura necessaria che
consenta l’accesso del ruotino di scorta.
155) Girando la manovella, cautelarsi che
la rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le parti
del cric in movimento (“vite senza fine” ed
articolazioni) possono procurare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente in
caso di imbrattamento con il grasso
lubrificante.KIT FIX&GO
AUTOMATIC
(ove presente)
156) 157)
80)
DESCRIZIONE
Il kit riparazione rapida pneumatici
Fix&Go fig. 142 è ubicato nel bagagliaio
all'interno di un apposito contenitore ed
è composto da:
una cartuccia 1 contenente il liquido
sigillante, dotata di tubo trasparente per
l’iniezione del liquido sigillante 4 e
bollino adesivo 3 recante la scritta “Max
80Km/h, da mettere in posizione ben
visibile (es. plancia portastrumenti)
dopo la riparazione dello pneumatico;
un compressore 2;
pieghevole informativo utilizzato per
un pronto uso corretto del kit;
un paio di guanti reperibili nel vano
del tubo della cartuccia 4.
PROCEDURA DI
RIPARAZIONE
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e
permetta di effettuare la procedura in
sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento;
indossare il giubbotto catarifrangente
prima di scendere dalla vettura (in ogni
caso attenersi alle leggi vigenti del
Paese in cui si circola);
inserire la cartuccia 1 contenente il
sigillante nell’apposito vano del
compressore 2, premendo con forza
verso il basso fig. 142. Staccare il
bollino adesivo di velocità 3 ed
applicarlo in posizione ben visibile
fig. 143;
142P2000158
176
IN EMERGENZA
23-10-2017 5:52 Pagina 176
Page 179 of 292

indossare i guanti;
rimuovere il tappo dalla valvola dello
pneumatico ed avvitare il tubo
trasparente del sigillante 4 fig. 142 alla
valvola. Se è presente la cartuccia da
250 ml l’alloggiamento del tubo
trasparente è dotato di ghiera
removibile per agevolare l’estrazione.
Assicurarsi che il pulsante ON-OFF 5
fig. 144 sia in posizione spento
(pulsante non premuto);
inserire il connettore elettrico 6
fig. 145 nella presa 12V della vettura ed
accendere il motore della vettura;
azionare il compressore premendo il
pulsante ON-OFF 5 fig. 144. Quando il
manometro 7 segnala la pressione
prescritta indicata sul Libretto Uso e
Manutenzione o apposita etichetta,
spegnere il compressore premendo
nuovamente il pulsante ON-OFF 5;
scollegare la cartuccia 1 dal
compressore, premendo il pulsante di
sgancio 8 e sollevando la cartuccia
1 verso l’alto fig. 146. Se entro 15 min. dall’accensione del
compressore il manometro 7
fig. 144 segnala una pressione inferiore
a 1.8 bar / 26 psi, spegnere il
compressore, scollegare il tubo del
sigillante 4 dalla valvola dello
pneumatico, rimuovere la cartuccia
1 dal compressore fig. 146.
Spostare la vettura di circa 10 m per
permettere la distribuzione del sigillante;
fermare la vettura in sicurezza, azionare
il freno a mano e ripristinare la
pressione usando il tubo nero di
gonfiaggio 9 fig. 147 fino al
raggiungimento della pressione
prescritta. Se anche in questo caso,
entro 15 min. dall’accensione la
pressione è inferiore a 1.8 bar / 26 psi,
non riprendere la marcia e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
143P2000162
144P2000160
145P2000159
146P2000161
177
23-10-2017 5:52 Pagina 177
Page 180 of 292

Dopo aver guidato per circa 8 km /
5 miglia, posizionare la vettura in una
zona sicura ed agevole, inserendo il
freno a mano. Prelevare il compressore
e ripristinare la pressione usando il tubo
nero di gonfiaggio 9 fig. 147.
Se la pressione indicata è superiore a
1.8 bar / 26 psi, ripristinare la pressione
e riprendere la marcia guidando con
prudenza e raggiungere nel più breve
tempo la Rete Assistenziale Fiat. Se
invece viene rilevata una pressione
inferiore a 1.8 bar / 26 psi, non
riprendere la marcia e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
PROCEDURA PER
RIPRISTINO PRESSIONE
Procedere come segue:
fermare la vettura in sicurezza, come
precedentemente indicato e, azionare il
freno a mano;
estrarre il tubo nero di gonfiaggio 9
fig. 147 e avvitarlo saldamente alla
valvola dello pneumatico. Seguire le
istruzioni riportate in fig. 145 e fig. 147.
Per regolare l’eventuale
sovrappressione dello pneumatico,
premere il pulsante rilascio aria 10
fig. 144.
SOSTITUZIONE
CARTUCCIA
Procedere come segue:
utilizzare esclusivamente cartucce
originali Fix&Go, acquistabili presso la
Rete Assistenziale Fiat.
per rimuovere la cartuccia 1 fig. 142,
premere il pulsante di sgancio 8
fig. 146 e sollevarla.
ATTENZIONE
156) Le informazioni previste dalla
normativa vigente sono riportate
sull’etichetta della cartuccia del kit Fix&Go.
Leggere attentamente l’etichetta della
cartuccia prima dell’utilizzo, evitare l’uso
improprio. Il kit dovrà essere utilizzato da
adulti e non può essere lasciato in uso ai
minori. 157)
ATTENZIONE: Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco. Il kit effettua una riparazione
temporanea e pertanto lo pneumatico deve
essere esaminato e riparato da uno
specialista nel più breve tempo possibile.
Prima di utilizzare il kit assicurarsi che lo
pneumatico non sia troppo danneggiato e
che il cerchio sia in buone condizioni
altrimenti non utilizzare e chiamare il
soccorso stradale. Non togliere i corpi
estranei dallo pneumatico. Non lasciare
acceso il compressore oltre 20 minuti
continuativi: pericolo di surriscaldamento.
AVVERTENZA
80) Il liquido sigillante è efficace alle
temperature comprese tra da -40°C a +55
°C. Il liquido sigillante è soggetto a
scadenza. Si possono riparare pneumatici
che hanno subito lesioni sul battistrada fino
ad un diametro massimo di 6 mm.
Mostrare la cartuccia e l’etichetta al
personale che dovrà maneggiare lo
pneumatico trattato con il kit di riparazione
pneumatici.
147P2000163
178
IN EMERGENZA
23-10-2017 5:52 Pagina 178
Page 181 of 292

AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
81)
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di
una batteria ausiliaria. In tutti i casi, la
batteria utilizzata deve avere capacità
uguale o poco superiore rispetto a
quella scarica.
AVVERTENZE
Non utilizzare una batteria ausiliaria o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione superiore ai
12V: si potrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento,
l'alternatore o l'impianto elettrico della
vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza
se la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!
PREPARATIVI PER
L'AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
La batteria della vettura è ubicata nel
vano motore, dietro il gruppo ottico
sinistro.
158) 159) 160) 161)
AVVERTENZA Il morsetto positivo (+)
della batteria è protetto da un elemento
protettivo. Sollevarlo per accedere al
morsetto.
Procedere come segue:
azionare il freno di stazionamento,
spostare la leva in posizione P
(Parcheggio), per versioni dotate di
cambio automatico, oppure in folle, per
versioni dotate di cambio manuale, e
portare quindi il dispositivo di
avviamento in posizione STOP;
spegnere tutti gli altri accessori
elettrici presenti su vettura;
se si utilizzasse la batteria di un'altra
vettura, parcheggiare quest'ultima entro
la portata dei cavi utilizzati per il
collegamento, azionarne il freno di
stazionamento ed assicurarsi che
l'accensione della stessa sia disinserita.
AVVERTENZA Se eseguita in modo non
corretto, la procedura di seguito
descritta può provocare gravi lesioni a
persone o danneggiare l'impianto di
ricarica di una o di entrambe le vetture.
Attenersi scrupolosamente a quanto di
seguito riportato.
Collegamento cavi
82)
Per effettuare l'avviamento di
emergenza, procedere come segue
fig. 148:
collegare un'estremità del cavo
usato per il positivo (+) al morsetto
positivo (+) della vettura con batteria
scarica;
collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il positivo (+) al morsetto
positivo (+) della batteria ausiliaria;
collegare un'estremità del cavo
usato per il negativo (–) al morsetto
negativo (–) della batteria ausiliaria;
148F1B0217C
179
23-10-2017 5:52 Pagina 179
Page 182 of 292

collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativo (–) ad una
massa motore
(una parte in metallo
del motore oppure del cambio della
vettura con la batteria scarica) lontano
dalla batteria e dal sistema di iniezione
combustibile;
avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare alcuni
minuti al minimo. Avviare quindi il
motore della vettura con batteria
scarica.
Scollegamento cavi
Una volta avviato il motore, rimuovere i
cavi seguendo l'ordine inverso rispetto
a quanto sopra descritto.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Nel caso in cui fosse necessario
ricorrere spesso all'avviamento
d'emergenza, far verificare la batteria e
l'impianto di ricarica della vettura dalla
Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Eventuali accessori (ad
es. telefoni cellulari, ecc.) collegati alle
prese di corrente della vettura
assorbono corrente anche se non
vengono utilizzati. Se lasciati collegati
troppo a lungo con motore arrestato
possono scaricare la batteria con
conseguente riduzione della durata di
quest'ultima e/o impossibilità di avviare
il motore.
ATTENZIONE
158) Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia in arresto e
che la chiave di avviamento sia in posizione
STOP. Attenersi a quanto riportato sulla
targhetta applicata sotto il cofano motore .
Si consiglia di estrarre la chiave quando in
vettura sono presenti altre persone. La
vettura deve essere abbandonata sempre
dopo aver estratto la chiave od averla
ruotata in posizione STOP. Durante le
operazioni di rifornimento combustibile
assicurarsi che il motore sia arrestato
(chiave ruotata in posizione STOP).
159) Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
160) Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
161) Le batterie contengono acido che
può ustionare la pelle o gli occhi. Le
batterie generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme o dispositivi che possano
provocare scintille.
AVVERTENZA
81) Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
82) Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
180
IN EMERGENZA
23-10-2017 5:52 Pagina 180
Page 183 of 292

SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
DESCRIZIONE
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione di
combustibile con conseguente arresto
del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne;
la disattivazione della ventilazione
del climatizzatore;
l'accensione delle luci di emergenza
(per disattivare le luci premere il
pulsante ubicato sulla plancia
portastrumenti).
Su alcune versioni l'intervento del
sistema è segnalato dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display. Allo stesso modo un
messaggio dedicato sul display avvisa il
guidatore nel caso in cui la funzionalità
del sistema risultasse compromessa.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio. Dopo l'urto,
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP per non scaricare la
batteria. RESET SISTEMA
BLOCCO COMBUSTIBILE
162)
Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura effettuare la seguente
procedura (tale procedura deve essere
avviata e completata in meno di
1 minuto):
con leva degli indicatori di direzione
in posizione neutrale, portare il
dispositivo di avviamento in STOP;
portare il dispositivo di avviamento in
MAR;
attivare l'indicatore di direzione
destro e successivamente quello
sinistro;
attivare nuovamente l'indicatore di
direzione destro e successivamente
quello sinistro;
disattivare l'indicatore di direzione
sinistro;
portare il dispositivo di avviamento in
STOP e successivamente in MAR.
ATTENZIONE
162) Dopo l'urto, se si avvertisse odore di
combustibile o si notassero delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
CAMBIO
AUTOMATICO -
SBLOCCO LEVA
In caso di avaria, per spostare la leva
del cambio dalla posizione P
(Parcheggio), procedere come segue:
arrestare il motore;
azionare il freno di stazionamento
elettrico;
agendo con cautela nel punto
indicato dalla freccia, rimuovere la
mostrina A fig. 149 (completa di cuffia)
sollevandola verso l'alto (vedere anche
fig. 150 );
149F1B0028C
181
23-10-2017 5:52 Pagina 181
Page 184 of 292

premere e mantenere premuto a
fondo il pedale del freno;
inserire perpendicolarmente il
cacciavite, fornito in dotazione, nel foro
B fig. 151 ed agire sulla leva di sblocco;
portare la leva del cambio in
posizione N (Folle);
rimontare correttamente la mostrina
e la cuffia della leva cambio;
avviare il motore.
CAMBIO
AUTOMATICO -
ESTRAZIONE CHIAVE
83)
La chiave di avviamento (per versioni
con chiave meccanica) è estraibile solo
con leva del cambio in posizione P
(Parcheggio).
Nel caso in cui la batteria della vettura
fosse scarica la chiave di avviamento,
se inserita, rimane bloccata nella sua
sede.
Per estrarre meccanicamente la chiave,
procedere come segue:
arrestare la vettura in condizioni di
sicurezza, inserire una marcia ed
azionare il freno di stazionamento
elettrico;
utilizzando la chiave A
fig. 152 fornita in dotazione (ubicata
all'interno della custodia contenente la
documentazione di bordo), svitare le viti
di fissaggio B fig. 153 del rivestimento
inferiore C;
rimuovere il rivestimento inferiore C
fig. 153 del piantone guida,
disimpegnandolo dalla sua sede;
con una mano tirare verso il basso la
linguetta D fig. 154 e con l'altra estrarre
la chiave, sfilandola verso l'esterno;
150F1B0055C
151F1B0056C
152F1B0022C
153F1B0143C
182
IN EMERGENZA
23-10-2017 5:52 Pagina 182