Page 9 of 292

USO DEL LIBRETTO
INDICAZIONI OPERATIVE
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative alla vettura (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste
saranno da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida.
Casi particolari, che deroghino a questa indicazione, verranno opportunamente segnalati a testo.
Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine
non corrispondano a quanto potrà trovare sulla Sua vettura.
Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con volante a sinistra; è quindi possibile che, su vetture con volante a
destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo differente rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del
presente Libretto di Uso e Manutenzione.
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine
dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitolieirelativi
simboli in unghiatura. Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Leggendo questo Libretto di Uso e Manutenzione troverà una serie di AVVERTENZEvolte ad evitare procedure che
potrebbero danneggiare la Sua vettura.
Sono inoltre presenti PRECAUZIONIda seguire attentamente per evitare un utilizzo non idoneo dei componenti della vettura,
che potrebbe essere causa di incidenti od infortuni.
È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte le raccomandazioni di AVVERTENZAe diPRECAUZIONE.
Le AVVERTENZE e lePRECAUZIONI sono richiamate lungo il testo dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità della vettura;
per la salvaguardia dell’ambiente.
NOTA Questi simboli, quando necessari, sono riportati accanto al titolo oppure al termine del capoverso e sono seguiti da un
numero. Tale numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.
23-10-2017 5:51 Pagina 7
Page 10 of 292
8
23-10-2017 5:51 Pagina 8
Page 11 of 292
CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA DATI TECNICIMULTIMEDIA INDICE
23-10-2017 5:51 Pagina 9
Page 12 of 292
23-10-2017 5:51 Pagina 10
Page 13 of 292
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le descrive
in modo semplice e diretto com'è fatta
e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare
immediatamente quanto illustrato.PLANCIA PORTASTRUMENTI.....12
LE CHIAVI .................13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....14
FIAT CODE .................16
ALLARME ..................17
PORTE ...................18
SEDILI ....................21
APPOGGIATESTA ............24
VOLANTE ..................25
SPECCHI RETROVISORI ........26
LUCI ESTERNE ..............28
LUCI INTERNE ..............32
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO .............32
CLIMATIZZAZIONE ............37
ALZACRISTALLI ELETTRICI ......42
TETTO APRIBILE ELETTRICO .....44
COFANO MOTORE ............46
BAGAGLIAIO ................47
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO
GPL .....................49
11
23-10-2017 5:51 Pagina 11
Page 14 of 292

PLANCIA PORTASTRUMENTI
1. Diffusori aria laterali orientabili 2. Leva sinistra: indicatori di direzione, luci abbaglianti, lampeggi, funzione Lane Change3. Quadro strumenti 4. Comandi al volante: Cruise Control, Speed Limiter 5. Leva destra: tergicristallo / lavacristallo,
tergilunotto / lavalunotto, impostazione livello sensibilità sensore pioggia 6. Uconnect™7. Star&Stop, luci di emergenza,
LED stato air bag passeggero 8. Cassetto portaoggetti superiore refrigerato (per versioni/mercati, dove previsto) 9. Air bag
frontale passeggero 10. Diffusori aria centrali orientabili 11. Cassetto portaoggetti inferiore 12. Comandi climatizzazione 13. Pulsanti su mobiletto centrale: riscaldamento sedili, riscaldamento volante, plancetta porta USB + presa AUX (ove
presente) 14. Air bag ginocchia 15. Dispositivo di avviamento (chiave o pulsante) 16. Air bag frontale guidatore 17. Comandi al volante: menu display, trip computer, multimedia, telefono, riconoscimento vocale 18. Plancetta:
commutatore luci, correttore assetto fari.
2F1B0626C
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA
23-10-2017 5:51 Pagina 12
Page 15 of 292

LE CHIAVI
CHIAVE CON
TELECOMANDO
1)
1)
L’inserto metallico A fig. 3 della chiave
aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porta guidatore.
Premere il pulsante B per
aprire/chiudere l’inserto metallico.
1)
CHIAVE ELETTRONICA(versioni con sistema "Keyless Go")
Sulle versioni dotate di sistema "Keyless
Go" la vettura è dotata di una chiave
elettronica A fig. 4, fornita in duplice
esemplare.
Blocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsante
o
" FIAT": blocco delle porte, del
bagagliaio con spegnimento della
plafoniera interna e singola
segnalazione luminosa degli indicatori di
direzione (ove presente).
Premere due volte rapidamente il
pulsante
per effettuare l'apertura
a distanza del bagagliaio (ove presente).
L’apertura del bagagliaio è segnalata
dal doppio lampeggio degli indicatori di
direzione. Accensione luci (solo chiave con
telecomando)
Premendo il pulsante
, si
comanda a distanza l'accensione delle
luci di posizione e delle luci
anabbaglianti, per la durata massima di
90 secondi.
Premendo nuovamente il pulsante
, si spengono le luci attivate in
precedenza (se la funzione luci di
parcheggio era già attiva, continuerà ad
esserlo). Se, allo scadere dei
90 secondi, viene premuto il pulsante
, le luci anabbaglianti e le luci di
posizione rimarranno accese per
ulteriori 30 secondi.
RICHIESTA DI CHIAVI
SUPPLEMENTARI
Qualora fosse necessario richiedere una
nuova chiave con telecomando oppure
una nuova chiave elettronica, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat portando
con sé un documento di identità e i
documenti identificativi di possesso
della vettura.
3F1B0007C
4F1B0008C
13
23-10-2017 5:51 Pagina 13
Page 16 of 292

ATTENZIONE
1)Premere il pulsante B solo con chiave
posizionata lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad es. gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini, possa
maneggiarla e premere inavvertitamente il
pulsante.
AVVERTENZA
1) Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella chiave.
Per garantire la perfetta efficienza dei
dispositivi elettronici interni alla chiave, non
lasciare la stessa esposta ai raggi solari.
AVVERTENZA
1) Le pile esauste possono essere nocive
per l'ambiente se non correttamente
smaltite; devono quindi essere gettate negli
appositi contenitori come previsto dalle
norme di legge oppure possono essere
consegnate alla Rete Assistenziale Fiat, che
si occuperà dello smaltimento.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
Versioni con chiave meccanica
La chiave può ruotare in tre diverse
posizioni fig. 5:
STOP: motore arrestato, chiave
estraibile, blocco dello sterzo (con
chiave estratta). Alcuni dispositivi
elettrici (ad es. chiusura centralizzata
porte, allarme, ecc.) sono comunque
disponibili;
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici sono disponibili;
AVV: avviamento del motore.
2) 3)
Versioni con chiave elettronica
(sistema Keyless Go)
Per attivare il dispositivo di avviamento
fig. 6 è necessario che la chiave
elettronica sia presente all'interno
dell'abitacolo.
Il dispositivo di avviamento si attiva
anche se la chiave elettronica si trova
all'interno del bagagliaio oppure sulla
cappelliera.
Il dispositivo di avviamento può
assumere i seguenti stati:
STOP: motore arrestato, blocco
dello sterzo. Alcuni dispositivi elettrici
(ad es. chiusura centralizzata porte,
allarme, ecc.) sono comunque
disponibili;
5F1B0627C
6F1B0014C
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA
23-10-2017 5:51 Pagina 14