Page 201 of 292
VANO MOTORE
VERIFICA DEI LIVELLI
166) 167)
85)
Versioni 1.4 Turbo Multi Air
A - Astina controllo livello olio motore/B-Tappo/Riempimento olio motor e/C-Liquido raffreddamento motor e/D-Liquido
lavacristallo/lavalunotto/E-Liquido freni/F-Batteria
163F1B0171C
199
23-10-2017 5:52 Pagina 199
Page 202 of 292
Versioni 1.4 T–Jet GPL
A - Astina controllo livello olio motore/B-Tappo/Riempimento olio motor e/C-Liquido raffreddamento motor e/D–Liquido
lavacristallo/lavalunotto/E-Liquido freni/F-Batteria
164F1B0346C
200
MANUTENZIONE E CURA
23-10-2017 5:52 Pagina 200
Page 203 of 292
Versioni 1.6 E.Torq
A - Astina controllo livello olio motore/B-Tappo/Riempimento olio motor e/C-Liquido raffreddamento motor e/D-Liquido
lavacristallo/lavalunotto/E-Liquido freni/F-Batteria
165F1B0234C
201
23-10-2017 5:52 Pagina 201
Page 204 of 292
Versione 2.4 Tigershark (ove presente)
A - Astina controllo livello olio motore/B-Tappo/Riempimento olio motor e/C-Liquido raffreddamento motor e/D-Liquido
lavacristallo/lavalunotto/E-Liquido freni/F-Batteria
166F1B0399C
202
MANUTENZIONE E CURA
23-10-2017 5:52 Pagina 202
Page 205 of 292
Versione 1.3 16V Multijet
A - Astina controllo livello olio motore/B-Tappo/Riempimento olio motor e/C-Liquido raffreddamento motor e/D-Liquido
lavacristallo/lavalunotto/E-Liquido freni/F-Batteria
NOTA Per accedere al tappo/riempimento olio motore B occorre rimuovere il coperchio G, agendo nel punto indicato dalla
freccia.
167F1B0239C
203
23-10-2017 5:52 Pagina 203
Page 206 of 292
Versione 1.6 16V Multijet
A - Astina controllo livello olio motore/B-Tappo/Riempimento olio motor e/C-Liquido raffreddamento motor e/D-Liquido
lavacristallo/lavalunotto/E-Liquido freni/F-Batteria
168F1B0172C
204
MANUTENZIONE E CURA
23-10-2017 5:52 Pagina 204
Page 207 of 292
Versione 2.0 16V Multijet
A - Astina controllo livello olio motore/B-Tappo/Riempimento olio motor e/C-Liquido raffreddamento motor e/D-Liquido
lavacristallo/lavalunotto/E-Liquido freni/F-Batteria
169F1B0173C
205
23-10-2017 5:52 Pagina 205
Page 208 of 292

OLIO MOTORE
168)
86)
Il controllo dell'olio deve essere
effettuato con vettura in piano, alcuni
minuti (circa 5) dopo l'arresto del
motore.
Verificare che il livello dell’olio sia
compreso tra i livelli MIN e MAX
presenti sull’astina di controllo A.
Se il livello dell’olio è vicino o sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di
riempimento B fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Sfilare l'asta A di controllo livello olio
motore, pulirla con un panno che non
lasci tracce, ed inserirla nuovamente.
Sfilare una seconda volta e verificare
che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.
Consumo olio motore
87)
3)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km. Nel primo periodo d’uso della
vettura il motore è in fase di
assestamento, pertanto i consumi diolio motore possono essere considerati
stabilizzati solo dopo aver percorso i
primi 5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l'olio, prima di verificarne il
livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attende qualche minuto
dopo l'arresto.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
169)
88)
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
della vaschetta C e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO LAVACRISTALLO
/ LAVALUNOTTO
170) 171)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo D della vaschetta e versare il
liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
AVVERTENZA Con liquido basso il
sistema lavafari (ove presente) non
funziona, anche se continua a
funzionare il lavacristalli/lavalunotto.
LIQUIDO FRENI
172) 173)
89)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo.
Se il livello del liquido nel serbatoio è
insufficiente svitare il tappo E della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".
AVVERTENZA Pulire accuratamente il
tappo del serbatoio e la superficie
circostante. All'apertura del tappo
prestare la massima attenzione affinché
eventuali impurità non entrino nel
serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l'umidità pertanto, se la vettura viene
utilizzata prevalentemente in zone ad
alta percentuale di umidità atmosferica,
il liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul "Piano di
Manutenzione Programmata".
206
MANUTENZIONE E CURA
23-10-2017 5:52 Pagina 206