Page 25 of 292

È possibile scegliere tra due livelli di
riscaldamento:
"riscaldamento minimo": un LED
arancione acceso sui pulsanti;
"riscaldamento massimo": due LED
arancioni accesi sui pulsanti.
Una volta selezionato un livello di
riscaldamento, sarà necessario
attendere alcuni minuti prima di
avvertirne l'effetto.
Selezionando l'impostazione di
"riscaldamento massimo", il riscaldatore
produce un livello di calore potenziato
per i primi minuti di funzionamento.
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare
la carica della batteria l'attivazione di
questa funzione con motore arrestato
non è consentita. SEDILI POSTERIORI
Ampliamento parziale bagagliaio
(1/3 oppure 2/3)
13)
6)
rimuovere la cappelliera;
abbassare completamente gli
appoggiatesta del sedile posteriore;
spostare lateralmente la cintura di
sicurezza verificando che il nastro sia
completamente disteso senza
attorcigliamenti;
agire sul dispositivo di sgancio A
fig. 19 per ribaltare la porzione di
schienale desiderata. A sgancio
effettuato risulta visibile una tacca di
colore rosso. Accompagnare lo
schienale durante il ribaltamento. Riposizionamento schienali
Spostare lateralmente le cinture di
sicurezza, verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza
attorcigliamenti.
Sollevare gli schienali spingendoli
indietro, fino a percepire lo scatto di
bloccaggio su entrambi i meccanismi di
aggancio. Verificare visivamente la
scomparsa delle tacche di colore rosso
dai dispositivi di sgancio A fig. 19. Le
tacche di colore rosso, rispettivamente,
indicano infatti il mancato aggancio
dello schienale.
ATTENZIONE
11)
Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
12) Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della vettura.
13) Assicurarsi che gli schienali risultino
correttamente agganciati su entrambi i lati
("tacche rosse" non visibili) per evitare che,
in caso di brusca frenata, possano
proiettarsi in avanti ferendo i passeggeri.
18F1B0624C
19F1B0027C
23
23-10-2017 5:51 Pagina 23
Page 26 of 292

AVVERTENZA
4)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori di
abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto
gli stessi, agendo in modo localizzato e con
un'elevata pressione sui filati, potrebbero
provocarne la rottura con conseguente
danneggiamento della fodera.
5) Non sistemare oggetti sotto il sedile a
regolazione elettrica e non intralciare il suo
movimento dato che potrebbero
danneggiarsi i comandi. I rivestimenti tessili
dei sedili sono dimensionati per resistere a
lungo all'usura derivante dall'utilizzo
normale della vettura. Tuttavia è necessario
evitare sfregamenti traumatici e/o
prolungati con accessori di abbigliamento
quali fibbie metalliche, borchie, fissaggi in
Velcro e simili, in quanto gli stessi, agendo
in modo localizzato e con un'elevata
pressione sui filati, potrebbero provocarne
la rottura con conseguente
danneggiamento della fodera. Potrebbero
inoltre limitare la corsa del sedile.
6) Prima di ribaltare lo schienale rimuovere
qualunque oggetto presente sul cuscino
del sedile.
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
14)
Regolazione
Sono regolabili in altezza su 4 posizioni
predefinite (tutto alto / 2 posizioni
intermedie / tutto basso).
Regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere il
tasto A fig. 20 ed abbassare
l’appoggiatesta.
Rimozione
Per rimuovere l'appoggiatesta
procedere come segue:
reclinare lo schienale del sedile (per
evitare interferenza col tetto);
premere entrambe i pulsantiAeB
fig. 20 a lato dei due sostegni, quindi
sfilare l'appoggiatesta.
AVVERTENZA Gli appoggiatesta, una
volta rimossi, devono sempre essere
riposizionati correttamente prima di
procedere al normale utilizzo della
vettura.
POSTERIORI
14)
Regolazione
Per i posti posteriori sono previsti tre
appoggiatesta regolabili in altezza su
3 posizioni predefinite (tutto alto /
intermedia / tutto basso)
Regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
20F1B0029C
21F1B0236C
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
23-10-2017 5:51 Pagina 24
Page 27 of 292

Su alcune versioni l'etichetta visibile in
fig. 21 ricorda all'utente del sedile
posteriore centrale di regolare
correttamente l'appoggiatesta,
sollevandolo verso l'alto in una delle
due posizioni di predisposizione.
AVVERTENZA Per consentire il
massimo della visibilità al guidatore, se
non utilizzati, gli appoggiatesta vanno
riportati in posizione di riposo: tutto
basso.
Regolazione verso il basso: premere il
tasto A fig. 22 ed abbassare
l’appoggiatesta.
Rimozione
Per rimuovere l'appoggiatesta
procedere come segue:
sollevare l' appoggiatesta fino alla
massima altezza;
premere i pulsantiAeBfig. 22 a lato
dei due sostegni, quindi sfilare
l'appoggiatesta.
AVVERTENZA Gli appoggiatesta, una
volta rimossi, devono sempre essere
riposizionati correttamente prima di
procedere al normale utilizzo della
vettura.
ATTENZIONE
14) Gli appoggiatesta vanno regolati in
modo che la testa, e non il collo, appoggi
su di essi. Solo in questo caso esercitano
la loro azione protettiva. Tutti gli
appoggiatesta, eventualmente rimossi,
devono essere riposizionati correttamente
in modo da proteggere gli occupanti in
caso d'urto: attenersi alle istruzioni
precedentemente descritte.
VOLANTE
15) 16)
REGOLAZIONI
Il volante può essere regolato sia in
altezza sia assialmente.
Per effettuare la regolazione portare la
leva A fig. 23 verso il basso in posizione
1, dopodiché regolare il volante nella
posizione più idonea e
successivamente bloccarlo in tale
posizione portando nuovamente la leva
A in posizione 2.
RISCALDAMENTO
ELETTRICO VOLANTE
(ove presente)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante
fig. 24 sulla plancia portastrumenti.
22F1B0030C
23F1B0628C
25
23-10-2017 5:51 Pagina 25
Page 28 of 292

L'inserimento è evidenziato
dall'accensione del LED ubicato sul
pulsante stesso.
AVVERTENZA L'attivazione di questa
funzione con motore arrestato potrebbe
scaricare gradualmente la batteria.
ATTENZIONE
15)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore arrestato.
16) É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
Regolazione manuale: agire sulla leva
A fig. 25 per regolare lo specchio su
due diverse posizioni: normale o
antiabbagliante.
Lo specchio è provvisto di un
dispositivo antinfortunistico che ne
permette lo sgancio in caso di contatto
violento con un passeggero.
Specchio elettrocromico
Su alcune versioni è presente uno
specchio elettrocromico, in grado di
modificare automaticamente la propria
capacità riflettente per evitare
l'abbagliamento del guidatore fig. 26. Lo specchio elettrocromico è dotato di
un pulsante ON/OFF per
l'attivazione/disattivazione della
funzione elettrocromica antiabbagliante.
Inserendo la retromarcia lo specchio si
predispone sempre nella colorazione
per l'utilizzo diurno.
SPECCHI ESTERNI
Regolazione elettrica
17)
La regolazione degli specchi è possibile
con il dispositivo di avviamento in
posizione MAR e per circa 3 minuti
dopo il passaggio del dispositivo di
avviamento in posizione STOP (o anche
dopo l'estrazione della chiave
meccanica, per vetture dotate di chiave
meccanica con telecomando).
24F1B0625C
25F1B0033C
26F1B0034C
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
23-10-2017 5:51 Pagina 26
Page 29 of 292

Aprendo una delle porte anteriori tale
funzionamento viene disabilitato.
Selezionare lo specchio desiderato
mediante il dispositivo A fig. 27:
posizione 1: selezione specchio
sinistro;
posizione 2: selezione specchio
destro.
Per orientare lo specchio selezionato
premere il pulsante B nelle quattro
direzioni indicate dalle frecce.
AVVERTENZA Terminata la regolazione
ruotare il dispositivo A in posizione 0
per evitare spostamenti accidentali.
Ripiegamento elettrico
(ove presente)
Per ripiegare gli specchi premere il
pulsante C. Premere nuovamente il
pulsante per riportare gli specchi in
posizione di marcia. Una volta effettuato il comando
desiderato, prima che lo specchio
esterno arrivi alla sua posizione di
completa chiusura o apertura, è
possibile invertire la sua corsa
premendo nuovamente il pulsante C.
È possibile ripiegare o aprire gli specchi
con il dispositivo di avviamento in
posizione MAR e per circa 3 minuti
dopo il passaggio del dispositivo di
avviamento in posizione STOP (o anche
dopo l'estrazione della chiave
meccanica, per vetture dotate di chiave
meccanica con telecomando). Aprendo
una delle porte anteriori tale
funzionamento viene disabilitato.
AVVERTENZA A parte l'utilizzo di
questa funzione nei passaggi stretti,
durante la marcia gli specchi vanno
sempre tenuti aperti (posizione 1
fig. 28 ), non devono essere mai
ripiegati (posizione 2).
Manovra di riallineamento specchi
Nel caso in cui uno degli specchi
esterni sia stato movimentato
manualmente potrebbe verificarsi che lo
stesso specchio non mantenga la sua
posizione in modo stabile durante la
guida.
In tal caso è necessario eseguire la
seguente manovra di riallineamento:
chiudere manualmente lo specchio
in posizione parcheggio, ripiegandolo
dalla posizione 1 alla posizione 2
(vedere fig. 28 );
Azionare una oppure due volte il
comando di apertura specchi C
fig. 27 per riallineare il sistema e portare
entrambi gli specchi in posizione di
guida.
ATTENZIONE
17) Lo specchio retrovisore esterno lato
guida, essendo curvo, altera leggermente
la percezione della distanza.
27F1B0035C
28F1B0340C
27
23-10-2017 5:51 Pagina 27
Page 30 of 292

LUCI ESTERNE
COMMUTATORE LUCI
La ghiera del commutatore luci A
fig. 29, ubicato sul lato sinistro della
plancia strumenti, comanda il
funzionamento di: luci di posizione, luci
diurne, luci anabbaglianti, luci
fendinebbia e la regolazione
dell'intensità luminosa del quadro
strumenti e delle grafiche dei pulsanti di
comando.
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, accendendo le luci
esterne si illuminano il quadro strumenti
ed i vari comandi posti sulla plancia.
FUNZIONE AUTO(Sensore crepuscolare)
(ove presente)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore pioggia ed ubicato sul
parabrezza, in grado di rilevare le
variazioni dell'intensità luminosa esterna
alla vettura, in base alla sensibilità di
luce impostata tramite il Menu del
display oppure sul sistema
Uconnect™.
Maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l'accensione automatica
delle luci esterne.
Attivazione funzione
Ruotare la ghiera del commutatore luci
in posizione AUTO.
AVVERTENZA La funzione è attivabile
solo con dispositivo di avviamento in
posizione MAR.
Disattivazione funzione
Per disattivare la funzione ruotare la
ghiera del commutatore luci in una
posizione diversa da AUTO.
LUCI ANABBAGLIANTI
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, ruotare la ghiera del
commutatore luci in posizione
: si
accendono le luci di posizione, le luci
anabbaglianti ed il quadro strumenti; su
quest'ultimo si illumina la spia
.
LUCI DIURNE (D.R.L.)"Daytime Running Lights"
18) 19)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR e ghiera del
commutatore luci in posizione Osi
accendono automaticamente le luci
diurne (le altre lampade e l'illuminazione
interna rimangono spente).
Le luci diurne vengono
momentaneamente disabilitate
all'attivazione degli indicatori di
direzione. Disattivando gli indicatori di
direzione le luci diurne si riattiveranno.
LUCI FENDINEBBIA(ove presenti)
L'interruttore delle luci fendinebbia è
integrato nel commutatore luci.
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, luci di posizione e
anabbaglianti accese, per accendere le
luci fendinebbia, premere il pulsante
.
Con luci fendinebbia accese, risultano
accese anche le luci di posizione e le
luci targa mentre sono spente le luci
diurne.
Per spegnere, premere nuovamente il
pulsante oppure ruotare la ghiera del
commutatore in posizione O.29F1B0206C
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
23-10-2017 5:51 Pagina 28
Page 31 of 292

LUCE RETRONEBBIA(ove presente)
Il pulsante che comanda l'accensione e
lo spegnimento della luce retronebbia è
integrato nel commutatore luci.
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, luci di posizione e
anabbaglianti o fendinebbia accese, per
accendere la luce retronebbia premere il
pulsante
.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono portando la ghiera del
commutatore luci in posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
AVVERTENZA Questa posizione del
commutatore luci non deve essere
selezionata con vettura in marcia, ma
unicamente con vettura in sosta per
segnalarne lo stazionamento quando
prescritto dalle norme vigenti nel Paese
in cui si circola (Codice della Strada).
Per spegnere le luci portare la ghiera
del commutatore luci in posizione O
RITARDO SPEGNIMENTO
FARI (Follow me home)
Attivazione
Con display multifunzionale e
Uconnect™Radio’: portare il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP. Entro 2 minuti tirare la leva
sinistra in modalità lampeggio
abbaglianti: il ritardo dello spegnimento
fari viene attivato per 30 secondi. È
possibile attivare tale funzionalità per
7 volte consecutive quindi fino ad un
massimo di 210 secondi.
Con display multifunzionale
riconfigurabile e/oUconnect™ 7’’:è
possibile settare il ritardo dello
spegnimento dei fari (0,30,60 fino a
90 secondi) agendo sul Menu.
Se sul Menu il ritardo spegnimento fari
è impostato su 0 secondi è possibile,
agendo sulla leva delle luci abbaglianti
entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore, attivare l’accensione delle luci
per un tempo predefinito di 30 secondi.
È possibile attivare l’accensione delle
luci per 7 volte fino ad un massimo di
210 secondi.
Se il valore impostato sul Menu è
diverso da 0, è possibile attivare
l’accensione delle luci per il tempo
preselezionato portando la ghiera dalla
posizione
(con motore avviato), alla
posizione O(con motore spento). Sulle versioni dotate di sensore
crepuscolare è possibile attivare la
funzionalità in modo automatico: con
motore avviato, ruotare la ghiera in
posizione
AUTO. Se il sensore rileva
una scarsa quantità di luce attiva i fari
anabbaglianti. Quando si spegne il
motore con i fari accesi si attiva
automaticamente il ritardo dello
spegnimento dei fari per il tempo
selezionato nel Menu.
Disattivazione
Se l’attivazione avviene tramite la leva al
volante sinistra, la funzione può essere
disattivata mantenendo la leva sinistra
in modalità “lampeggio abbaglianti” per
oltre 2 secondi oppure attendendo il
tempo di attivazione visualizzato sul
display.
Se l’attivazione avviene tramite la ghiera
luci ubicata sulla leva sinistra non sarà
possibile disattivare la funzionalità. Lo
spegnimento dei fari avverrà al termine
della durata impostata.
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione MAR la funzione viene
disattivata.
29
23-10-2017 5:51 Pagina 29
Page 32 of 292

LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti fisse, con
dispositivo di avviamento in MAR,
spingere la leva sinistra A fig. 30 verso
la plancia. Il commutatore luci deve
essere ruotato inAUTOcon luci
anabbaglianti accese oppure deve
essere ruotato in posizione
.
A luci abbaglianti inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Lampeggi
Tirare verso di sé la leva A fig. 30,
posizione instabile; al rilascio la leva
torna automaticamente in posizione
stabile centrale.
A luci abbaglianti inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
. Luci abbaglianti automatiche
(ove presenti)
Al fine di non disturbare gli altri utenti
della strada, le luci abbaglianti si
disattivano automaticamente nel caso
in cui si incrocia un veicolo che proceda
nel senso opposto di marcia oppure nel
caso in cui ci si accodi ad un veicolo
che proceda nello stesso senso di
marcia.
La funzione è impostabile attraverso
Menu del display (vedere quanto
descritto al paragrafo "Display" nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti"); per l'attivazione è
necessario ruotare la ghiera del
commutatore luci su AUTO.
La funzione si attiva spingendo la leva
verso la plancia portastrumenti
(posizione stabile); sul quadro strumenti
si accende la spia
. Ad abbaglianti
accesi sul quadro strumenti si accende
anche la spia
. Se la vettura viene
arrestata con il settaggio descritto
precedentemente, al suo riavviamento
la funzione luci abbaglianti automatiche
dovrà necessariamente essere
reimpostata: riportare la leva in
posizione centrale e spingerla
nuovamente verso la plancia
portastrumenti. Con velocità superiore a 40 km/h e
funzione attiva, riportando la leva in
posizione centrale stabile, si disattiva la
funzione e si spengono gli abbaglianti.
Con velocità inferiore a 15 km/h e
funzione attiva, il sistema spegne
automaticamente gli abbaglianti.
Nel caso in cui la leva venga ritirata in
posizione centrale stabile e spinta
nuovamente verso la plancia
portastrumenti in posizione stabile,
questa viene interpretata come
necessità di abbaglianti fissi: sul quadro
strumenti si accende la spia e si
accendono gli abbaglianti fino a quando
la velocità vettura non ritorna sopra i
40km/h. Superata questa soglia la
funzione torna attiva automaticamente
e sul quadro strumenti si accende
nuovamente la spia
.
Per disabilitare tale funzione, ruotare la
ghiera del commutatore luci in
posizione
.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva sinistra A fig. 30 in
posizione (stabile):
verso l'alto: attivazione indicatore di
direzione destro;
verso il basso: attivazione indicatore di
direzione sinistro.
30F1B0037C
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
23-10-2017 5:51 Pagina 30