Page 169 of 292
l'avvenuta chiusura è segnalata dal
fissaggio, nella propria sede, dell'intera
testa della vite.
CENTRALINA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
La centralina fig. 130 è ubicata in
corrispondenza del lato sinistro del
piantone sterzo ed i fusibili sono
liberamente accessibili dalla parte
inferiore della plancia.
Per la sostituzione dei fusibili rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
CENTRALINE
BAGAGLIAIO
Aprire lo sportello di ispezione A
fig. 131 ed accedere ai fusibili della
centralina B fig. 132.
130F1B0193C
131F1B0194C
167
23-10-2017 5:52 Pagina 167
Page 170 of 292
132F1B0195C
168
IN EMERGENZA
23-10-2017 5:52 Pagina 168
Page 171 of 292
CENTRALINA VANO MOTORE
UTILIZZATORIFUSIBILEAMPERE
Avvisatore acustico (clacson) F1010
Alimentazione accendisigari / presa di corrente F8420
CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
UTILIZZATORI FUSIBILEAMPERE
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero) F3320
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F3420
Alimentazione sistema Uconnect
™, Climatizzatore,
Ripiegamento elettrico specchi retrovisori esterni, Sistema
EOBD, Porta USB / AUX, Plafoniere posteriori laterali (versioni
con tetto apribile) F36
15
Dispositivo Dead Lock (Sblocco porta lato guidatore per
versioni/mercati, dove previsto)/Sblocco porte/Chiusura
centralizzata/Sblocco elettrico portellone bagagliaio F38
20
Alzacristallo elettrico posteriore sinistro F4720
Alzacristallo elettrico posteriore destro F4820
169
23-10-2017 5:52 Pagina 169
Page 172 of 292
CENTRALINE BAGAGLIAIO
NOTA La configurazione della centralina bagagliaio può variare in funzione degli equipaggiamenti presenti su vettura.
Centralina portafusibili B
UTILIZZATORIFUSIBILEAMPERE
Impianto HI-FI F220
Tetto apribile elettrico F320
Regolazione lombare elettrica sedile anteriore (lato guidatore) F47,5
Movimentazione elettrica sedile anteriore (lato guidatore) F530
Movimentazione elettrica sedili anteriori (lato guidatore e lato
passeggero) F6
7,5
Regolazione lombare elettrica sedili anteriori (lato guidatore e lato
passeggero) F7
30
170
IN EMERGENZA
23-10-2017 5:52 Pagina 170
Page 173 of 292

ATTENZIONE
143)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
144) Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO
145) Se un fusibile NON indicato in questa
e nella precedente pagina interviene,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
146) Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver portato il dispositivo di
avviamento su STOP, aver estratto la
chiave, ove meccanica, e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
AVVERTENZA
78) Non sostituire mai un fusibile guasto
con fili metallici o altro materiale di
recupero.
79) Se fosse necessario effettuare un
lavaggio del vano motore, aver cura di non
insistere direttamente con il getto d'acqua
sulla centralina fusibili ed in corrispondenza
del motore tergicristallo.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
CRIC
154) 155)
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 2,8 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
Manutenzione
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
non modificare il cric per nessun
motivo.
Condizioni di non utilizzo
temperature inferiori a -40°C;
su terreno sabbioso oppure fangoso;
su terreni con dislivelli;
su strada con elevata pendenza;
in condizioni climatiche estreme:
temporali, tifoni, cicloni, bufere di neve,
tempeste, ecc...
a diretto contatto col motore oppure
per riparazioni sotto la vettura;
su imbarcazioni.
PROCEDURA DI
SOSTITUZIONE
147) 148) 149) 150) 151) 152) 153)
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento elettrico;
inserire la prima marcia o la
retromarcia oppure, per versioni con
cambio automatico, portare la leva del
cambio in posizione P (Parcheggio);
indossare il giubbotto catarifrangente
(obbligatorio per legge) prima di
scendere dalla vettura;
aprire il bagagliaio e posizionare il
piano di carico riconfigurabile in
posizione obliqua (vedere "Bagagliaio"
nel capitolo Conoscenza della vettura");
prelevare la borsa attrezzi in
dotazione, ancorata al rivestimento del
bagagliaio da appositi fissaggi. La
borsa contiene fig. 133: cric A;
cacciavite B; adattatore C per il
rifornimento combustibile in emergenza;
171
23-10-2017 5:52 Pagina 171
Page 174 of 292
perno D per il centraggio ruota (ove
presente, da utilizzare nell'operazione di
montaggio ruota di scorta); dado
speciale antifurto E (ove presente, da
utilizzare nell'operazione di
montaggio/smontaggio delle colonnette
ruota); cuneo F (ove presente) per il
bloccaggio delle ruote e della vettura;
anello di traino G; chiave H per
azionamento colonnette ruota e per il
cric; chiave a brugola I per
l'azionamento di emergenza tetto
apribile (ove presente);
alzare il tappeto di rivestimento A
fig. 134 e prelevare il ruotino di scorta
B;
portare ruotino e borsa attrezzi vicino
alla ruota da sostituire;
prelevare il cuneo di bloccaggio A
(ove presente)fig. 135 ed aprirlo a libro
secondo lo schema illustrato;
posizionare il cuneo A sulla ruota
diagonalmente opposta a quella da
sostituire (vedere fig. 136 ) in modo da
prevenire movimenti anomali della
vettura quando questa è sollevata da
terra;
133F1B0218C
134F1B0219C
135F1B0220C
172
IN EMERGENZA
23-10-2017 5:52 Pagina 172
Page 175 of 292

mediante la chiave A
fig. 137 allentare di circa un giro le
colonnette di fissaggio. Con i cerchi in
lega si consiglia di "scuotere" la vettura
per facilitare il distacco del cerchio dal
mozzo della ruota;
posizionare il cric sotto la vettura,
vicino alla ruota da sostituire;
inserire la chiave A
fig. 138 sull'esagono del cric B in modo
da distenderlo sin quando la parte
superiore scanalata si inserisce
correttamente sul longherone C della
vettura, in corrispondenza del simbolo
riportato sul longherone stesso;
avvisare le eventuali persone presenti
che la vettura sta per essere sollevata;
occorre pertanto scostarsi dalle sue
immediate vicinanze ed a maggior
ragione avere l'avvertenza di non
toccarla fin quando non sarà
nuovamente riabbassata;
mediante la chiave A azionare (senso
orario) il cric e sollevare la vettura, sino
a quando la ruota si alza da terra di
alcuni centimetri;
mediante la chiave A svitare
completamente le colonnette e
rimuovere la ruota forata;
assicurarsi che il ruotino di scorta sia,
sulle superfici di contatto con il mozzo,
pulito e privo di impurità che
potrebbero, successivamente, causare
l'allentamento delle colonnette di
fissaggio;
per agevolare il montaggio del
ruotino di scorta, avvitare il perno di
centraggio nel foro più alto del mozzo
ruota quindi montare il ruotino di scorta
avvitando la prima colonnetta a mano
per almeno due filetti;
rimuovere il perno di centraggio ed
avvitare a mano le altre colonnette;
mediante la chiave A, avvitare tutte le
colonnette di fissaggio;
azionare (senso antiorario) la chiave
A sull'esagono del cric in modo da
abbassare la vettura, quindi estrarre
estrarlo;
mediante l'utilizzo della chiave A,
bloccare a fondo le colonnette,
passando alternativamente da una
colonnetta a quella diametralmente
opposta, secondo l'ordine numerico
illustrato in fig. 139;
136F1B0221C
137F1B0223C
138F1B0224C
173
23-10-2017 5:52 Pagina 173
Page 176 of 292

posizionare la ruota forata nel
bagagliaio in modo capovolto (con la
parte estetica rivolta verso l'alto) quindi
riposizionare correttamente cric e
attrezzi utilizzati;
riposizionare il tappeto di
rivestimento del bagagliaio, quindi
ricollocare il piano di carico
riconfigurabile in posizione piana
(vedere "Bagagliaio" nel capitolo
Conoscenza della vettura").
Procedere appena possibile al ripristino
della ruota normale anche perché
quest'ultima, essendo di dimensioni
maggiori rispetto al ruotino di scorta,
una volta posizionata nel vano relativo,
crea un leggero dislivello del pavimento
bagagliaio.
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA (versioni con
Subwoofer)
Versioni con ruotino di scorta
Su queste versioni gli attrezzi per la
sostituzione ruota si trovano all’interno
di una apposita borsa ubicata all’interno
del bagagliaio.
In caso di foratura procedere come
segue:
aprire il bagagliaio e
successivamente alzare il tappeto di
rivestimento;
svitare il dispositivo di bloccaggio A
fig. 140, estrarre il ruotino di scorta B e
montarlo in sostituzione dello
pneumatico forato, eseguendo le
procedure precedentemente descritte. Ad operazione conclusa, abbassare il
tappeto di rivestimento del bagagliaio e
posizionarvi sopra lo pneumatico forato,
assicurandosi che sia correttamente
bloccato in modo che non si muova
durante la guida.
Versioni con kit “Fix&Go
Automatic”
Per reperire il kit “Fix&Go Automatic”
aprire il bagagliaio e successivamente
alzare il tappeto di rivestimento: il kit A
fig. 141 è ubicato sul lato destro.
139F1B0225C
140F1B0453C
141F1B0452C
174
IN EMERGENZA
23-10-2017 5:52 Pagina 174