Page 145 of 368

143
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
Insieme di sistemi complementari per aiutare
a frenare con la massima sicurezza e in modo
ottimale in situazioni di emergenza:
-
s
istema antibloccaggio delle ruote (ABS),
-
r
ipartitore elettronico della frenata (REF).
Sistemi d'assistenza in frenata
Sistema antibloccaggio
delle ruote e ripartitore
elettronico di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo durante le
frenate, soprattutto su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio è attivo se la velocità
della vettura è superiore a 10 km/h. Si disattiva
non appena la velocità della vettura scende al
di sotto di 5
km/h.
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in caso di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il normale funzionamento del sistema ABS può
manifestarsi con leggere vibrazioni sul pedale
del freno.
Anomalia di funzionamento
Veicolo fermo
L'accensione di questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione sul display del quadro strumenti,
indica un malfunzionamento del sistema
antibloccaggio che può provocare la perdita del
controllo del veicolo in fase di frenata.
Il veicolo conserva la frenata classica.
Guidare con prudenza a velocità moderata e
rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
In caso di frenata di emergenza,
premere con forza senza allentare la
pressione. La spia si accende per alcuni secondi
all'inserimento del contatto (posizione
ON). Se non si spegne o non si
accende, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
6
Sicurezza
Page 146 of 368

144
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
Veicolo in movimento
L'accensione fissa di questa spia
indica un malfunzionamento del
sistema antibloccaggio, che può
provocare una perdita del controllo
del veicolo in frenata.
Le due spie si accendono
contemporaneamente e i due messaggi
di allarme vengono visualizzati
alternativamente sul display del quadro
strumenti.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che
siano conformi alle prescrizioni del
costruttore.
Il veicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza a velocità moderata e
rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
L'accensione di queste due spie, insieme ai
messaggi di allarme sul display del quadro
strumenti, indica un malfunzionamento del
ripartitore elettronico, la quale può provocare
una perdita del controllo del veicolo in frenata.
Fermarsi immediatamente nelle migliori
condizioni di sicurezza possibili.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Sicurezza
Page 147 of 368

145
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
Sistemi associati per contribuire alla stabilità direzionale del veicolo nei limiti delle leggi della fisica :
- a ntislittamento delle ruote (TCL),
-
c
ontrollo dinamico di stabilità (ASC).
Antipattinamento delle ruote e controllo dinamico di stabilità
L'antipattinamento delle ruote ottimizza la
motricità, onde evitare il pattinamento delle
ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul
motore.
Il controllo dinamico di stabilità agisce sul freno
di una o più ruote e sul motore, per far seguire
al veicolo la traiettoria desiderata dal guidatore.Attivazione
Questi sistemi sono attivati automaticamente
ad ogni avviamento del motore.
La visualizzazione di questa spia
sul quadro strumenti indica la
disattivazione dei sistemi ASC ed TCL.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avvio del veicolo
impantanato, immobilizzato nella neve, su
un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema ASC per far slittare le
ruote e ritrovare l'aderenza.
L'attivazione è segnalata dal
lampeggiamento di questo simbolo
sul display del quadro strumenti.
Sistemi di controllo della traiettoria
F Premere questo pulsante, situato a sinistra del volante, fino alla comparsa del simbolo
sul display del quadro strumenti.
Funzionamento
Funzionano quando la velocità del veicolo è
superiore a 15 km/h.
In caso di problemi di aderenza o di traiettoria,
questi sistemi entrano in funzione.
6
Sicurezza
Page 148 of 368

146
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
RiattivazioneAnomalia di funzionamento
La visualizzazione di una di queste spie
accompagnata da un messaggio sul display
del quadro strumenti indica un'anomalia di
funzionamento di questi sistemi.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare i
sistemi ASC/TCL. I sistemi ASC/ TCL aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il guidatore
a rischiare guidando a velocità troppo
elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente:
-
a
lle ruote (pneumatici e cerchi),
-
a
i componenti dell'impianto di
frenata,
-
a
i componenti elettronici,
-
a
lle procedure di montaggio e
d'intervento.
Dopo un urto, far verificare questi
sistemi presso la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
F
P
remere di nuovo il pulsante per riattivare i
sistemi ASC e TCL.
Lo spegnimento della spia indica la
riattivazione dei sistemi ASC e TCL.
Sicurezza
Page 149 of 368

147
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un
sistema di pretensionamento pirotecnico e di
limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. A seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.
Chiusura
F Tirare la cinghia, quindi inserire il gancio nella fibbia A .
F
C
ontrollare che la cintura sia correttamente
allacciata tirando la cinghia.
Apertura
F Premere il pulsante rosso della fibbia A .
Regolazione in altezza
F Per abbassare il punto di aggancio,
premere il comando B e far scivolare verso
il basso il dispositivo di fissaggio C .
F
Pe
r alzare il punto di aggancio, premere
il comando B e far scivolare verso l'alto il
dispositivo di fissaggio C .
6
Sicurezza
Page 150 of 368

148
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
Dopo aver inserito il contatto se il guidatore
non allaccia la cintura la spia lampeggia
accompagnata da un segnale acustico
intermittente e da un'indicazione visualizzata
sul display del quadro strumenti.
La spia, il segnale acustico e il display si
interrompono dopo circa 90 secondi, si
riaccendono e restano accesi fino a quando il
guidatore non si allaccia la cintura di sicurezza.
A veicolo in movimento , se la cintura di
sicurezza viene sganciata non si è avvisati
dagli stessi allarmi.
Subito dopo l'inserimento del
contatto, la spia si accende,
accompagnata per qualche secondo
da un segnale acustico nel caso in
cui il guidatore non abbia allacciato la
cintura di sicurezza.
Spia cintura di sicurezza anteriore
non allacciata/volutamente sganciata
Cintura di sicurezza del passeggero anteriore
Cintura di sicurezza del guidatore
All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul frontalino della
console centrale.
Se il passeggero non allaccia la cintura di
sicurezza, viene emesso un segnale acustico
per qualche secondo.
A veicolo in movimento , se la cintura di
sicurezza viene sganciata non si è avvisati
dagli stessi allarmi.
Sicurezza
Page 151 of 368

149
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
Cintura di sicurezza
posteriore centrale
La cintura di sicurezza per il sedile posteriore
centrale è integrata nel tetto.
È dotata di tre punti d'aggancio e di un
avvolgitore.
Installazione
F Srotolare la cintura e farla passare nella guida della cintura A .
F
T
irare la cinghia e inserire l'estremità B nel
dispositivo d'aggancio di sinistra.
F
In
serire l'estremità C nel dispositivo
d'aggancio di destra.
F
V
erificare il bloccaggio di ogni dispositivo
tirando la cinghia.
Rimozione e sistemazione
F Premere il pulsante rosso del dispositivo d'aggancio C , poi quello del dispositivo
d'aggancio B .
F
A
ccompagnare l'avvolgimento della cinghia
e farlo passare nella guida della cintura A .
F
C
ollocare il dispositivo C nella fessura
superiore D ed il dispositivo B nella fessura
inferiore E .
Cinture di sicurezza
posteriori laterali
I sedili posteriori laterali sono equipaggiati di
cinture di sicurezza, dotate ciascuna di tre punti
di ancoraggio e di un avvolgitore.
Allacciare la cintura di sicurezza
F Tirare la cinghia, poi inserire il gancio nel
dispositivo d'aggancio.
F
C
ontrollare che la cintura di sicurezza sia
correttamente allacciata tirando la cinghia.
Sganciare la cintura di sicurezza
F Premere il pulsante rosso del dispositivo d'aggancio.
6
Sicurezza
Page 152 of 368

150
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi
che i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allacciare
sempre la cintura di sicurezza, anche per
tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando con decisione la cinghia e
rilasciandola per riavvolgerla leggermente.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la rubrica
corrispondente.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
-
d
eve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
-
d
eve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non
si attorcigli,
-
d
eve essere utilizzata da un solo adulto
alla volta,
-
n
on deve essere tagliuzzata né
sfilacciata,
-
n
on deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
In caso di urto
In funzione del tipo e dell'impor tanza
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'intervento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, per
qualsiasi intervento sulle cinture di sicurezza
del veicolo, rivolgersi ad un riparatore
qualificato che disponga della competenza e
del materiale adatto, che la rete PEUGEOT è
in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture
di sicurezza dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata e riavvolta.
Sicurezza