Page 177 of 368

175
4008_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Per ulteriori informazioni sulle catene
da neve, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la trazione e il comportamento del veicolo in frenata.
Consigli di montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F
I
nserire il freno di stazionamento e
collocare eventualmente dei cunei davanti
alle ruote per evitare che il veicolo si
sposti.
F
M
ontare le catene secondo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i 50
km/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le
catene siano ben tese.
Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di
scorta tipo "ruotino".
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica
di ogni Paese.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per
non danneggiare i pneumatici del
veicolo e la carreggiata. Se il veicolo
è equipaggiato di cerchi in lega
d'alluminio, verificare che nessuna
parte della catena o dei fissaggi entri in
contatto con il cerchio.Utilizzare unicamente delle catene concepite
per essere montate sul tipo di ruote che
equipaggiano il veicolo :
Dimensioni dei
pneumatici d'origine Misura massima
della maglia
215/ 70
R1612
mm
225/55
R18
Prima di partire, si raccomanda
vivamente di impratichirsi nel
montaggio delle catene, su suolo piano
ed asciutto.
7
Informazioni pratiche
Page 178 of 368

176
4008_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Smontaggio di una
spazzola anteriore o
posteriore
F Sollevare il braccio della spazzola.
F E strarre la spazzola facendola scorrere
verso l'esterno.
Sostituzione di
una spazzola del
tergicristallo
Rimontaggio di una
spazzola anteriore o
posteriore
F Verificare le dimensioni della spazzola. La spazzola più corta deve essere montata
sul lato del passeggero.
F
S
istemare la nuova spazzola e fissarla.
F
R
ipiegare il braccio con precauzione.
Interruzione automatica dell'alimentazione
degli accessori
Dopo lo spegnimento del motore, quando
il guidatore è in posizione "ACC " (o la
modalità del veicolo è in "ACC") , si possono
ancora utilizzare, per una durata di circa
trenta minuti, delle funzioni come l'autoradio, i
tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere,
...Interruzione
Una volta trascorsi i trenta minuti,
l'alimentazione degli accessori si interromperà
automaticamente.
Ripristino
L'alimentazione degli accessori sarà
nuovamente attiva al successivo inserimento
del contatto.
Informazioni pratiche
Page 179 of 368

177
4008_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Traino di un rimorchio, di una roulotte...
Si raccomanda di utilizzare
unicamente i dispositivi di traino ed
i loro fasci originali PEUGEOT che
sono stati collaudati ed omologati fin
dalla progettazione del veicolo e di
affidare il montaggio degli stessi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
In caso di montaggio al di fuori della
rete PEUGEOT, questo deve essere
effettuato tassativamente attendosi alle
indicazioni del costruttore.
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può anche
essere utilizzato per trainare un rimorchio.
La guida con rimorchio sottopone il veicolo
trainante a forti sollecitazioni ed esige
un'attenzione particolare da parte del
guidatore.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida in caso di traino, leggere la rubrica
corrispondente.
Per ulteriori informazioni sulle Masse benzina
o Masse Diesel
, ed in particolare sui carichi
trainabili in funzione del veicolo, leggere la
rubrica corrispondente.
Rispettare le masse trainabili massime
autorizzate, indicate sulla carta di
immatricolazione o nelle caratteristiche
tecniche del veicolo.
7
Informazioni pratiche
Page 180 of 368

178
4008_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Consigli per la guida in caso di traino
Ripartizione dei carichi
F Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso
all'estremità del gancio non superi il valore
massimo autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce mano a
mano che l'altitudine aumenta, riducendo le
prestazioni del motore. La massa massima
trainabile deve essere ridotta del 10
% della
massa massima autorizzata a pieno carico più
rimorchio, ogni 1.000
metri di altitudine.
Per ulteriori informazioni sulle Masse benzina
o sulle Masse Diesel , ed in particolare sui
carichi trainabili in funzione del veicolo, leggere
la rubrica corrispondente.
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento di sensibilità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita provoca
l'aumento della temperatura del liquido di
raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
La massa massima trainabile in una salita
prolungata dipende dall'inclinazione della salita
stessa e dalla temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
F
I
n caso di visualizzazione di questo
messaggio, fermare il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza .
Freni
Il traino di un rimorchio provoca l'aumento della
distanza di frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni, si
raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici
della vettura trainante e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto di segnalazione elettrica del rimorchio e la regolazione
della posizione dei fari del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla Regolazione
dei fari , leggere la rubrica corrispondente.
Se il messaggio lampeggia lentamente,
attendere il raffreddamento del motore per
completare il livello, se necessario.
Se il messaggio lampeggia velocemente,
rivolgersi subito alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
L'assistenza al parcheggio posteriore
sarà disattivata automaticamente in
caso di utilizzo di un gancio traino
d'origine PEUGEOT.
Informazioni pratiche
Page 181 of 368

179
4008_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Montaggio delle barre del tetto
Le barre trasversali sul tetto si fissano sulle barre del tetto longitudinali mediante 8 punti
d 'ancoraggio nascosti da dei coperchietti.
Con un cacciavite piccolo, togliere gli 8
coperchietti situati sul lato interno di ciascuna barra
longitudinale.
Le barre trasversali si fissano direttamente sul tetto del veicolo, mediante 4
punti d'ancoraggio
nascosti da dei coperchietti.
Far scorrere i coperchietti verso la parte anteriore del veicolo per staccarli.
Conservare i coperchietti di protezione.
Dopo lo smontaggio delle barre del tetto, è necessario ricollocare i coperchietti di protezione :
F
i
nserire le staffe di fissaggio nei fori poi far scorrere i coperchietti verso la parte posteriore del
veicolo. Le modanature del sottoscocca non
sono previste per essere utilizzate
come predellino durante il montaggio
delle barre del tetto.Utilizzare gli accessori consigliati da
PEUGEOT rispettando le istruzioni di
montaggio del fabbricante.
Peso massimo autorizzato sulle
barre del tetto, per un'altezza di
carico che non superi i 40
cm (tranne
portabicicletta): 80
Kg.
Se l'altezza supera i 40 cm, adattare la
velocità del veicolo al tipo di strada, per
non danneggiare le barre e i fissaggi
sul tetto.
Fare riferimento alle normative, in
vigore nel proprio Paese, in materia
di trasporto di oggetti più lunghi del
veicolo.
Per ragioni di sicurezza e per evitare di danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare le barre del tetto
trasversali omologate per il veicolo.
Veicoli equipaggiati di barre longitudinali
Veicoli non equipaggiati di barre longitudinali
7
Informazioni pratiche
Page 182 of 368

180
4008_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Cofano motore
F Aprire la porta anteriore sinistra.
F T irare il comando interno A , situato sulla
parte bassa del telaio della porta. Non aprire il cofano in presenza di
vento for te.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e la
maniglia del cofano (rischio di ustioni).
F
S
ganciare la leva C dal suo alloggiamento,
situato sul cofano.
F
F
issare la leva nella tacca per tenere il
cofano aperto.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F A gganciare l'asta nel suo alloggiamento,
situato sul cofano.
F
A
bbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa.
F
T
irare il cofano per verificare che sia ben
chiuso. La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano finché
la porta anteriore sinistra è chiusa.
Apertura
F Spingere verso sinistra il comando
esterno B ed alzare il cofano. Questo messaggio appare sul display del quadro
strumenti se il cofano motore non è ben chiuso.
L'elettroventola può funzionare
anche dopo l'arresto del veicolo :
prestare attenzione agli oggetti
o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica. In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano motore,
si raccomanda di limitare le esposizioni
all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
Informazioni pratiche
Page 183 of 368
181
4008_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Permettono di accedere alla verifica del livello
dei vari liquidi ed alla sostituzione di alcuni
elementi.
Motori benzina
1. Serbatoio del liquido lavacristallo e lavafari.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
3.
S
erbatoio del liquido dei freni.
4.
B
atteria.
5.
S
catola portafusibili.
6.
F
iltro dell'aria.
7.
A
stina di livello dell'olio motore.
8.
R
iempimento olio motore. 1.6
115 cv
2.0
150 cv
7
Informazioni pratiche
Page 184 of 368
182
4008_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Consentono di accedere al controllo del livello
dei vari liquidi, alla sostituzione di alcuni
elementi e al reinnesco di carburante.
Motori Diesel
1. Serbatoio del liquido lavacristallo e lavafari.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
3.
S
erbatoio del liquido dei freni.
4.
B
atteria.
5.
S
catola dei fusibili.
6.
F
iltro dell'aria.
7.
A
stina di livello olio motore.
8.
R
iempimento olio motore.
9.
P
ompa di reinnesco*. 1.6
HDi 115 cv S&S
1.8
HDi 140 cv
* Secondo la motorizzazione.
Informazioni pratiche