Page 209 of 368
207
4008_it_Chap08_En-cas-de panne_ed01-2016
* I maxi fusibili sono una protezione supplementare dei sistemi elettrici. Qualsiasi intervento sui maxi fusibili deve essere effettuato dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Fusibile N°
Intensità Funzioni
18 7, 5
A
Fanalini di retromarcia.
19 15
A
Presa accessori.
20 * 30 A
Comandi degli alzacristalli elettrici.
21 * 30 A
Sbrinamento del lunotto.
22 7, 5
A
Sbrinamento dei retrovisori esterni.
24 25 A
Sedili del guidatore e del passeggero con comandi elettrici.
25 30 A
Sedili riscaldati.
8
In caso di panne
Page 210 of 368
208
4008_it_Chap08_En-cas-de panne_ed01-2016
Fusibili nel vano motore
Accesso ai fusibili
F Sganciare il coperchio e toglierlo completamente. Fusibile N°
Intensità Funzioni
1 15
A
Fari fendinebbia anteriori
4 10
A
Avvisatore acustico.
5 7, 5
A
Alternatore.
6 20 A
Lavafari.
7 10
A
Aria condizionata.
9 20 A
Allarme.
10 15
A
Sbrinamento tergicristallo.
11 -Non utilizzato.
12 -Non utilizzato.
La scatola dei fusibili è collocata nel vano
motore (lato sinistro).
In caso di panne
Page 211 of 368
209
4008_it_Chap08_En-cas-de panne_ed01-2016
Fusibile N°Intensità Funzioni
13 10
AFari diurni.
14 10
AFaro abbagliante sinistro.
15 10
AFaro abbagliante destro.
16 20
AFaro anabbagliante sinistro (allo xeno).
17 20
AFaro anabbagliante destro (allo xeno).
18 10
AFaro anabbagliante sinistro (alogeno), regolazione manuale e
automatica dei fari.
19 10
AFaro anabbagliante destro (alogeno).
31 30
AAmplificatore audio.
I maxi fusibili sono una protezione
supplementare dei sistemi elettrici.
Qualsiasi intervento sui maxi fusibili
deve essere effettuato presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Dopo l'intervento, richiudere
accuratamente il coperchio per
garantire la tenuta della scatola dei
fusibili.
8
In caso di panne
Page 212 of 368
210
4008_it_Chap08_En-cas-de panne_ed01-2016
Fusibili di ricambio
I fusibili di ricambio sono situati sotto al
coperchio della scatola dei fusibili del vano
motore.Il coperchio non contiene fusibili
di ricambio con amperaggio pari a
7,5
A, 25 A o 30 A. Se uno dei fusibili
con questo amperaggio è bruciato,
sostituirlo con le seguenti modalità:
Un fusibile da 7,5
A deve essere
sostituito con il fusibile di ricambio
da 10
A, un fusibile da 25
A con un
fusibile di ricambio da 20
A e un
fusibile da 30
A con il fusibile del
sistema audio (N° 31) .
Fusibile N°
Intensità
33 10
A
34 15
A
35 20
A
In caso di panne
Page 213 of 368

211
4008_it_Chap08_En-cas-de panne_ed01-2016
Batteria 12 V
La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi :
F
a
prire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna,
F
f
issare l'asta del cofano motore,
Accesso alla batteria
Modo operativo per ricaricare una batteria scarica o per riavviare il motore con un'altra batteria e con i cavi d'emergenza.
F
r
imuovere i pernetti di tenuta A,
F
t
ogliere il coperchio di protezione B,
F
r
imuovere i pernetti di tenuta C,
F
r
imuovere il condotto dell'aria D.
Generalità
Con cambio automatico non tentare
mai di far avviare il motore spingendo
il veicolo.
Le batterie contengono sostanze nocive
come l'acido solforico e il piombo.
Devono essere eliminate secondo le
prescrizioni dei legge e non devono in
alcun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Consegnare le pile e le batterie usate
ad un punto di raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un luogo aerato e
lontano da fiamme o scintille, al fine di
evitare rischi di esplosione e d'incendio.
Lavarsi le mani al termine di ogni
operazione.
8
In caso di panne
Page 214 of 368
212
4008_it_Chap08_En-cas-de panne_ed01-2016
Verificare il livello dell'elettrolita ed effettuare il
rabbocco, se necessario.
Per ulteriori informazioni sulla Verifica dei
livelli, leggere la rubrica corrispondente.
Avviamento con un'altra
batteria
F Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A , quindi al morsetto (+)
della batteria di soccorso B .F
C ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B .
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo
(supporto motore).
F
A
zionare il motorino d'avviamento, lasciar
girare il motore.
F
A
ttendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi.
F
S
ollevare il carter di protezione del
morsetto (+).
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria
non ha raggiunto un livello di carica
sufficiente.
In caso di panne
Page 215 of 368

213
4008_it_Chap08_En-cas-de panne_ed01-2016
Se si prevede di ricaricare da soli
la batteria del veicolo, utilzzare
unicamente un apparecchio di ricarica
compatibile con le batterie al piombo,
avente una tensione nominale di 12 V.F
S
collegare la batteria del veicolo, se
necessario.
F
R
ispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del caricabatterie.
F
R
icollegare iniziando dal morsetto (-).
F
V
erificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un
deposito biancastro o verdastro), smontarli
e pulirli.Ricarica della batteria con
un caricabatterie
Rispettare le istruzioni d'utilizzo fornite
dal produttore del carica batterie.
Non invertire mai le polarità.
Non avviare mai il motore collegando
un ricarica batteria.
Non utilizzare mai booster per batterie
da 24
V o superiore.
Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una
tensione nominale di 12
V ed una
capacità almeno uguale a quella della
batteria scarica.
I due veicoli non devono toccarsi.
Spegnere tutti gli organi d'assorbimento
di corrente elettrica dei due veicoli
(autoradio, tergicristalli, fari, ...).
Verificare che i cavi d'emergenza non
passino in prossimità delle parti mobili
del motore (ventilatore, cinghia, ...).
Non staccare il morsetto (+) quando il
motore è avviato.
8
In caso di panne
Page 216 of 368

214
4008_it_Chap08_En-cas-de panne_ed01-2016
Non invertire i poli e utilizzare unicamente un apparecchio di carica da 12 V.
N on scollegare i morsetti quando il motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i morsetti.
Non spingere il veicolo per avviare il motore in presenza di cambio CVT.
Stacco della batteria
Per mantenere un livello di carica
sufficiente a permettere l'avviamento
del motore, si raccomanda di staccare la
batteria in caso di immobilizzo protratto nel
tempo.
Prima di scollegare la batteria :
F
C
hiudere tutte le porte, il portellone del
bagagliaio, i vetri, il tetto.
F
S
pegnere tutti gli organi
d'assorbimento elettrico (autoradio,
tergicristalli, fari, ...).
F
I
nterrompere il contatto e rispettare un
tempo di attesa di 4
minuti.
Dopo aver acceduto alla batteria, iniziare
staccando il morsetto (-).
Dopo aver ricollegato la
batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire
il contatto ed attendere 1 minuto prima
di avviare il motore, per permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici.
Tuttavia, se dopo questa manipolazione
persistono delle anomalie, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Attenendosi alla rubrica corrispondente,
occorre reinizializzare da soli alcuni
equipaggiamenti, quali :
-
L
a chiave con telecomando o la chiave
elettronica (secondo la versione).
-
L
a o le tendine elettriche
d'occultamento.
-
G
li alzacristalli elettrici.
-
L
a data e l'ora.
-
L
e stazioni radio memorizzate. Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria
non ha raggiunto un livello di carica
sufficiente.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata. Rischio di esplosione !
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato il quale verificherà
che i componenti interni non siano stati
danneggiati e che il contenitore non
sia fessurato, il che comporterebbe
un rischio di perdita di acido tossico e
corrosivo.
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, lo Stop & Start
potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, la funzione sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la
cui durata dipende dalla temperatura
dell'ambiente e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8
ore).
In caso di panne