Page 97 of 368
95
4008_it_Chap03_Ergonomie-et-confort_ed01-2016
Allestimenti del bagagliaio
1. Ripiano posteriore (vedere dettagli nella pagina successiva)
2.
A
nelli d'aggancio
3.
C
inghia di tenuta
4.
V
ani portaoggetti laterali
3
Ergonomia e confort
Page 98 of 368
96
4008_it_Chap03_Ergonomie-et-confort_ed01-2016
Ripiano posterioreAnelli di fissaggio
Nel bagagliaio sono disponibili quattro anelli di
fissaggio ai quali agganciare i bagagli:
-
d
ue anelli sono situati sul fondo del
bagagliaio,
-
d
ue anelli sono situati sui montanti laterali
posteriori.
Per rimuovere il ripiano:
F
s
ganciare i due cordoncini,
F
so
llevare leggermente il ripiano poi
estrarlo.
Per riporlo, esistono più possibilità :
-
i
n verticale dietro ai sedili anteriori,
-
d
isteso sul fondo del bagagliaio.
Ergonomia e confort
Page 99 of 368

97
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza.Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Rischio d’incendio !
Il sistema di scarico del veicolo è
molto caldo, anche più minuti dopo
lo spegnimento del motore, non
parcheggiare o lasciare il motore
avviato su materiali infiammabili : erba
secca, foglie secche, etc ...
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P
, in
funzione del tipo di cambio.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
Importante !Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 25
cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Non guidare mai se il livello di
profondità dell'acqua è tale da coprire
gli assali, i perni delle ruote e da entrare
nella marmitta di scarico.
4
Guida
Page 100 of 368

98
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Avviamento - arresto del motore con la chiave
- Posizione 1 : LOCK L
o sterzo è bloccato.
-
P
osizione 2 : ACC
G
li accessori (autoradio, presa 12V...)
possono essere utilizzati.
-
P
osizione 3 : ON
I
nserimento del contatto.
-
P
osizione 4 : S TA R T
A
vviamento del motore.
Blocchetto d'avviamento
Se si utilizzano degli accessori in
maniera prolungata (con il contattore
in posizione 2 (ACC ), si rischia di
scaricare la batteria. L'avviamento del
veicolo non sarà più possibile. Prestare
attenzione .
Per ulteriori informazioni
sull' Interruzione automatica
dell'alimentazione degli accessori ,
leggere la rubrica corrispondente.
Dimenticanza chiave
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento, all'apertura
della porta del guidatore, viene emesso
un segnale acustico.
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
F
S
postare la chiave sulla posizione 2
(ACC)
e sbloccare la colonna dello sterzo,
ruotando leggermente il volante.
F
P
remere il pedale del freno e tenerlo
premuto.
F
P
remere a fondo il pedale della frizione
(veicoli equipaggiati di cambio manuale).
F
P
osizionare la leva delle marce in folle
(veicoli equipaggiati di cambio manuale),
o in posizione P (veicoli equipaggiati di
cambio CVT).
F
A
zionare il motorino d'avviamento ruotando
la chiave fino alla posizione 4
(START).
F
Q
uando il motore gira, rilasciare la chiave.
I
l contattore torna automaticamente sulla
posizione 3
(ON)
.
Avviamento con la chiave Arresto
F Immobilizzare il veicolo.
F
P osizionare la leva in folle (veicoli
equipaggiati di cambio manuale), o in
posizione P (veicoli equipaggiati di cambio
CVT).
F
P
remendo la chiave, ruotarla verso di sé
portandola in posizione 1
(LOCK).
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
B
loccare la colonna dello sterzo.Non agganciare oggetti pesanti alla
chiave o al telecomando : pesando
sull'asse della chiave inserita nel
blocchettop, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Inoltre, un oggetto pesante o appuntito
potrebbe provocare l'apertura
dell'airbag ginocchia o provocare
ferite gravi in caso di attivazione di
quest'ultimo.
Per i veicoli Diesel, a motore freddo,
attendere lo spegnimento della spia
di preriscaldamento con la chiave in
posizione 3
(ON) , prima di ruotarla fino
in posizione 4
(S TA R T ) .
Quando il motore è caldo, la spia non si
accende. Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Guida
Page 101 of 368

99
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Cambiamento della
modalità del veicolo
Con la chiave elettronica all'interno del
veicolo ; ogni pressione del pulsante " S TA R T/
STOP ", senza azione sui pedali , permette il
cambiamento di modalità del veicolo :
F
P
rima pressione (Modalità ACC), la spia
arancione del pulsante si accende.
G
li accessori (autoradio, presa 12V...)
possono essere utilizzati.
F
S
econda pressione (Modalità ON), la spia
verde del pulsante si accende.
I
nserimento del contatto.
F
T
erza pressione (Modalità OFF), la spia sul
pulsante si spegne. Se si utilizzano in modo prolungato
degli accessori con il contattore
in posizione 2
(ACC)
, si rischia di
scaricare la batteria. L'avviamento del
veicolo non sarà quindi più possibile.
Prestare attenzione .
Per ulteriori informazioni
sull' Interruzione automatica
dell'alimentazione degli accessori ,
leggere la rubrica corrispondente.
Avviamento - spegnimento del motore con il sistema Apertura e
Avviamento a Mani Libere
Se la spia sul pulsante lampeggia di
color arancione, rivolgersi al più presto
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
F
P
remere il pulsante " S TA R T/
STOP " e rilasciarlo.
F
C
on la chiave elettronica all'interno del
veicolo, premere a fondo il pedale della
frizione per i veicoli equipaggiati di cambio
manuale oppure premere il pedale del freno
per i veicoli equipaggiati di cambio CVT.
Avviamento con la chiave
elettronica
Per i veicoli equipaggiati di cambio manuale ,
posizionare la leva in folle.
Per i veicoli equipaggiati di cambio CVT ,
posizionare la leva delle marce su P .
4
Guida
Page 102 of 368

100
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Per i veicoli Diesel, a
motore freddo, l'avviamento
avverrà solo dopo lo
spegnimento della spia di
preriscaldamento.
Se una delle condizioni d'avviamento
non è applicata, sul quadro strumenti
appare un messaggio. In alcuni casi,
è necessario manovrare il volante
premendo il pulsante " START/STOP
"
per agevolare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si è avvertiti da
un messaggio.
La presenza della chiave elettronica
nella zona definita è obbligatoria. Per
ragioni di sicurezza, non allontanarsi
da questa zona lasciando il veicolo in
marcia.
Spegnimento con la chiave
elettronica
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegnerà.
Questo messaggio appare
quando si apre la porta del
guidatore e se il veicolo non è
in modalità "OFF".
F
P
remere nuovamente il pulsante " S TA R T/
STOP " per attivare la modalità "OFF".
F
Imm
obilizzare il veicolo.
F
P
osizionare la leva in folle per i veicoli
equipaggiati di cambio manuale , o su P
per i veicoli equipaggiati di cambio CVT .
F
C
on la chiave elettronica all'interno del
veicolo, premere il pulsante " S TA R T/
STOP ".
Il motore si spegne.
La colonna dello sterzo si blocca all'apertura di
una porta o al bloccaggio del veicolo.
Ogni tentativo d'avviamento dura 15
secondi
circa. Se il motore non si è avviato, premere
di nuovo il pulsante " START/STOP ", per
effettuare un nuovo tentativo.
La presenza della chiave elettronica
a bordo del veicolo è indispensabile
solo all'inserimento del contatto e
all'avviamento del motore. Una volta
che il motore è avviato, verificare che la
chiave elettronica sia sempre all'interno
dell'abitacolo, fino alla fine del tragitto :
non sarà possibile bloccare le porte del
veicolo.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Guida
Page 103 of 368

101
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Una volta avviato il motore del veicolo,
è possibile estrarre la chiave elettronica
e richiudere il cassettino portaoggetti.
Avviamento d'emergenza
con la chiave elettronica
Questo messaggio appare
quando si apre la porta del
guidatore e quando la chiave
elettronica non è stata estratta
dall'alloggiamento A . Ricordarsi di portare con
sé la chiave elettronica prima di allontanarsi
dal veicolo.
F
P
remere il pedale del freno per i veicoli
equipaggiati di cambio CVT o premere a
fondo la frizione per i veicoli con cambio
manuale.
F
P
remere il pulsante " START/STOP
".
Quando la chiave elettronica è nella zona
definita e il veicolo non si avvia, dopo una
pressione del pulsante " START/STOP " :
F
A
prire il cassettino portaoggetti.
F
I
nserire la chiave elettronica
nell'alloggiamento A .
Arresto d'emergenza con la
chiave elettronica
Durante un arresto d'emergenza, le
funzioni d'assistenza in frenata e il
servosterzo non sono più garantite.
Pertanto occorre la massima prudenza.
Solamente i
n caso d’emergenza , il motore
può essere spento senza condizioni particolari.
Per fare ciò, premere per tre secondi circa il
pulsante " START/STOP " o premerlo 3 volte
consecutive.
Il motore si spegne ed il veicolo passa in
modalità "ACC".
4
Guida
Page 104 of 368

102
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un chip elettronico
dotato di un codice segreto. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
In questo caso, il motore del veicolo non
si avvia ; se necessario rivolgersi alla rete
P E U G E O T.
Inserimento
F Tirare a fondo la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Freno di stazionamento
Disinserimento
F Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio A , poi abbassare a fondo la
leva. Con il veicolo in movimento, se il freno è
rimasto inserito o non è ben disinserito, sul
display appare un messaggio.Se si parcheggia in discesa, sterzare
le ruote per bloccarle contro al
marciapiede, inserire il freno di
stazionamento, inserire una marcia o
posizionare il selettore delle marce sulla
posizione P per i veicoli equipaggiati di
cambio CVT, e interrompere il contatto
(modalità "OFF").
Guida