.
4008_it_Chap00a_sommaire_ed01-2016
Raccomandazioni generali relative
alla sicurezza 1 41
Indicatori di direzione (lampeggianti)
1
42
Segnale d'emergenza
1
42
Avvisatore acustico
1
42
Sistemi d'assistenza in frenata
1
43
Sistemi di controllo della traiettoria
1
45
Cinture di sicurezza
1
47
Airbag
1
51
Seggiolini per bambini
1
56
Disattivazione dell'Airbag frontale lato passeggero
158
Seggiolini ISOFIX per bambini
1
65
Sicurezza bambini
1
71
Serbatoio del carburante
1
73
Catene da neve
1
75
Interruzione automatica
dell'alimentazione degli accessori
1
76
Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo
1
76
Traino di un rimorchio
1
77
Montaggio delle barre del tetto
1
79
Cofano motore
1
80
Motori benzina
1
81
Motori Diesel
1
82
Verifica dei livelli
1
83
Controlli
18 6Kit di riparazione provvisoria
del pneumatico 1 89
Sostituzione di una ruota
1
93
Sostituzione di una lampadina
1
99
Sostituzione di un fusibile
2
05
Batteria 12
V
2
11
Traino del veicolo
2
15
Mancanza di carburante (Diesel)
2
18
Motorizzazioni benzina
2
19
Masse benzina
2
20
Motorizzazioni Diesel
2
25
Masse Diesel
2
26
Dimensioni
231
Elementi d'identificazione
2
33Telefono Bluetooth® con
riconoscimento vocale 2 35
Sistema AUDIO-TELEMATICA DIGITALE
2
47
Sistema AUDIO - CD TOUCH
2
89
Sistema AUDIO-CD
3
13
Sicurezza
Informazioni pratiche In caso di panne
Caratteristiche tecniche Audio e telematica
Indice alfabetico
Sommario
5
4008_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2016
Interno
Allestimenti del bagagliaio 95-96
- r ipiano posteriore
-
an
elli d'aggancio
-
portaoggetti
Seggiolini per bambini
1
56-164
Fissaggi ISOFIX
1
65-169
Sicurezza bambini
1
71
Sedili anteriori
7
1-73
Cinture di sicurezza
1
47-150
Cassettino portaoggetti
9
0
Disattivazione airbag del passeggero
15
2, 15 8
A ir bag
15
1-155
Allestimenti anteriori
8
9-93
-
p
rese AUX / USB
-
a
ccendisigari / presa 12 V
-
p
osacenere amovibile
-
ap
poggiagomito anteriore
-
vis
iera parasole
-
tappetini
Sedili posteriori
7
4-75
Allestimenti posteriori
9
4
Appoggiagomito posteriore /
Sportellino per sci
7
5
.
Vista d'insieme
8
4008_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2016
A. Spia di disattivazione dell'airbag del passeggero 152
B.
S
egnale d'emergenza
1
42
C.
S
pia della cintura di sicurezza del
passeggero anteriore non allacciata
o volutamente sganciata
1
48
Barretta dei comandi
centrali
Posto di guida (seguito)
A. Regolazione manuale dei fari 133
B. D isattivazione del sistema ASC/TCL 1 45
C.
D
isattivazione dell'assistenza al
parcheggio
125
D.
D
isattivazione della funzione
Stop & Start (Auto Stop & Go)
1
12
Barretta dei comandi
laterali
Vista d'insieme
15
4008_it_Chap01_Instruments-de-bord_ed01-2016
SpiaaccesaCausa Azioni/ Osservazioni
Antibloccaggio
delle ruote (ABS) fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio
delle ruote. Il veicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e rivolgersi al
più presto alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Cintura di
sicurezza anteriore
non allacciata
/
volutamente sganciatafissa, poi
lampeggiante,
accompagnata da
un segnale sonoro.Il guidatore non ha allacciato o ha
volutamente sganciato la cintura di
sicurezza. Tirare la cinghia, poi inserire il terminale nel dispositivo
d'aggancio.
Airbag e
pretensionatori
temporaneamente.All'inserimento del contatto, questa
spia si accende per alcuni secondi,
poi si spegne. Se non si spegne, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
fissa. Anomalia di uno dei sistemi Airbag
o pretensionatori pirotecnici delle
cinture di sicurezza. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Pneumatici
sgonfi accesa fissa,
accompagnata
da un
messaggio.La pressione di uno o più pneumatici
è insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici al più presto.
Questo controllo deve essere effettuato preferibilmente a
freddo.
Occorre reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione o sostituzione di uno o più pneumatici.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione pneumatici
sgonfi
, leggere la rubrica corrispondente.
lampeggiante
poi fissa,
accompagnata
da un
messaggio. La funzione presenta un
malfunzionamento e/o almeno un
pneumatico ha un captatore non
rilevato.
Il controllo della pressione dei pneumatici non è più
garantito.
Far controllare il sistema dalla rete Peugeot o da un
riparatore qualificato.
1
Strumentazione di bordo
27
4008_it_Chap01_Instruments-de-bord_ed01-2016
Display 1 Display 2Causa Risoluzione - AzioneOsservazioni
È stato avviato il motore mentre il
freno di stazionamento è ancora
inserito. Disinserire il freno di
stazionamento.
Pressione dell'olio motore
insufficiente o malfunzionamento
nel circuito dell'olio. Fermare il veicolo e rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Anomalia di carica della batteria. Fermare il veicolo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Malfunzionamento degli airbag o dei
pretensionatori. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato per una
verifica dei sistemi.
Malfunzionamento della regolazione
automatica dei fari. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.Solamente sui veicoli equipaggiati
di lampade allo xeno.
Anomalia del sistema di controllo
dinamico di stabilità (ASC). Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
Anomalia del sistema di
trasmissione a quattro ruote motrici. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
1
Strumentazione di bordo
90
4008_it_Chap03_Ergonomie-et-confort_ed01-2016
Ta p p e t i n i
Quando si rimuove il tappetino di rivestimento
lato guidatore, tirare indietro al massimo il
sedile e togliere i fissaggi.
Per ricollocarlo, riposizionarlo correttamente
sui pernetti e agganciare i fissaggi. Verificare la
corretta tenuta del tappetino.
Per evitare di bloccare i pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai fissaggi
già presenti nel veicolo; il loro uso è
tassativo.
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
Visiera parasoleCassettino portaoggetti
Dispone di alloggiamenti che contengono una
bottiglia d'acqua, la documentazione di bordo
del veicolo ...
F
Pe
r aprirlo, sollevare la maniglia.
L'illuminazione si accende all'apertura del
coperchio.
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore A .
Sulle versioni con climatizzazione, comporta
una bocchetta di ventilazione B , che può
essere chiusa o aperta e che eroga la stessa
aria climatizzata degli aeratori dell'abitacolo.
Se il veicolo è equipaggiato del sistema
"Apertura e Avviamento senza chiave", chiude
il modulo d'avviamento d'emergenza C .
Le visiere parasole si piegano in avanti e
lateralmente, quando sono sganciate.
Dispongono di uno specchietto di cortesia e di
un portabiglietti
Ergonomia e confort
98
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Avviamento - arresto del motore con la chiave
- Posizione 1 : LOCK L
o sterzo è bloccato.
-
P
osizione 2 : ACC
G
li accessori (autoradio, presa 12V...)
possono essere utilizzati.
-
P
osizione 3 : ON
I
nserimento del contatto.
-
P
osizione 4 : S TA R T
A
vviamento del motore.
Blocchetto d'avviamento
Se si utilizzano degli accessori in
maniera prolungata (con il contattore
in posizione 2 (ACC ), si rischia di
scaricare la batteria. L'avviamento del
veicolo non sarà più possibile. Prestare
attenzione .
Per ulteriori informazioni
sull' Interruzione automatica
dell'alimentazione degli accessori ,
leggere la rubrica corrispondente.
Dimenticanza chiave
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento, all'apertura
della porta del guidatore, viene emesso
un segnale acustico.
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
F
S
postare la chiave sulla posizione 2
(ACC)
e sbloccare la colonna dello sterzo,
ruotando leggermente il volante.
F
P
remere il pedale del freno e tenerlo
premuto.
F
P
remere a fondo il pedale della frizione
(veicoli equipaggiati di cambio manuale).
F
P
osizionare la leva delle marce in folle
(veicoli equipaggiati di cambio manuale),
o in posizione P (veicoli equipaggiati di
cambio CVT).
F
A
zionare il motorino d'avviamento ruotando
la chiave fino alla posizione 4
(START).
F
Q
uando il motore gira, rilasciare la chiave.
I
l contattore torna automaticamente sulla
posizione 3
(ON)
.
Avviamento con la chiave Arresto
F Immobilizzare il veicolo.
F
P osizionare la leva in folle (veicoli
equipaggiati di cambio manuale), o in
posizione P (veicoli equipaggiati di cambio
CVT).
F
P
remendo la chiave, ruotarla verso di sé
portandola in posizione 1
(LOCK).
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
B
loccare la colonna dello sterzo.Non agganciare oggetti pesanti alla
chiave o al telecomando : pesando
sull'asse della chiave inserita nel
blocchettop, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Inoltre, un oggetto pesante o appuntito
potrebbe provocare l'apertura
dell'airbag ginocchia o provocare
ferite gravi in caso di attivazione di
quest'ultimo.
Per i veicoli Diesel, a motore freddo,
attendere lo spegnimento della spia
di preriscaldamento con la chiave in
posizione 3
(ON) , prima di ruotarla fino
in posizione 4
(S TA R T ) .
Quando il motore è caldo, la spia non si
accende. Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Guida
150
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi
che i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allacciare
sempre la cintura di sicurezza, anche per
tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando con decisione la cinghia e
rilasciandola per riavvolgerla leggermente.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la rubrica
corrispondente.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
-
d
eve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
-
d
eve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non
si attorcigli,
-
d
eve essere utilizzata da un solo adulto
alla volta,
-
n
on deve essere tagliuzzata né
sfilacciata,
-
n
on deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
In caso di urto
In funzione del tipo e dell'impor tanza
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'intervento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, per
qualsiasi intervento sulle cinture di sicurezza
del veicolo, rivolgersi ad un riparatore
qualificato che disponga della competenza e
del materiale adatto, che la rete PEUGEOT è
in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture
di sicurezza dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata e riavvolta.
Sicurezza