Page 257 of 364

255
508_it_Chap08_en-cas-de-pannes_ed01-2016
Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante dell'apparecchio di ricarica.
Non invertire i poli.
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua carica
ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se :
-
si p
ercorrono essenzialmente brevi tragitti,
-
in p
revisione di un immobilizzo prolungato
di più settimane.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
Se si prevede di ricaricare da soli la batteria
del veicolo, utilizzare unicamente un
apparecchio di ricarica compatilbile con le
batterie al piombo, che abbia una tensione
nominale di 12
V
.
In presenza di questa etichetta, è tassativo
utilizzare unicamente un carica batterie
da 12
V
, pena il rischio di provocare danni
irreversibili agli equipaggiamenti elettrici
legati allo Stop & Start. Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata. Rischio di esplosione !
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato che verificherà
che i componenti interni non siano stati
danneggiati e che il contenitore non sia
fessurato, il che comporterebbe un rischio
di perdita di acido tossico e corrosivo.
Non è necessario staccare la batteria.
F
Int
errompere il contatto.
F
Sp
egnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ...).
F Sp egnere il ricarica batteria B prima di
collegare i cavi con la batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
Ve
rificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F
Se i
l veicolo ne è equipaggiato, sollevare il
coperchio in plastica del morsetto (+).
F
Co
llegare i cavi del carica batterie B come
segue :
-
il c
avo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria
a,
- il c
avo nero negativo (-) al punto di
massa C del veicolo.
F
Al t
ermine dell'operazione di ricarica,
spegnere il carica batterie B prima di
staccare i cavi della batteria
a.
8
In caso di panne
Page 258 of 364

256
508_it_Chap08_en-cas-de-pannes_ed01-2016
Non forzare premendo la levetta, perché
se la fascetta non è ben posizionata, il
bloccaggio risulta impossibile ; ricominciare
la procedura.
Stacco della batteria
Al fine di mantenere un livello di carica sufficiente
per permettere l'avviamento del motore, si
raccomanda di staccare la batteria in caso di
immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria :
F
ch
iudere tutte le porte (portellone del
bagagliaio, vetri, tetto),
F
spe
gnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, tergicristalli, fari, ...),
F
in
terrompere il contatto e rispettare un
tempo di attesa di quattro minuti.
Dopo aver acceduto alla batteria, staccare il
morsetto (+).dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il contatto
ed attendere 1 mi nuto prima di avviare il motore, per
permettere l'inizializzazione dei sistemi elettronici.
Tuttavia, se dopo questa manipolazione dovessero
persistere lievi disturbi, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla rubrica corrispondente, si
devono reinizializzare alcuni equipaggiamenti quali :
-
la c
hiave con telecomando o la chiave
elettronica (secondo la versione),
-
la t
endina d'occultamento elettrica,
-
gl
i alzacristalli elettrici,
-
la d
ata e l'ora,
-
le s
tazioni radio memorizzate.
Morsetto a bloccaggio rapido
Stacco del morsetto (+)
F Sollevare al massimo la levetta a p er
sbloccare la fascetta B .
Riattacco del morsetto (+)
F
Po
sizionare la fascetta B aperta sul
morsetto (+) della batteria.
F
Pr
emere verticalmente la fascetta per
posizionarla correttamente contro la
batteria.
F
Bl
occare la fascetta abbassando
nuovamente la levetta
a. Du
rante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, lo Stop & Start
potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, la funzione sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la
cui durata dipende dalla temperatura
dell'ambiente e dallo stato di carica della
batteria (fino a circa 8
o
re).
In caso di panne
Page 259 of 364

257
508_it_Chap08_en-cas-de-pannes_ed01-2016
Smontaggio - rimontaggio della batteria*
* Valido unicamente per Berlina e SW e RXH con
motore termico .
Questa procedura permette di rimuovere la batteria,
in completa sicurezza, per poter sostituire le
lampade del faro corrispondente.
È possibile rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato per effettuare
questo intervento.
Prima dello smontaggio
- Posizionare il veicolo in un luogo
arieggiato, non ingombro e preferibilmente
su suolo piano.
-
In
serire il freno di stazionamento.
-
Po
sizionare la leva delle marce in folle
(posizione N per il cambio automatico).
-
Se i
l veicolo è equipaggiato di allarme,
per evitare l'attivazione, lasciare il cofano
aper to.
-
La
sciare almeno un vetro socchiuso se si
parcheggia in un luogo sicuro, altrimenti
bloccare tutte le porte. - Se i
l veicolo è equipaggiato di bagagliaio
motorizzato, la sua apertura risulterà
impossibile dopo aver staccato la batteria.
-
In
terrompere il contatto e rimuovere la
chiave.
-
Se i
l veicolo è equipaggiato di Apertura
e Avviamento mani libere, allontanare il
telecomando di circa 3
m
etri.
-
At
tendere circa 4
m
inuti (o 12
m
inuti per il
cambio automatico) prima di staccare la
batteria.
8
In caso di panne
Page 260 of 364
258
508_it_Chap08_en-cas-de-pannes_ed01-2016
Smontaggio
- Staccare il morsetto positivo (+) d ella
batteria. - To
glire il coperchio della batteria 1.- Al lentare in 2 p oi staccare il morsetto
negativo ( -) della batteria.
-
Sg
anciare i fasci elettrici 3.
-
Sg
anciare e spostare il fascio elettrico 4.
-
To
gliere il dado 5
d
el cavo positivo (+).
-
Sp
ostare il fascio elettrico 6.
In caso di panne
Page 261 of 364
259
508_it_Chap08_en-cas-de-pannes_ed01-2016
- Con un cacciavite, sganciare le
mollette 7 e 8.
-
Sp
ostare il calcolatore di protezione delle
alimentazioni 9
v
erso l'alto.
-
Ca
povolgere e spostare il calcolatore in
avanti. - Sg
anciare le mollette.
- To gliere il coperchio della batteria 10.- Co
n un cacciavite, fare leva per spostare il
fissaggio 11 e r imuovere la batteria.
8
In caso di panne
Page 262 of 364

260
508_it_Chap08_en-cas-de-pannes_ed01-2016
Montaggio
Per il rimontaggio, effettuare le operazioni di
smontaggio in senso inverso poi collegare il
morsetto positivo (+) per ultimo.
dopo il montaggio
- Controllare i morsetti della batteria.
- In serire il contatto, senza avviare il motore.
-
Ve
rificare l'assenza di messaggi d'errore o
di spie accese. Altrimenti rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per un azzeramento del sistema.
-
Ve
rificare il corretto funzionamento di tutte
le porte, del bagagliaio e dei vetri.
-
Do
po il rimontaggio, attendere circa
1
m
inuto (o 2
m
inuti per il cambio
automatico).
-
Av
viare il motore.
-
Ve
rificare il corretto funzionamento del
sistema antischiacciamento : alzacristalli,
tetto apribile, tetto panoramico. -
Se i
l veicolo è equipaggiato di freno
elettrico, verificarne il corretto
funzionamento facendo una prova di
disinserimento e inserimento.
-
Int
errompere il contatto.
-
Us
cire dal veicolo poi verificare il corretto
funzionamento del telecomando.
-
Im
postare : l’ora, le stazioni radio e la
configurazione dell’autoradio.
Quando si ricollega la batteria, alcune
funzioni possono essere temporaneamente
non disponibili : Stop (Stop & Start),
Climatizzazione, Navigazione.
In ogni caso, se si rileva un'anomalia,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In caso di panne
Page 263 of 364

261
508_it_Chap08_en-cas-de-pannes_ed01-2016
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per preservare una carica sufficiente della
batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora utilizzare delle funzioni come il sistema audio e telematico, i
tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, ecc. per una durata massima totale di circa quaranta minuti.
Modalità economia d'energia
attivazione della modalità
Successivamente, sul display del quadro strumenti
appare un messaggio di attivazione della modalità
economia e le funzioni attive vengono messe in
st a n d - by.
Se una comunicazione telefonica è in corso
contemporaneamente, questa continuerà per
10
m
inuti circa con il kit viva voce dell'autoradio.
disattivazione della
m odalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutilizzerà il veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato :
-
me
no di dieci minuti, per disporre degli
equipaggiamenti per cinque minuti circa,
-
pi
ù di dieci minuti, per utilizzarle per trenta
minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo il
riavviamento del motore per ricaricare la batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non può essere
avviato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria, attenersi alla
rubrica corrispondente.
Modalità
alleggerimento elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni, come
l'aria condizionata, lo sbrinamento del lunotto
posteriore, etc.
Le funzioni disattivate vengono automaticamente
riattivate non appena le condizioni lo permettono.
8
In caso di panne
Page 264 of 364
262
508_it_Chap08_en-cas-de-pannes_ed01-2016
Traino del veicoloModo operativo per far trainare il proprio veicolo o trainare un altro veicolo con un dispositivo meccanico amovibile.
traino del proprio veicoloacc
esso agli attrezzi
L'anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto al
pianale.
Per accedervi:
F
apr
ire il bagagliaio,
F
po
sizionare il pianale in verticale,
F
es
trarre l'anello di traino. F Ne
l paraurti anteriore, sganciare l'elemento
protettivo premendone la parte inferiore.
F
Av
vitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
In
stallare la barra di traino.
F
At
tivare il segnale d'emergenza del veicolo
trainato. Posizionare la leva in folle (posizione N
per
il cambio automatico).
Il non rispetto di questo consiglio può
provocare il deterioramento di alcuni organi
(frenata, trasmissione, ...) e l'assenza di
assistenza in frenata al riavviamento del
motore.
In caso di panne