Page 97 of 364
95
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
4. Regolazione del flusso d'aria
F Premere questo tasto "elica
piena" per aumentare il flusso
d'aria.
F
Pr
emere questo tasto "elica
vuota" per diminuire il flusso
d'aria.
Il simbolo del flusso d'aria, l'elica, si riempie
progressivamente in funzione del valore
richiesto.
disattivazione del sistema
F Premere questo tasto "elica
v
uota" del flusso d'aria finché
il simbolo dell'elica sparisce e
appare "- -" .
Quest'azione disattiva tutte le funzioni del
sistema dell'aria condizionata.
Il confort termico non è più gestito. È possibile,
tuttavia, percepire un leggero flusso d'aria
dovuto allo spostamento del veicolo.
3
Ergonomia e confort
Page 98 of 364

96
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
F Spegnere lo sbrinamento del
lunotto e dei retrovisori esterni non
appena lo si ritiene necessario,
in quanto un basso consumo di
corrente permette di ridurre il
consumo di carburante.
Disappannamento -
Sbrinamento anteriore Disappannamento -
sbrinamento del
lunotto
Il tasto di comando si trova
sul frontalino del sistema di
climatizzazione.
Con l'aria condizionata
manuale
F Selezionare questo programma
p
er disappannare o sbrinare più
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali.
Con l'aria condizionata
automatica bizona e
quadrizona
Programma automatico
visibilità
attivazione
F Premere questo tasto per sbrinare il lunotto
e , secondo le versioni, i retrovisori esterni.
La spia associata al tasto si accende.
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
STOP non è disponibile.
disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
È p
ossibile interrompere il funzionamento
dello sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di nuovo
il tasto. La spia associata al tasto si spegne.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
Regolare il comando di temperatura per
disappannare/sbrinare più velocemente le
superfici vetrate.
Per interrompere, premere nuovamente il
tasto "visibilità", la spia sul tasto si spegne
e il sistema si riattiva con i valori precedenti
all'attivazione.
F
Se
lezionare questo programma
per disappannare o sbrinare più
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
Con l'aria condizionata automatica quadrizona,
una pressione di questo tasto disattiva e blocca
la climatizzazione posteriore.
F
Per s
pegnerla, premere nuovamente il
tasto "visibilità" o "
a
uto
" , la s
pia sul
tasto si spegne e quella del tasto "
a
uto
"
si a
ccende.
Il sistema si riattiva con i valori precedenti alla
disattivazione. Il disappannamento - sbrinamento del lunotto
può essere attivato solo quando il motore è
avviato.
Ergonomia e confort
Page 99 of 364

97
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Modalità Riscaldamento
programmabile
È un sistema supplementare ed autonomo che
riscalda il circuito dell'acqua del motore, per
migliorare lo sbrinamento e il preriscaldamento
dell'abitacolo.Questa spia si accende solamente
quando il sistema è programmato
in modalità riscaldamento
programmabile. A contatto inserito, premere il comando sulla
sinistra del volante per accedere al menu
generale.
Programmazione
F Nel "Menu generale", selezionare
"
Preriscaldamento / Preventilazione".
F
Sp
untare "Attivazione" e se necessario
per la programmazione selezionare
"Parametri".
F
Sele
zionare "Riscaldamento" per
preriscaldare il motore e l'abitacolo oppure
"Ventilazione" per arieggiare l'abitacolo.
Riscaldamento / Ventilazione programmabile
Modalità Ventilazione
programmabile
Questa modalità permette di arieggiare
l'abitacolo con aria esterna per migliorare la
temperatura d'accoglienza in condizioni estive. F
Sele
zionare :
-
im
mediato per attivare il riscaldamento
o la ventilazione (una volta confermato
con "OK"),
-
il p
rimo orologio per programmare/
memorizzare l'ora desiderata per
l'avviamento,
-
il s
econdo orologio per programmare/
memorizzare una seconda ora di
avviamento.
In funzione dell'ora di avviamento scelta, il
sistema calcola in automatico il momento
ottimale del suo avviamento.
L'attivazione immediata o programmata
della modalità Ventilazione dipende
dalle condizioni di temperatura
all'interno e all'esterno del veicolo.
Grazie ai due orologi e secondo le
stagioni ad esempio, è possibile
selezionare una o l'altra ora di
avviamento.
Un messaggio sul display del quadro
strumenti conferma la scelta.
3
Ergonomia e confort
Page 100 of 364

98
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Spegnere sempre il riscaldamento
programmabile durante il rifornimento di
carburante per evitare qualsiasi rischio
d'incendio o di esplosione.
Per evitare i rischi d'intossicazione
e di asfissia, il riscaldamento
programmabile non deve essere
utilizzato, anche per brevi periodi,
in luoghi chiusi come garage o
officina non equipaggiati di sistemi
d'aspirazione dei gas di scarico.
Non parcheggiare il veicolo su super fici
infiammabili (erba secca, foglie secche,
carta…), per evitare rischi d'incendio.
È possibile attivare un solo
preriscaldamento/preventilazione
programmato/a o immediato tra due
avviamenti del veicolo.
Il riscaldamento e la ventilazione in
modalità immediata o programmabile
non si attivano quando :
-
il l
ivello di carburante è
insufficiente,
-
la c
arica della batteria è scarsa.
La programmazione del riscaldamento
e della ventilazione necessita
la disattivazione preliminare
dell'allarme sorveglianza volumetrica e
antisollevamento.
Per ulteriori informazioni sull'allarme,
consultare la rubrica corrispondente.
Ergonomia e confort
Page 101 of 364
99
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Allestimenti anteriori
1. Cassettino portaoggetti refrigerato È eq
uipaggiato di una bocchetta di
ventilazione chiudibile mediante* una
rotella (che diffonde aria fredda).
2.
Por
taoggetti
3.
Po
rtabicchieri/lattine occultabili
Pr
emere il coperchio per aprire il
portabicchiere/lattina.
4.
Po
sacenere amovibile
Pr
emere il coperchio per aprire il
posacenere.
Per s
vuotarlo, rimuoverlo tirandolo verso
l'alto.
5.
C
omandi*
Ma
ssaggio, Commutazione automatica
fari abbaglianti, Sorveglianza degli angoli
ciechi, Allarme Peugeot connect sos,
Peugeot connect assistenza.
6.
Va
no por taoggetti con spor tellino
scorrevole
7.
app
oggiagomito anteriore
8.
Pr
ese accessori 12
V (
120
W
)*
Ri
spettare la potenza pena il
danneggiamento dell'accessorio.
9.
WiP Pl
ug - Lettore
uSB
*
Secondo la versione.
3
Ergonomia e confort
Page 102 of 364

100
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Ta p p e t i n i
Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti in
dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
Collocazione
RimozioneRicollocazione
Per evitare di intralciare i pedali:
- ut
ilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
no
n sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da PEUGEOT potrebbe ostacolare
l'accesso ai pedali e disturbare
il funzionamento del regolatore /
limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT
sono muniti di due fissaggi situati sotto
al sedile.
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F
sp
ostare indietro al massimo il sedile,
F
sg
anciare i fissaggi,
F
to
gliere il tappetino. Per ricollocarlo lato guidatore:
F
po
sizionare correttamente il tappetino,
F
ri
collocare i fissaggi premendo,
F
ve
rificare il corretto fissaggio del tappetino.
Ergonomia e confort
Page 103 of 364

101
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Visiera parasole
Le visiere parasole sono munite di uno
specchietto di cortesia illuminato con
sportellino di copertura e di un porta biglietti
per il guidatore.
F
A co
ntatto inserito, sollevare lo sportellino
di copertura ; lo specchietto s'illumina
automaticamente.
Cassettino portaoggetti illuminatoPresa accessori 12 V
Rispettare la potenza pena il
danneggiamento dell'accessorio.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da
PEUGEOT, come un apparecchio
di ricarica con presa USB, può
provocare dei malfunzionamenti degli
equipaggiamenti elettrici del veicolo,
ad esempio una cattiva ricezione radio
o dei disturbi della visualizzazione sui
display.
Dispone di alloggiamenti che contengono una
bottiglia d'acqua, la documentazione di bordo
del veicolo ...
Il coperchio è dotato di alloggiamenti destinati
a contenere una biro, un paio di occhiali, delle
monete, delle tesserine, una lattina ...
F
Per a
prirlo, sollevare la maniglia.
L'illuminazione del cassettino portaoggetti si
accende all'apertura del coperchio.
Permette di accedere al comando di
disattivazione dell'Airbag frontale passeggero
a.
Di
spone di un aeratore B , che può essere
chiuso o aperto e che eroga la stessa aria
climatizzata degli aeratori dell'abitacolo. F
Per c
ollegare un accessorio 12
V (
potenza
massima: 120
W
), aprire il coperchio e
collegare l'adattatore corretto.
3
Ergonomia e confort
Page 104 of 364

102
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
1. Plafoniera anteriore
2. Fa retti di lettura car te anteriori
3.
Fa
retti di lettura car te posteriori
4.
ill
uminazione a diodi
Plafoniere
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente:
Plafoniera anteriore
Prestare attenzione a non avvicinare
nulla alle plafoniere.
Con la modalità "illuminazione
permanente" la durata dell'accensione
varia in funzione del contesto:
-
co
n il contatto disinserito, circa
dieci minuti,
-
in m
odalità economia d'energia,
circa trenta secondi,
-
co
n il motore avviato, illimitatamente.
-
al
lo sbloccaggio del veicolo,
-
al
l'estrazione della chiave di contatto,
-
al
l'apertura di una porta,
-
al
l'attivazione del pulsante di bloccaggio
del telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
-
al b
loccaggio del veicolo,
-
al
l'inserimento del contatto,
-
30 s
econdi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Faretti di lettura carte
anteriori e posteriori
F Con il contatto inserito, azionare il relativo
interruttore.
Quando la plafoniera anteriore è in posizione
"illuminazione permanente", si accenderà
anche il faretto di lettura carte posteriore,
tranne se quest'ultimo è in posizione
"spento in permanenza".
Nella parte anteriore, è possibile disattivare
i faretti di lettura carte posteriori per non
disturbare ad esempio i passeggeri che
dormono. Tuttavia, questi ultimi possono
forzare l'illuminazione del faretto di lettura.
Ergonomia e confort