Page 225 of 387

SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo precedente
“Sostituzione di una lampada”.
GRUPPI OTTICI
ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le
lampade delle luci di posizione e DRL
(dove non prevista soluzione a LED),
anabbaglianti, abbaglianti e di direzione.
La sostituzione di una lampada deve
essere eseguita a proiettore smontato e
posizionato su un piano di lavoro.
Per lo smontaggio del proiettore
procedere come segue:
❒aprire il cofano motore seguendo la
procedura descritta nel paragrafo
"Cofano motore" del Capitolo
"Conoscenza della vettura";
❒scollegare il connettore elettrico A fig.
201 dal proiettore;
❒svitare le viti di fissaggio B fig. 202
del proiettore alla scocca,
disimpegnare il proiettore dalle
proprie sedi, nella parte inferiore,
come indicato in fig. 202 ed estrarre il
proiettore appoggiandolo su un
piano di lavoro;❒seguire quanto descritto
successivamente per la sostituzione
delle relative lampade;
❒a sostituzione ultimata rimontare il
proiettore fissandolo con le viti di
fissaggio B fig. 202;
❒collegare il connettore elettrico A fig.
201 al proiettore.
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico è la seguente fig. 203:A luci di direzione
B luci anabbaglianti
C luci abbaglianti
D luci posizione/diurne
E luci posizione/DRL a LED (in
alternativa a D)
Per sostituire la lampada delle luci
abbaglianti occorre rimuovere il tappo in
gomma C fig. 204.
Per sostituire la lampada delle luci
anabbaglianti occorre rimuovere
il tappo in gomma B fig. 204.
Per sostituire la lampada degli indicatori
di direzione e posizione/DRL (quando
non prevista a LED) occorre rimuovere il
tappo in gomma A fig. 204.
201F1A0337
202F1A0338
203F1A0313
221
Page 226 of 387

A sostituzione ultimata, rimontare
correttamente i tappi in gomma
assicurandosi del loro corretto
bloccaggio.
LUCI POSIZIONE / LUCI
DIURNE (LED)
Sono a LED. Per la sostituzione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
LUCI POSIZIONE / LUCI
DIURNE
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione
in gomma A fig. 204;
❒ruotare in senso antiorario il
portalampada B fig. 205;
❒estrarre la lampada tirando e
sostituirla;❒estrarre la lampada spingendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario (“baionetta”);
❒rimontare il portalampada B
ruotandolo in senso orario
assicurandosi del corretto
bloccaggio;
❒rimontare il coperchio di protezione in
gomma A fig. 204.
LUCI ABBAGLIANTIPer sostituire la lampada, procedere
come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione
in gomma C fig. 204;
❒svincolare il portalampada A fig. 206
dalle mollette laterali B ed estrarlo;
❒scollegare il connettore elettrico;
❒rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere la sagoma della parte
metallica con le scanalature ricavate
sulla parabola del faro, facendo
pressione per vincolarla alle mollette
laterali;
❒ricollegare il connettore elettrico;
❒rimontare il coperchio di protezione in
gomma C fig. 204.
LUCI ANABBAGLIANTI
Con lampade ad
incandescenza
204F1A0314
205F1A0386
206F1A0315207F1A0316
222
IN EMERGENZA
Page 227 of 387

Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione
in gomma B fig. 204;
❒svincolare il portalampada A fig. 207
dalle mollette laterali B ed estrarlo;
❒scollegare il connettore elettrico;
❒rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere la sagoma della parte
metallica con le scanalature ricavate
sulla parabola del faro, facendo
pressione per vincolarla alle mollette
laterali;
❒ricollegare il connettore elettrico;
❒rimontare il coperchio di protezione in
gomma B fig. 204.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione
in gomma A fig. 204;
❒ruotare in senso antiorario il
portalampada B fig. 208;
❒estrarre la lampada tirando e
sostituirla;
❒estrarre la lampada spingendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario (“baionetta”);❒rimontare il portalampada B
ruotandolo in senso orario
assicurandosi del corretto
bloccaggio;
❒rimontare il coperchio di protezione in
gomma A fig. 204.
Laterali
Per sostituire la lampada, procedere
come segue fig. 209:
❒spostare manualmente lo specchio
per rendere reperibili le due viti di
fissaggio A;
❒mediante il cacciavite a croce in
dotazione svitare le viti ed estrarre il
gruppo portalampade svincolandolo
dai dentini;
❒svitare il bulbo e sostituire la lampada
B ruotandola in senso antiorario.LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per la sostituzione delle lampade luci
fendinebbia anteriori occorre procedere
come segue:
❒sterzare completamente la ruota
verso l'interno;
❒svitare la vite A e rimuovere lo
sportello B fig. 210;
❒agire sulla molletta C fig. 211 e
scollegare il connettore elettrico D;
❒ruotare e smontare il portalampade
E;
❒sganciare la lampada e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada ed
eseguire la procedura inversa
rispettoa a quanto precedentemente
descritto.
208F1A0317
209F1A0195
223
Page 228 of 387

GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico è la seguente fig. 212:
A luci stop/posizioni
B luce posizione
C indicatori di direzione
D luci retromarcia
E luci retronebbiaPer sostituire una lampada procedere
come segue fig. 213, fig. 214:
❒aprire la porta battente posteriore
❒svitare le 7 viti di fissaggio A della
copertura in plastica;
❒svitare le due viti di fissaggio B;
❒estrarre il gruppo verso l'esterno e
scollegare il connettore elettrico;
❒svitare le viti C mediante il cacciavite
in dotazione ed estrarre il
portalampade;
❒estrarre la lampada da sostituire D, E,
F spingendola leggermente e
ruotandola in senso antiorario
(bloccaggio a “baionetta”) quindi
sostituirla; estrarre la lampada G, H
tirando verso l'esterno;
❒rimontare il portalampada ed avvitare
le viti C;❒ricollegare il connettore elettrico,
riposizionare correttamente il gruppo
alla carrozzeria del veicolo quindi
avvitare le viti di fissaggio B;
❒rimontare la copertura in plastica
fissandola con la 7 viti di fissaggio A.
210F1A0361
211F1A0362
212F1A0318
213F1A0319
224
IN EMERGENZA
Page 229 of 387
Per versioni autocarro e
cabinato:
Svitare le quattro viti H fig. 215 e
sostituire le lampade:
I lampada per luce retronebbia
L lampada per luce retromarcia
M lampada per luce di posizione
N lampada per luce stop
O lampada per luce direzione.LUCI 3° STOPPer sostituire una lampada procedere
come segue:
❒svitare le due viti di fissaggio A fig.
216;
❒estrarre il gruppo trasparente;
❒agendo in modo contrapposto sulle
alette B fig. 217 estrarre il
portalampade;
❒estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla.
LUCI TARGA
Per sostituire una lampada procedere
come segue:
❒agire nel punto indicato dalla freccia e
rimuovere il gruppo trasparente A fig.
218;
214F1A0320215F1A0200
216F1A0204
217F1A0205
225
Page 230 of 387

❒sostituire la lampada svincolandola
dai contatti laterali accertandosi
che la nuova lampada risulti
correttamente bloccata tra i contatti
stessi;
❒rimontare il gruppo trasparente
montato a pressione.
LUCI POSIZIONE
LATERALI
(per versioni/mercati, dove previsto)Per sostituire una lampada procedere
come segue:
❒per furgone extra-lungo:
– svitare le due viti di fissaggio C fig.
219 e rimuovere il fanale;
– rimuovere il portalampada D
posizionato sul lato posteriore del
fanale ruotandolo di 1/4 di giro;
– estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla.
❒per cabinati con cassone:
– rimuovere il portalampada posizionato
sul lato posteriore del fanale ruotandolo
di 1/4 di giro;
– estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla.
SOSTITUZIONE
LAMPADA INTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo “Sostituzione
di una lampada”.
PLAFONIERA ANTERIORE
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
❒agire nel punto indicato dalla freccia e
rimuovere la plafoniera A fig. 220;
❒aprire lo sportellino di protezione B
fig. 221;
❒sostituire le lampade C fig. 221
svincolandole dai contatti laterali
accertandosi che le nuove lampade
risultino correttamente bloccate
tra i contatti stessi;
❒richiudere lo sportellino B fig. 221 e
fissare la plafoniera A fig. 220 nel
proprio alloggiamento accertandosi
dell’avvenuto bloccaggio.
PLAFONIERA
POSTERIORE
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
❒agire nei punti indicati dalle frecce e
rimuovere la plafoniera D fig. 222;
218F1A0206
219F1A0207
226
IN EMERGENZA
Page 231 of 387
❒aprire lo sportellino di protezione E
fig. 223;
❒sostituire la lampada F fig. 223
svincolandola dai contatti laterali
accertandosi che la nuova lampada
risulti correttamente bloccata tra i
contatti stessi;❒chiudere lo sportellino di protezione E
fig. 223 e reinserire la plafoniera D fig.
222 nel proprio alloggiamento
accertandosi dell’avvenuto
bloccaggio.
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
46)
170) 171) 172) 173)
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso. Quando un dispositivo non
funziona, occorre pertanto verificare
l'efficienza del relativo fusibile di
protezione: l'elemento conduttore A fig.
224 non deve essere interrotto. In
caso contrario occorre sostituire
il fusibile bruciato con un altro avente lo
stesso amperaggio (stesso colore).
B fusibile integro.
C fusibile con elemento conduttore
interrotto.
220F1A0208
221F1A0209
222F1A0210
223F1A0211
224F1A0212
227
Page 232 of 387

ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili del veicolo sono raggruppati in
tre centraline, ubicate su plancia
portastrumenti, montante destro
abitacolo e nel vano motore.
Centralina su plancia
portastrumenti
Per accedere alla centralina portafusibili
fig. 226 sulla plancia portastrumenti,
occorre svitare le viti A fig. 225 e
rimuovere la copertura.
225F1A0213
226F1A0214
228
IN EMERGENZA
Centralina vano motore
Per accedere alle centraline portafusibili
fig. 229 fig. 228, occorre rimuovere il
relativo coperchio di protezione fig.
227.
Procedere come segue:
❒premere a fondo la vite imperdibile,
utilizzando l'apposito cacciavite con
punta a croce fornito in dotazione;
❒ruotare lentamente la vite in senso
antiorario fino ad incontrare
resistenza (non forzare oltre il limite);
❒rilasciare lentamente la vite;
❒l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoruscita dell'intera testa della vite
dalla propria sede;
❒rimuovere il coperchio.
Per il rimontaggio del coperchio,
procedere come segue:
❒accoppiare correttamente il
coperchio alla scatola;
❒premere a fondo la vite imperdibile,
utilizzando l'apposito cacciavite con
punta a croce fornito in dotazione;
❒ruotare lentamente la vite in senso
orario fino ad incontrare resistenza
(non forzare oltre il limite);
❒rilasciare lentamente la vite;