Page 85 of 387

ATTENZIONE
50) L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza disponibile, ma non è
in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui
fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
51) Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale
del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così
Vi arresterete nel minor spazio
possibile, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.
52) Se l’ABS interviene, è segno che
si sta raggiungendo il limite di
aderenza tra pneumatici e fondo
stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza
disponibile.
53) Il sistema ABS non può
controvertire le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.54) Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti
a velocità eccessiva in curva,
guida su superfici a bassa
aderenza o acqua-planning.
55) Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri
56) Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su tutte
le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
57) Durante l'eventuale utilizzo del
ruotino di scorta (per versioni/
mercati, dove previsto) il sistema
ABS continua a funzionare. Si
tenga comunque presente che il
ruotino di scorta, avendo
dimensioni inferiori rispetto al
normale pneumatico, presenta
una minore aderenza rispetto agli
altri pneumatici
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità del veicolo sotto
diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e
il sovrasterzo del veicolo, applicando i
freni della ruota appropriata. Inoltre
anche la coppia erogata dal motore
può essere ridotta in modo tale da
mantenere la controllabilità del veicolo.
Il sistema ESC utilizza dei sensori
installati sul veicolo per determinare la
traiettoria che il guidatore intende
seguire tramite lo sterzo e la confronta
con la traiettoria attuale del veicolo.
Quando la traiettoria desiderata e quella
reale si discostano, il sistema ESC
interviene contrastando il sottosterzo o
il sovrasterzo del veicolo.
❒Sovrasterzo: si verifica quando il
veicolo sta girando più del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
❒Sottosterzo: si verifica quando il
veicolo sta girando meno del dovuto
rispetto all'angolo voltante impostato.
L' ESC comprende, a sua volta, i
seguenti sottosistemi:
❒Hill Holder
81
Page 89 of 387

62) Per il corretto funzionamento dei
sistema ESC e ASR è
indispensabile che gli pneumatici
siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto
del tipo e dimensioni prescritte.
63) Il sistema HBA non è in grado di
incrementare l'aderenza degli
pneumatici sulla strada oltre
i limiti imposti dalle leggi della
fisica: guidare sempre con cautela
in funzione delle condizioni del
manto stradale.
64) Il sistema HBA non è in grado di
evitare incidenti, compresi quelli
dovuti ad eccessiva velocità in
curva, guida su superfici a bassa
aderenza oppure aquaplaning.
65) Il sistema HBA costituisce un
aiuto alla guida: il guidatore non
deve mai ridurre l'attenzione
durante la guida. La responsabilità
della guida è sempre affidata al
guidatore. Le capacità del sistema
HBA non devono mai essere
provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere
la sicurezza del guidatore stesso,
degli altri occupanti presenti a
bordo del veicolo e di tutti gli altri
utilizzatori della strada.66) Le prestazioni di un veicolo
dotata di ERM non devono mai
essere messe alla prova in modo
incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a
repentaglio la sicurezza del
guidatore e di altre persone.
AVVERTENZA
8) Un uso prolungato del sistema
può portare a surriscaldamento
dell'impianto frenante. In caso di
surriscaldamento dei freni, il
sistema HDC, se attivo, verrà
gradualmente disattivato dopo
opportuna segnalazione al
guidatore (il led sul tasto si
spegne); sarà possibile riattivarlo
solo quando la temperatura dei
freni sarà scesa a sufficienza. La
distanza percorribile dipende dalla
temperatura dei freni e quindi
dalla pendenza, dal carico e dalla
velocità del veicolo.
SISTEMA TRACTION
PLUS
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Traction Plus è un ausilio alla guida e
allo spunto in partenza su percorsi a
scarsa aderenza con superficie non
omogenea (neve/asfalto, ghiaccio/
asfalto, fango/asfalto, ecc.), che
permette di distribuire la forza motrice
in modo adeguato sull'assale motore,
quando una delle due ruote motrici
slitta.
Il Traction Plus agisce frenando la ruota
che perde aderenza (o slitta più delle
altre), trasferendo così la forza motrice
su quella che ha maggior presa sul
terreno.
Questa funzione è inseribile
manualmente premendo il pulsante A
ubicato su plancia fig. 127 ed agisce
sotto la soglia di 50 km/h. Superando
questa velocità si disattiva
automaticamente (il LED sul pulsante
rimane acceso) e si riattiva non appena
la velocità scende sotto la soglia dei
30 km/h.
67) 68)
85
Page 271 of 387

DATI TECNICI
Quanto può essere utile per capire
com'è fatta e come funziona la Sua
automobile è contenuto in questo
capitolo e illustrato con dati, tabelle e
grafici. Per l'appassionato, il tecnico,
ma anche semplicemente per chi vuol
conoscere in ogni dettaglio il proprio
veicolo.DATI PER L'IDENTIFICAZIONE ........268
CODICI MOTORE - VERSIONE
CARROZZERIA ...............................270
MOTORE ........................................272
ALIMENTAZIONE ............................273
TRASMISSIONE ..............................274
SOSPENSIONI ................................274
FRENI .............................................275
STERZO..........................................275
RUOTE............................................276
DIMENSIONI ...................................280
PRESTAZIONI .................................290
PESI ................................................292
RIFORNIMENTI ...............................333
FLUIDI E LUBRIFICANTI ..................336
CONSUMO DI COMBUSTIBILE ......340
EMISSIONI DI CO2 .........................352
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI ......36
DISPOSIZIONI PER
TRATTAMENTO VETTURA A FINE
CICLO VITA .....................................367
267
3
Page 284 of 387
DIMENSIONI
VERSIONE PANORAMA / COMBI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
256F1A0367
280
DATI TECNICI
Page 285 of 387
COMBI - PANORAMA
CH1 MH2 LH2
A948 948 948
B3000 3450 4035
C1015 1015 1015 - 1380 (*)
D4963 5413 5998 - 6363(*)
E2254 2524 2524
F1810 1810 1810
G2050 2050 2050
I1790 1790 1790
(*) Versione MINIBUS 16 posti + 1
Le dimensioni variano in base alle varie versioni nei limiti sopra indicati
281
Page 286 of 387
VERSIONE FURGONE
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
257F1A0328
282
DATI TECNICI
Page 287 of 387
FURGONE
CH1 - CH2 MH1 - MH2 LH2 - LH3 XLH2 - XLH3
A948 948 948 948
B3000 3450 4035 4035
C1015 1015 1015 1380
D4963 5413 5998 6363
E2254 - 2524 2254 - 2524 (*) 2524 - 2764 (**) 2524 - 2764
F1810 1810 1810 1810
G2050 2050 2050 2050
I1790 1790 1790 1790
(*) Versione MAXI 2269 - 2539
(**) Versione MAXI 2539 - 2774
Le dimensioni variano in base alle varie versioni nei limiti sopra indicati
283
Page 288 of 387
VERSIONE AUTOCARRO
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
258F1A0329
284
DATI TECNICI