È NECESSARIO SAPERE
CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione
rapida è efficace per temperature
esterne comprese tra -20°C e +50°C.
Il liquido sigillante è soggetto a
scadenza.
161) 162)
2)
PROCEDURA DI
GONFIAGGIO
163) 164) 165) 166) 167)
❒Azionare il freno a mano. Svitare il
cappuccio dalla valvola del
pneumatico, estrarre il tubo flessibile
di riempimento A fig. 195 ed avvitare
la ghiera B sulla valvola del
pneumatico;
❒inserire la spina E fig. 197 nella presa
di corrente 12V più vicina e avviare
ilmotore. Ruotare il selettore D fig.
196 in senso antiorario sulla
posizione di riparazione. Azionare il
kit premendo l’interruttore on/off.
Gonfiare il pneumatico alla pressione
prescritta nel paragrafo “Pressione
di gonfiaggio” al capitolo “Dati
tecnici”;Per ottenere una lettura più precisa, si
consiglia di verificare il valore della
pressione sul manometro F fig. 196 con
il compressore spento e senza
spostare il selettore centrale dalla
posizione di riparazione;❒se entro 10 minuti non si raggiunge la
pressione di almeno 3 bar,
disinnestare il tubo trasparente di
riempimento dalla valvola e disinserire
la spina della corrente 12V, quindi
spostare il veicolo in avanti di circa 10
metri, per distribuire il liquido
sigillante all’interno del pneumatico e
ripetere l’operazione di gonfiaggio;
❒se anche in questo caso, entro 10
minuti dall’accensione del
compressore, non si raggiunge la
pressione di almeno 3 bar, non
riprendere la marcia perché il
pneumatico risulta troppo
danneggiato ed il kit di riparazione
rapida non è in grado di garantire la
dovuta tenuta, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat;
❒se il pneumatico è stato gonfiato alla
pressione prescritta nel paragrafo
“Pressione di gonfiaggio” al capitolo
“Dati tecnici”, ripartire subito;
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti
fermarsi e ricontrollare la pressione
del pneumatico; ricordarsi di azionare
il freno a mano;
195F1A0182
196F1A0183
214
IN EMERGENZA
AVVERTENZA
44) In caso di foratura, provocata da
corpi estranei, è possibile riparare
pneumatici che abbiano subito
lesioni fino ad un diametro
massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla del
pneumatico.
AVVERTENZA
2) Sostituire la bomboletta
contenente il liquido sigillante
scaduto. Non disperdere la
bomboletta ed il liquido sigillante
nell’ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto
dalle normative nazionali e locali.
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
45)
168) 169)
❒Quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro:
per l'ubicazione dei fusibili fare
riferimento al paragrafo "Sostituzione
fusibili" in questo capitolo.
❒prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non
siano ossidati;
❒le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificare sempre l'orientamento
per motivi di sicurezza;
AVVERTENZA Sulla superficie interna
del faro può apparire un leggero strato
di appannamento: ciò non indica
un'anomalia, è infatti un fenomeno
naturale dovuto alla bassa temperatura
e al grado di umidità dell'aria; sparirà
rapidamente accendendo i fari. La
presenza di gocce all'interno del faro
indica infiltrazione d'acqua, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA
45) Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte metallica.
Se il bulbo trasparente viene a
contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si
può anche pregiudicare la durata
della lampada. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo
con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
ATTENZIONE
168) Modifiche o riparazioni
dell'impianto elettrico eseguite in
modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono
causare anomalie di
funzionamento con rischi di
incendio.
217