CONOSCENZA DEL VEICOLO
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.SIMBOLOGIA .................................. 11
IL SISTEMA FIAT CODE .................. 11
LE CHIAVI ....................................... 12
ALLARME ELETTRONICO .............. 14
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 15
SEDILI ............................................. 16
APPOGGIATESTA ........................... 24
VOLANTE........................................ 25
SPECCHI RETROVISORI ................ 25
RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE ............................... 28
DIFFUSORI ..................................... 29
COMANDI RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE ............................... 29
CLIMATIZZATORE MANUALE ......... 32
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO ... 35
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE.......................... 41
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE AUTONOMO .... 42
LUCI ESTERNE ............................... 48
PULIZIA CRISTALLI ......................... 52
CRUISE CONTROL (REGOLATORE
DI VELOCITÀ COSTANTE)............... 54
PLAFONIERE .................................. 57
COMANDI ....................................... 59INTERRUTTORE BLOCCO
COMBUSTIBILE ............................. 62
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI ......... 63
CRONOTACHIGRAFO..................... 68
SPEED BLOCK ............................... 69
SOSPENSIONI PNEUMATICHE
AUTOLIVELLANTI ........................... 69
PORTE ............................................ 70
ALZACRISTALLI .............................. 76
COFANO MOTORE ......................... 77
PORTAPACCHI / PORTASCI ........... 78
FARI ................................................ 79
SISTEMA ABS................................. 80
SISTEMA ESC (ELECTRONIC
STABILITY CONTROL) .................... 81
SISTEMA TRACTION PLUS ............ 85
SISTEMA TPMS (TYRE PRESSURE
MONITORING SYSTEM) ................. 86
DRIVING ADVISOR ......................... 90
TELECAMERA POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR BACK UP
CAMERA) ........................................ 95
TRAFFIC SIGN RECOGNITION ....... 97
SISTEMA EOBD .............................. 98
SENSORI DI PARCHEGGIO ............ 99
SISTEMA START&STOP .................101
9
Funzionamento Traction
Plus
All'avviamento il sistema è disattivato.
Per attivare il sistema Traction Plus
premere il pulsante A fig. 127: il led sul
pulsante si accende.
L'attivazione del sistema Traction Plus
comporta l'inserimento delle seguenti
funzionalità:
❒inibizione della funzionalità ASR, per
poter sfruttare completamente la
coppia motore;
❒effetto bloccaggio differenziale
sull'assale anteriore, attraverso il
sistema frenante, per ottimizzare la
trazione su fondi non omogenei.
In caso di anomalia al sistema Traction
Plus, sul quadro strumenti si illuminerà
la spia
a luce fissa.Viaggiando su fondo innevato, con le
catene da neve montate, può essere
utile inserire il Traction Plus inibendo in
questo modo la funzionalità ASR: in
queste condizioni infatti lo slittamento
delle ruote motrici in fase di spunto
permette di ottenere una maggiore
trazione.
ATTENZIONE
67) Il sistema Traction Plus fornisce
i benefici attesi solo su strade con
fondo non omogeneo e/o
differenziato tra le due ruote
motrici.
68) Fin quando la manovra di spunto
non è ultimata, è necessario
premere a fondo il pedale
acceleratore per trasferire tutta la
coppia motrice alla ruota in presa.
SISTEMA TPMS
(Tyre Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
69) 70) 71) 72) 73) 74) 75) 76) 77)
DESCRIZIONE
Il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS) segnala al
conducente l'eventuale bassa
pressione degli pneumatici in base alla
pressione a freddo prescritta per il
veicolo.
La pressione degli pneumatici varia in
funzione della temperatura, ciò significa
che alla diminuzione della temperatura
esterna corrisponde una diminuzione
della pressione pneumatici.
La pressione degli pneumatici deve
essere sempre regolata in base a quella
di gonfiaggio pneumatici a freddo. Per
pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo si intende la pressione degli
pneumatici dopo almeno tre ore di
inattività del veicolo o una percorrenza
inferiore a 1,6 km dopo un intervallo
di tre ore.
La pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo non deve superare il valore
massimo di pressione di gonfiaggio
stampato sul fianco dello pneumatico.
127F1A0325
86
CONOSCENZA DEL VEICOLO
AVVERTENZE
L'avviso di superamento corsia non è in
grado di funzionare a seguito di un
carico eccessivo e non perfettamente
equilibrato.
Il funzionamento del sistema può
essere influenzato negativamente in,
alcuni casi, dalla morfologia del
territorio / tratto di strada che si sta
percorrendo ( ad esempio affrontando
dossi stradali ), da condizioni di visibilità
avverse (ad esempio nebbia, pioggia,
neve), da condizioni di illuminazione
estreme (ad esempio abbagliamento
solare, oscurità) oppure da mancata
detersione o danneggiamento, anche
parziale, del parabrezza nella zona
antistante la telecamera.
L’avviso di superamento corsia non è in
grado di funzionare a seguito di un
mal funzionamento dei seguenti sistemi
di sicurezza ABS, ESP, ASR e Traction
Plus.Il funzionamento del sistema può
essere influenzato negativamente da
condizioni di visibilità avverse (ad
esempio nebbia, pioggia, neve), da
condizioni di illuminazione estreme (ad
esempio abbagliamento solare,
oscurità) oppure da mancata detersione
o danneggiamento, anche parziale, del
parabrezza nella zona antistante la
telecamera.
La zona del parabrezza in
corrispondenza della telecamera non
deve essere parzialmente o totalmente
coperta da oggetti (ad esempio adesivi,
pellicole protettive, ecc...).
ATTENZIONE
78) Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera.
il sistema potrebbe
temporaneamente non
funzionare, per permettere
un'auto calibrazione della
telecamera stessa.79) L’avviso di superamento corsia
non è un sistema di guida
automatica e non sostituisce il
guidatore nel controllo della
traiettoria della vettura. Il
guidatore è personalmente
responsabile di mantenere un
livello di attenzione adeguato alle
condizioni del traffico e della
strada e di controllare la
traiettoria della vettura in modo
sicuro.
80) Con linee di delimitazione corsia
poco leggibili, sovrapposte o
mancanti il sistema può non
supportare il guidatore: in questo
caso il Driving Advisor risulterà
disattivo.
92
CONOSCENZA DEL VEICOLO