.
LEVA APERTURA COFANO
MOTORE
❒Apertura/chiusura ............................... 77
PLANCETTA COMANDI
❒Comandi ............................................. 59
❒Pulsanti di comando ...........................121
IMPRONTE PORTA BICCHIERI /
LATTINE / BOTTIGLIE
❒Equipaggiamento ................................ 63
PORTE
❒Blocco/sblocco ................................... 70
SEDILI
❒Regolazioni ......................................... 16
❒Sedile ammortizzato ........................... 17
❒Sedili con braccioli regolabili ............... 17
❒Sedile girevole ..................................... 17
❒Panchetta ........................................... 20
FRENO A MANO
❒Funzionamento ...................................190
MO
DE
4F1A5003
8
INDICE GRAFICO
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.SIMBOLOGIA .................................. 11
IL SISTEMA FIAT CODE .................. 11
LE CHIAVI ....................................... 12
ALLARME ELETTRONICO .............. 14
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 15
SEDILI ............................................. 16
APPOGGIATESTA ........................... 24
VOLANTE........................................ 25
SPECCHI RETROVISORI ................ 25
RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE ............................... 28
DIFFUSORI ..................................... 29
COMANDI RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE ............................... 29
CLIMATIZZATORE MANUALE ......... 32
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO ... 35
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE.......................... 41
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE AUTONOMO .... 42
LUCI ESTERNE ............................... 48
PULIZIA CRISTALLI ......................... 52
CRUISE CONTROL (REGOLATORE
DI VELOCITÀ COSTANTE)............... 54
PLAFONIERE .................................. 57
COMANDI ....................................... 59INTERRUTTORE BLOCCO
COMBUSTIBILE ............................. 62
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI ......... 63
CRONOTACHIGRAFO..................... 68
SPEED BLOCK ............................... 69
SOSPENSIONI PNEUMATICHE
AUTOLIVELLANTI ........................... 69
PORTE ............................................ 70
ALZACRISTALLI .............................. 76
COFANO MOTORE ......................... 77
PORTAPACCHI / PORTASCI ........... 78
FARI ................................................ 79
SISTEMA ABS................................. 80
SISTEMA ESC (ELECTRONIC
STABILITY CONTROL) .................... 81
SISTEMA TRACTION PLUS ............ 85
SISTEMA TPMS (TYRE PRESSURE
MONITORING SYSTEM) ................. 86
DRIVING ADVISOR ......................... 90
TELECAMERA POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR BACK UP
CAMERA) ........................................ 95
TRAFFIC SIGN RECOGNITION ....... 97
SISTEMA EOBD .............................. 98
SENSORI DI PARCHEGGIO ............ 99
SISTEMA START&STOP .................101
9
2) 3) 4) 5)
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP,
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
ATTENZIONE
2) In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento (ad es.
un tentativo di furto), farne
verificare il funzionamento presso
la Rete Assistenziale Fiat prima
di riprendere la marcia.3) Scendendo dal veicolo togliere
sempre la chiave, per evitare
che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano. Se il veicolo è parcheggiato
in salita, inserire la prima marcia,
mentre se il veicolo è posteggiato
in discesa, inserire la retromarcia.
Non lasciare mai bambini sul
veicolo incustodito.
4) Non estrarre mai la chiave quando
il veicolo è in movimento. Il
volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui il veicolo sia
trainato.
5) È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (es.
montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre
al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa del
veicolo.
SEDILI
6)
2)
Regolazione in senso
longitudinale
Sollevare la leva A fig. 11 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione
di guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
7)
Regolazione in altezza
Per sollevare il sedile: stando seduti,
spostare verso l’alto leva B fig. 11
(parte anteriore del sedile) o la leva C
fig. 11 (parte posteriore del sedile)
e scaricare il peso del corpo sulla parte
del sedile che deve essere sollevata.
11F1A0021
16
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Per abbassare il sedile: stando
seduti, spostare verso l’alto leva B
(parte anteriore del sedile) o la leva C
(parte posteriore del sedile) e caricare il
peso del corpo sulla parte del sedile
che deve essere abbassata.
Regolazione inclinazione
dello schienale
Ruotare il pomello D fig. 11.
8)
Regolazione lombare
Per effettuare la regolazione, agire sulla
manopola E fig. 12.SEDILE AMMORTIZZATO
È dotato di sospensione con sistema di
molleggio meccanico ed
ammortizzatore idraulico, garantendo in
tal modo il massimo comfort e
sicurezza. Il sistema di molleggio
consente inoltre di assorbire
perfettamente i colpi provocati da fondi
stradali sconnessi.
Per effettuare le regolazioni in senso
longitudinale, regolazioni in altezza,
regolazione dello schienale, regolazione
lombare e regolazione del bracciolo
vedere quanto precedentemente
descritto al paragrafo “Sedili”.
Regolazione peso
ammortizzatore
Tramite la manopola di regolazione A
fig. 13 è possibile impostare la
regolazione desiderata in funzione del
peso corporeo, con tarature comprese
tra 40 kg e 130 kg.
SEDILI CON BRACCIOLI
REGOLABILI
Il sedile guida può essere dotato di
bracciolo sollevabile e regolabile in
altezza. Per la regolazione agire sulla
rotella A fig. 14.
9) 10)
SEDILE BASE GIREVOLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È possibile ruotarlo di 180° verso il
sedile sul lato opposto. Per effettuare la
rotazione del sedile agire sul comando
A fig. 15. Prima di effettuare la rotazione
il sedile deve essere spostato in avanti
e soltanto successivamente regolato
in senso longitudinale fig. 16.
12F1A0022
13F1A0023
14F1A0024
17
SEDILE GIREVOLE CON
CINTURA DI SICUREZZA
(per versioni/mercati, dove previsto)
È dotato di cintura di sicurezza a tre
punti di ancoraggio fig. 17, di due
braccioli regolabili (per la regolazione
vedere paragrafo “Sedili con braccioli
regolabili”) e di appoggiatesta regolabile
in altezza (per la regolazione vedere
paragrafo “Appoggiatesta”).
11)
Regolazione inclinazione
schienale
Agire sulla leva A fig. 18.Regolazione in altezza
Agire sui comandi B fig. 18 oppure
C fig. 18 per alzare/abbassare
rispettivamente la parte anteriore/
posteriore del sedile.
Rotazione sedile
È possibile ruotarlo di 180° verso il
sedile sul lato opposto e di 35° circa
verso la porta. Può essere bloccato sia
in posizione di guida che a 180°.
Per effettuare la rotazione del sedile
agire sulla leva D fig. 19 (posizionata sul
lato destro del sedile).
Prima di effettuare la rotazione il sedile
deve essere spostato in avanti e
soltanto successivamente regolato in
senso longitudinale fig. 16.
12)
15F1A0025
12
16F1A0026
17F1A0027
18F1A0028
19F1A0029
18
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Riscaldamento sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premere
il pulsante E fig. 20 per l’inserimento/
disinserimento della funzione.
SEDILE CAPTAIN CHAIR
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può essere dotato di sedile
Captain Chair fig. 21 che, a seconda
degli allestimenti, può essere dotato di
diverse regolazioni (girevole oppure
fisso, con cintura di sicurezza, ecc..).
Per le varie regolazioni fare riferimento a
quanto riportato precedentemente al
paragrafo "Sedile girevole con cintura di
sicurezza").RIBALTINA SU
PANCHETTA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sedile è dotato di una ribaltina
abbattibile e utilizzabile come piano di
appoggio documenti. Per l’utilizzazione
tirare la linguetta A fig. 22 e abbassare
la ribaltina. La ribaltina è dotata di
due impronte portabicchieri e di un
piano di appoggio con molletta
fermacarta.
13)
CESTELLO SOTTO
SEDILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sotto il sedile lato guida è presente un
cestello A fig. 23 facilmente asportabile
sfilandolo dai relativi ganci presenti
sulla base di appoggio.
20F1A0030
21F1A0345
22F1A0031
23F1A0032
19
RIVESTIMENTI PLASTICI
BASE SEDILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il rivestimento anteriore A fig. 24 è
apribile agendo sulla relativa maniglia di
sgancio B fig. 24 presente nella parte
superiore.
In questo modo si rende reperibile il
cestello sotto il sedile (vedere paragrafo
“Cestello sotto sedile”).
Per facilitare l’apertura del rivestimento
anteriore e l’accesso al cestello, il
sedile deve essere arretrato il più
possibile.
Per consentire l’estrazione del
rivestimento anteriore, esso deve
essere ruotato in avanti il più possibile e
sfilato dagli agganci presenti nella
parte inferiore, tirando verso la parte
anteriore del veicolo.VERSIONI PANORAMA
Regolazione dello
schienale inclinabile dei
sedili passeggeri
Ruotare il pomello A fig. 25.
Accesso ai sedili della
seconda fila
Per l ‘accesso alla seconda fila di sedili,
occorre agire sulla leva B fig. 25 del
sedile laterale destro esterno prima fila
e ribaltare in avanti lo schienale
accompagnandolo con la mano
sinistra.
Riportando il sedile in posizione
normale il sedile si riaggancia sul
dispositivo di trattenimento senza
bisogno di riazionare la leva.
Sul sedile completo Panorama 2° fila
invece entrambi i sedili laterali sono
fissi.Ribaltamento schienale
sedile centrale (2a - 3a
fila)
Sollevare la leva C fig. 25 e ribaltare in
avanti lo schienale.
Sul retroschienale del sedile centrale è
posizionata una superficie rigida con
funzione di appoggiabraccia e tavolino
con i relativi portabicchieri.
Agire sulla medesima leva per
riposizionare lo schienale.
Nell’abbattere lo schienale del sedile
centrale seconda fila asportare
l’appoggiatesta al fine di agevolare la
regolazione schienale sedile centrale
prima fila.
VERSIONI COMBI
Posizione Easy Entry
Sollevare la leva A fig. 26 e inclinare lo
schienale in avanti.
24F1A0033
25F1A0034
26F1A0035
20
CONOSCENZA DEL VEICOLO
❒Spegnere sempre il riscaldatore
durante i rifornimenti di combustibile
ed in prossimità di stazioni di servizio,
per evitare il pericolo di esplosioni o
incendi.
❒Non parcheggiare il veicolo su
materiale infiammabile come carta,
erba o foglie secche: pericolo di
incendio!
❒La temperatura in prossimità del
riscaldatore non deve superare i
120°C (ad es. durante le operazioni
di verniciatura nel forno di una
carrozzeria). Temperature maggiori
potrebbero danneggiare i
componenti della centralina
elettronica.
❒Durante il funzionamento a motore
spento, il riscaldatore preleva energia
elettrica dalla batteria; occorre
pertanto un adeguato periodo di
funzionamento a motore in moto per
ripristinare il corretto stato di carica
della batteria stessa.❒Per il controllo del livello del liquido di
raffreddamento, attenersi a quanto
riportato nel capitolo “Manutenzione
del veicolo” al paragrafo “Liquido
impianto di raffreddamento motore”.
L’acqua all’interno del circuito del
riscaldatore deve contenere una
percentuale minima del 10% di
prodotto anticongelante.
❒Per la manutenzione e le riparazioni
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat ed usare
esclusivamente parti di ricambio
originali.
MANUTENZIONE
Far controllare periodicamente
(comunque all’inizio di ogni stagione
invernale) il riscaldatore supplementare
presso la Rete Assistenziale Fiat. Ciò
garantirà il funzionamento sicuro ed
economico del riscaldatore ed anche
una sua lunga durata.
RISCALDAMENTO
ADDIZIONALE
POSTERIORE (Panorama
e Combinato)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Le versioni Panorama e Combinato
sono provviste di un sistema di
riscaldamento principale più uno
addizionale (a richiesta) con comando
sul rivestimento padiglione posto sopra
la seconda fila di sedili fig. 55.Per l’azionamento è necessaria
l’abilitazione tramite il pulsante F fig. 56
sulla mostrina comandi.
55F1A0062
MODEF
56F1A0305
46
CONOSCENZA DEL VEICOLO